Dotarsi della migliore lampada solare da giardino significa necessariamente tenere conto di una serie d’importanti fattori e sapere quali sono i modelli migliori offerti dal mercato.
Nella guida di oggi vi proponiamo una classifica delle migliori lampade solari da giardino attualmente in commercio, da noi personalmente selezionate e testate. Le lampade Frostfire, per esempio, hanno il merito di essere tanto funzionali quanto eleganti; le luci Baxia, invece, possono essere installate senza l’ausilio dei cavi elettrici.
Se invece necessitate di un modello a luce solare più professionale, abbiamo selezionato delle lampade che sapranno senz’altro soddisfarvi. Se siete curiosi di scoprire quali brand le produce, non dovete fare altro che proseguire con la lettura.
– LE MIGLIORI LAMPADE SOLARI DA GIARDINO
Il mercato offre un assortimento di lampade da giardino con pannelli solari ideale per soddisfare ogni diversa necessità, reperibili facilmente non solo nei centri specializzati ma anche online.
Dalle lampade da parete, ai faretti orientabili, ai lampioni dal design elegante, ognuno può trovare senza difficoltà il tipo di lampada solare più adatto sia al luogo di installazione, sia alle esigenze di illuminazione.
Di seguito vi proponiamo quindi la nostra personale classifica delle migliori lampade solari da giardino disponibili in commercio a un ottimo rapporto qualità prezzo. Tra di esse ne troverete senz’altro una di vostro gradimento.
1. Lampade solari da giardino Frostfire
- Set di 2 lanterne solari per vialetti e giardini
- Impermeabile, illuminazione di 6-8 ore per notte
- Si caricano con il sole durante il giorno e si...
- Ogni lanterna misura: 7.6cm x 15cm (40cm se si...
- Potente led, non occorrono cavi o batterie
(Dati da Amazon.it aggiornati il 2023-03-25 / Link affiliazioni / Immagini con API Amazon)
Le lampade solari da giardino Frostfire rischiarano gli ambienti esterni con eleganza e possono essere installate in qualsiasi punto, grazie alla totale assenza di cavi elettrici. Sono disponibili in set di due luci gemelle, alte una quarantina di centimetri, impermeabili all’acqua e all’umidità e ideali da installare all’ingresso del giardino, ai lati del cancello, vicino alla porta di casa o tra le aiuole.
La luce Led è molto potente e garantisce un’illuminazione intensa e prolungata dovuta al sistema di alimentazione ad energia solare.
Le lampade a luce solare si caricano durante il giorno con la luce diretta del sole e si attivano automaticamente al sopraggiungere del buio. L’autonomia della ricarica solare è un massimo di circa otto ore, ideale per illuminare il giardino per tutta la notte.
2. Lampade solari da giardino Baxia
- ☀ 【Luci solari a LED luminose】 La nostra...
- ☀ 【17% Alta efficienza】 Trasforma l'energia...
- ☀ 【Sensore di notte e sensore di movimento...
- ☀ 【Installazione semplice e rapida】 non è...
- ☀ 【Impermeabile e resistente】 Certificato...
(Dati da Amazon.it aggiornati il 2023-03-25 / Link affiliazioni / Immagini con API Amazon)
Le lampade solari da esterno di Baxia sono semplicissime da installare e non richiedono cavi elettrici: per fissarle stabilmente alla parete è sufficiente utilizzare le due viti fornite in dotazione. Ogni lampada solare è costituita da 28 Led chiari e potenti, che riescono a illuminare a giorno anche un ambiente completamente buio.
La struttura esterna di queste lampade solari da giardino è progettata in maniera tale da garantire la massima protezione nei confronti dell’acqua, dell’umidità e del caldo e una lunga durata nel tempo.
Il pannello solare di cui sono dotate le lampade Baxia richiede circa otto ore di esposizione alla luce diretta del sole per permettere alla batteria di produrre luce per oltre dodici ore, assicurando un’eccellente illuminazione per tutta la notte.
La lampada a luce solare è dotata di sensore di movimento, si accende quando un soggetto arriva ad una distanza di circa tre metri e si spegne automaticamente dopo trenta secondi.
É la soluzione ideale per rischiarare durante le ore notturne un ambiente esterno quale può essere un giardino, un porticato, un terrazzo, l’ingresso di un box o un parcheggio. Le dimensioni di questa lampada solare sono di centimetri 13 x 10 x 6, la struttura garantisce un’ottima resistenza nei confronti degli agenti atmosferici.
3. Lampade solari da giardino con sensore di movimento Mpow
No products found.
Le luci con pannello solare Led Mpow sono considerate l’ultima generazione per quanto riguarda le lampade solari da giardino professionali alimentate ad energia solare. Garantiscono alta qualità, affidabilità, sicurezza e sono dotate di funzioni sofisticate per offrire il massimo risparmio energetico e le migliori prestazioni.
Facili da installare, le lampade a luce solare Mpow sono in grado di rilevare la luminosità dell’ambiente in cui vengono collocate e sono dotate di sensore di movimento predisposto per l’accensione automatica all’avvicinarsi di persone o di veicoli.
Durante la giornata, la batteria provvede ad accumulare l’energia elettrica ottenuta tramite l’esposizione alla luce solare diretta per assicurare un’efficace illuminazione notturna.
La tecnologia innovativa dei pannelli di cui sono dotate queste lampade solari da giardino riesce a immagazzinare energia elettrica sfruttando il minimo raggio di sole ed offrendo un’elevata efficienza energetica.
La struttura esterna delle lampade Mpow, dal design moderno e raffinato, è realizzata in materiale sintetico abs di alta qualità, totalmente impermeabile e resistente nei confronti di agenti atmosferici quali pioggia, umidità e intemperie.
Le luci si fissano facilmente alla parete utilizzando semplici viti a espansioni, e sono perfette da installare in esterno ai lati della porta di ingresso di casa o del garage, sul balcone o sul terrazzo, e in qualsiasi ambiente non raggiunto dalla corrente elettrica. Riescono a funzionare perfettamente anche in caso di neve, gelo e pioggia: una caratteristica che le colloca tra le migliori lampade solari attualmente in commercio.
4. Lampade solari da giardino con sensori di movimento Frostfire
- Potente luce solare LED esterna , impermeabile e...
- Attiva una luce chiara quando si e' entro 10 metri...
- Senza batterie e cavi, facile da installare
- Durata di vita del pannello solare: 5 anni -Durata...
(Dati da Amazon.it aggiornati il 2023-03-25 / Link affiliazioni / Immagini con API Amazon)
Le luci esterne Led Frostfire alimentate ad energia solare sono ideali come sistema di illuminazione di sicurezza, per rischiarare un’area esterna o un ambiente di servizio, come un garage, una rimessa o un magazzino. Questo perché sono dotate di sensori di movimento che permettono loro di rilevare i movimenti nel buio.
Questi faretti a luce solare si fissato alla parete utilizzando le viti e i tasselli forniti in dotazione, durante la notte la luce entra in azione ogni volta in cui il sensore rilevi un movimento nelle vicinanze, e si spegne automaticamente dopo un periodo di tempo variabile tra cinque secondi e dieci minuti, da impostare secondo le preferenze personali.
É possibile predisporre la lampada solare anche in maniera tale che si accenda al raggiungimento di un certo livello di oscurità.
Totalmente privi di cavi elettrici e altri dispositivi, queste lampade solari da giardino producono una luce chiara e potente e sono dotati di una struttura resistente al calore e alla pioggia, il pannello solare anche con poche ore di esposizione all’energia solare durante il giorno garantisce il funzionamento continuo delle lampade.
– Come scegliere la migliore lampada solare da giardino
Come abbiamo visto, la possibilità di scelta tra le lampade solari da giardino disponibili sul mercato è piuttosto ampia e permette ad ognuno di individuare facilmente la lampada o il faro a Led con pannello solare più adatto alle proprie necessità, alla caratteristiche dell’ambiente in cui deve essere installato e, in generale, in grado di offrire un buon compromesso di qualità prezzo.
Oltre al design, comunque importante, è opportuno tenere conto di una serie di parametri determinanti per valutare la scelta delle luci solari ideali:
- la potenza delle lampade, che nel caso dei Led viene espressa in LM (Lumen);
- l’intensità della luce, fredda o calda;
l’autonomia garantita dalla batteria completamente carica;
- il pannello solare integrato o indipendente;
- la presenza di sensore di movimento e sensore crepuscolare;
- la possibilità di scegliere tra modalità di illuminazione diverse;
- l’orientabilità dei fari o la possibilità di fissare la lampada solare a parete.
Per quanto riguarda i costi, ad un prezzo più elevato corrispondono caratteristiche tecniche specifiche, quali possono essere il numero di Led inseriti nella lampada e la relativa potenza, il design della struttura esterna del dispositivo, le doti di resistenza alle intemperie, al caldo e all’acqua, la presenza dei sensori crepuscolari, dei sensori di movimento e della regolazione automatica dell’intensità in base all’oscurità esterna. Valutare il rapporto di qualità prezzo di ogni prodotto è dunque doveroso per cercare di capire se e quanto valga la pena acquistarlo.
In ultimo, oltre a tutte le caratteristiche che abbiamo elencato, è bene prendere in considerazione anche le svariate tipologie in cui le lampade solari da giardino si suddividono. Vediamole insieme.
Lampade esterne da parete con sensori e cavo di ricarica
Le migliori lampade solari di grandi dimensioni, concepite per l’installazione a parete, sono dotate di cavo usb per la ricarica in assenza di sole e garantiscono un’autonomia di almeno 10-12 ore consecutive di luce.
La possibilità di scegliere tra diverse modalità di illuminazione, ovvero fissa, attivata tramite sensori di movimento o con incremento di intensità al calare della sera permette inoltre di ridurre al minimo il consumo di energia, preservando a lungo la ricarica e garantendo un elevato risparmio energetico.
Queste lampade solari da esterno sono generalmente impermeabili, resistenti al calore e predisposte per essere fissate alla parete tramite viti fornite in dotazione.
Lampade a paletto per segnare il percorso in giardino
Le luci solari da esterno a paletto sono disponibili di solito in kit di 10-12 o più elementi, si installano senza cavi lungo il vialetto di ingresso del giardino e resistono bene al sole e alle intemperie, azionandosi automaticamente nelle ore notturne.
Le versioni dotate di batteria ricaricabile evitano di rimanere all’oscurità quando durante il giorno il sole non è sufficiente.
In alternativa, per rischiarare un breve vialetto si possono installare faretti orientabili, semplici o doppi, da posizionare e regolare per ottenere l’illuminazione desiderata.
Punti luce da installare a parete
Le lampade solari da giardino di piccole dimensioni, con pannello fotovoltaico e batteria dotata di uscita usb, possono essere installate a parete e sono ideali per illuminare una terrazza o una veranda di grandi dimensioni o un muro perimetrale situato in un punto privo di illuminazione, ad esempio una casa di campagna o l’esterno di un magazzino.
Lampade con sensore crepuscolare e sensore di movimento
Come si è visto, le lampade da giardino con pannello solare che offrono maggiori prestazioni sono dotate di funzioni sofisticate, tra cui l’accensione automatica tramite sensore di movimento e sensore crepuscolare, con il risultato di evitare il consumo inutile dell’energia accumulata.
Sensore crepuscolare per l’accensione notturna automatica
Il sensore crepuscolare è necessario perché l’illuminazione del giardino si attivi automaticamente non appena il sole sia tramontato, per poi spegnersi con la prima luce della mattina. Di solito questo tipo di lampada solare è dotata di un display e di alcuni comandi che permettono di impostare il tempo di accensione.
In base alle esigenze personali, possono rimanere accese fino a mattina, oppure attivarsi solo tramite il sensore di movimento, se presente. Talvolta il sensore è in grado anche di variare l’intensità della luce, aumentandola con il sopraggiungere del buio.
Sensore di movimento per l’accensione al passaggio di persone o veicoli
Il sensore di movimento è un dispositivo di cui sono dotate le luci solari da esterno di migliore qualità, che ne provoca l’accensione nel momento in cui una persona, o un oggetto in movimento, si avvicina fino ad una certa distanza.
Ogni modello di lampada dispone di un sensore tarato in maniera specifica, per tale ragione la scelta deve essere effettuata con attenzione, valutando a quale distanza dalla lampada si desideri che questa si accenda.
Ad esempio, nel caso di una lampada installata per rischiarare l’area del giardino di fronte all’ingresso di casa, occorre considerare quanti metri di luce possono essere necessari per arrivare agevolmente alla porta.
Questo tipo di lampada da giardino dispone inoltre di un timer che provoca lo spegnimento della luce dopo un certo periodo, in genere da qualche decina di secondi o otto / dieci minuti: alcuni modelli permettono di impostare il timer in base alle proprie esigenze personali.
– Qualche consiglio prima di concludere
La scelta delle luci solari è raccomandata per chi desideri rischiarare un ambiente esterno, così come un terrazzo o la rampa d’accesso a un box, senza necessariamente sopportare un forte impatto economico dovuto al consumo di energia elettrica.
Una buona illuminazione esterna è ideale per migliorare il livello di comfort abitativo, ma anche di sicurezza, evitando che i malintenzionati si avvicinino all’ingresso di casa o del giardino: per tale ragione, dedicare un po’ di attenzione nel scegliere lampade potenti e funzionali è molto importante.
Le caratteristiche da prendere in considerazione prima di effettuare l’acquisto sono indubbiamente la forza e l’intensità della luce emessa, e quindi il raggio d’azione che garantisce, e la resistenza della struttura esterna nei confronti delle intemperie, dell’acqua e del caldo.
Per quanto riguarda le modalità di installazione, occorre sottolineare che la maggior parte delle lampade a parete e da interrare sono molto semplici da posizionare, considerando inoltre che questi dispositivi illuminanti sono totalmente privi di cavi elettrici.
Un’illuminazione da giardino a pannelli solari di qualità consente di affrontare solo la spesa dell’acquisto, usufruendo successivamente di un’ottima luce notturna praticamente senza alcun costo di gestione.
Prestare attenzione all’esposizione
L’unica accortezza riguarda la posizione del pannello solare, che deve essere esposto ai raggi del sole per la maggior parte del tempo durante la giornata. I pannelli fotovoltaici di cui sono fornite le lampade da giardino consentono di accumulare in poche ore energia sufficiente per fornire luce durante tutta la notte, ma ovviamente è necessario tenere conto del clima.
In una zona soggetta spesso a piogge e tempo instabile, un’illuminazione Led a pannelli solari potrebbe non offrire sempre il massimo delle prestazioni.
Se l’intenzione è quella di rischiarare, ad esempio, un viale alberato, la presenza dei rami e delle foglie possono interferire con il pannello solare: in questo caso si consiglia di ricorrere ai lampioni, evitando di fissare le lampade ai tronchi degli alberi, oppure di scegliere un tipo di lampada con pannello solare indipendente.
La soluzione delle lampade con pannello solare esterno riguarda anche una porta di servizio o l’accesso ad un box non raggiunti dal sole.
Prediligere, se possibile, lampade con sensore di movimento
Il sensore di movimento, come si è visto, permette alla lampada da esterno di accendersi automaticamente al sopraggiungere di una persona o di un veicolo, senza necessità di azionarla tramite interruttore.
Ad esclusione dei casi in cui sia necessario disporre di una luce fissa per tutta la notte, si consiglia di adottare questo sistema, che preserva l’energia elettrica accumulatasi tramite l’azione del pannello solare, rendendo sufficienti anche poche ore di esposizione.
Le luci solari da esterno con queste caratteristiche potrebbero avere un prezzo leggermente più elevato di altri modelli ad accensione tradizionale, ma permettono di risparmiare energia e di prolungare la durata degli elementi Led.
Dove si installano le lampade da giardino a pannelli solari
Le luci Led solari da esterno si installano nella maggior parte dei casi alla parete, accanto ad un ingresso, sulla veranda o sul terrazzo, sopra alla porta di un box, in un porticato, lungo una rampa di discesa o una scala di servizio.
Le varianti a lampione, da inserire direttamente nel terreno, sono ideali per il viale di accesso al cancello o per indicare un percorso all’interno di un giardino o di un parco.
L’assenza di cavi elettrici facilita notevolmente le operazioni di installazione e consente di illuminare anche quelle aree in cui non sarebbe possibile realizzare un collegamento con la rete elettrica. Per chi possiede una casa di campagna sono ideali per illuminare un ambiente esterno di servizio, come una legnaia, una rimessa o una serra.
Per ovviare a quelle situazioni in cui la luce del sole non sia disponibile per tutta la giornata, la soluzione migliore è quella di adottare un modello di lampada solare da giardino dotata di porta usb per la ricarica tramite rete elettrica.
– Conclusioni
Installare un’illuminazione esterna, in giardino o in qualsiasi altro spazio, che funzioni tramite un pannello solare è un’ottima scelta sotto l’aspetto economico, tecnico e ambientale.
Attualmente, il mercato offre in questo settore una gamma di prodotti dalle eccellenti prestazioni e disponibili a un buon rapporto qualità prezzo. Inoltre, la qualità dei pannelli solari, anche di piccole dimensioni, negli ultimi anni è notevolmente migliorata e oggi consente di usufruire di prestazioni eccellenti a prezzi comunque contenuti.
L’uso di queste luci è adatto anche per un balcone o un cortile o per un’area di servizio, quale può essere un parcheggio o l’ingresso di un’officina o di un magazzino.
- Come pitturare una parete colorata: trucchi e consigli utili - 6 Marzo 2023
- Imbiancare casa in occasione di sgomberi e traslochi: cosa fare? - 14 Febbraio 2023
- Pitturare a strisce per una parete fantasiosa e originale - 10 Febbraio 2023