La terra cruda rappresenta uno dei materiali di punta della bioedilizia. Come s’intuisce dal suo stesso nome, si tratta nientemeno che della terra che calpestiamo ogni giorno: una delle cose più naturali con cui abbiamo quotidianamente a che fare.

Ed è proprio questo suo essere totalmente naturale che ha fatto della terra cruda una delle componenti essenziali degli edifici sostenibili che, per essere realmente considerati tali, devono essere interamente composti da materiali 100% naturali.

Per sapere come costruire una casa ecologica, pertanto, è fondamentale conoscere con precisione la destinazione d’uso di ciascuno dei materiali utilizzati. La terra cruda non fa certo eccezione, e in questo articolo ti illustreremo il suo utilizzo nel campo della bioarchitettura, nonché i numerosi vantaggi che è in grado di offrire.

– Intonaci in terra cruda in bioedilizia: caratteristiche del materiale e come viene usato

Quando si parla di terra cruda nell’ambito della bioedilizia, ci si riferisce nello specifico agli intonaci in terra cruda. La principale caratteristica di questo materiale è infatti quella di possedere una serie di caratteristiche strategiche che lo rendono perfetto per essere usato in qualità di intonaco:

  • un ottimo isolamento termo – acustico;
  • la garanzia di vivere in un ambiente salubre e privo d’inquinamento nocivo;
  • il fatto di unire insieme elementi inerti, che non si modificano se entrano in contatto con l’acqua, e leganti come le argille che possono essere facilmente modellate al bisogno.

Tutte queste caratteristiche hanno fatto della terra cruda il materiale perfetto per realizzare gli intonaci delle case ecologiche: un discorso che si applica a 360°, in quanto è possibile ottenere tanto un intonaco in terra cruda per interni, quanto un intonaco in terra cruda per esterni. La domanda è: come si fa?

intonaco in terra cruda

Come ottenere gli intonaci in terra cruda

Per ottenere i perfetti intonaci in terra cruda non esiste alcuna “magica ricetta”. Questo perché ogni terra presenta una propria, personale composizione e non è quindi possibile avere degli ingredienti sempre uguali.

In linea di massima, tuttavia, è possibile attenersi a un metodo universale, molto usato nell’ambito dell’architettura green, che prescrive alcune regole volte a ottenere la migliore miscela di terra possibile. Per conseguire quest’obiettivo occorre infatti:

  • scavare oltre i 30 cm, scartando così la parte più organica della terra che, se per l’orto risulta ottimale, usata come intonaco rischierebbe invece di marcire;
  • setacciare accuratamente la terra prelevata al fine di scartare le componenti più grossolane, come per esempio i sassi;
  • creare il giusto mix per ottenere il perfetto intonaco.

intonaco in terra cruda come si ottiene

Parliamo quindi di passaggi affrontabili solo ed esclusivamente da un team di esperti professionisti: persone specializzate nell’ambito dell’architettura sostenibile e in grado di realizzare costruzioni in terra cruda nella maniera corretta.

Anche perché, per poter godere di tutti i vantaggi che questo materiale è in grado di offrire, è necessario partire da una buona base, vale a dire da una buona composizione. Ma quali sono, nel dettaglio, questi vantaggi?

– Intonaco in terra cruda: perché viene usato e quali vantaggi offre

I vantaggi derivanti dall’usare la terra cruda sono molto numerosi e tutti volti a garantire il perfetto comfort abitativo. Andiamo quindi a scoprire insieme perché conviene sfruttare questo fantastico materiale naturale per gli intonaci della propria casa.

1. Assenza d’inquinamento indoor

Quando si pensa all’inquinamento, lo si associa immediatamente a un problema esterno, commettendo così il grande errore di trascurare quello indoor: una forma più subdola (e pericolosa!) d’inquinamento largamente presente all’interno delle nostre abitazioni.

Questo perché la maggior parte delle componenti delle nostre case (materiali, tessuti, elementi per l’arredo e… intonaci!) vengono realizzate con materiali altamente inquinanti, rilasciando nell’aria formaldeide e altre sostanze nocive, a loro volta responsabili di irritazioni a carattere respiratorio, forme di allergie e malattie ancora più gravi.

Usare intonaci in terra cruda, associandoli ad altri materiali naturali, significa evitarsi tutti questo, vivendo in un ambiente salubre e del tutto privo d’inquinamento.

2. Buon isolamento termo – acustico

Grazie al loro peso e alla loro densità, gli intonaci in terra cruda riescono a trattenere il calore per poi rilasciarlo lentamente e, così facendo, assicurano una temperatura sempre ottimale: sia d’inverno che d’estate.

Parallelamente, nel momento in cui vengono affiancati ad altri materiali naturali, come la paglia e la calce naturale, creano un’alternanza in grado di produrre un piacevole effetto fonoassorbente, capace di attutire perfettamente i fastidiosi rumori esterni e garantendo un ambiente tranquillo e piacevolmente silenzioso.

3. Perfetta regolazione dei livelli di umidità

Grazie al fatto di essere traspiranti, gli intonaci in terra cruda assorbono con facilità l’umidità in eccesso e, se usati insieme alla paglia, la trasmettono ad essa che, a sua volta, la smaltisce verso l’esterno della casa. Questo lavoro “di squadra” evidenzia ancora una volta l’importanza di usare i materiali naturali in sinergia tra loro.

Il calcolo, del resto, è presto fatto: una casa in paglia di 100 mq contiene circa 7 m3 di terra cruda, che sono in grado di assorbire ben 700 litri di vapore acqueo al giorno! Conseguenza? L’umidità e la muffa diventeranno un lontano ricordo!

4. Eleganza e design

Ultimo ma non meno importante vantaggio degli intonaci di terra cruda è il fatto di essere molto belli da vedere.

Grazie all’utilizzo di vernici naturali, è infatti possibile dipingerli in tutti i colori che si desidera o, in alternativa, mantenerli nelle loro bellissime tonalità “terrose”.

Dulcis in fundo, una volta che avranno terminato il loro ciclo vitale, potranno essere smaltiti senza impattare minimamente sull’ambiente o, in alternativa, recuperati e riutilizzati.

intonaco in terra cruda bello

Da tutto questo si evince il fatto che riscontrare dei difetti agli intonaci in terra cruda è pressoché impossibile, a patto naturalmente di usarli nel modo corretto, ossia insieme ad altri materiali altrettanto naturali. In caso contrario, infatti, tutti i loro effetti benefici andrebbero inevitabilmente persi e la tua casa sarebbe tutto meno che ecologica.

– Quanto costa un intonaco in terra cruda?

A essere pignoli e a voler trovare a tutti i costi un difetto agli intonaci in terra cruda, si può dare uno sguardo al loro prezzo: un po’ più salato rispetto a quello degli intonaci tradizionali.

Applicare un intonaco in terra cruda significa pertanto mettere in conto una spesa maggiore, che si aggira intorno ai 35 euro al metro quadrato. Si tratta ovviamente di una stima generica, che non tiene conto di tutte le infinite variabili che entrano in gioco in questi casi.

Ecco perché è sempre meglio basarsi su reali preventivi ad opera di imprese specializzate nella bioedilizia, che sapranno darti cifre molto più precise e personalizzate sulla base del tuo specifico caso.

Costruire la perfetta casa ecologica è infatti un’operazione che richiede tempistiche e costi di un certo tipo, ma tutti i soldi che spenderai ti verranno poi restituiti con gli interessi nel momento in cui ti renderai conto che non avrai spese di gestione.

Ti sembra impossibile?

Guarda il video sulle case ecologiche in paglia

Luca Padoin