Se hai la fortuna di possedere una romantica mansarda, o una stanza arredata in stile rustico con tanto di tetto spiovente e travi a vista, dovresti dotarle di un’illuminazione strategica che, oltre a risultare funzionale, contribuisca a massimizzare la loro estetica raffinata.

L’illuminazione delle travi in legno, infatti, è un compito in grado di riservarti immense soddisfazioni, soprattutto se sfrutterai il potere scenografico dei led. Per farlo, tuttavia, devi approntare un progetto adeguato, appositamente studiato per valorizzare al massimo l’illuminazione di un tetto in legno.

E, se non hai idea di come fare, niente paura! Noi di Casina Mia abbiamo preparato per te una serie di consigli e soluzioni di design il cui risultato ti lascerà senza fiato!

– Come illuminare le travi a vista con i led

L’illuminazione delle travi a vista non è soltanto una questione pratica, bensì riveste anche un’importante valenza estetica. Del resto, il fascino del tetto in legno è pressoché intramontabile e presenta il vantaggio di sposarsi molto bene con svariati stili di arredamento: da quelli classici agli stili più contemporanei.

Fermo restando che molto dipende dalla resa finale che desideri ottenere e dallo stile d’arredo al quale intendi ispirarti, il nostro consiglio è quello di ricorrere alle luci a led. Il vantaggio di questi sistemi d’illuminazione, del resto, è proprio il fatto di dare vita a incredibili rese scenografiche, in grado di valorizzare e massimizzare l’estetica delle travi in legno.

illuminazione a led delle travi a vista

Se decidi di adottare le luci a led, pertanto, ti verrà chiesto di scegliere tra quelle a incasso e quelle non a incasso. La differenza che intercorre tra le due tipologie consiste nel fatto che, mentre le prime necessitano di essere incassate all’interno del legno, le seconde vengono semplicemente “agganciate”, senza che vi sia la necessità di bucherellare le travi (cosa che potresti anche non gradire). Noi, pertanto, ci concentreremo su questa seconda tipologia, che rappresenta quella maggiormente diffusa e consigliata.

– Consigli e ispirazioni per valorizzare le travi in legno con i led

Il vantaggio principale dell’illuminazione di un soffitto con travi a vista è il fatto di poterti sbizzarrire a creare suggestivi effetti scenografici, indipendentemente dall’ambiente della casa che stai arredando.

Se, per esempio, volessi sapere come illuminare una cucina con travi a vista, molto dipenderebbe dal tipo di atmosfera che desideri suscitare. Un’idea particolarmente suggestiva, tuttavia, consiste nel montare delle barre a led sulle travi, facendole “correre” lungo tutta la superficie del soffitto.

Oltre a ottenere una resa finale moderna ed elegante, avrai il vantaggio di orientare liberamente le luci: potrai cioè scegliere se dirigere il fascio verso il basso, illuminando l’ambiente in modo diretto; o, in alternativa, rivolgerlo verso il soffitto, godendo così di un’illuminazione indiretta, dall’effetto più soffuso.

illuminazione a led travi della cucina

La soluzione che ti stiamo proponendo, oltretutto, funziona per qualsiasi ambiente della casa con travi a vista: dalla classica mansarda, al soggiorno, senza naturalmente trascurare la camera da letto. Questo, tuttavia, non significa certo che rappresenti l’unica opzione a tua disposizione.

Un’alternativa particolarmente intrigante e perfetta se ti piace l’idea dei lampadari sulle travi a vista consiste infatti nell’installare dei cavi in treccia che, correndo lungo le travi, dislocano la corrente lungo varie sospensioni. Detto così suona forse scarsamente comprensibile, ma la resa finale sarebbe simile a questa:

illuminazione a led delle travi con cavi

Il vantaggio di una soluzione di questo tipo, del resto, è proprio il fatto di installare delle luci orientate verso punti ben precisi della stanza: un tavolo, un divano, o qualsiasi altro elemento d’arredo tu voglia valorizzare o illuminare in maniera diretta.

illuminazione a led delle travi con sospensioni

– Consigli conclusivi

Le soluzioni che ti abbiamo proposto non rappresentano le uniche opzioni a tua disposizione. I faretti a led, per esempio, sono anch’essi molto diffusi, sebbene non sortiscano una resa scenografica altrettanto suggestiva. Molto, tuttavia, dipende anche dal tipo d’illuminazione che hai mente e dall’atmosfera finale che desideri suscitare.

Questo è il motivo per cui dovresti evitare di affrontare da solo un progetto illuminotecnico dedicato alle travi a vista. Data la peculiarità strutturale di stanze di questo tipo, il nostro consiglio è quello di rivolgerti a un progettista esperto, insieme al quale potrai valutare con attenzione le soluzioni che ti abbiamo suggerito, adottando quella più idonea alla tua personale situazione.

Scarica la guida gratuita di Abitativo®

Eliana Tagliabue