– A Cosa serve una morsa da banco

Chi si diletta in lavori di bricolage, o svolge per professione un mestiere in cui si lavora con le mani il legno, il ferro o la plastica, conosce perfettamente e usa quotidianamente le morse da banco.

Questi strumenti non sono infatti un optional, ma degli attrezzi indispensabili quando si ha la necessità di manipolare un pezzo, quale che sia il materiale di cui è fatto.

La morsa, come fa intuire il suo stesso nome, esercita una stretta molto solida sul pezzo in questione: in tal modo chi lavora ha la possibilità di eseguire tutte le operazioni che desidera avendo le mani libere e quindi con la massima praticità.

Le morse da banco hanno una struttura molto semplice, la potremmo definire quasi elementare, ma nella loro semplicità svolgono un compito di fondamentale importanza. Una morsa è formata da due ganasce che sono messe parallelamente l’una all’altra. Di solito una ganascia è fissa, mentre l’altra è mobile.

Per variare la distanza tra le due ganasce c’è una vite filettata che può essere regolata a seconda delle dimensioni del pezzo che deve essere bloccato tra le ganasce.
Gli standard per le dimensioni delle morse sono state unificate in base alle normative Uni 5271 e 5272, mentre di solito la filettatura della vite di manovra è di tipo Acme.

– Le differenze tra le due tipologie da Falegname e Meccanica

Dalla descrizione fatta delle morse si potrebbe pensare che ne esista un unico modello: in realtà non è così perché esistono diversi tipi di morsa a seconda del tipo di lavoro che servono a svolgere. La principale divisione che si può fare è tra le morse che servono per lavorare il legno e quelle invece per uso meccanico.

Le morse per legno sono di solito inglobate nel banco di lavoro e sono a loro volta in legno, eccezion fatta che per la vite filettata. Queste morse per legno hanno una pressione di serraggio inferiore, in quanto il legno è un materiale malleabile che può essere rovinato da un bloccaggio troppo duro.

A volte però per lavorare il legno si usano le morse meccaniche, adattate attraverso l’uso dei mordacchi, ovvero pezzi di legno o di metalli più teneri che vengono messi sulle ganasce proprio per non rovinare il legno che si deve lavorare.

Le morse da banco per meccanica, invece, sono molto più robuste e vengono realizzate in metallo: si va dalla ghisa all’acciaio, a seconda del tipo di lavoro che si deve svolgere con il loro ausilio.

Queste morse vengono applicate sul banco da lavoro e non sono quindi incorporate, come quelle da falegname. Per i modelli più piccoli si usano delle ventose, per quelle che invece richiedono un fissaggio più deciso si usano viti e bulloni.

In ogni modo le morse hanno il vantaggio di poter essere spostate, perché una volta che sono state fissate al banco di lavoro possono comunque esser rimosse e posizionate altrove.

– Altre tipologie di Morsa in commercio

Si capisce come la casistica di morse delle due tipologie illustrate, per legno e per metallo, possa essere praticamente sconfinata; in più bisogna considerare anche che esistono alcuni modelli particolari che servono per svolgere dei lavori di vario genere, che hanno la necessità di adottare delle posture o dei sistemi di fissaggio ben determinati.

Ci sono ad esempio le morse parallele da banco o da tavolo, quelle più tradizionali, che sono di solito di ghisa ma le cui ganasce sono in acciaio temperato e zigrinato; la denominazione deriva dal fatto che le ganasce si aprono rimanendo sempre parallele l’una all’altra. Questo è di gran lunga il modello più comune.

Ci sono poi le morse parallele per macchina con profilo ribassato e ganasce caratterizzate dalla presenza di un intaglio a V, che serve a rendere più facilmente manovrabile l’assialità del pezzo. Questa morse di solito sono girevoli e vengono usate per lavorare con trapani a colonna e fresatrici.

Le morse articolate hanno le ganasce non parallele ma che formano un angolo tra di loro. Le morse a collo d’oca sono dette anche disassate; hanno le ganasce parallele tra di loro ma che si possono incurvare formando un angolo che ricorda, appunto, un collo d’oca. Infine ci sono le morse a seni che vengono impiegate per lavori di precisione.

– Quali lavori si possono svolgere

Le morse da banco servono a tenere fermo un pezzo: quello che poi si può fare con il pezzo non ha praticamente limiti. Ad esempio, usare una morsa da banco è molto utile quando si deve usare il trapano per fare dei buchi su un pezzo. In questo modo si hanno entrambe le mani libere e si può procedere con la massima precisione.

Oppure la morsa può offrire un valido sostegno se si deve usare una chiave inglese o uno stringitubi, in quanto si può tenere fermo il pezzo e quindi usare la forza di entrambe le braccia per svitare, sbullonare o aprire i tubi e i pezzi sui quali si sta operando. Ancora, la morsa da banco piccola serve a chi deve fare dei lavori di grande precisione magari usando delle pinzette, come gli orologiai o gli orafi.

La morsa è di grande aiuto se si deve segare o limare un pezzo di ferro, o se si deve piallare un asse di legno. Insomma offre una base molto versatile per fare diversi lavori di bricolage, fornendo un supporto in più oltre alle due mani.

Per usare una morsa da banco nel modo migliore è necessario per prima cosa assicurarsi che sia solidamente fissata al banco da lavoro (a meno che non si tratti di una morsa da falegname che, come abbiamo detto, è incorporata al tavolo).

Poi bisogna posizionarsi con il corpo a 40 gradi rispetto alla morsa, tenendo una gamba davanti e una all’indietro. In questo modo si assume la posizione migliore per sfruttare al meglio la potenza di bloccaggio della morsa e poter quindi procedere con le operazioni che si intende portare a termine.

– Quali caratteristiche considerare nell’acquisto

Se si devono fare lavori di bricolage e si pensa che una morsa da banco potrebbe fare comodo, bisogna per prima cosa chiedersi quali sono le caratteristiche che meglio possono andare incontro alle specifiche esigenze che si hanno. Dalla disamina fatta si capisce infatti come ci siano moltissimi modelli tra i quali è possibile scegliere: la scelta non è mai univoca ma deve sempre essere condizionata dallo scopo finale, ovvero dal motivo per cui si userà la morsa più frequentemente.

Quali sono i fattori di cui tenere conto?

La prima cosa da valutare è il materiale con il quale la morsa è stata realizzata. Una morsa in acciaio, ovviamente, garantirà una lunga durata, mentre le morse in ghisa sono molto pesanti e quindi sono adatte a chi ne avrà bisogno per fare dei lavori con pezzi molto robusti e massicci.

Le morse per il legno, come abbiamo detto, dovrebbero essere a loro volta, preferibilmente, in legno. Anche le dimensioni dipendono da che tipo di pezzi verranno messi tra le ganasce.

Infine, ma non meno importante, c’è da tenere presente la pressione di bloccaggio, ovvero quanto forte le ganasce possono stringere. La potenza va valutata in base ai tipi di materiali che si devono manipolare e a quanta forza si impiegherà per lavorarci sopra.

– LE MIGLIORI MORSE DA BANCO PROFESSIONALI

Occupiamoci ora di un settore ben preciso di morse da banco, ovvero le morse da banco professionali. Anche chi intende acquistare una morsa per uso casalingo, infatti, non deve badare a spese e deve sempre cercare di acquistare un prodotto di ottima qualità, ovvero realizzato con materiali e tecniche che garantiscono la massima professionalità del prodotto.

Acquistare una morsa con poca potenza di tenuta, che non si aggancia in modo adeguato al tavolo da lavoro, non semplificherà affatto le proprie fatiche ma anzi le renderà ancora più onerose. Una morsa da banco piccola può essere utile sono a chi deve fare dei lavoretti di fino, ma la morsa da tavolo che può prestarsi ad un uso più versatile, e quindi essere di supporto in diversi frangenti, deve avere delle caratteristiche tecniche molto elevate.

A questo punto faremo una rapida disamina di 5 modelli di morse da banco professionali che sono consigliate per l’utilizzo anche agli amatori, ai bricoleur che però vogliono solo gli strumenti migliori per dare sfogo alla loro creatività.

1. MORSA DA BANCO IN ACCIAIO FISSA MAURER 80072

MAURER 80072 Watch, Grigio
  • In acciaio
  • Ganasce fisse
  • Doppia guida

(Dati da Amazon.it aggiornati il 2023-03-29 / Link affiliazioni / Immagini con API Amazon)

Maurer è un brand italiano nato dalla lunga esperienza maturata da Ferritalia nel settore dell’utensileria. Tutti i prodotti Maurer sono caratterizzati da una grande attenzione a qualità e robustezza, ma anche alla necessità di garantire un corretto rapporto qualità/prezzo. La morsa da banco modello 80072 è interamente realizzata in acciaio, il metallo che più di ogni altro garantisce la lunga durata del prodotto.

L’unica accortezza che si deve avere per mantenere la morsa sempre funzionale consiste nel lubrificare le ganasce con l’apposito olio, e nel ripulirle da eventuali residui che potrebbero finire per inficiarne il meccanismo. Questa morsa è fissa, ovvero va fissata con delle viti sul banco da lavoro. Ciò non toglie che, in un secondo momento, le viti possano essere rimosse affinché la morsa possa essere posizionata altrove.

Le ganasce si aprono al massimo fino a 100 mm; il prodotto pesa poco meno di 10 chilogrammi, il che gli garantisce una buona stabilità. Chi ha utilizzato il prodotto loda soprattutto il fatto che le ganasce possiedono una piccola parte sporgente, che risulta molto utile quando si deve piegare del ferro.

2. MORSA DA BANCO DRAPER IN GHISA 68090

Draper, 68090, Redline 68.090 morsa 150...
  • Struttura in ghisa.
  • Vite e manico in acciaio.
  • Incudine da 74 x 55 mm.

(Dati da Amazon.it aggiornati il 2023-03-29 / Link affiliazioni / Immagini con API Amazon)

Con la morsa da banco della Draper andiamo su un prodotto realizzato completamente in ghisa, materiale che si caratterizza per la sua pesantezza e quindi offre una buona base per lavori che richiedono una notevole forza e che mettono parecchio sotto pressione le ganasce. La Draper Tools è un’azienda britannica che vanta ben 100 anni di attività: i suoi prodotti sono di altissima qualità, anche quelli pensati per un uso non professionale ma solo amatoriale.

Questa morsa modello 68090 pesa 12 chilogrammi e ha un’apertura massima delle ganasce di 150 mm. Il corpo, come detto, è interamente in ghisa, ma la vite che serve a stringere le ganasce è in acciaio, il che garantisce un lungo funzionamento senza che la vite perda la sua filettatura.

Il colore del prodotto è blu; la morsa viene fissata al banco con delle viti da inserire lateralmente negli appositi alloggiamenti quindi, come il precedente modello della Maurer, è fissa. Le recensioni parlano di questo prodotto come di una morsa caratterizzata dall’estrema solidità e robustezza.

3. MORSA DA BANCO PEUGEOT EBT 150

Peugeot EBT 150 - Morsa da banco, 150 mm
  • Lunghezza 475 mm, larghezza 150 mm, Apertura...
  • Infrangibile, garanzia 10 anni
  • Con incudine, base girevole
  • Morsa di grande fattura, in metallo GS, morso...
  • Morse parallele che consente la "messa in...

(Dati da Amazon.it aggiornati il 2023-03-29 / Link affiliazioni / Immagini con API Amazon)

Peugeot è un marchio francese molto noto soprattutto per le automobili che produce, ma che in realtà ha iniziato molto prima la sua attività di produttrice di utensili da lavoro. La lunghissima esperienza della Peugeot in tal senso fa sì che ancora al giorno d’oggi i suoi articoli siano considerati dei top di gamma e garantiscano prestazioni difficilmente eguagliate da prodotti appartenenti ad altri brand.

Nel caso di questa morsa da lavoro abbiamo di fronte un articolo di grandissima solidità e robustezza, enormemente apprezzato da tutti coloro che lo hanno acquistato e usato. La morsa da banco modello EBT 150 ella Peugeot è realizzata in metallo GS, vale a dire in ghisa sferoidale. Ha una lunghezza totale di 475 mm e la sua apertura massima è di 150 mm. La morsa è dotata anche di incudine in acciaio e la base su cui poggia è girevole: può ruotare di ben 360 gradi a seconda delle necessità del lavoro che si sta svolgendo.

Ha tre ganci di fissaggio e ben 10 anni di garanzia. Tutti gli acquirenti che hanno lasciato le loro recensioni lodano la grande qualità della fattura della morsa, che non presenta alcun gioco tra le ganasce e nemmeno nel meccanismo di rotazione. Inoltre, pesando oltre 15 chilogrammi, mostra una grande stabilità anche nel manovrare pezzi pesanti o che vengono sottoposti a notevoli sollecitazioni una volta bloccati tra le ganasce.

4. MORSA DA BANCO BROCKHAUS HEUER 100 180

Offerta
Brockhaus Heuer 100 180 - Morsa
  • Morsa a vite, acciaio forgiato
  • Jaw 180 millimetri Capacità
  • Morsetti aperti 225 mm
  • profondità morsetto 100 mm
  • 29,0 kg

(Dati da Amazon.it aggiornati il 2023-03-29 / Link affiliazioni / Immagini con API Amazon)

La morsa da banco Brockhaus Heuer è un prodotto tedesco che si può acquistare in diversi modelli che si differenziano per l’ampiezza massima di apertura che possono raggiungere le ganasce. Il corpo della morsa è realizzato interamente in acciaio e ogni singolo pezzo è curato nella fattura e nei materiali di realizzazione in modo tale da garantire la massima affidabilità anche per il lavoro in un’officina specializzata e professionale.

Le ganasce sono fucinate e temperate; la guida su cui si muovono è doppia ed è stata pensata per proteggere il prodotto dalla sporcizia e da eventuali danni. Inoltre la guida si regola con grande facilità. Il peso complessivo del prodotto è di 29 chilogrammi, per cui coloro che lo hanno acquistato e usato consigliano di montare la morsa della Brockhaus su un tavolo molto robusto e resistente.

Per il resto i feedback sono tutti molto positivi, in quanto la morsa permette di lavorare con assoluta tranquillità vista l’elevata qualità della sua fattura.

5. MORSA DA BANCO STANLEY FATMAX STA183067

Offerta
Stanley 1-83-067 Morsa Da Banco...
  • Corpo in ghisa cromato anti corrosione
  • Profondità 95 mm
  • Apertura 125 mm
  • Pressione di serraggio 1800 kg

(Dati da Amazon.it aggiornati il 2023-03-29 / Link affiliazioni / Immagini con API Amazon)

Terminiamo con un prodotto Stanley, azienda del gruppo Black&Decker che garantisce la stessa approfondita conoscenza del settore del brand Black&Decker. Gli utensili Stanley sono frutta di una lunga esperienza che si ripercuote nella loro estrema maneggevolezza: sono sempre al servizio del lavoratore per consentirgli di esprimere al meglio la sua creatività e la sua manualità.

La morsa STA183067 ha il corpo interamente in ghisa cromata, garantita contro ogni tipo di agenti corrosivi, aspetto da non trascurare quando si lavora in un’officina e si può entrare in contatto con varie sostanze chimiche. La base è girevole e viene fissata al piano di lavoro tramite viti. L’apertura massima delle ganasce è di 125 mm, e la pressione che esercitano le ganasce una volta serrate è di ben 1800 kg.

Chi ha acquistato questa morsa Stanley sottolinea soprattutto il fatto che, pur pesando relativamente poco (7 chilogrammi) svolge il lavoro che potrebbe fare una morsa di circa il doppio del peso. In molti lodano il fatto che la base è girevole, il che consente una maggiore versatilità in fase di lavoro.

– Conclusioni

Come di solito accade quando si deve acquistare un prodotto che si presenta in commercio in innumerevoli varianti, è sempre difficile dire quali siano gli articoli migliori in assoluto. Come abbiamo visto, le morse da banco possono essere anche parecchio differenti tra di loro, ma molto, nel momento in cui deve essere fatta una scelta, dipende dal tipo di utilizzo a cui la si deve destinare.

Una morsa da banco deve comunque avere come prerogativa principale una grande solidità e robustezza, pena il fatto che non sia in grado di svolgere il suo lavoro se sottoposta a sollecitazioni molto elevate.

Quindi è sempre bene rivolgersi verso prodotti di consolidata qualità, a marchi che si occupano di produrre utensili per il fai da te da tanti anni e hanno quindi messo a punto le soluzioni migliori per chi lavora.

Il materiale di realizzazione, il peso, l’apertura massima delle ganasce, le modalità di posizionamento sono i dati principali da tenere presenti quando si vuole acquistare una nuova morsa da banco.

Questo acquisto deve sempre essere ponderato con molta cura perché difficilmente una morsa da banco, se di elevata qualità, si rompe, e quindi sarà la compagna del lavoratore per il corso della sua intera esistenza.

Grazie alla possibilità di acquistare on line al giorno d’oggi è ancora più facile confrontare tra di loro i vari modelli.

Luca Padoin