L’impianto VMC è un sistema preposto alla ventilazione meccanica controllata. Si caratterizza per la capacità di immettere aria fresca e pulita all’interno di un luogo chiuso tramite un ventilatore. In pratica preleva aria dall’esterno, la filtra e la convoglia verso l’interno garantendo un ricambio ottimale in termini di benessere, igiene ed efficienza energetica. Ecco tutto quello che devi sapere.
– Come funziona l’impianto VMC?
L’impianto VMC può essere installato sia in luoghi pubblici che privati e contribuisce a migliorare la classe energetica. Il suo funzionamento è molto semplice ed è pensato per favorire anche il recupero di calore per cui, come vedremo, apporta significativi vantaggi in termini di confort, di dispendio energetico e di valore dell’immobile.
Un impianto base si caratterizza da due ventilatori: uno preposto ad immettere aria e l’altro funzionale all’estrazione. Attraverso lo scambiatore di calore a flussi incrociati questo sistema è in grado di recuperare l’energia presente nell’aria convogliata verso l’esterno per cederla a quella che viene fatta entrare.
Questo sistema permette di ridurre i consumi energetici dell’edificio e, al tempo stesso, di ripulire l’aria circolante da agenti inquinanti e umidità. Ovviamente il sistema è caratterizzato anche da sistemi di controllo e di regolazione intelligenti finalizzati ad ottimizzare l’intero funzionamento.
– Quali vantaggi offre?
Come avrai potuto intuire, questo tipo di impianti è ideale per migliorare l‘efficienza energetica di un’abitazione. Questo valore, oggi, risulta essere di centrale importanza sul mercato della compravendita di immobili perché, difatti, aumenta il costo al metro quadro degli stabili dove è presente l’impianto VMC.
L’efficienza energetica migliorata, inoltre, costituisce un doppio vantaggio per gli utilizzatori perché garantisce risparmi notevoli sul medio e lungo periodo circa l’approvvigionamento energetico.
Ovviamente si tratta anche di un plus aggiuntivo di pregio che rientra tra gli interventi di miglioramento dell’efficienza energetica compresi nei bonus fiscali promossi dal Governo. Difatti si stima che un impianto di ventilazione meccanica ad alta efficienza possa contribuire al recupero della quasi totalità dell’energia consumata.
– Vantaggi per la salute
Al giorno d’oggi risulta di fondamentale importanza vivere e respirare in ambienti salubri. Tutti siamo consapevoli del fatto per cui ciò che passa per le vie respiratorie può mettere a rischio la salute e l’incolumità delle persone. Tuttavia si ritiene spesso che l’aria domestica sia più pulita di quella esterna anche se, di fatto, non è così. In casa si annidano batteri e agenti inquinanti tanto quanto all’esterno, anche se non ce ne accorgiamo.
Il punto è che detergenti per la pulizia, vernici o altri prodotti chimici circolano in aria e finiscono nelle nostre vie respiratorie tanto quanto gli agenti inquinanti presenti all’esterno. Per di più l’accensione di condizionatori e di impianti di riscaldamento fa sollevare in aria micro-polveri e batteri, un fatto che si ripercuote negativamente sulla salute di tutti gli inquilini di uno stabile.
Di conseguenza mal di testa, riniti o secchezza e fastidi vari potrebbero essere causati proprio dalla scarsa qualità dell’aria. Lo stesso vale per l’umidità, un nemico invisibile che crea ambienti favorevoli alla proliferazione delle muffe e che, nel tempo, danneggia strutture e arredi in modo inesorabile e silenzioso.
- Come pitturare una parete colorata: trucchi e consigli utili - 6 Marzo 2023
- Imbiancare casa in occasione di sgomberi e traslochi: cosa fare? - 14 Febbraio 2023
- Pitturare a strisce per una parete fantasiosa e originale - 10 Febbraio 2023