Uno dei rumori più fastidiosi da ascoltare, soprattutto nelle ore notturne, è quello dello dello sciacquone del water. Essere bruscamente svegliato ogniqualvolta il tuo vicino usa il bagno non è per nulla piacevole, tanto più che hai l’impressione di violare la sua sua privacy.

Il problema ovviamente non siete né tu, né il tuo vicino, in quanto è da imputare a un cattivo isolamento acustico dei tubi di scarico: un problema seccante ma risolvibile, come avremo modo di dimostrarti nel corso di quest’articolo.

Il nostro obiettivo è infatti quello di suggeriti una serie di rimedi progettati per insonorizzare gli scarichi, così da non essere più disturbato dai loro rumori fastidiosi. Dunque, se vuoi tornare a dormire sonni tranquilli, non tentennare oltre e prosegui con la lettura.

– Perché i tubi di scarico fanno rumore

I tubi di scarico sono noti per emettere una serie di rumori molti fastidiosi, non tutti imputabili al semplice azionamento dello scarico. Quindi, prima di concentrarci sulle possibili soluzioni, cerchiamo di farci un’idea delle varie tipologie di rumore emesse dalle tubazioni. In linea di massima, infatti, è possibile identificare quattro differenti categorie:

  • rumore di caduta, causato per l’appunto dall’acqua che scroscia all’interno del wc e nei tratti delle tubazioni verticali;
  • rumore d’urto, che si verifica ogniqualvolta l’acqua incontra degli ostacoli lungo il suo percorso, come per esempio curve a gomito o raccordi;
  • rumore di deflusso, provocato dallo scorrimento dell’acqua nei tratti orizzontali;
  • vibrazione delle canalizzazioni contro le pareti, soprattutto se i dispositivi di fissaggio dello scarico si presentano allentati o se il montaggio non è stato effettuato correttamente.

A tutte queste cause potrebbe aggiungersi anche un posizionamento dei tubi scarsamente strategico. Tanto per fare un esempio: i tubi posizionati dietro un armadio risultano molto più silenziosi rispetto a quelli che passano direttamente dietro le pareti del soggiorno.

Molto, quindi, dipende dalla posizione delle tubazioni, ma anche dal loro materiale di costruzione. Le tubazioni in rame, per esempio, si adattano con fatica ai cambi di temperatura, con conseguente rumore. Quelle in ghisa, al contrario, sono tra le più silenziose in assoluto, ma sono anche molto più costose e se, danneggiate, si riparano con difficoltà.

isolamento acustico tubi

Da ciò ne consegue il fatto che il rumore fastidioso emesso dai tubi di scarico può essere il risultato della somma di più fattori, ad alcuni dei quali non è sempre possibile porre rimedio.

Da qui la necessità di provvedere con un’adeguata insonorizzazione dei tubi di scarico: un’operazione che può essere svolta in modi diversi a seconda delle necessità e condizioni dei tubi, il cui obiettivo è proprio quello di attutire, se non addirittura far sparire completamente, i rumori che tanto t’infastidiscono.

– Isolamento acustico dei tubi di scarico: le tecniche per ottenerlo

Per ottenere un perfetto isolamento acustico degli scarichi è possibile agire in due modi:

  • sostituire completamente le tubazioni preesistenti con modelli di nuova concezione realizzati in materiale fonoassorbente;
  • lasciare i tubi di scarico come sono, insonorizzandoli con l’aggiunta di materiale isolante.

Va da sé, naturalmente, che la prima soluzione, per quanto radicale (e costosa!), sia senza alcun dubbio la migliore. Questa opzione prevede infatti di agire su tutte le componenti responsabili del rumore, andando così a creare una vera e propria rete idraulica perfettamente silenziosa. Tali componenti sono:

  • lo sciacquone del wc;
  • le tubazioni dritte;
  • le curve e i raccordi;
  • i dispositivi di fissaggio.

Tutti questi elementi verrebbero dunque sostituiti con componenti più moderne realizzate in materiali fonoassorbente, garantendo così il perfetto isolamento acustico. Parliamo ovviamente di un intervento piuttosto massiccio, che vale la pena fare solo nel caso in cui sia già in corso una ristrutturazione o una nuova costruzione.

isolamento acustico tubi sostituzione

In caso contrario, invece, è possibile optare anche per una soluzione meno invasiva (e più economica), che consiste semplicemente nell’intervenire sulle tubazioni preesistenti modificandole con l’introduzione di materiale fonoassorbente. Ciò può avvenire secondo quattro diverse modalità:

  • isolando i tubi con l’aiuto di una guaina fonoassorbente;
  • rivestendo le tubazioni con guaine elastiche in grado di assorbire gli urti tra il tubo e la parete e tra il tubo e il supporto;
  • spezzando la continuità dei tubi con l’ausilio di giunti a espansione o tubi flessibili in gomma;
  • provando ad abbassare la velocità dell’acqua mediante un riduttore: una soluzione che funziona però con i soli tubi di carico.

Sfruttando una o più di queste soluzioni, pertanto, trarrai incredibili miglioramenti, ritrovando quella pace e quel silenzio che disperatamente agogni, soprattutto di notte. Insonorizzare i tubi di scarico significa infatti:

  • migliorare anche l’isolamento termico, diminuendo così gli sprechi energetici;
  • migliorare le prestazioni energetiche della tua casa;
  • evitare di sprecare acqua inutilmente, con conseguente risparmio sulla bolletta;
  • godere di un ambiente più tranquillo e silenzioso, specialmente durante le ore notturne.

isolamento acustico tubi per dormire

Come puoi vedere tu stesso, pertanto, la semplice insonorizzazione delle tubature può portarti a godere di una serie di vantaggi molto utili, in grado di migliorare tantissimo il tuo confort abitativo.

– Conclusione

L’isolamento acustico dei tubi di scarico, come avrai capito, rappresenta l’unica soluzione possibile per dormire sonni tranquilli, avere meno problemi con il vicinato e, al contempo, migliorare anche le prestazioni energetiche della tua casa.

Una casa isolata è per antonomasia una casa più tranquilla e silenziosa, nella quale vivere diventa un piacere. Dunque, se non sopporti più l’idea di conoscere nel dettaglio gli orari in cui il tuo vicino usa il bagno o, al contrario, non vuoi che sia lui a sapere quando lo usi tu, adesso sai cosa devi fare per risolvere il problema una volta per tutte.

Luca Padoin