Se hai la fortuna di possedere una spaziosa cabina armadio, sarai consapevole di quanto sia fondamentale dotarla di un’illuminazione adeguata, che ti garantisca il giusto apporto di luce quando sistemi i vestiti o ti prepari per uscire.

Illuminare la cabina armadio, tuttavia, non è un’operazione così semplice, in quanto le varabili da tenere in considerazione sono effettivamente tante. Quali sono le luci migliori? In che modo bisogna predisporle? È possibile sfruttare l’illuminazione per migliorare l’estetica dell’ambiente?

Scopo del nostro articolo è quello di fornire le risposte a tutte queste domande, spiegandoti come realizzare la perfetta illuminazione della cabina armadio: sia a livello tecnico che estetico!

– Illuminazione della cabina armadio: di quali esigenze occorre tenere conto?

La luce per la cabina armadio deve svolgere innanzitutto una funzione pratica. Visto ciò che facciamo al suo interno, infatti, una cabina armadio non può assolutamente permettersi di essere scarsamente illuminata o di fornire una visione parziale a causa della presenza ingombrante della nostra ombra.

Da qui la necessità di predisporre un’illuminazione ad hoc che ci permetta di godere di una visuale ottimale sin da quando mettiamo piede all’interno della nostra cabina. Per conseguire questo risultato, pertanto, devi prendere in considerazione due differenti tipologie di luce, entrambe ugualmente importanti:

  • una luce principale, a soffitto, che ti permetta di vedere in generale;
  • una serie di luci di supporto volte a illuminare gli angoli più nascosti della cabina armadio, in primis il guardaroba.

Per soddisfare adeguatamente entrambe le esigenze, l’ideale sarebbe quello di optare per luci a led per la cabina armadio: una soluzione che, oltre ad assicurarti un gradito risparmio energetico, ti permetterà anche di dare vita a suggestive rese estetiche, che arricchiranno la tua cabina armadio di charme ed eleganza!

illuminazione della cabina armadio

– Quali luci scegliere per la cabina armadio e dove posizionarle

Come ti abbiamo precedentemente spiegato, la prima tipologia di luce per la cabina armadio dev’essere in grado di assicurarti una buona visuale in generale. L’ideale, pertanto, sarebbe quello di predisporre delle luci a soffitto, che ti “accompagnino” passo dopo passo nel corridoio della tua cabina.

L’uso del plurale non è certo casuale, in quanto le cabine armadio presentano molto spesso una struttura lunga e stretta, che mal si adatta al posizionamento di un singolo lampadario o plafoniera al centro del soffitto.

Ecco perché l’ideale è quello di puntare ai led per cabina armadio, magari incastonati in una serie di semplici e strategici faretti da posizionare uno dopo l’altro lungo la superficie del soffitto, in maniera tale da poter contare su una vera e propria scia luminosa che illumini l’intero spazio.

B.K.Licht faretti da soffitto...
  • La plafoniera con 3 punti luce in metallo nero...
  • Il lampadario moderno ha 3 faretti inclinabili e...
  • Sono richieste 3 lampadine con attacco GU10 da...
  • Dimensioni del sistema di faretti: diametro 190...
  • Sono inclusi nella confezione 2 tasselli, 2 viti,...

(Dati da Amazon.it aggiornati il 2023-03-23 / Link affiliazioni / Immagini con API Amazon)

E, sempre a proposito di scia, è possibile ottenere lo stesso effetto anche posizionando un’unica striscia a led che corre lungo tutto il soffitto: il risultato è il medesimo, ma a fronte di una resa estetica in grado di creare un piacevole senso di continuità.

illuminazione della cabina armadio con striscia a led

Per quanto riguarda invece la seconda tipologia d’illuminazione, vale a dire quella di supporto, anche in questo caso hai a disposizione un gran numero di possibilità, la cui scelta dipende molto dallo stile e dalla struttura interna della tua cabina armadio.

In linea di massima, tuttavia, avrai sempre la necessità d’illuminare il guardaroba, predisponendo delle luci per cabina armadio in grado di garantire il giusto apporto di luminosità in ogni singola mensola, cassetto o anfratto.

Un compito che può essere svolto facilmente servendoti anche in questo caso dei faretti a led, magari optando per quelli dotati di un pratico sensore di movimento, così da risparmiare ulteriormente sui costi energetici.

ORIA 6PCS Luce Notturna Sensore...
  • 【Luci a LED Super Luminose】- Con 6 LED in ogni...
  • 【Sensore Automatico】- Accensione automatica...
  • 【Installazione Facile】- Facile da installare,...
  • 【Design Elegante】- Le dimensioni circolari e...
  • 【Funzionamento a Batteria】- La luce del...

(Dati da Amazon.it aggiornati il 2023-03-23 / Link affiliazioni / Immagini con API Amazon)

In alternativa, se apprezzi questa tipologia di luce ma non nel formato del faretto, in commercio puoi trovare svariate luci per cabina armadio che, pur essendo provviste del sensore di movimento, presentano formati decisamente più accattivanti.

Luce Sensore Movimento Interno A...
  • ✅【Super Luminosi LEDs】I tuoi armadi, cucine,...
  • ✅【Modalità Sensore di Movimento】Se state...
  • ✅【Luce LED Armadio dal Design...
  • ✅【Facile da Installare】Magneti potenti...
  • ✅【Soddisfazione al 100%】Una volta ordinata...

(Dati da Amazon.it aggiornati il 2023-03-23 / Link affiliazioni / Immagini con API Amazon)

Stiamo ovviamente parlando delle strisce di luce a led progettate per essere installate al di sotto dei pensili, così da proiettare la luce dell’alto e garantirti una visione eccellente, senza la presenza di fastidiose ombre.

Cefrank 3 pezzi di luce sotto il mobile,...
  • Elevata luminosità: ogni pezzo è da 288 lm, il...
  • Efficienza energetica: consente un risparmio...
  • Design brevettato, con certificazione UL e CE....
  • Luce molto luminosa. Un totale di 510 lm in piena...
  • Con striscia adesiva sul retro e viti per...

(Dati da Amazon.it aggiornati il 2023-03-23 / Link affiliazioni / Immagini con API Amazon)

In alternativa, puoi sempre optare per specifiche lampade per cabina armadio, ma si tratta di una soluzione tendenzialmente più ingombrante e meno pratica delle luci a led che, in quanto tale, ci sentiamo di sconsigliarti.

Ciò su cui invece ti dovresti concentrare, al fine di conseguire un eccellente risultato finale, è la temperatura delle lampadine che andrai ad adottare: un tema molto importante di cui parleremo nel prossimo paragrafo.

– Temperatura dell’illuminazione: quale scegliere per la cabina armadio?

Per quanto tu possa illuminare l’armadio in modo perfetto, scegliendo la migliore illuminazione per cabine armadio, avrai comunque fallito nella missione se non terrai conto della temperatura delle lampadine.

Con questa espressione ci si riferisce infatti alla tonalità di colore assunta dalla luce emessa dalle lampadine, che viene misurata in gradi Kelvin (K) e può presentarsi calda, fredda o neutra. Le luci calde sono caratterizzate da tonalità accese come il rosso e l’arancione, emettono una luminosità soffusa e riposante e rientrano in un range di valori inferiore ai 3300K.

Quelle fredde, al contrario, arrivano a superare i 5300K e sono caratterizzate da tonalità chiare, azzurrate o blu. In mezzo troviamo invece le luci neutre, che spaziano in un range compreso tra i 3300K e i 5300K e presentano per l’appunto un colore bianco neutro.

La domanda è: quale di queste tipologie di luce rappresenta la scelta migliore per la cabina armadio? Ebbene, in considerazione del fatto che parliamo di uno spazio che necessita della massima visibilità, la soluzione migliore è quella di adottare una luce con una temperatura compresa tra i 4000K e i 5500K, vale a dire dotata di lampadine neutre o fredde.

illuminazione della cabina armadio con le lampadine

In questo modo, infatti, avrai la certezza di aver scelto la perfetta illuminazione per la stanza della cabina armadio, in quanto l’avrai accessoriata non solo con i giusti modelli di luci, ma anche con lampadine alla corretta temperatura.

– Conclusione

Dotare la cabina armadio della perfetta illuminazione non è un lavoro così immediato come potrebbe sembrare. Come tu stesso hai avuto modo di scoprire, infatti, occorre tenere conto non solo dei giusti modelli di luce, ma anche della temperatura delle lampadine: un fattore molto spesso sottovalutato.

La verità, tuttavia, è che solo tenendo in considerazione tutti questi parametri potrai dare vita a un progetto illuminotecnico degno di questo nome, che non solo doterà il tuo guardaroba di un’illuminazione pratica e funzionale, ma contribuirà a migliorarlo anche sotto l’aspetto della resa estetica.

Eliana Tagliabue