C’è un problema che sicuramente è capitato a chiunque si sia trovato a stirare i vestiti: ad un certo punto dell’operazione, il ferro da stiro inizia a perdere acqua.
Scatta il panico, non si sa cosa fare, i vestiti che erano usciti dalla lavatrice sono di nuovo bagnati e vanno lavati di nuovo, soprattutto se insieme all’acqua è sceso lo sporco che si trova dentro il ferro da stiro.
Risolvere il problema del ferro che perde è possibile a patto che si identifichino le cause. La perdita di acqua infatti non è sempre sintomo di un unico problema.
La maggior parte delle volte le cause sono semplici disattenzioni o mancanza di cura, mentre nei casi più gravi bisognerà rivolgersi, purtroppo, ad un tecnico per la riparazione dell’elettrodomestico o addirittura si sarà costretti a sostituire tutta l’apparecchiatura.
Prima di prendere paura però, proviamo ad individuare le cause ed a vedere se si può risolvere il problema a casa, anche usando soluzioni naturali come l’aceto, così utile nella manutenzione di altri elettrodomestici e soprattutto che fa risparmiare tempo e denaro.
Acqua che esce dalla piastra del ferro da stiro
Questo è un po’ il caso più classico, quello più facile da risolvere a patto che non sia danneggiato l’elettrodomestico. Molto spesso l’acqua che il ferro da stiro perde esce dai forellini sulla piastra che servono per far uscire il vapore.
Un motivo che può sembrare sciocco ma è più comune di quello che ci si potrebbe aspettare è che il ferro da stiro non ha raggiunto ancora la temperatura necessaria. Vuoi per impazienza vuoi per disattenzione, se si usa il ferro da stiro prima che la caldaia abbia fatto il suo lavoro si andrà inevitabilmente incontro a perdite di acqua dalla piastra.
>> Qui la guida alla scelta per un nuovo ferro da stiro <<
Un’altra causa che potrebbe far perdere acqua alla piastra del ferro è la presenza di calcare. Soprattutto se non si sono seguite le indicazioni del produttore relative all’acqua da usare e si invece adoperata semplice acqua di rubinetto, è molto probabile che nella caldaia e nella piastra si siano formati cumuli di calcare. Addirittura è possibile che il ferro, perdendo acqua, porti con se dei granelli bianchi che sono per l’appunto cumuli di calcare.
La soluzione in questo caso è procedere a disincrostare piastra e caldaia, operazione che può essere fatta sia con un prodotto studiato ad hoc, sia in modo naturale ad impatto ambientale 0, usando del comune aceto di vino.
Il procedimento è molto semplice, consiste nel preparare una soluzione di acqua distillata ed aceto di vino al 50% con cui riempire la caldaia, per poi avviare il ferro da stiro al massimo della potenza. Bisogna svuotare poi la caldaia scaricando il vapore, alcuni ferri da stiro hanno una funzione apposita che permette di fare degli scarichi di vapore molto potenti a fini di pulizia.
Occorre poi agitare il ferro da stiro e svuotare la caldaia da dove la si è riempita, dovrebbero uscire alcuni sassetti di calcare anche da questo lato. Se la procedura non fosse sufficiente e ci fossero ancora perdite con tracce di calcare sarà allora necessario ripetere l’operazione, fino a quando il calcare sarà rimosso definitivamente.
I lavaggi successivi possono essere fatti aumentando progressivamente la quantità di acqua nella soluzione fino ad arrivare ad un rapporto di 9 a 1. Per evitare infine che restino tracce di aceto che sicuramente non sono piacevoli sui vestiti, è consigliato di fare un giro di pulizia solo con acqua distillata. Acqua distillata che, imparata la lezione, è la sola acqua da utilizzare da ora in avanti per evitare che il problema con il calcare si ripeta in futuro.
Questa procedura dovrebbe risolvere il problema della perdita di acqua se questa è causata, come nella gran parte dei casi, da incrostazioni di calcare. Ma che fare se le perdite dovessero continuare?
Altre cause di perdita d’acqua dal ferro da stiro
Può essere che la perdita di acqua sia solo apparentemente proveniente dalla piastra ma che in realtà l’origine del problema sia nella caldaia. Molto frequente il caso in cui la perdita è dovuta ad un problema con la guarnizione del tappo della caldaia.
Se controllato il tappo si dovesse notare che ci sono delle usure alla guarnizione ecco che, probabilmente, abbiamo individuato la causa della perdita. Per la sostituzione, è consigliato rivolgersi ad un professionista visto che se fatta male l’operazione potrebbe non solo non risolvere il problema ma anche danneggiare l’elettrodomestico.
Se il tuo ferro da stiro dovesse continuare a perdere acqua nonostante tu lo abbia pulito alla perfezione e la guarnizione del tappo sia integra, allora il problema potrebbe essere più grave del previsto. È molto probabile che la causa sia in una perdita all’interno dell’elettrodomestico, a livello di tubicini o di saldature.
Per verificare se è questo il caso, occorre smontare la scocca in plastica del ferro da stiro ed andare a vedere direttamente la caldaia da dentro ma si inizia ad entrare in una zona dove è meglio far lavorare un professionista.
Se quindi avete a che fare con perdite di acqua dal vostro ferro da stiro, prima di cercare online un nuovo elettrodomestico, provate a fare un controllo ed ad applicare quanto vi abbiamo spiegato.
Non serve molto tempo e vi farà sicuramente risparmiare molti soldi.
Se servisse un intervento un po’ più complesso a causa di un danno interno, non provate a fare da soli ma portate assolutamente il ferro da stiro da un tecnico, visto che si ha a che fare con la corrente elettrica ed i danni potrebbero essere davvero difficili da controllare.
Se poi la cosa fosse irrecuperabile e vi trovaste costretti a buttare via il vostro vecchio elettrodomestico, fate tesoro comunque di quanto qui spiegato: solo acqua distillata e un ciclo di pulizia con acqua ed aceto ogni tanto, insieme al controllo della guarnizione del tappo minimizzeranno sicuramente eventuali rischi futuri di avere nuovamente delle fastidiose perdite d’acqua.
- Come scegliere lo stile d’arredamento della sala da pranzo - 12 Luglio 2022
- Come pulire il frigo e freezer: una Guida semplice ed ecologica [2021] - 22 Febbraio 2021
- Come eliminare le macchie di colore: da trasferimento e tempera ma non solo - 16 Febbraio 2021