In Italia l’uso di questo strumento è decisamente meno frequente rispetto a quanto non avvenga in altri paesi, anche perché forse qui da noi non sono in tanti, specie nelle grandi città, a possedere un giardino e molti di quelli che lo hanno non se ne curano più di tanto o non lo fanno personalmente.
Detto ciò, soprattutto per chi si ritrova a dover pulire grandi terrazzi o i vialetti esterni, l’idropulitrice si rivela essere un elettrodomestico fondamentale, direi quasi indispensabile, poiché grazie al vapore ed alla pressione dell’acqua é capace di rimuovere velocemente e senza sforzo ogni tipo di sporco, con risultati davvero impeccabili.
Se la proverete non potrete più farne a meno e vedrete che in realtà ha molteplici altri utilizzi. Con l’ausilio di un’idropulitrice infatti potrete lavare piastrelle, persiane, ma perfino l’auto e la moto, il tutto senza fatica e con una resa eccezionale! Senza contare che risparmierete un sacco di soldi non dovendo più acquistare nè panni, nè detergenti specifici, che comunque a lungo andare hanno un costo rilevante!
In questa guida tenteremo di spiegarvi non solo come può essere impiegata un’idropulitrice, ma anche come funziona e soprattutto quali sono le caratteristiche fondamentali da tener presenti nel momento in cui ci si appresta ad acquistarne una, in modo che non commettiate errori grossolani nella scelta, ma riusciate a trovare il modello che realmente fa al caso vostro.
Infine vi proponiamo una selezione di quelle che, ad insindacabile giudizio di esperti e consumatori, risultano essere le migliori idropulitrici attualmente sul mercato, destinate ovviamente ad un uso non professionale.
– Che cos’è di fatto un’idropulitrice?
Un’idropulitrice è un elettroutensile estremamente versatile che sovente viene acquistato allo scopo di riuscire a pulire velocemente, senza fatica e nel migliore dei modi le superfici esterne della propria casa, quali possono essere ampie terrazze, balconi, scale, patii, vialetti, muretti, tavoloni o sedute in pietra e quant’altro.
L’idropulitrice può essere utilizzata anche in diversi altri frangenti ad esempio per lavare l’auto, la moto, le persiane, i vetri ed in alcuni casi anche i pavimenti interni.
In pratica un’idropulitrice tramite il vapore acqueo è in grado di sollevare le molecole di sporco eliminandole definitivamente e facendo in modo di ottenere una pulizia completa ed un’igiene totale!
Un’idropulitrice è un mezzo capace di rendere i lavori più pesanti meno faticosi, più rapidi e garantisce non solo una pulizia impeccabile, ma anche un netto risparmio di tempo, di acqua e di denaro (quello risparmiato nell’ acqua, ma anche nell’ acquisto di detersivi e panni!).
Ad esempio basti pensare che per lavare un’auto con la tradizionale canna dell’acqua, servono in media 2800 litri di acqua, mentre con un’idropulitrice per uso domestico ne bastano meno di 500 litri e si risparmia anche un sacco di tempo!
– Come scegliere un idropulitrice
Oggi, a differenza di quanto non accadesse in passato, in commercio è possibile trovare moltissimi modelli di idropulitrici, alcune specificatamente ideate per le faccende domestiche ed altre invece per un uso più professionale.
Ovviamente per capire quale sia quella che maggiormente fa al caso nostro come prima cosa dobbiamo stabilire con che frequenza e per quali tipologia di lavori pensiamo di utilizzarla e di conseguenza potremo orientarci su determinati prodotti piuttosto che su altri.
In genere una buona idropulitrice ad acqua fredda è più che sufficiente per un uso casalingo ed hobbistico ed acquistarne una professionale non comporterà alcun vantaggio nella vita di tutti i giorni, ma vi porterà unicamente ad effettuare una spesa decisamente più onerosa, senza alcun motivo reale!
Vediamo di comprendere bene a fondo tutti i parametri da tenere in debita considerazione nella scelta di un’idropulitrice, non solo quelli più squisitamente tecnici, ma anche quelli più pratici, legati all’effettivo impiego quotidiano che di questo strumento se ne può fare.
Se dunque state pensando di investire in un’idropulitrice che vi aiuti a svolgere le mansioni più faticose e fastidiose, proseguite nella lettura di questa guida che vi porterà ad individuare il modello che meglio soddisfa le vostre esigenze.
– Funzionamento e caratteristiche delle idropulitrici sul mercato
Le idropulitrici sono dei macchinari che normalmente vengono utilizzati per il lavaggio di superfici di vario tipo e per farlo sfruttano la pressione e la portata di un getto d’acqua che, “sparato” contro sporco ed incrostazioni, si rivela efficace nel rimuoverle in maniera impeccabile, senza sforzo e velocemente.
Le situazioni casalinghe o hobbistiche in cui far ricorso con successo ad un’idropulitrice sono innumerevoli. Può esser utilizzata per pulire pavimentazioni esterne di giardini, patii, piscine e terrazze, ma anche tetti, grondaie, muri; così come può servire per pulire le auto, i camper, le moto, ma anche attrezzi da giardino o macchinari vari.
In teoria è possibile impiegarla anche per igienizzare pareti e pavimenti interni, ma è necessario tener conto del fatto che in ogni caso l’impiego di questo macchinario comporta sempre una gran dispersione di acqua nell’ambiente!
– Cosa valutare prima di acquistare un’idropulitrice: Pressione, portata, praticità e consumi
L’idropulitrice, al contrario ad esempio dell’aspirapolvere, non rientra di certo tra quegli attrezzi di uso comune, che tutti almeno una volta nella vita hanno comperato e dei quali bene o male si conosce l’utilizzo, pertanto riuscire a capire in che modo orientarsi nella scelta può rivelarsi un’impresa non semplice!
Vediamo dunque di dare una rapida occhiata a quelli che sono i parametri principali di ordine tecnico da considerate nel momento in cui ci si accinge ad acquistarne una, in modo tale da sceglierne un modello che sia adeguato all’uso che desideriamo farne e non prendere delle sonore fregature!
I fattori tecnici di maggior importanza sono indubbiamente la portata, la potenza del motore e la pressione, ma vi sono poi una serie di altri parametri che possono influire sia sule prestazioni della macchina che sulla sua praticità d’impiego.
La portata
La portata è con tutta probabilità la cosa più importante da valutare nel momento in cui ci si accinge ad acquistare un’idropulitrice. Si tratta di un parametro che indica la quantità d’acqua che la pompa dell’idropulitrice in un ora è in grado di movimentare ad alta pressione “sparandola” dall’augello della lancia e viene espresso dunque in litri all’ora (l/h).
Accade di frequente che le idropulitrici più economiche siano dotate di grande potenza, ma di poca portata, pertanto è bene far attenzione non solo alla potenza del motore o alle atmosfere di pressione che caratterizzano un’idropulitrice, che sono di certo parametri importanti, ma senza un’adeguata portata che li supporti contano ben poco!
Tenete presente che per un impiego sporadico della stessa è comunque consigliabile optare almeno per un modello da 350 l/h, invece qualora ne facciate un uso più assiduo o dobbiate pulire grandi superfici è meglio orientarsi verso modelli dalla portata almeno pari a 450 l/h.
La potenza
Quando si parla di potenza di un’idropulitrice ci si riferisce ovviamente a quella del suo motore e come di consueto questa viene espressa in kw. Ma qual’è la potenza ottimale per un’idropulitrice?
Ovviamente dipende dall’uso che se ne fa e dalla frequenza d’impiego: in generale per un utilizzo sporadico e non intensivo si consiglia comunque di acquistare una macchina che abbia almeno 1,3 kW di potenza, mentre per un uso più continuativo è meglio orientarsi su modelli da 3 kW in sù.
La pressione
La pressione di un’idropulitrice si riferisce alla forza con cui l’acqua fuoriesce dall’ugello posto in cima alla lancia e viene misurata in bar.
Sono da considerarsi pressioni adeguate per un utilizzo domestico e non particolarmente intenso, ma anche per idropulitrici più professionali quelle che vanno dai 100 ai 150 bar, mentre qualora si necessiti di prestazioni pi elevate è possibile trovare modelli che arrivano fino a 500 bar di pressione.
Ulteriori fattori a cui prestare attenzione
I materiali
Un ulteriore fattore da prendere in considerazione riguarda i materiali di cui si compone un’idropulitrice e la qualità delle plastiche e delle leghe metalliche impiegate per costruirla, senza disdegnarne anche l’estetica, buttando un occhio al design ed al colore!
Particolare rilevanza assume il materiale con cui è realizzato il gruppo pompa: se riteniamo di fare un uso piuttosto frequente dell’idropulitrice e desideriamo avere la garanzia che la nostra macchina possa durare a lungo è bene acquistarne una in grado di resistere alla corrosione, con pistoni in acciaio inox e testata in alluminio o ottone.
La praticità d’uso
Come avviene per ogni altro attrezzo destinato alla pulizia della casa o degli ambienti esterni e che necessita della presenza umana per funzionare ed essere movimentato, non ci si può esimere dal valutarne la praticità e sono diversi i fattori che concorrono a far sì che ci si trovi dinnanzi ad uno strumento comodo, maneggevole e semplice da utilizzare e manutenere, cominciando da due parametri che risultano fondamentali nella scelta, ovvero il peso e l’ingombro dell’idropulitrice.
In commercio oggi è possibile trovare idropulitrici decisamente compatte, leggere e facili da maneggiare che per un uso domestico in genere si rivelano essere la scelta migliore.
Innanzitutto dovremo valutare il peso dei modelli che ci vengono proposti, anche perchè in commercio è possibile trovare degli apparecchi piccoli e facilmente trasportabili, con un peso ridotto che si aggira attorno ai 4 kg, così come ve ne sono altri decisamente più ingombranti che arrivano a pesare anche oltre i 25 kg.
Un altro aspetto correlato al peso è l’ingombro fisico del macchinario, che avrà una diretta influenza non solo nelle operazioni di pulizia durante il suo utilizzo, ma anche e soprattutto nel momento in cui andrà riposto da qualche parte; senza contare che vi sono modelli che si sviluppano in verticale ed altri invece in orizzontale.
Per riuscire a spostare la nostra idropulitrice ed utilizzarla ove ce ne sia la necessità, bisognerà anche tener in debito conto l’eventuale presenza di maniglie e/o di rotelle: elementi che se ben congeniati possono rendere facilmente trasportabili e maneggevoli anche i modelli più ingombranti e pesanti.
Alcune idropulitrici particolarmente compatte possono poi essere “indossate” come uno zainetto. Ovviamente se decidiamo di acquistare un’idropulitrice per la cura del nostro giardino e questo si sviluppa su più livelli con la presenza di svariate rampe di scale sarà bene evitare i modelli più ingombranti e a rotelle!
Per ciò che concerne la semplicità d’uso questa non va riferita unicamente all’azionamento della macchina, che in genere è sempre decisamente intuitivo, ma piuttosto al fatto che sia facile selezionare la giusta impostazione di utilizzo, che vi sia in dotazione un avvolgitubo integrato o meno e se l’utilizzo di particolari accessori risulta immediato oppure no.
I consumi
Ovviamente, specie se si utilizza l’idropulitrice con una certa frequenza, non si può far a meno di considerarne il consumo di corrente, che è strettamente collegato alla potenza del motore: maggior potenza si traduce di fatto in costi più alti sulla bolletta dell’energia, anche se, in tutti i casi, per un utilizzo domestico o hobbistico non finirete di certo rovinati per l’aggravio di spesa imputabile alla corrente assorbita da quest’attrezzo!
Gli accessori
Infine anche la quantità e la tipologia di accessori disponibili per ciascun modello di idropulitrice ed il fatto che siano compresi e già inclusi nella dotazione iniziale piuttosto che optional, da acquistare a parte, può fare la differenza.
La gamma di accessori che è possibile abbinare ad un’idropulitrice è davvero molto varia: a partire da diversi tipi di lance, come quella telescopica, angolare, multi-jet; passando per lavasuperfici e spazzoloni, set per la pulizia di grondaie e tubi, detergenti vari per finire con tutta una serie di accessori più funzionali, quali filtri, tubi di ricambio e adattatori.
Ovviamente maggiore è il numero di accessori in dotazione e più alto è il prezzo dell’idropulitrice: mentre i modelli basici in genere sono dotati di un’impugnatura a pistola e di una lancia standard, quelli al top di gamma includono quasi sempre quattro o cinque accessori, tra cui anche un detergente.
È poi possibile trovare diverse versioni “speciali” di una medesima idropulitrice dove sono proprio gli accessori a fare la differenza, per cui possiamo trovare ad esempio il kit casa o il kit auto, ciascuno dotato di appositi attrezzi specifici per la pulizia di quel determinato oggetto.
Detto ciò è sempre possibile partire optando per un modello base e poi “espanderlo”, comprando di volta in volta quegli accessori che riteniamo possano esserci utili.
– Getto continuo o con selezione di pressione
Le idropulitrici più comuni lavorano a getto continuo e se il vostro scopo è acquistarne una per pulire i terrazzi, i vialetti del cortile o le scale in pietra non avrete alcun problema.
Al contrario però, qualora desideraste utilizzarla anche per pulire i pavimenti e i rivestimenti di casa, dovrete tener in debito conto che le vostre superfici da interni, che siano piastrelle ceramiche, piuttosto che in gres, rivestimenti a mosaico, o ancora mattonelle in cotto, hanno caratteristiche di resistenza differenti da quelle che normalmente si utilizzano per gli ambienti esterni e ciascuna ha le sue!
Pertanto per evitare di rovinare le superfici sottoponendole a getti troppo potenti in questi casi è preferibile optare per un’idropulitrice con selezione di pressione, così da poter selezionare per ciascuna superficie la pressione adatta: in questo modo potrai pulire ogni tipo di pavimento (ma non solo) senza alcun problema.
È consigliabile leggere attentamente quanto riportato nei libretti di istruzioni, all’interno dei quali in genere si trovano tutte le informazioni riguardanti la giusta pressione da settare a seconda del materiale che dobbiamo pulire, altrimenti utilizzando pressioni troppo elevate si rischia di fare danni irreparabili!
– Idropulitrici professionali
In genere le idropulitrici destinate ad un utilizzo hobbistico o casalingo funzionano tutte ad acqua fredda ed hanno pressioni che variano dai 20 fino ai 150 bar; mentre a partire dai 160 bar in su (fin oltre i 500 bar) normalmente ci si trova dinnanzi a prodotti professionali, specificatamente pensati per venir utilizzati con grande frequenza, su vaste superfici e adatti a contesti più impegnativi.
Si tratta di macchine che sovente funzionano anche ad acqua calda, sono piuttosto ingombranti, pesanti e decisamente più costose di quelle destinate ad un uso normale.
Chiaramente le idropulitrici professionali sono macchine di alta qualità, sia per quanto concerne il progetto, che per la scelta dei materiali utilizzati e per la cura con cui vengono costruite.
Una differenza palese tra i modelli casalinghi e quelli professionali va riscontrata nella tipologia di motore elettrico: mentre i primi quasi sempre montano motori a spazzola (che possono presentare problemi sia di usura che di temperatura), le seconde sono in genere dotate di motori induttivi asincroni con protezione termica.
Inoltre per le idropulitrici professionali il regime di rotazione è all’incirca la metà di quello adottato nelle macchine hobbistiche (ovvero 1450 giri al minuto, contro i 2800/3200) e già questo inevitabilmente comporta una maggiore affidabilità delle macchine professionali.
Senza contare che qualora doveste rompere il gruppo pompa della vostra idropulitrice domestica dovrete buttar via l’intera macchina mentre per i modelli professionali questo è sempre facilmente smontabile e riparabile.
Ovviamente la distinzione maggiore riguarda proprio le prestazioni dichiarate: i valori di pressione e di portata dei modelli professionali non hanno nulla a che vedere con quelli delle macchine casalinghe!
– Scegliere un idropulitrice ad acqua calda, fredda o a scoppio
Nella stragrande maggioranza dei casi un’idropulitrice ad acqua fredda, che abbia una buona portata ed abbastanza pressione è più che sufficiente per tutti gli utilizzi normali, come pulire le superfici esterne di casa, l’auto, la moto, o attrezzature varie.
Le idropulitrici ad acqua calda sono strumenti professionali, perfetti per rimuovere lo sporco ostinato o non idrosolubile, che ad alte temperature si scioglie con maggior facilità; vengono dunque impiegate in diversi settori come quello alimentare, agrotecnico, industriale ed edile, rappresentando un’ottima soluzione per pulire macchinari, utensili, motori, mezzi di trasporto e molto altro ancora. Senza contare che grazie al calore emesso anche i tempi di asciugatura si riducono notevolmente.
Le idropulitrici ad acqua calda si rivelano dunque più efficaci di quelle ad acqua fredda soprattutto nelle operazioni di sgrassaggio ed in special modo qualora si abbia a che fare con del grasso idrosolubile, motivo per cui sono comunemente impiegate per la pulizia delle pavimentazioni industriali.
In effetti se per rimuovere una macchia d’unto si utilizza dell’acqua fredda si rischia di peggiorare la situazione xchè si verranno a creare una moltitudine di micro particelle idrogenate che, al pari di una cera, si disperderanno sull’intera superficie creando con il tempo un sottile strato di grasso che finirà per trattenere ancor più lo sporco, rendendo le operazioni di pulizia più difficili.
In questi casi dunque è opportuno affidarsi ad un’idropulitrice a caldo che, con un getto di acqua e vapore a 140 gradi, riesce a sciogliere istantaneamente le macchie di grasso, ma per un utilizzo domestico un modello ad acqua fredda è molto più che sufficiente!
Le idropulitrici a scoppio, siano esse con motore a benzina o a gasolio, si propongono come un’ottima soluzione qualora si debba pulire qualcosa in un ambiente in cui non sia disponibile un allacciamento elettrico o comunque questo non abbia una potenza adeguata per supportare la tipologia di macchina che si deve utilizzare, come ad esempio qualora si debbano effettuare operazioni di sabbiatura sulle pareti esterne di un vecchio edificio.
Si tratta di macchine versatili, robuste e di semplice e rapido avviamento, perfette per ogni utilizzo in cui si ha la necessità di disporre di un macchinario completamente autonomo e facilmente trasportabile.
Come avviene anche per le macchine, i modelli di idropulitrice con motore a gasolio, hanno consumi di esercizio più contenuti rispetto a quelli con motori a benzina.
In molti casi le idropulitrici con motore a gasolio sono dotate anche di caldaia per il riscaldamento dell’acqua e sono molto più pesanti rispetto a quelle a benzina e benché siano dotate di ruote gonfiabili, in genere vengono trasportate e posizionate in postazioni fisse tramite carrelli trasportatori.
Inoltre spesso hanno anche un generatore di corrente a 230 Volt in modo da poter supportare carichi fino a 1,5 Kw.
A prescindere dalla tipologia di idropulitrice che si decide di acquistare, che sia ad acqua calda, ad acqua fredda, o con motore a scoppio la cosa fondamentale è scegliere una macchina di buona qualità, che abbia un buon mix tra potenza e portata.
– LE MIGLIORI 5 IDROPULITRICI SUL MERCATO
Ora che abbiamo capito a cosa serve un’idropulitrice, quali sono i fattori principali da tenere in debito conto nella scelta ed in che modo questi influenzino le prestazioni della macchina, vediamo di analizzare i 5 modelli migliori attualmente sul mercato, limitandoci ovviamente a considerare macchine che funzionino ad acqua fredda, che per quanto performanti siano appositamente create per un utilizzo domestico.
1. Karcher K 2 Basic
- Pressione (bar) Max. 110; Portata (l/h) Max. 360...
- Resa per area (m²/h) 20; Temperatura di...
- Gamma ideale per eliminare lo sporco semplice da...
- Massima qualità tedesca: tutte le idropulitrici...
- Servizio di garanzia con presa e riconsegna a...
(Dati da Amazon.it aggiornati il 2023-11-27 / Link affiliazioni / Immagini con API Amazon)
L’idropulitrice K 2 Compact della Karcher è indubbiamente una delle più vendute, in quanto non solo si rivela decisamente economica, ma anche piuttosto compatta e funzionale; d’altro canto il suo marchio è sinonimo di garanzia nel settore!
Ovviamente la dotazione è essenziale: una pistola alta pressione, un tubo ad alta pressione da 3 m ed un ugello, sono comunque sufficienti per consentirvi di rimuovere lo sporco più resistente.
Piccola e leggera (solo 4 kg) questa idropulitrice si rivela perfetta per le piccole faccende domestiche: semplice da trasportare, grazie alla maniglia superiore ed al peso contenuto e facile da riporre ovunque dopo l’uso (parliamo in fatti di un oggetto da 17,6 x 28 x 44,3 cm); è davvero l’ideale per quanti siano ancora scettici sulla reale utilità di questo strumento e desiderino acquistarne uno senza investire grandi cifre.
Tecnicamente parlando, la Karcher K 2 Basic ha una pressione da 20 a 110 bar; una portata massima di 360 litri/h; una potenza di 1,4 kWatt; una temperatura di alimentazione di 40°C ed una resa per area pari a 20 m²/h.
Ovviamente, anche in virtù del suo prezzo, non si tratta certo di un’idropulitrice molto potente, ma per il lavaggio di biciclette, moto e piccole auto; così come per quello di attrezzi, macchine e strumenti da giardino e per la pulizia di mobili e complementi d’arredo per esterni si rivela un’aiuto più che valido!
2. Karcher K 5
No products found.
A differenza dell’idropulitrice K 2 il modello K 5, sempre della Karcher, è un apparecchio più ingombrante (13 kg per un ingombro da 39,6 x 34,4 x 87,5 cm), ma estremamente più versatile, che consente svariati utilizzi in più del precedente; d’altro canto anche il costo è nettamente superiore, ma il rapporto qualità/prezzo risulta essere decisamente vincente.
Cominciamo dunque confrontando i dati tecnici, poichè la Karcher K 5 ha una pressione che va da 20 a 145 bar; una portata massima da 500 litri/h; una potenza di 2,1 kWatt; una temperatura di alimentazione di 40°C ed una resa per area doppia rispetto alla K 2, ovvero pari a 40 m²/h e dunque riesce a garantire un getto d’acqua più che sufficiente per pulire senza alcun problema una grande varietà di superfici, vincendo anche le incrostazioni e lo sporco più difficili!
Con questa idropulitrice potrete lavare i vialetti del vostro giardino, la terrazza, le recinzioni, le scale, le auto e qualunque altra cosa desideriate!
Inoltre gli accessori in dotazione della Kärcher K 5 Home includono già tuttoquello che potrebbe servirvi in svariate applicazioni: un ugello rotante, una lancia “vario power” per superfici sensibili, un accessorio lava-pavimenti, un filtro, un tubo ad alta pressione lungo 8 m ed una bottiglia di detergente Kärcher Plug’n’Clean.
Senza contare che è anche possibile acquistare molti altri accessori quali ad esempio il kit per pulizia grondaie; le lance specifiche per il lavaggio auto e molto altro ancora.
Da notare infine in questo modello di idropulitrice la presenza di un innovativo motore raffreddato ad acqua (invece che ad aria come avviene normalmente!).
3. Black&Decker – PW 1700 SPL Plus
Questa idropulitrice della Black&Decker, abbastanza piccola, compatta e comoda da trasportare permette un utilizzo abbastanza vario, grazie ad un potente motore dotato di protezione temica; inoltre la presenza delle ruote e di un’impugnatura ergonomica ne facilitano il trasporto (il suo peso è all’incirca pari a 10 kg, per cui non è leggerissima, ma neppure mastodontica!).
Le caratteristiche tecniche di questa idropulitrice Black&Decker sono le seguenti: potenza 1700 Watt; pressione massima 130 bar e portata 370 l/h.
In dotazione alla PW 1700 SPL troviamo un buon numero di accessori, che in parte possono essere nascosti negli intagli presenti nella copertura posteriore, ovvero: una lancia rotativa ed una lancia a ventaglio; una pistola da spruzzo; un filtro d’acqua; un tubo d’alimentazione da 5,5m di lunghezza; un serbatoio per il mezzo pulente, un kit idrospazzola ed una spazzola “Patio” lavapavimenti.
4. Bosch AQT 37-13
- L’idropulitrice AQT 37-13+, per pulire con...
- Indicata per gli impieghi gravosi e per le pulizie...
- Aperta la confezione, potrete già iniziare a...
- Tutto a portata di mano, grazie allo scomparto...
- Con AQT 37-13, pistola ad alta pressione, cavo di...
(Dati da Amazon.it aggiornati il 2023-11-27 / Link affiliazioni / Immagini con API Amazon)
Questa idropulitrice della Bosch, vanta un ottimo rapporto qualità/prezzo, poiché nonostante venga venduta ad un costo piuttosto contenuto rispetto a molti modelli top di gamma, è capace comunque di offrire prestazioni ottime, che non si differenziano di molto da quelle dei modelli di fascia superiore.
Tecnicamente la Bosch AQT 37-13 è caratterizzata da una pressione massima di 130 bar, da una portata massima di 370 l/h, da una potenza da 1700 Watt e da una temperatura di alimentazione di 40° C; parametri che le consentono di riuscire a pulire a fondo ed efficacemente i vialetti del giardino, moto, biciclette e automobili, attrezzi e complementi d’arredo da esterno ed risulta ideale per tutti quei lavori di lavaggio mediamente impegnativi.
Il kit di accessori in dotazione è ottimo, molto più ricco di quello di altri modelli dal costo simile.
Sono inclusi infatti nella confezione: un tubo flessibile da 6 m, una pistola ad alta pressione, un attrezzo apposito per la pulizia di terrazzi, un ugello a 90° ed uno 3 in 1 (ovvero con tre getti differenti), uno spazzolone, una lancia e un filtro dell’acqua trasparente.
Ovviamente anche in questo caso è possibile acquistare separatamente i numerosi altri accessori dedicati alle più svariate operazioni specifiche di pulizia.
Da un punto di vista pratico questa idropulitrice risulta essere piuttosto compatta, maneggevole e facile da usare, con un peso di poco superiore ai 6 Kg, un’altezza pari a 40 cm, la presenza di rotelle e di una maniglia di trasporto, peraltro richiudibile, consente non solo di spostarsi con agilità ma anche di essere facilmente riposta dopo l’utilizzo.
Degno di nota il sistema denominato Autostop Energy Efficient che spegne in maniera automatica il motore nel momento in cui si rilascia il pulsante di avviamento della macchina, riducendo i consumi energetici ed anche le emissioni sonore superflue.
5. Annovi Reverberi 160 bar 471-AR 2100W
(Dati da Amazon.it aggiornati il 2023-11-27 / Link affiliazioni / Immagini con API Amazon)
L’dropulitrice Annovi Reverberi 471-AR 2100W ha un costo piuttosto ragionevole a fronte di prestazioni comunque più che buone.
Con una potenza da 2100 W, una pressione massima da 160 bar ed un serbatoio da 5 litri si rivela un efficace strumento per la pulizia degli spazi esterni della casa, dell’auto e di molto altro ancora.
Questa idropulitrice ad acqua fredda è dotata di pompa a 3 pistoni assiali in acciaio inox temperato, un carrello a 2 ruote con manico, pistoni comandati da un piattello oscillante; una testa in alluminio, una valvola di sicurezza automatica con azzeramento della pressione nella testa della pompa, un sistema d’arresto totale a distanza, una protezione termica del motore ed un filtro d’acqua ispezionabile.
Diversi anche gli accessori inclusi nel prezzo ovvero: oltre ad il cavo elettrico lungo 5 metri, troviamo una pistola, una lancia con getto regolabile ed una con getto rotante, un kit schiumogeno con serbatoio da 0,5 litri, un tubo alta pressione in PVC da 6 metri ed una lavapavimenti.
– Conclusioni
L’idropulitrice sebbene non sia uno degli elettrodomestici più conosciuti ed utilizzati, proprio per la sua capacità di pulire grandi superfici, eliminando anche lo sporco più resistente in pochissimo tempo, oggi inizia a riscuotere un discreto successo anche nel nostro paese, affermandosi sempre più.
>> Leggi la nostra guida sulle lavapavimenti <<
Pertanto, soprattutto se cercate qualcosa che vi aiuti a manutenere i vostri ambienti esterni in ottimo stato, iniziate a pensare di acquistarne una, magari inizialmente anche senza investire grandi cifre, tanto poi potrete sempre aggiungervi diversi accessori ed ampliarne le dotazioni, così da utilizzarla per un numero crescente di usi.
Vedrete che il tempo e la fatica risparmiati ed i risultati raggiunti vi porteranno a domandarvi perché mai avete atteso tanto per comprarne una!
- Come regolarsi con il calcolo volume macerie da demolizione - 26 Novembre 2023
- Piante rampicanti resistenti al freddo e al caldo, alcune idee per il tuo giardino - 26 Novembre 2023
- Malta tixotropica: cos’è e quali i suoi utilizzi - 26 Novembre 2023