Caratterizzata da una struttura alta e ricurva, la lampada Twiggy è una piantana di design in grado di coniugare efficacemente estetica e funzionalità. Disegnata e progettata nel 2006 da Marc Sadler, famoso designer austriaco, Twiggy è prodotta e commercializzata da Foscarini, una delle migliori marche di lampade del nostro paese.

Ma qual è la storia di Twiggy? Cos’ha spinto il suo creatore a disegnarla? Obiettivo del nostro articolo è proprio quello di rispondere a queste domande, cercando di capire perché questa piantana da terra di design venga a tutt’oggi considerata una vera e propria icona.

– Storia e caratteristiche della lampada Twiggy

“All’origine del progetto, l’idea era di realizzare una lampada dal carattere ludico: un pescatore, un manichino, che teneva una canna da pesca, e alla fine di questa canna da pesca immaginavo una lampadina”.

Queste sono le parole con le quali il designer Marc Sadler descrive Twiggy, la cui struttura curva ricorda effettivamente quella di una canna da pesca. Universalmente considera un’icona d’interior design, questa lampada da terra si compone infatti di una grossa base circolare da cui si diparte un lungo stelo ricurvo, al termine del quale troviamo una cupola squadrata.

Caratteristiche tecniche della lampada

I materiali usati per la realizzazione di Twiggy sono i seguenti:

  • fibra di vetro laccato;
  • PMMA (polimetilmetacrilato);
  • policarbonato;
  • metallo verniciato;
  • alluminio.

Con i suoi 220 cm di altezza, Twiggy non è una semplice lampada da terra di design, bensì il frutto di uno studio geniale su movimento e contrappesi, in quanto l’obiettivo di Sadler era quello di riuscire a farla stare perfettamente in piedi. Da qui la necessità di contrapporre una base solida e robusta alla grossa cupola, sfruttando la potenza del metallo.

Per quanto riguarda invece gli aspetti più creativi, la lampada Twiggy è disponibile nei colori nero, grigio, cremisi, bianco e grafite. Oltre al modello base, ne sono state create anche delle versioni più “standard”, sprovviste dello stelo ricurvo. Nel 2015, inoltre, è stato presentato un modello più grande, pensato per i grandi spazi, mentre nel 2017 è stata proposta la versione di Twiggy per gli ambienti outdoor.

La variante più recente, tuttavia, risale al 2020, prende il nome di “Twiggy Wood” e ha la peculiarità di possedere un romantico paralume in legno di rovere. Oltre a questo, la lampada in generale presenta dimensioni più ridotte, per valorizzare meglio il fascio di luce e il paralume stesso.

Tutte queste versioni servono ad attestare l’incredibile versatilità di questa icona di design. Molte lampade famose, infatti, hanno la tendenza a mantenersi immutabili nel corso degli anni, restando fedeli alla versione originale. Twiggy, al contrario, si rinnova in continuazione, adattandosi con facilità alle mode e alle esigenze delle persone.

lampada Twiggy
Credits: Foscarini

– Lampada Twiggy di Foscarini: chi è il designer che l’ha creata

Il designer dell’illuminazione meritevole di aver creato Twiggy è l’austriaco Marc Sadler, che vanta una lunga esperienza nell’industrial design dello sport. Grazie a questo suo background, Sadler si specializza nella ricerca di nuovi materiali e processi di produzione: due elementi che finiscono per influenzare positivamente tutti i suoi lavori, inclusi quelli afferenti al campo dell’interior design.

Per il brand Foscarini ha infatti creato numerose lampade d’arredo: non solo Twiggy, ma anche Kite, Tress, Jamaica, Mite e Tite. Le ultime due, in particolare, gli hanno valso la vittoria di due premi Compasso d’Oro nel 2001, su un totale di quattro conquistati.

lampada Twiggy Marc Sadler
Credits: Slidedesign.it

Non deve pertanto sorprendere il fatto che Foscarini abbia collaborato con Sadler in più occasioni, viste e considerate le numerose collaborazioni all’attivo del brand, tutte rigorosamente con designer di fama internazionale.

Sin dalla sua fondazione a Murano (VE) nel 1981, Foscarini si è sempre impegnata in una costante ricerca dei materiali, coniugando sapientemente le tecniche dell’artigianato alle innovazioni tecnologiche più all’avanguardia. Questo studio continuo dell’azienda l’ha portata e la porta tuttora a rielaborare e a rinnovare costantemente i suoi prodotti, e le numerose versioni di Twiggy ne sono una chiara testimonianza.

– Lampada Twiggy Foscarini: dove comprarla online

Come molte altre famose lampade da terra, anche Twiggy è facilmente reperibile sugli e-commerce specializzati in icone di design o, più semplicemente, sugli store online che vendono dispositivi d’illuminazione per la casa. Il suo prezzo, in linea di massima, si aggira attorno ai 700 – 800 euro, ma molto dipende dal modello scelto e dall’azienda alla quale ti rivolgerai per acquistarlo.

Un’idea, per esempio, potrebbe essere quella di comprare Twiggy direttamente dal sito di Foscarini, o su store altrettanto specializzati come quello di Feel Design. In alternativa, puoi tranquillamente reperire la lampada anche sugli store di Lampade.it e di Eluce.

La verità, infatti, è che non importa dove deciderai di acquistare Twiggy. Ciò che conta è che tu sia consapevole che, comprandola, doterai la tua casa di una delle lampade di design da terra più richieste e apprezzate. Una vera e propria icona del settore che, oltre a risultare meravigliosamente pratica e funzionale, arricchirà la tua abitazione con un’estetica unica nel suo genere.

Simone Pierdominici