Scegliere la lavatrice perfetta non è un’impresa semplice, anche considerando le innumerevoli tipologie e marche presenti in commercio: un buon modo per riuscire ad acquistare un prodotto di qualità però, meglio ancora se ad un prezzo contenuto, è quello informarsi preventivamente ed attentamente sul prodotto in generale, tenendo in dovuta considerazione le recensioni dei clienti e le offerte del momento.
In fatto di elettrodomestici, ma soprattutto tra le lavatrici, è opinione comune che i prodotti del marchio Miele siano in assoluto tra i migliori, in quanto estremamente performanti, dotati di tecnologie avanzate e praticamente indistruttibili, tanto che da qualcuno sono state ribattezzate “le Maserati” delle lavatrici. Vediamo dunque di capire come mai queste lavatrici sono così ambite.
Storia di un’azienda di successo
Miele è un’azienda tedesca molto prestigiosa ed affermata, che affonda le sue radici nel lontano 1899, quando Carl Miele e Reinhard Zinkann la fondarono. Inizialmente, peró, la loro attività era concentrata sulla produzione di centrifughe per il latte e di zangole a motore elettrico.
La prima lavatrice Miele vide la luce solo nel 1900 e venne creata dai due soci proprio ispirandosi al principio di funzionamento delle zangole; sette anni più tardi l’azienda contava già 60 addetti alle sue dipendenze e da allora il successo e la crescita non si sono mai arrestati.
Più di 100 anni di storia per un’azienda il cui nome, oramai, rappresenta una garanzia a livello mondiale.
Le lavatrice Miele: caratteristiche esclusive
Oggi, in commercio, esistono innumerevoli modelli di lavatrici Miele, la maggior parte sono a carica frontale, ma ce ne sono anche con carica dall’alto; ognuno ovviamente ha caratteristiche specifiche, che giustificano anche la differenza di costo tra un prodotto e l’altro (costo che oscilla all’incirca tra i 900 e i 2500 euro), ma tutti sono stati concepiti per durare una vita.
Detto ciò, l’azienda tedesca, oltre a garantire il massimo dell’efficienza energetica con lavatrici che arrivano fino alla classe A+++ e che perciò, rispetto ad altre macchine, permettono notevoli risparmi in bolletta, ha introdotto anche diverse innovazioni molto particolari che facilitano o migliorano il lavaggio. Vediamo di scoprirne insieme alcune.
Tutti i vantaggi di scegliere un brand di successo
Iniziamo con il dire che le lavatrici Miele utilizzano motori con prestazioni particolarmente elevate: il nuovo motore ProfiEco è inoltre silenziosissimo, permette di consumare meno energia e non si usura.
Per quel che riguarda l’efficienza energetica, in effeti, gli apparecchi Miele più innovativi, ovvero quelli con PowerWash 2.0, permettono di risparmiare fino al 40% sui valori richiesti dalla classe di efficienza energetica A+++ e possono lavare anche piccoli carichi in modo efficiente, grazie alla rivoluzionaria tecnologia Spin&Spray, che consente di utilizzare meno acqua, risparmiando sull’energia di riscaldamento.
Inoltre ovviamente su tutti i modelli è garantita la presenza di sistemi antiallagamento, che assicurano la massima sicurezza per la vostra casa, e sono garantiti ben 20 anni.
Il cestello delle lavatrici Miele è fatto a nido d’ape. Si tratta di un brevetto esclusivo dell’azienda tedesca, che consente un trattamento particolarmente delicato della biancheria: infatti durante il lavaggio, tra i tessuti e le pareti del cestello, si viene a formare uno strato d’acqua sottile, su cui la biancheria scivola garantendo ai capi una protezione ottimale.
Inoltre, le levigature sui bordi e le fessure di dimensioni ridotte evitano che durante il lavaggio si formino nodi o si possano tirare dei fili. Senza contare che molte lavatrici Miele sono dotate anche si un’illuminazione a LED del cestello, per una visone ottimale ed un design che le rende ancor più piacevoli da vedere.
Alcuni modelli poi permettono anche, preselezionando l’opzione Stiro rapido o Vapore Stiro facile, di riscaldare il cestello dopo l’ultima fase di centrifuga, ammorbidendo e distendendo la biancheria, rendendone molto più agevole e veloce, o addirittura superflua, la stiratura. La funzione Finish vapore, infine, permette di trattare anche i capi già lavati semplicemente per rinfrescarli ed ammorbidirli prima della stiratura.
(Ecco un valido aiuto per scegliere il miglior ferro da stiro per la tua casa)
Per i modelli più nuovi Miele ha introdotto anche due nuove funzionalità, che riguardano il detersivo, perché spesso la causa di lavaggi mal riusciti sta proprio nella scelta del tipo e della quantità di detersivi errati e che rispetto ad altre marche rendono le prestazioni del lavaggio superiori, si tratta del TwinDos e del Capdosing.
Le lavatrici con TwinDos sono dotate di due vaschette entrambe caricate con detersivi specifici e differenti: UltraPhase 1 e UltraPhase 2. Questi vengono riversati in modo automatico durante il lavaggio e vengono erogati da due cartucce separate nel momento giusto permettendo di dosarli correttamente, mantenendo i colori più brillanti ed i bianchi più luminosi.
Quelle con Capdosing invece, riescono a dosare alla perfezione ammorbidenti e additivi grazie a delle monodosi specifiche: Miele ne ha prodotto ben sei tipi, più un booster da utilizzare come additivo per le macchie ostinate.
Per i modelli dotati di tradizionale cassetto dei detersivi questo è però autopulente, ovvero durante ogni ciclo di lavaggio viene ripulito perfettamente ed automaticamente attraverso potenti getti d’acqua, così che tutti residui di detersivo vengano completamente rimossi.
Oltre a tutto ciò, le lavatrici Miele consentono di ottenere pulito eccellente, anche in tempi brevi (meno di un’ora), grazie al QuickPowerWash; permettono di lavare in modo intelligente in virtù di sensori di carico che riconoscono la quantità di biancheria presente nel cestello; possono essere programmate per la partenza ritardata; dispongono di moltissimi lavaggi specifici ed alcuni modelli, grazie al Program Manager, possono realizzare lavaggi particolari ed addirittura consigliarvi sul trattamento delle macchie!
Questo sono solo alcune delle tante funzioni innovative che una lavatrice Miele potrebbe offrirvi: niente male, no?
Le opinioni dei consumatori sulle lavatrici Miele
Le opinioni di chi ha già acquistato una lavatrice Miele sono sempre più che positive, tanto è vero che in genere chi sceglie un modello di questa marca difficilmente poi decide di cambiare.
Una lavatrice Miele può durare anche più di 20 anni senza mai guastarsi e lavando sempre come faceva il primo giorno, con prestazioni davvero ottimali; garantisce consumi energetici ridotti, protegge i vostri capi ma smacchia alla perfezione, lava con grande cura in tempi ridotti e
Verrebbe da chiedersi allora: perché non comprare solo lavatrici Miele? Di certo un buon motivo che spinge molti a guardare altrove è il prezzo: per un modello base infatti (comunque assolutamente performante) non è possibile spendere meno di 900 euro circa, ben più di quanto non accada con altri marchi, seppure prestigiosi e validi. Se fino ad ora abbiamo visto perchè acquistare una lavatrice Miele, ecco l’unico motivo che porta molti ad orientarsi diversamente!
Certo, se un’altra lavatrice, in media da 400 euro, magari, dopo cinque/sei o anche otto/dieci anni va sostituita, potete star certi che una Miele vi durerà ben più a lungo e continuerà a lavare egregiamente e con consumi ridotti (facendovi risparmiare anche sulla bolletta), dunque alla fine ammortizzerete senza dubbio la spesa iniziale.
A conti fatti, mai come in questo caso, chi più spende meglio spende, ma è altrettanto capibile che non tutti dispongano nell’immediato di 1000/2000 euro da investire per l’acquisto di una lavatrice.
- Come regolarsi con il calcolo volume macerie da demolizione - 26 Novembre 2023
- Piante rampicanti resistenti al freddo e al caldo, alcune idee per il tuo giardino - 26 Novembre 2023
- Malta tixotropica: cos’è e quali i suoi utilizzi - 26 Novembre 2023
Ho posseduto fino a ieri una lavatrice Miele che dopo 8 anni e 9 mesi ha smesso di funzionare.
Chiamato il Tecnico ufficiale Miele ha diagnosticato motore finito, ammortizzatori scarichi e gioco nella meccanica del cestello biancheria. Miele da sempre firma il proprio marchio cn la dicitura “I NOSTRI PRODOTTI SONO TESTATI PER DURARE 20 ANNI” . Il tecnico intervenuto ha testato la lavatrice con computer dicendo che ha lavorato 7090 ore e sostenendo che il loro test sono di 5000 ore ogni 10 anni di utilizzo, ma la filosofia di Miele della durata di 20 anni non tiene, secondo il principio che 5000 ore di lavoro valgono 10 anni, allora per durata 20 anni le lavatrici devono lavorare almeno 10 mila ore! Inoltre Miele, dopo i primi tre anni di garanzia chiede di pagare (anticipatamente) altri tre anni di garanzia, e cosi’ finché dura. Ma i conti dicono che una lavatrice Miele di costo iniziale oggi circa 1000 euro per tenerla 20 anni costerà in tutto 2200 euro con le garanzie triennali (6 ). Ne vale la pena?? Dopo 20 anni le tecnologie sono cambiate almeno due volte, quale è il vantaggio di questa filosofia mirata solo a fare cassa?
Buongiorno,
mi spiace sentire della sua esperienza negativa, purtroppo “non tutte le ciambelle escono con il buco”.
In generale comunque le posso garantire che Miele è un ottimo marchio, tendenzialmente molto affidabile, così come anche altri (Bosch ad esempio!).
Detto ciò probabilmente lei un’altra Miele non la comprerà di certo e non la biasimo, ma a volte è davvero questione di sfortuna, può capitare con tutti i marchi!
Vent’anni oggi una lavatrice comunque la tengono davvero in pochi!!! Specie in case dove va di continuo 20 anni sono tanta tanta (forse troppa) roba…
Continui comunque a seguirci. un saluto
La mia ha 12.000 ore di utilizzo ( in 6 anni) ed è come nuova, qualche piccola manutenzione ma con una famiglia di 5 persone la facciamo lavare dalle 2 alle 3 volte al giorno, stassa cosa l’asciugstrice.
Ciao a tutti, in 40 anni abbiamo avuto due lavatrici Miele e adesso é arrivata la terza per i prossimi 20 anni. Vorrei aggiungere ancora, la Miele é un elettrodomestico tedesco che viene ancora prodotto in Germania… un marchio una garanzia.