Avere un’idea del costo dei Kenwood Cooking Chef, una delle serie più formidabili di robot da cucina disponibili sul mercato, è un dato di fondamentale importanza se si vuole iniziare a tenere in considerazione l’idea di acquistarne uno.

Questo fantastico elettrodomestico è infatti capace di svolgere un gran numero di funzioni, facilitandoci enormemente la vita in cucina.

Trattandosi di un robottino in miniatura progettato per venire incontro alle esigenze più disparate, dobbiamo innanzitutto appurare se e quanto una macchina del genere possa effettivamente servirci e, in tal caso, verso quale modello rivolgerci.

IMMAGINE PRODOTTO DETTAGLI  
  • ✔ Potenza 1500W
  • ✔Funzioni: Cottura vapore
  • ✔ Ci Piace: Grande versatilià
  •  
Controlla Prezzo
  • ✔ Potenza 1100W
  • ✔Funzioni: Standard
  • ✔ Ci Piace: Basico e Pratico
  •  
Controlla Prezzo
  • ✔ Potenza 1500W
  • ✔Funzioni: Cottura induzione
  • ✔ Ci Piace: Elevata professionalità
  •  
Controlla Prezzo
  • ✔ Potenza 1500W
  • ✔Funzioni: 8 velocità
  • ✔ Ci Piace: Welcome Kit
  •  
Controlla Prezzo

Scopo della nostra guida è dunque quello di presentare nel dettaglio la planetaria Kenwood Cooking Chef: sia per quanto riguarda le sue linee generali, sia in merito ai vari modelli che il mercato mette a disposizione dei clienti. Se l’argomento è in grado di suscitare il vostro interesse, pertanto, non dovete fare altro che proseguire con la lettura.

– Perché acquistare un robot da cucina

Come abbiamo spiegato nell’introduzione, il nostro Kenwood Cooking Chef altro non è se non un robot da cucina multifunzione che, in quanto tale, presenta due specifiche caratteristiche.

La prima è data per l’appunto dalla sua multifunzionalità, ossia la capacità di riunire in sé le funzioni di più elettrodomestici; la seconda, direttamente connessa alla prima, riguarda il suo costo elevato: un svantaggio inevitabile, vista l’elevata tecnologia che lo caratterizza.

Fatta questa doverosa premessa, prima di andare a esaminare l’offerta di Kenwood Cooking Chef, valutando modello per modello, è d’obbligo concentrarci sulla seguente domanda: perché acquistare un robot da cucina? Vediamo di rispondere.

Che cosa fa e a cosa serve un robot da cucina

Per rispondere alla domanda con la quale abbiamo concluso l’introduzione a questo paragrafo, occorre innanzitutto sapere cosa è in grado di fare un robot da cucina. La risposta più semplice, di fatto, sarebbe: qualunque cosa.

Si tratta, tuttavia, di un’affermazione piuttosto generica, che non aiuta minimamente a dissipare i nostri dubbi. Per questo motivo, cercheremo di approfondire meglio la questione andando a esaminare nel dettaglio le funzioni principali di questo macchinario: questo ci risulterà molto utile allo scopo di capire le sue enormi potenzialità.

Tritare

Il robot da cucina è progettato per tritare alla perfezione qualunque ingrediente che gli andiamo a sottoporre: sia che si tratti di verdure, che di carne da sminuzzare, questa macchina eseguirà un lavoro impeccabile, risparmiandoci così la fatica di doverlo fare a mano.

Il lavoro, inoltre, verrà svolto a grande velocità e potremo dunque effettuarlo anche all’ultimo, per esempio nell’eventualità d’improvvisare una cena per degli ospiti che non erano attesi.

Impastare e montare

Lavoro di pertinenza delle impastatrici planetarie, quello d’impastare e montare è un servizio che è in grado di svolgere anche il robot da cucina: la differenza, rispetto ai macchinari citati, è che nel suo caso non rappresenta l’unica funzione, ma solo uno dei tanti servizi che mette a disposizione.

Questo, dunque, è reso possibile dal ricco kit di accessori di cui dispone ogni robot e che comprende, fra le altre cose, anche i ganci e le fruste per svolgere questo lavoro.

Spremere e frullare

Oltre agli accessori di cui già dispone nel momento dell’acquisto, il robot da cucina può essere ulteriormente arricchito con gli strumenti acquistabili separatamente. Tra di essi figurano dunque anche quelli per spremere e frullare.

Nel primo caso, dotandoci del relativo accessorio avremo la possibilità di preparare gustose spremute a base di frutta fresca e perfino delle salutari centrifughe di verdura; nel secondo, invece, dovremo limitarci a collegare il frullatore al nostro robottino e, così facendo, potremo ottenere addirittura dell’ottimo gelato fresco fatto in casa.

Cucinare

L’ultimo, eccezionale servizio che i robot da cucina sono in grado di offrire (quantomeno quelli dei brand migliori) riguarda il cucinare. Queste macchine, infatti, sono progettate per offrire un sistema di cottura a induzione.

Grazie a questo sistema, dunque, potremo “ordinare” al robot di prepararci un gustoso risotto senza doverci preoccupare di tenere sotto controllo il tempo della cottura, né di mescolare. L’unico nostro compito, infatti, sarà quello di mangiare la pietanza nel momento in cui essa sarà pronta.

Come si evince facilmente da quest’elenco, dunque, i servizi che un robot da cucina è in grado di garantire sono davvero moltissimi e tutti veramente notevoli. Ciò ne fa un macchinario adatto a tutti? Sì e no.

Se, infatti, è vero che idealmente chiunque può dotarsi di questo elettrodomestico, ci sono persone che risultano più idonee di altre. Ne parliamo nella prossima sezione.

Robot da cucina: a chi è rivolto

Dopo aver illustrato le funzioni principali che un robot da cucina è in grado di svolgere, è giusto soffermarci un momento sulle caratteristiche possedute dall’acquirente ideale di questa macchina.

Un elettrodomestico dotato di simili potenzialità, infatti, può facilmente indurre in tentazione ma, prima di precipitarci a comprarlo, sarebbe meglio fare una seria riflessione sulle nostre abitudini in cucina. Di seguito, dunque, proponiamo alcuni punti che potrebbero risultare molto utili in tal senso.

Possiamo definirci predisposti all’acquisto di un robot da cucina se:

  • possediamo una cucina di dimensioni ridotte, nella quale non trovano posto tutti gli elettrodomestici che ci servono: un robot da cucina risolverebbe facilmente questo problema, data la sua multifunzionalità;
  • siamo persone che odiano cucinare e il nostro sogno è avere qualcuno (o qualcosa) che lo faccia al posto nostro;
  • siamo persone tecnologiche, affascinate dai macchinari moderni, di cui siamo in grado di apprenderne il funzionamento in tempi rapidi;
  • siamo persone che in cucina amano sperimentare, sia per quanto riguarda il dolce che il salato, e non disdegniamo l’idea di una macchina che ci aiuti a farlo;
  • siamo persone con poco tempo a disposizione e un robot che ci sollevi dall’impegno del dover cucinare ci sembra un sogno che si avvera;
  • siamo persone all’avanguardia che amano tenersi al passo con i tempi e consideriamo il robot da cucina uno sguardo verso il futuro.

Come possiamo notare, pertanto, entrare nella lista dei potenziali acquirenti del robot da cucina non è poi così complicato. La cosa veramente importante, alla fin fine, è quella di essere disposti a spendere gli elevati costi cui è disponibile questo macchinario: se l’idea non ci spaventa, allora, siamo pronti a passare al prossimo paragrafo.

– KENWOOD COOKING CHEF: ECCO I QUATTRO MIGLIORI MODELLI DISPONIBILI SUL MERCATO

Se siete giunti fino a questo punto, probabilmente state iniziando ad accarezzare l’idea di dotarvi del robot da cucina Kenwood Cooking Chef che, come avevamo già anticipato, rientra senz’altro tra i migliori offerti dal mercato.

In questo paragrafo, pertanto, andremo a presentare i quattro modelli migliori del prodotto, ordinandoli in base al loro costo: da quello più economico a quello più costoso. A voi il compito di stabilire qual è il robot che fa al caso vostro.

1. Kenwood Cooking Chef KM082

Kenwood KM082 Cooking Chef, 1500 W, 6.7...
  • Cottura ad induzione da 20 a 140°C per creare...
  • Personalizzabile con oltre 25 accessori opzionali...
  • In dotazione gancio impastatore, frusta K, frusta...
  • Potenza impasto 1500 W e potenza cottura 1100W
  • Struttura in metallo pressofuso rifinito con...

(Dati da Amazon.it aggiornati il 2023-11-28 / Link affiliazioni / Immagini con API Amazon)

Partiamo subito con il presentare il modello più “economico”, per così dire. Il prezzo del Cooking Chef KM082, infatti, si attesta poco sotto i 600 euro: un costo che, per un robot da cucina, risulta decisamente conveniente.

A questa sua economicità, tuttavia, non corrispondono assolutamente delle caratteristiche scadenti: tutt’altro. Questo robottino, infatti, possiede tutte le competenze e caratteristiche necessarie a farcelo considerare un ottimo prodotto.

La sua potenza, per esempio, è assai notevole, raggiungendo il livello di 1500 watt per quanto riguarda la funzione relativa all’impastare, mentre per il cucinare essa scende ai 1100.

Oltre a questo, il robot parte già dotato di un buon kit di accessori, comprendente gli strumenti principali, vale a dire: il gancio impastatore, la frusta K, la frusta a filo grosso, la frusta gommata e lo strumento per la miscelazione.

Con questa strumentazione possiamo già realizzare diverse ricette, i cui ingredienti vengono sapientemente mescolati all’interno della pratica ciotola da 6,7 litri di capienza, provvista di manici termoisolanti.

Non manca, naturalmente, la funzione relativa alla cottura dei cibi, presente in ogni robot da cucina che si rispetti: in questo caso abbiamo una cottura a induzione che spazia dai 20 ai 140°, grazie alla quale ci è possibile creare molte ricette.

Completa il quadro, infine, la possibilità di personalizzare ulteriormente il robot con l’aggiunta di ben venticinque accessori acquistabili separatamente.

2. Kenwood Cooking Chef KM094

No products found.

Questo secondo modello sale leggermente di prezzo rispetto al precedente, pur mantenendosi ancora in una fascia relativamente bassa: il suo costo, infatti, si stanzia sui 750 euro, offrendo in cambio tutte le principali caratteristiche tipiche dei robot da cucina. Come il prodotto precedente, infatti, anche questo lavora alla potenza di 1500 watt, con la possibilità d’impastare a tre differenti velocità.

Grande attenzione è stata conferita ai materiali di costruzione della macchina: mentre il corpo motore è costruito in alluminio pressofuso, sia la ciotola da 6,7 litri che tutti gli accessori presenti nel kit sono invece stati realizzati in solidissimo acciaio inox.

A questo proposito, nel kit troviamo: la frusta gommata, la frusta K, la frusta a filo grosso, il gancio impastatore, lo strumento per la miscelazione e perfino un cestello per la cottura a vapore.

Ciò rende questo macchinario decisamente versatile, in quanto non solo presenta la classica cottura a induzione tipica dei migliori robot da cucina, ma anche la possibilità di cuocere i cibi a vapore. La conseguenza è che possiamo tranquillamente considerarlo uno dei migliori modelli che il mercato mette attualmente a disposizione.

3. Kenwood Cooking Chef KCC9060S

Kenwood KCC9060S Cooking Chef Gourmet,...
  • INTUITIVO: Cooking Chef Gourmet è dotato di un...
  • VERSATILE: Il Cooking Chef Gourmet può cuocere da...
  • POTENTE: Cooking Chef Gourmet 1500W con ciotola in...
  • 5 GANCI DI MISCELAZIONE: Frusta K per ingredienti...
  • IN DOTAZIONE: Frullatore in vetro Thermoresist...

(Dati da Amazon.it aggiornati il 2023-11-28 / Link affiliazioni / Immagini con API Amazon)

Con questo terzo modello iniziamo a salire sensibilmente di prezzo, attestandoci sui 1000 euro. D’altro canto, all’aumento del costo corrisponde anche un aumento della qualità. La prima cosa che si nota di questo robot, infatti, è data dalle sue molteplici funzionalità, decisamente superiori a quelle dei modelli base.

Trattandosi di un food processor Kenwood Cooking Chef, infatti, tra i suoi accessori si contano anche sei dischetti in acciaio inox, un frullatore in vetro Thermoresist e il cestello per la cottura a vapore.

Parliamo, quindi, di veri e propri surplus in aggiunta alla strumentazione classica, vale a dire: la frusta K, la frusta a filo grosso, il gancio impastatore, la frusta gommata con due guaine e il gancio mescolatore.

Il robot KCC9060S è pertanto un elettrodomestico con una marcia in più, in grado di offrire anche ben ventiquattro programmi automatici selezionabili per mezzo di un display facilmente intuitivo, grazie ai quali possiamo improvvisare molteplici ricette in modo facile e veloce.

In conclusione, dunque, si può affermare che questo robot da cucina presenti caratteristiche più professionali rispetto ai modelli esaminati finora e, in quanto tale, è consigliato a persone che saprebbero effettivamente dare un senso alla sua presenza nelle loro cucine.

4. Kenwood Cooking Chef KM096

Kenwood KM096 Cooking Chef Impastatrice...
  • Potenza 1500 W
  • Piano cottura a induzione - Temperatura di cottura...
  • Ciotola in acciaio inox da 6,7 l, con comodi...
  • 8 velocità di lavorazione, funzione Pulse, 3...
  • In dotazione: 5 utensili di miscelazione, cestello...

(Dati da Amazon.it aggiornati il 2023-11-27 / Link affiliazioni / Immagini con API Amazon)

Concludiamo la presentazione dei quattro modelli top di gamma con il robot Kenwood più costoso della lista: il suo prezzo, infatti, sale di altri 400 euro rispetto a quello del precedente, ma si tratta di soldi spesi più che bene.

A fronte della solita potenza di 1500 watt, infatti, questo macchinario offre otto differenti velocità di lavorazione, in aggiunta alla funzione “pulse”. La sua ciotola in acciaio inox, dotata dei pratici manici termoisolanti, presenta la consueta capienza di 6,7 litri: a cambiare, infatti, è la tipologia di pietanze che in essa possiamo cucinarvi che, grazie al ricco kit di accessori, è molto più variegata.

Gli accessori del Kenwood Cooking Chef KM096, infatti, comprendono: cinque utensili di miscelazione, il cestello per la cottura a vapore, il food processor e il frullatore Thermoresist; tutto questo in aggiunta all’immancabile cestello per la cottura a vapore.

Oltre al kit in questione, poi, ne abbiamo poi un altro denominato “Welcome Kit“, che contiene le istruzioni necessarie a usare il robot in tutte le sue parti, insieme a un pratico libro di ricette.

La presenza del libro d’istruzioni dettagliato è determinata dall’elevata complessità di questo modello, che non è per tutti. Date le sue innumerevoli funzionalità, che comprendono ovviamente anche la cottura a induzione, si tratta di un prodotto consigliato soltanto alle persone di una certa esperienza, che non hanno difficoltà ad approcciarsi a un nuovo macchinario capendone al volo il funzionamento.

– Conclusione

 

Siamo ufficialmente giunti al termine di questa nostra guida dedicata alla scoperta del robot da cucina Kenwood Cooking Chef, uno dei migliori che il mercato metta a disposizione.

Come abbiamo avuto modo di vedere, l’acquisto di tale macchinario è idealmente alla portata di chiunque, ma la cosa migliore sarebbe quella di essere certi di utilizzarlo a dovere.

Dato l’elevato prezzo di questa macchina, infatti, non avrebbe senso comprarla salvo poi rendersi conto che il suo utilizzo ci risulta troppo difficoltoso, o che alla fin fine non abbiamo molte occasioni di usarla.

Prima di procedere con l’acquisto di uno qualsiasi dei modelli che abbiamo presentato, pertanto, domandiamoci più di una volta se e quanto possa effettivamente esserci utile.

Lucilla De Luca