Dotarsi della miglior lavamoquette disponibile in commercio significa avere a cuore il proprio pavimento, riservandogli le migliori cure e pulizia.

Nella guida di oggi vogliamo offrirvi una selezione di macchine lava e aspira prodotte da brand leader del settore, tutte con un buon rapporto qualità prezzo. Un esempio è dato dal modello SE 5.100 di Kärcher, perfetto per ambienti domestici di piccole – medie dimensioni e dotato di un serbatoio con un vano per l’acqua sporca. In alternativa, i più esigenti potranno optare per la lavamoquette Revolution 2x ProHeat di Bissell, un brand dalla qualità indiscussa.

Infine, per i consumatori in cerca di una pulitrice poco impegnativa e dal design essenziale, abbiamo un prodotto davvero ad hoc. Scopritelo insieme a noi, proseguendo con la lettura.

– LE MIGLIORI LAVAMOQUETTE DEL 2020

Nella scelta della lavamoquette è importante non lasciarsi influenzare dall’entusiasmo dell’acquisto, ma valutare sempre con attenzione le caratteristiche tecniche di ciascun prodotto. Non sempre, infatti, un modello che può risultare perfetto per un acquirente corrisponde anche all’esigenze di altre persone.

Se l’acquisto viene effettuato in negozio si ha sempre la possibilità di toccare con mano quali siano le effettive caratteristiche del prodotto.

Viceversa, se si opera online, si deve porre  più attenzione alla valutazione dei diversi elementi e, come evidenziato, è molto importante prendere nella giusta considerazione anche le recensioni e i commenti lasciati da quanti hanno già fatto uso di quello specifico modello.

In tal modo si potrà avere la certezza tra la piena corrispondenza di quanto riportato sulla scheda tecnica e il funzionamento reale.

Bisogna sempre ricordare che l’acquisto migliore è quello che tiene conto delle proprie necessità: inutile acquistare un modello professionale per un uso casalingo su un ambiente di piccole dimensioni, così come non è consigliato comprare un elettrodomestico poco potente per pulire una moquette che si estende per tutta la casa.

I prodotti presentati di seguito sono le migliori lavamoquette offerte dal mercato: quelle, cioè, che presentano caratteristiche tecniche particolarmente elevate, materiali di costruzione di ottima fattura, accessori ben pensati per un corretto lavaggio della moquette e, soprattutto, che hanno alle spalle il nome di un brand sinonimo di qualità, che garantisce loro anche un ottimo rapporto qualità prezzo.

1. Lavamoquette SE 5.100 di Kärcher

Offerta
Kärcher SE 5.100 Lava & aspira -...
  • Sistema comfort 2 in 1 con tubo di aspirazione...
  • Design accattivante con grandi pulsanti e pratiche...
  • Maniglia per il trasporto dalla forma ergonomica
  • Filtro pieghettato piatto
  • Coprifiltro separato

(Dati da Amazon.it aggiornati il 2023-06-03 / Link affiliazioni / Immagini con API Amazon)

Questo modello di lava moquette è caratterizzato da una serie di caratteristiche tecniche che lo rendono perfetto per l’uso domestico di ambienti medio-grandi.

Presenta un motore dalla potenza elevata, pari a 1400 watt, in grado di funzionare con l’alimentazione della rete elettrica domestica. Questo significa che non sono necessari riduttori o trasformatori per il funzionamento dell’elettrodomestico.

Il design è essenziale e compatto: presenta un corpo a bidoncino di colore giallo mentre la parte superiore e il tubo per il lavaggio sono neri. Le misure sono di 37x29x47 centimetri e il peso dell’elettrodomestico è di appena sette chili.

Il serbatoio presenta un volume totale di 12 litri ma è suddiviso in due ambienti, uno per l’acqua pulita e uno per l’acqua sporca. Molto semplice da smontare e svuotare, permette di lavare ed igienizzare in maniera molto più veloce.

Questo modello è caratterizzato da tecnica di funzionamento a estrazione e per questo è molto idoneo in caso di esigenza di pulizia profonda delle fibre della moquette. Il detergente in soluzione con l’acqua pulita, infatti, viene spruzzato all’interno delle fibre garantendo un’intensa azione sullo sporco e un’aspirazione completa anche di cattivi odori.

Per quanto riguarda le caratteristiche tecniche relative al funzionamento va sottolineata l’elevata portata d’aria, pari a 70 litri al secondo, una superficie di lavoro pari a 23 centimetri e una depressione di 210 millibar. La rumorosità è di 77 decibel.

Oltre ad essere dotato di interessanti caratteristiche tecniche, che lo rendono uno dei migliori lavamoquette attualmente in commercio, questo elettrodomestico offre un gran numero di accessori in dotazione. All’interno della confezione sono infatti presenti due tubi spruzzo, tre differenti bocchette per superfici differenti, un filtro e un sacchetto filtro e un flaconcino di detergente specifico.

I diversi accessori permettono a questo elettrodomestico di poter essere utilizzato anche su pavimenti duri e tappeti e con la funzione di aspirapolvere wet and dry.

2. Lavamoquette SE 4001 di Kärcher

Offerta
Pulitore spruzzo-estrazione Kärcher SE...
  • ⚙️ Caratteristiche tecniche: Portata Aria 70...
  • 🚗 Pulizia Auto: Adatto alla pulizia profonda di...
  • 🛋️ Pulizia Divani,Poltrone e materassi:...
  • 🦠 Pulizia igienica di mobili imbottiti, tappeti...
  • 📦 Nella confezione: Tubo di aspirazione da 2m...

(Dati da Amazon.it aggiornati il 2023-06-03 / Link affiliazioni / Immagini con API Amazon)

La potenza del motore, pari a 1400 watt, rende questo elettrodomestico ideale per un gran numero di ambienti, anche di dimensioni medio-grandi. Può tuttavia essere utilizzato senza problemi anche come lavamoquette per auto, grazie all’elevata versatilità che lo caratterizza.

Il suo design è compatto: presenta una forma a bidoncino, color giallo, arricchita da un pratico maniglione nero che ne permette la presa per il sollevamento e lo spostamento rapido.

Si consiglia di utilizzare questa modalità di spostamento solo quando il serbatoio dell’elettrodomestico è vuoto, visto che altrimenti il peso potrebbe essere eccessivo. Il peso della lavamoquette a serbatoio vuoto è pari a otto chili, mentre il volume del serbatoio è di quattro litri.

Una delle principali caratteristiche di questo modello di pulisci moquette è che esso è compatto e pratico da utilizzare. Presenta dimensioni di 44.1×38.6×48 centimetri e un tubo per l’aspirazione in grado di arrivare anche negli angoli più nascosti.

La potenza dell’estrazione è elevata e permette di completare un lavoro in un tempo relativamente breve. La sua rumorosità non è eccessiva, essendo pari a 73 decibel: pertanto questo elettrodomestico può essere utilizzato senza timore di disturbare il vicinato.

Oltre ad essere un ottimo lavamoquette, questo elettrodomestico si pone come altamente versatile, perfetto quindi per lavare diverse tipologie di fibre, dai seggiolini delle atuo ai tappeti fino alla tappezzeria in generale.

A seconda della superficie da lavare basterà cambiare il tipo di ugello o di spazzola scegliendo tra quelle in dotazione. Tra gli accessori in dotazione troviamo un flacone di detergente, il Kärcher RM 519, dalla profumazione neutra, perfetto per assicurare una sensazione di pulito ed eliminare tutti gli odori.

3. Lavamoquette ad acqua Calda di Bissell

Offerta
BISSELL ProHeat 2X Revolution, Pulitore...
  • Tecnologia HeatWave: il calore costante assicura...
  • Aspirazione potente con un tempo di asciugatura di...
  • Rotoli di spazzole rotanti per sollevamento sporco...
  • Le modalità di pulizia regolabili ti danno...
  • Include accessori che consentono la pulizia delle...

(Dati da Amazon.it aggiornati il 2023-06-02 / Link affiliazioni / Immagini con API Amazon)

Questo elettrodomestico è stato progettato per garantire un perfetto lavaggio di tessuti come moquette e tappeti. Si tratta di un modello che è stato concepito per lavare tappeti fino in profondità, rimuovendo macchie ed aloni di vario tipo.

Permette non solo di lavare, eliminando le macchie e gli aloni, ma anche di igienizzare. Presenta dodici file di spazzole rotanti per una pulizia profonda su tutti i tessuti.

Dal punto di vista del design, si tratta di un modello con estetica simile a quella delle scope elettriche: il colore è grigio scuro e rosso e presenta diverse parti trasparenti per poter controllare il livello dell’acqua.

Le dimensioni sono di 32x38x110.5 centimetri: l’elettrodomestico si sviluppa quindi soprattutto in altezza garantendo un ingombro minimo.

Il peso è di meno di otto chili mentre il volume del serbatoio è pari a 7.4 litri, ed è diviso in altri due serbatoi più piccoli da 3.7 litri, uno per l’acqua pulita e l’altro per l’acqua sporca. Questo volume permette il lavaggio di circa 40 metri quadri di moquette senza necessità di ricambio di acqua pulita.

Il motore è mediamente potente, essendo di 800 watt e presenta una rumorosità medio-bassa, pari a 82 decibel. Il lavamoquette presenta poi una serie di spazzole con diverse caratteristiche tecniche da utilizzare a seconda del tipo di pulizia che si intende effettuare e delle caratteristiche delle fibre della moquette o di altri tessuti.

Per eliminare le macchie si potrà quindi utilizzare la doppia spazzola DirtLifter, caratterizzata da lla tecnologia Heatwave, e lo specifico detergente Bissell wash&protect.

Se si ha fretta di effettuare il lavaggio della moquette si potrà scegliere la modalità di pulizia Express, che fa uso di una minore quantità di acqua pulita assicurando quindi una completa asciugatura della moquette in meno di un’ora.

Per raggiungere gli angoli, siano essi quelli delle scale o quelli di una camera riccamente ammobiliata, si potranno scegliere i diversi strumenti, accessori e spazzole, di forma e tipologia diversa, in grado di operare su tutte le aree di più difficile pulizia.

L’interno della confezione è ricca di accessori: oltre al lavamoquette Revolution 2x ProHeat, infatti, sono presenti un flacone di detergente da 236 millilitri, un accessorio per la pulizia delle macchie ostinate, uno spray per la pulizia delle pieghe e delle fessure, una serie di accessori ordinatamente riposti nell’apposito contenitore e il manuale d’uso.

Quest’ultimo va letto con attenzione prima di procedere all’uso, in modo da avere la certezza di scegliere accessori e spazzole corrette e idonee al lavaggio della propria moquette.

Una particolare caratteristica di questo lavamoquette è quella della presenza della tecnologia Heat Wave. Questa mantiene sempre l’acqua a una temperatura costante e garantisce un’elevata pressione di uscita che riesce a scrostare qualsiasi tipo di sporco.

La tecnologia Heat Wave, insieme con le spazzole giuste per la rimozione dello sporco ostinato, assicurano una perfetta pulizia della moquette o dei tessuti di tappeti e altri elementi d’arredo.

4. Lavamoquette Reinraum 3G di Klarstein

(Dati da Amazon.it aggiornati il 2023-06-03 / Link affiliazioni / Immagini con API Amazon)

Tra le migliori lavamoquette che abbiamo messo in classifica, figura infine questo modello dal design classico, a bidone, e dimensioni di 34x43x58 centimetri. Il peso è poco inferiore ai sei chili. Si tratta di un modello multi-funzione, perfetto per igienizzare i tuoi tappeti, che può essere utilizzato per la moquette, ma anche per altri tipi di tessuti purché a fibra rada, ossia lisci.

Permette sia la semplice aspirazione, con funzione classica di aspirapolvere, sia il funzionamento con acqua e detergente, per un lavaggio profondo. Inoltre, grazie alla funzione di soffiaggio, assicura anche una perfetta asciugatura.

A seconda del tipo di pulizia che si intende effettuare si potrà scegliere tra un’ampia gamma di accessori, bocchette, spazzole e ugelli. Il lavaggio intensivo e completo va effettuato usando l’ugello per il detergente specifico che viene spruzzato ad elevata pressione assicurando una profonda penetrazione all’interno delle fibre della moquette.

L’aspiratore dell’acqua permette poi una perfetta risalita dell’acqua sporca lasciando le fibre pulite, igienizzate e rigenerate. Scegliendo la giusta spazzola è possibile utilizzare il Pulitore per moquette Aspirapolvere umido/asciutto Reinraum 3G di Klarstein anche per i pavimenti.

La selezione del programma di pulizia avviene grazie all’uso del pulsante multifunzione di accensione, tramite il quale selezionare la modalità d’uso dell’elettrodomestico.

La potenza del motore è elevata ed è pari a 1400 watt e la potenza aspirante è invece di 18 kPa. Questo permette non solo un’intensa attività di pulizia profonda e completa, ma anche una buona velocità.

Il serbatoio è ampio e presenta un volume di 35 litri, perfetto per assicurare interventi su superfici medio-ampie senza che sia necessario ricaricare più volte l’acqua.

Il trasporto da una parte all’altra della stanza durante la pulizia avviene in maniera pratica grazie alla presenza di quattro rotelle telescopiche la cui sicurezza è garantita da una mascherina di protezione in plastica: in tal modo non potranno incastrarsi tra i mobili.

Ancora, grazie al lungo tubo telescopico, sarà possibile raggiungere ogni angolo della moquette per una pulizia profonda.

All’interno della confezione, questo elettrodomestico della Klarstein presenta quattro differenti tubi, tre rigidi e uno flessibile per l’aspirazione; tre diversi attacchi per il tipo di superficie sulla quale si deve operare e un manuale d’uso.

Prima dell’utilizzo è necessario leggere con attenzione quanto riportato all’interno del manuale per avere la certezza di usare gli accessori giusti per i diversi tipi di tessuti e moquette.

– Come scegliere la miglior lavamoquette

Come succede per tutti gli elettrodomestici, anche quando si tratta della lavamoquette la scelta va effettuata tenendo conto delle diverse funzioni che ogni modello offre. Se alcune, infatti, possono essere più o meno utili in base alle proprie esigenze specifiche, altre sono fondamentali per una corretta pulizia del tessuto.

Un modello di buon livello, quindi, deve svolgere almeno le tre principali funzioni, ossia quella di aspiratura, lavaggio con acqua e detergente asciugatura. Alcuni modelli base non presentano la funzione di aspirazione che deve quindi essere effettuata a parte con l’aspirapolvere.

I modelli avanzati possono prevedere differenti programmi di lavaggio, da impostare a seconda delle esigenze e del tipo di moquette che si ha. Proprio perché le modalità e la tecnica di lavaggio possono essere differenti, è importante effettuare un controllo prima dell’acquisto e assicurarsi che il modello da noi scelto sia effettivamente in grado di far defluire l’acqua sporca.

Non si può rischiare, infatti, di acquistare una lavamoquette che prevede solo un programma di lavaggio per moquette a tessuto teso quando invece si dispone di una moquette a fibra lunga o viceversa.

La maggior parte dei pulisci moquette, inoltre, non funziona solo per la pulizia di questo particolare tipo di copertura dei pavimenti. Grazie alla presenza di diversi accessori e alla possibilità di regolare la potenza e la velocità, i modelli più completi possono essere utilizzati su tappeti, divani, cuscini e anche sul nudo pavimento.

Naturalmente, prima di procedere sulle differenti superfici è necessario assicurarsi di aver selezionato il giusto tipo di spazzola o ugello e il programma adatto.

Tecnologie di funzionamento: iniezione/estrazione o vapore

Le lavamoquette si caratterizzano per offrire due differenti tipologie di funzionamento: a iniezione/estrazione o a vapore.

I modelli che funzionano a iniezione/estrazione sono caratterizzati da un sistema complesso, che prevede diverse operazioni di lavaggio. Solitamente questa tecnologia è indicata quando si hanno moquette di colore chiaro e caratterizzate da un elevato spessore.

Nella maggior parte dei casi, il lavaggio avviene ad acqua fredda, in modo da garantire una maggiore durata del tessuto nel tempo. La procedura di pulizia avviene tramite iniezione all’interno del tessuto di una soluzione contenente acqua e detergente specifico, ossia shampoo per moquette.

La quantità di soluzione disponibile dipende dalla capacità del serbatoio, che può variare a seconda del modello stesso della lavamoquette, tra i 6 e i 70 litri. Il lavaggio vero e proprio avviene poi grazie alla presenza di una spazzola a rotazione che rimuove meccanicamente i detriti sulla fibra, facendoli poi defluire nel serbatoio dell’acqua sporca.

L’aspiratore permetterà poi la raccolta dei residui di sporco. Per avere la certezza di una pulizia completa può essere utile ripetere il procedimento più volte.

Per determinati tipi di moquette, come i modelli in lana o a fibra lunga, il metodo di pulizia più indicato è invece quello a vapore. La pulizia a vapore è caratterizzata da una maggiore praticità e velocità di esecuzione ma non da un’altrettanto profonda rimozione dello sporco.

Tuttavia, per determinate tipologie di moquette, non potendo essere utilizzato il modello a iniezione/estrazione, il vapore rappresenta l’unica soluzione a meno di non voler procedere con un lavaggio a mano, con spazzole specifiche.

La potenza del motore

Una lavamoquette è un elettrodomestico con alimentazione a corrente, dotato di un motore con potenza differente a seconda del modello.

Come accade per tutti gli elettrodomestici con alimentazione a cavo, anche nel caso di questi strumenti è necessario controllare il valore della potenza del motore per poter avere la certezza di acquistare un modello in grado di assicurare una pulizia profonda. Nel caso di lavamoquette di tipo domestico, la potenza è solitamente compresa tra i 700 e i 1500 watt.

La scelta della potenza va fatta anche tenendo conto delle dimensioni della superficie da lavare: in caso di ambienti piccoli, infatti, una soluzione a potenza compresa tra i 700 e gli 800 watt può essere più che sufficiente.

Quando invece si hanno superfici più estese, diventa fondamentale puntare su strumenti con potenza maggiore, in grado di assicurare anche una maggiore velocità di pulizia. Naturalmente, maggiore è la potenza della lavamoquette, più elevati saranno i costi legati ai consumi di energia, ossia alla bolletta della luce.

modelli professionali possono presentare anche potenze più elevate, ossia superiori ai 1500 watt.

Questi, infatti, vengono utilizzati per la pulizia e la sanificazione di superfici molto ampie, come interi piani di alberghi, uffici o altro e pertanto devono essere in grado di assicurare una velocità molto elevata di pulizia.

Dimensioni e maneggevolezza

Quando si parla di dimensioni delle lavamoquette è importante fare subito una distinzione principale tra i modelli per uso domestico e quelli, invece, di tipo professionale.

I primi, infatti, presentano misure compatte, dovendo essere utilizzati in ambienti medio-piccoli come le stanze o i corridoi di casa.

Oltre alle dimensioni, la scelta del modello più idoneo alle proprie esigenze va effettuata anche tenendo conto della praticità d’uso, ossia alla maneggevolezza.

Gli strumenti ad uso domestico di tipo moderno sono caratterizzati da un solo serbatoio diviso in due sezioni, una per l’acqua pulita l’altra per l’acqua di recupero. Questa struttura permette all’elettrodomestico di essere molto simile all’aspirapolvere a bidone. Il peso è ridotto, non superando quasi mai i dieci chili.

La valutazione delle dimensioni non deve essere effettuata solo in base alla praticità di utilizzo, ma anche e soprattutto tenendo conto dello spazio del luogo in cui l’elettrodomestico dovrà essere riposto quando non viene utilizzato.

I modelli professionali sono invece caratterizzati da un ingombro maggiore: le grosse dimensioni sono dovute a una serie di parametri. Per prima cosa, il motore è molto più potente e, quindi, più voluminoso.

Inoltre, i modelli professionali presentano due diversi serbatoi volumetricamente ampi, che, pertanto, occupano uno spazio maggiore. Infine, va sottolineato un altro elemento, spesso sottovalutato ma di fondamentale importanza: la lunghezza del cavo.

I modelli professionali, infatti, dovendo percorrere maggiori spazi per la pulizia dei grandi ambienti, devono disporre di cavi di almeno dieci metri di lunghezza. La necessità di uno spazio per l’avvolgimento di un cavo così lungo è un altro motivo che porta a un incremento delle dimensioni degli strumenti di tipo professionale.

I materiali

Una lavamoquette è realizzata, per quanto riguarda il corpo esterno, quasi completamente in materiali plastici. Le componenti interne, invece, ossia il motore, i filtri e tutte le strutture necessarie per il corretto funzionamento, sono realizzate in parti metalliche o anche esse in plastiche speciali.

Se è vero che non è possibile valutare la qualità dei materiali utilizzati per la parte interna, è sempre importante effettuare un controllo sulla qualità delle plastiche esterne. Queste, oltre ad essere rigide, devono essere resistenti e in grado di resistere ai piccoli urti che possono verificarsi durante l’utilizzo.

La qualità di questo tipo di elettrodomestico si nota anche dai piccoli dettagli: copertura o protezione per le ruote, rifiniture precise, avvolgi-cavo a garanzia di una corretta conservazione dello stesso e altri dettagli.

Nei modelli a bidone, inoltre, anche la qualità delle cerniere di chiusura è fondamentale visto che, in caso di rottura, non si potrà avere più la sicurezza di un corretto uso dell’elettrodomestico.

Gli accessori

Un pulisci moquette può essere venduto o meno con una serie di accessori a seconda del tipo di modello e del brand. Nel caso di prodotti ad uso casalingo, è possibile trovare brand che offrono in dotazione un tubo estendibile per raggiungere con maggiore facilità tutti gli angoli della casa.

Tuttavia, gli accessori più comuni sono le bocchette, che possono essere cambiate a seconda del tipo di moquette, ossia del materiale e delle caratteristiche tecniche delle fibre.

Nei modelli che hanno anche altre funzioni, e non solo quella di lavamoquette, è possibile trovare diverse tipologie di spazzole e strumenti necessari per la pulizia dei diversi materiali.

Va poi sottolineato che nella maggior parte delle confezioni viene offerto in dotazione un detergente specifico che elimina macchie anche particolarmente ostinate, solitamente realizzato dallo stesso brand dell’elettrodomestico.

La scelta dello shampoo per moquette è fondamentale: per avere la certezza di mantenere inalterate le caratteristiche tecniche delle fibre, ossia la giusta morbidezza o rigidità, è importante che il detergente usato sia specifico per moquette.

Quando si consuma il flacone in dotazione si dovrà procedere con l’acquisto di un nuovo detergente: meglio optare per modelli dello stesso brand del lavamoquette o comunque esclusivamente per prodotti di elevata qualità, in grado di assicurare un lavaggio perfetto dei tessuti.

La rumorosità

Non sempre tra i parametri che si prendono in considerazione nella scelta del pulisci moquette si tiene conto della rumorosità.

Tuttavia, questo fattore è molto importante: la pulizia della moquette, infatti, può richiedere diverso tempo per cui avere la sicurezza di un elettrodomestico che non dia fastidio alle orecchie e non crei problemi al vicinato è fondamentale.

Avere un modello silenzioso permette infatti di lavare il proprio pavimento anche in orari particolari, come la sera tardi o il mattino presto senza creare disagio a chi vive in casa o ai vicini. La rumorosità di una lavamoquette è sempre riportata sulla scheda tecnica: meglio optare per modelli che non superino il valore di 70 decibel.

I costi

Definire il costo di una lavamoquette non è semplice visto che questo dipende dal brand, dal modello e dalle diverse caratteristiche tecniche dell’elettrodomestico, dalla potenza alla presenza di accessori.

Come sempre, prima di effettuare la spesa è importante valutare le proprie esigenze d’uso e confrontare i diversi modelli presenti sul mercato, valutando anche le recensioni rilasciate online da quanti hanno già fatto uso di un particolare tipo di pulisci moquette.

In ogni caso, si può dire che per avere un prodotto di qualità medio-alta è necessario affrontare una spesa che si aggira sul paio di centinaia di euro. Naturalmente, se si prendono in considerazione modelli professionali i costi lievitano.

 

– Per concludere

Mantenere pulita una moquette non è difficile se si hanno gli strumenti giusti: va subito sottolineato che la lavamoquette è un elettrodomestico che garantisce una pulizia regolare ed elimina macchie di vario tipo, ma quando ci si accorge di aver versato qualcosa sulla moquette è sempre meglio intervenire subito anche con un semplice tamponamento dello sporco.

La scelta della lavamoquette, come per quasi tutti gli elettrodomestici per la pulizia della casa, va effettuata sempre tenendo conto delle esigenze specifiche, del tipo di moquette e dell’eventuale presenza in casa di tappeti e altri tessuti.

Proprio per questo motivo, più che parlare di miglior lavamoquette presente sul mercato sarebbe corretto cercare il modello migliore in base a quelle che sono le proprie specifiche necessità.

Infine, è bene ricordare che il modo migliore per scegliere una lavamoquette è quello di valutare con attenzione sia le caratteristiche tecniche che le recensioni e i commenti ai prodotti che si possono facilmente trovare online.

Prima di acquistare un determinato elettrodomestico, infatti, ci si potrà rendere conto delle specifiche tecniche leggendo le schede relative a potenza, rumorosità, peso, dimensioni e volume del serbatoio ma non si potranno avere certezze sull’effettivo funzionamento ossia sulla qualità dei risultati.

Questi possono invece essere facilmente compresi grazie alla presenza di forum o di recensioni al prodotto sui diversi siti online.

Si potrà allora scoprire che quel particolare elettrodomestico che si vuole comprare garantisce risultati perfetti sono su un particolare tipo di tessuto e non è invece adatto alla pulizia dei sedili delle auto oppure, viceversa, che è idoneo per le piccole pulizie ma non garantisce risultati adeguati per stanze ampie.

Serena - La Pimpa