Presentata nel 1965 al Salone del Mobile di Milano, la lampada Nessino si è posta sin da subito come un’invenzione rivoluzionaria.

L’obiettivo era infatti quello di dimostrare l’incredibile versatilità dei materiali plastici, all’epoca molto in voga, usandoli per creare un oggetto d’interior design.

Ma chi c’è dietro questa idea? Chi ha dato vita, materialmente, alla lampada Nessino? Scopo del nostro articolo è proprio quello di rispondere a queste domande, illustrandoti le caratteristiche di questa bellissima lampada e raccontandoti la sua storia.

– Lampada Nessino: caratteristiche e colori

Caratterizzata da un’iconica forma a fungo, Nessino è universalmente considerata una delle più celebri lampade d’arredo. Il fatto di essere interamente costruita con materiali plastici, le ha permesso di sfruttare una serie d’interessanti vantaggi, legati non solo alla sua resistenza, ma anche alla modalità di diffondere la luce.

Grazie alla sua particolare superficie, resa traslucida dalla plastica, la lampada Nessino diffonde una luce piacevolmente calda, celando perfettamente le quattro lampadine posizionate sotto al paralume. Le misure di Nessino ammontano a 32 x 32 x 22 cm, dove l’ultima cifra si riferisce all’altezza. Ciò le conferisce una struttura piacevolmente pratica e maneggevole.

Degna figlia del design “made in Italy”, questa lampada si presentava e si presenta tutt’ora nei due colori simbolo degli oggetti di plastica degli anni Sessanta: l’arancione e il bianco. La scelta di dipingerla in queste tonalità, unitamente alla sua struttura particolare, hanno fatto di Nessino una vera e propria icona di design, il cui grande valore artistico viene a tutt’oggi apprezzato e riconosciuto.

lampada nessino
Credits: Wikipedia

Premi e riconoscimenti

Nel caso della lampada Nessino, più che di premi veri e propri, è più corretto parlare di riconoscimenti. Questo prodotto d’interior design si è infatti meritato di presenziare a due importanti mostre:

  • il Salone del Mobile di Milano, nel 1965;
  • il MoMA (Museum of Modern Art) di New York, dove fa parte delle sue collezioni permanenti.

Il merito di tanto successo è da attribuire non solo al suo brillante creatore, il designer Giancarlo Mattioli, ma anche al brand che l’ha acquistata e distribuita: Artemide.

– Giancarlo Mattioli: l’inventore di Nessino per il brand Artemide

Nato a Bologna nel 1933, Giancarlo Mattioli è stato uno dei designer italiani più prolifici degli anni Cinquanta e Sessanta. Distintosi anche in qualità di urbanista, architetto, ritrattista e intellettuale, si è laureato in Architettura all’Università di Firenze, per poi fondare, nel 1961, il noto Gruppo Architetti Urbanisti “Città Nuova”.

lampada nessino mattioli
Credits: Artemide

Al suo interno millantavano alcuni dei più creativi designer e artisti dell’epoca, vale a dire: Pierluigi Cervellati, Umberto Maccaferri, Franco Morelli, Gianpaolo Mazzucato e Mario Zaffagnini. Ed è proprio insieme a loro che, nel 1965, Mattioli partecipa al concorso “Studio Artemide Domus di Milano”.

Il contest, indetto dal brand Artemide e dalla Casa Editrice Domus, invitava tutti i partecipanti a ideare un nuovo modo di concepire la lampada in qualità di oggetto luminoso. Il progetto presentato da Mattioli e dal resto del gruppo si traduce dunque nella bellissima lampada Nessino, che Artemide mette in produzione nel 1967.

Questo marchio, del resto, valorizza da sempre i designer dell’illuminazione, a maggior ragione se hanno il merito di aver creato una delle più famose lampade da tavolo di design. A partire dal 1996, Artemide lancia un motto che diviene ben presto il simbolo del brand: “The Human Light”, secondo il quale la luce dovrebbe essere messa a servizio delle persone e delle loro esigenze.

Questa nuova filosofia aziendale fa immediatamente presa sui clienti, trasformando Artemide in uno dei brand dell’illuminazione più noti e apprezzati. I suoi prodotti sono sempre più richiesti e la lampada Nessino, a tutt’oggi tra le più vendute, ne è una chiara dimostrazione.

– Dove comprare la lampada Nessino di Artemide

Se stai accarezzando l’idea di procurarti un esemplare di lampada Nessino da posizionare in soggiorno o, perché no, in camera da letto, hai a tua disposizione numerose opzioni. Il modo più semplice e veloce di acquistarla è senz’altro quello di procurartela su Amazon, dov’è in vendita a poco meno di 150 euro:

Offerta
Artemide Nessino Lampada E14, 25 W,...
  • Marchio: Artemide
  • Designer: Giancarlo Mattioli, Gruppo Architetti...
  • Materiale: policarbonato
  • Attacco Lampadina: E14

(Dati da Amazon.it aggiornati il 2023-04-01 / Link affiliazioni / Immagini con API Amazon)

In alternativa, puoi affidarti agli store online delle migliori marche di lampade, Artemide in primis, ma anche Lampade.it. Del resto, stiamo pur sempre parlando di una delle più famose lampade da terra: un modello di design simbolo dell’arte italiana, che figura a tutt’oggi tra le collezioni permanenti del MoMA di New York.

Simone Pierdominici