Tra tutti gli ambienti della casa, la camera da letto matrimoniale è probabilmente il più intimo e personale. Il suo scopo è quello di offrire riposo e relax alla coppia: due obiettivi che possono essere perseguiti anche (e soprattutto!) attraverso la scelta di un’illuminazione adeguata.
L’illuminazione della camera da letto rappresenta infatti una vera e propria arte: non si tratta solo di scegliere i giusti modelli di luce, ma anche di saperli posizionare in maniera strategica ed esteticamente accattivante.
Obiettivo di questo articolo è quello di spiegarti come adottare una corretta illuminazione in camera da letto, attraverso una serie di trucchi e strategie che ti permetteranno di valorizzarla anche sotto l’aspetto estetico!
Indice
– Illuminazione della camera da letto: di quali esigenze bisogna tenere conto?
L’illuminazione moderna di una camera da letto prevede di tenere conto principalmente di tre esigenze fondamentali, che corrispondono ciascuna ad altrettante tipologie di luci. Abbiamo infatti:
- una luce principale, il cui scopo è quello di diffondere un’illuminazione generale e diffusa;
- le luci di supporto, che servono a illuminare punti particolari della stanza, come per esempio le lampade da lettura;
- le luci d’atmosfera o decorative, la cui funzione è puramente estetica.
Va da sé che la presenza di quest’ultima tipologia di luce non è certo obbligatoria, in quanto si tratta per l’appunto di un’illuminazione volta più che altro a creare atmosfera. Inserire anch’essa all’interno del progetto illuminotecnico, tuttavia, ti permetterà di valorizzare notevolmente l’estetica della tua camera da letto, rendendola ancora più bella e suggestiva.
Per quanto riguarda invece le restanti due categorie d’illuminazione, quella principale e quella di supporto, sono entrambe ugualmente importanti. Con la prima s’intende la classica lampada a soffitto che viene accesa in sostituzione della luce naturale, come per esempio durante le ore serali e notturne.
La luce di supporto, invece, come il suo stesso nome lascia chiaramente intuire, è una tipologia d’illuminazione che ha lo scopo di garantire la visibilità in alcuni punti chiave della stanza, come appunto il comodino o la zona dell’armadio.
Naturalmente sta a te stabilire nel dettaglio dove posizionarla, a seconda delle tue esigenze e necessità. Se, per esempio, hai l’abitudine di leggere prima di addormentarti, avrai necessariamente bisogno di un’adeguata lampada da lettura in grado di garantirti la migliore visibilità possibile.
- 【Design classico scandinavo】Questo modello di...
- 【Luce bianca calda】Classico e minimal: un...
- 【Design legno naturale】 La struttura della...
- 【Compatibilità lampadina】L’offerta include...
- 【La confezione include】2 x Lampade da tavolo,...
(Dati da Amazon.it aggiornati il 2023-03-22 / Link affiliazioni / Immagini con API Amazon)
Ma le lampade da comodino non rappresentano certo l’unica alternativa possibile. Andiamo quindi a scoprire nel dettaglio quali sono i modelli a tua disposizione e come posizionarli al fine di ottenere la perfetta illuminazione della camera matrimoniale.
– Luci per la camera matrimoniale: quali modelli scegliere e dove posizionarli
La scelta della luce per la camera da letto potrebbe giustamente metterti un po’ in crisi, e il motivo è da imputare all’infinita quantità di modelli che il mercato ti mette a disposizione. Lampadari, applique, faretti a led, per non parlare poi di tutte le varie lampade da terra e da comodino: individuare i modelli più giusti per la propria camera è oggettivamente complicato!
Posto il fatto che nessuno meglio di te può sapere di cos’hai realmente bisogno, puoi comunque trarre ispirazione dai consigli generali che stiamo per darti e che identificano quelle che sono le esigenze standard di una camera matrimoniale. Come ti abbiamo già spiegato, infatti, la prima fonte di luce su cui dovresti concentrarti è quella principale, solitamente identificata in un lampadario o una plafoniera a soffitto.
In questo modo, infatti, potresti contare su una buona fonte di luce situata in posizione centrale, che ti garantirebbe la giusta visibilità mentre ti cambi o cammini per la stanza. La scelta del modello di lampadario (o di plafoniera) è ovviamente a tua assoluta discrezione: l’importante è che si sposi bene con l’arredamento preesistente.
Per quanto riguarda invece la luce di supporto, puoi invece optare per una o più di queste soluzioni:
- la classica luce da comodino, come per esempio un abat jour;
- una lampada da terra da posizionare in un angolo strategico della camera da letto;
- una o più lampade da parete: le cosiddette “applique”.
- 【Highlight Display】 Le applique SOBROVO 6w...
- 【Piccolo ed elegante aspetto】 La dimensione di...
- 【Lunga durata della vita】L'involucro esterno...
- 【Installazione semplice】 Installazione a...
- 【Garanzia e assistenza】Se avete domande sui...
(Dati da Amazon.it aggiornati il 2023-03-22 / Link affiliazioni / Immagini con API Amazon)
Quest’ultima soluzione, volendo, può essere adottata anche in sostituzione della classica lampada da comodino. Per farlo, è sufficiente scegliere un’applique da parete da posizionare in cima alla testiera del letto, godendo così di una perfetta illuminazione mentre leggi e, al contempo, salvaguardare spazio prezioso.
- L'aspetto molto naturale della lampada da parete...
- Materiale: legno e acrilico; Dimensioni:...
- Reinterpretata con il materiale più antico della...
- A causa dell'espansione spaziale del legno, la...
- Espressivo ed elegante oggetto decorativo per ogni...
(Dati da Amazon.it aggiornati il 2023-03-22 / Link affiliazioni / Immagini con API Amazon)
Un’opzione più versatile, invece, prevede di sfruttare le lampade da terra, il cui vantaggio è quello di poterne direzionare il fascio di luce a seconda delle proprie esigenze. Ti sarà infatti sufficiente sistemare uno di questi modelli in posizione strategica, orientando il suo fascio di luce in modo da ottenere un’illuminazione del letto durante i momenti di lettura, e verso l’armadio quando necessiti di una luce in più per scegliere l’outfit della serata.
- 3 TEMPERATURE DI COLORE E DIMMERAZIONE CONTINUA:...
- TELECOMANDO E CONTROLLO TATTILE: con il...
- TORCHIERE UPLIGHT PER IL TUO UFFICIO E LA TUA...
- RISPARMIA SPAZIO E BASE SICURA: la base è molto...
- Ampia applicazione della lampada da terra...
(Dati da Amazon.it aggiornati il 2023-03-22 / Link affiliazioni / Immagini con API Amazon)
Ma non è tutto. Se hai la fortuna di possedere una specchiera particolarmente bella o un’elegante boiserie dietro il letto, perché non valorizzare questi elementi con una serie di raffinati faretti a led? Il vantaggio di questa tipologia d’illuminazione è proprio il fatto di tenere in gran conto il fattore estetico, offrendoti la possibilità di creare rese luminose davvero “wow!”.
Optando per le luci a led, infatti, non avrai davvero alcun limite e potrai scegliere tra i classici faretti e le strisce di luce, magari inserite in una parte del soffitto allo scopo di creare suggestive cascate luminose. Questo solo per farti capire i bellissimi risultati che potresti ottenere nell’illuminazione della camera da letto se decidessi di prendere in considerazione anche le luci ambientali.
– Come scegliere la giusta temperatura dell’illuminazione
Illuminare la camera da letto non significa soltanto scegliere i giusti modelli di lampada, ma anche le giuste lampadine. Con l’espressione “giuste lampadine” intendiamo quelle che presentano la temperatura corretta. Questo parametro, misurato in Kelvin (K) designa infatti la tonalità assunta dalla luce emessa, a seconda della quale cambia la temperatura e, di conseguenza, anche l’effetto finale.
Le luci calde, per esempio, sono perfette proprio per illuminare la camera da letto. Queste lampadine, infatti, emanano una luminosità compresa tra i 2700 e i 3300K: un valore che permette di ottenere tonalità soffuse e rilassanti, perfette per un ambiente adibito al riposto.
Questa considerazione, tuttavia, non può valere a priori per tutte le fonti di luce presenti in camera in quanto, come abbiamo già spiegato, ve ne sono alcune che hanno il compito di garantire una buona visibilità.
È il caso delle già citate lampade da comodino che, dovendo assisterti mentre leggi, non possono certo emanare una luce soffusa! In questo caso, pertanto, l’ideale è quello di poter contare su una potente luce fredda, con un valore in Kelvin superiore ai precedenti, in grado di assicurarti il giusto apporto di luce.
- 💡【3 temperature di colore e completamente...
- 💡【Controllo tattile manuale】Funzione di...
- 💡 【Porta di ricarica USB e alimentazione...
- 💡 【Dotato di lampadina dimmerabile DC 5V】...
- 💡【Illuminazione domestica squisita】 Il...
(Dati da Amazon.it aggiornati il 2023-03-22 / Link affiliazioni / Immagini con API Amazon)
Considerazioni di questo tipo sono assolutamente fondamentali, se vuoi predisporre la perfetta illuminazione della tua camera matrimoniale, e la temperatura della luce, in particolare, è un parametro del quale è doveroso tenere conto.
– Conclusioni
Sapere come illuminare una camera da letto nel modo corretto è di fondamentale importanza per ottenere la giusta atmosfera di relax.
Non tenere conto di un parametro fondamentale come la temperatura della luce, o disporre le lampade in modo casuale rappresenta il modo migliore di guastare irrimediabilmente l’atmosfera, non godendo più del giusto riposo.
Viceversa, seguire le regole base dell’illuminazione ti permetterà di creare la camera da letto dei tuoi sogni, in grado di supportarti tanto nei momenti di riposo, quanto in quelli di concentrazione.