Nell’immaginario comune le lampade, in una casa o in un qualunque altro ambiente, sono quegli oggetti deputati ad illuminare lo spazio in cui si trovano.
Ovviamente, ve ne sono di vari modelli e di svariate dimensioni, che si differenziano le une dalle altre innanzitutto in base al tipo di installazione che le contraddistingue (da terra, da parete, a sospensione, da incasso, da appoggio, ecc..) e poi per il tipo e l’intensità di luce che forniscono, se puntuale o diffusa, se forte o soffusa, se calda, fredda o addirittura colorata.
Insomma di lampade ce n’è davvero per tutti i gusti, l’importante è essere consapevoli che in qualunque tipo di ambiente, interno o esterno, l’illuminazione riveste un ruolo importantissimo: sovente cambiare tipologia di lampade può contribuire a dare alla vostra casa un aspetto completamente differente da prima, non solo, ma il tipo di luce che queste forniscono è essenziale per vivere nel migliore dei modi: l’illuminazione, a dispetto di quanto accada nella maggior parte dei casi, dovrebbe essere oggetto di un’attenta progettazione.
Oggi però esistono diversi tipi di lampade, che non servono soltanto a far luce, ma offrono numerose altre funzioni, davvero utili specie in alcuni frangenti.
Vediamo insieme di scoprire alcuni di questi oggetti, che generalmente non sono solo molto pratici, ma hanno anche un design accattivante e moderno, tanto che la loro presenza non passa certo inosservata!
Nodis: lampada led multifunzione
Iniziamo la nostra carrellata di lampade insolite con Nodis, luce LED multifunzione, in classe di efficienza energetica A: una presenza moderna, discreta e dall’indubbio fascino.
Questa moderna lampada funge da orologio e sveglia, grazie alla presenza di due display LCD retroilluminati, dove è possibile leggere anche la temperatura ed il calendario; è dotata di comandi touch ed ha una luminosità regolabile con 5 livelli differenti di luce, così da offrire il massimo confort visivo.
La struttura con cornice in lega di alluminio è pieghevole: la base permette una rotazione di 350°, mentre il braccio portante ha una rotazione verticale di 115° e 130° quella del braccio superiore.
Disponibile in versione bianca o nera è dotata di funzione di autospegnimento e può essere alimentata a batteria senza necessità di attacco alla presa della corrente, così che potrete davvero appoggiarla ovunque desideriate.
Lampada Joyo di Vivida: colore, design e molto altro ancora
Joyo di Vivida rappresenta un nuovo concetto di lampada: dal design accattivante e bellissima da vedere, già solo grazie alla sua presenza è in grado di regalare un tocco di personalità e colore ad ogni ambiente, peraltro è disponibile in tre versioni di “finitura” ed in una gran varietà di colori.
I modelli “Light Colors”, in ABS satinato si caratterizzano per le loro trasparenze; quelli “New Candy”, in ABS lucido e dalle tinte pastello ricordano le atmosfere anni ’50, mentre i “Classic”, in ABS lucido rappresentano le varianti più tradizionali, in rosso, nero e bianco.
Questa lampada da appoggio è l’ideale da posizionare su una scrivania, ma anche all’ingresso, sul tavolino del soggiorno, accanto al divano, o sul comodino, proprio perché è abbastanza contenuta dimensionalmente e può accompagnarvi in ogni momento della giornata, grazie al fatto che al suo interno racchiude 5 innovative funzioni.
Funge da contenitore, portaoggetti e svuota tasche, dove a fine giornata riporre le chiavi di casa, il portafoglio e tutto ciò che si desidera avere a portata di mano; consente di ricaricare fino a tre dispositivi, come smartphone, i-pod ed i-pad, grazie alla presenza di 3 porte USB, due da 2 A e una da 1 A; funge da dispositivo audio, grazie all’altoparlante che vi consente di ascoltare la vostra musica preferita; si connette via Bluetooh e infine chiaramente illumina, grazie ad un modulo led integrato nella struttura che fornisce una luce naturale pari a 4100°K.
Le lampade per accaniti lettori: “Biblioteque Nationale” e “Net”
Se Yoyo è la lampada ideale per i patiti della tecnologia, queste due lampade di Flos, nate dalla fantasia di Philippe Stark ed Eugeni Quitllet, in modo differente, sono entrambe dedicate agli amanti della lettura e non solo!
“Biblioteque Nationale” è stata definita da Philippe Starck, il suo creatore, “una biblioteca magica dove i libri si alzano in volo verso la luce”: di fatto è una lampada da terra particolarmente indicata per chi ama leggere ed anche piuttosto semplice nell’aspetto, che oltre ad illuminare, funge anche da mini “libreria” grazie alla presenza di alcuni piccoli ripiani in acciaio inox posizionati ai lati dell’asta centrale che la sorregge.
Se questo non bastasse, per stare al passo con i tempi e non dimenticarsi della tecnologia la piantana di questa lampada è dotata di presa USB, così anche mentre si è rapiti dalla lettura si può avere sottomano lo smartphone e ricaricarlo.
La seconda lampada per lettori, “Net”, è in pratica la versione miniaturizzata e da tavolo della prima; presenta una silhouette in acciaio decisamente minimal e sopra il diffusore luminoso, costituito da una luce led, si trova una presa USB che consente di caricare i propri dispositivi, mentre magari si legge direttamente sullo schermo, affaticando meno la vista proprio grazie alla presenza della luce!
Le lampade con lente di ingrandimento: per chi esegue lavori di precisione
Un’altra serie di lampade multifunzione, molto utili per vari scopi ed adatte non solo a chi esercita mestieri molto particolari, ma anche a chi a casa ama cimentarsi in lavori di estrema precisione, come ad esempio l’assemblaggio di o la creazione di mini modellini navali, o alle donne che vogliono farsi le unghie o la ceretta da sole, che ricamano o a chi legge moltissimo anche testi di piccole dimensioni: sono le lampade con lente di ingrandimento integrata.

Anche in questo caso ce ne sono di vario tipo, a seconda dell’utilizzo che si intende farne, ma anche in base a dove si pensa di collocarle: alcune sono da terra, ma la maggior parte di quelle per uso domestico sono invece da tavolo, da appoggio o dotate di morsetto per poter essere agganciate ad un tavolo.
Ve ne sono poi anche di appositamente ideate per gli amanti della lettura: si tratta di piccoli tavolini vetrati ed illuminati, al di sotto dei quali posizionare i testi, come ad esempio LIVEHITOP.
Questi sono solo alcuni esempi, in rete e nei negozi specializzati potrete trovare tantissime altre lampade multifuzione, non vi resta che scegliere la vostra preferita, in modo da illuminare le vostre giornate ed i vostri ambienti e non solo!