Viviamo sempre e costantemente connessi e che questo sia un bene piuttosto che un male non sta noi giudicare. Certo è che la tecnologia è entrata prepotentemente nella nostra quotidianità ed ignorarla non è davvero più possibile per nessuno.
Perché, allora, non sfruttarla a proprio vantaggio, cogliendo quegli aspetti positivi che essa sa offrirci e che possono renderci la vita migliore, o indubbiamente, quanto meno, più semplice e sicura.
Quando si parla di domotica tutti pensano alla cosiddetta “casa intelligente” o “Smart Home”. Abbiamo già analizzato in passato quante implicazioni abbia in realtà quest’espressione, non solo in termini di automazione, ma anche di sicurezza, riduzione dei consumi e degli sprechi ed innalzamento del confort abitativo.
Oggi giorno, le novità che interessano il mercato della domotica sono sempre tantissime, perché non solo abbiamo a che fare con un settore in fortissima espansione, che riscuote un crescente successo catturando l’attenzione di un pubblico sempre più vasto, ma si tratta di un “campo” che si presta davvero ad un upgrade continuo.
Vediamo, allora, di scoprire insieme in che modo ci si sta muovendo e qual’è la direzione che in questo momento sta prendendo la domotica.
Domotica: il potere dei gesti e delle parole
Molte delle novità che attualmente interessano le Smart Home riguardano le modalità di comunicazione e controllo che si ampliano notevolmente. Alle più classiche App, si affiancano gli “assistenti virtuali” che funzionano tramite comandi vocali, integrandosi con dispositivi quali il Google Assistant ed assumono sempre un maggior peso!
Anche il potere dei gesti, poi, diventa essenziale. Nuove interfacce che consentono di accendere luci e dispositivi con un semplice movimento, senza neppure avvicinarsi all’interruttore; porte d’ingresso che si aprono con un dito riconoscendo l’impronta digitale, o con un semplice sguardo.
Ogni nuova applicazione ed innovazione viene pensata per facilitare l’utente e rendere la domotica sempre più potente, performante, ma soprattutto più accessibile e gestibile in maniera del tutto naturale.
Cosa c’è di più naturale di un comando vocale o di un semplice gesto? È una rivoluzione che rende possibile davvero a tutti l’interazione con un sistema domotico, persino ai bambini, o agli anziani, che con App e dispositivi elettronici, in genere, non vanno molto d’accordo.
Domotica e sicurezza a tutto tondo
Uno degli utilizzi principali che si fa della domotica e uno degli ambiti che più frequentemente viene associato ad essa riguarda la sicurezza.
Una casa intelligente è in grado di proteggerci dall’intrusione di malintenzionati, avvertendoci per tempo di eventuali tentativi di effrazione, consentendoci, anche da remoto, di vedere cosa accade in ogni locale e intorno al perimetro della nostra casa. Oggi vengono proposti sensori di presenza e di video-sorveglianza sempre più avanzati ed affidabili, che consentono di implementare i sistemi d’allarme esistenti rendendoli sempre più affidabili. Sicurezza però può voler dire molto più di tutto questo ed è in tal senso che si stanno facendo grandi passi in avanti.
Le moderne tecnologie domotiche, tramite appositi sensori, permettono di rilevare istantaneamente fughe di gas, principi d’incendio, inizi di allagamento o perdite di vario tipo. Il sistema poi è programmato in modo tale da essere in grado automaticamente di porre rimedio al problema.
Ad esempio, in caso di perdite idrauliche il sistema prevede la chiusura immediata delle valvole responsabili dell’erogazione dell’acqua e avvisa via telefono i proprietari; se si verifica invece una fuga di gas l’impianto si arresta e contemporaneamente si bloccano sia le prese che l’illuminazione e si attiva il sistema di ventilazione meccanica.
Tutto questo è sicurezza ed automazione: che siate a casa o lontani centinaia di km, grazie alla domotica, potrete sempre dormire sonni tranquilli.
Illuminotronica e domotica
Altre novità interessanti in fatto di domotica riguardano l’illuminotronica ed in particolare sia la produzione di nuovi interruttori luce domotici wireless come quelli di BTicino che, ad esempio, la produzione di tende “intelligenti” come quelle dell’azienda Suncover.
Probabilmente vi starete chiedendo: ma che avranno mai di speciale questi interruttori e queste tende?
Non è di certo una novità che in una Smart Home sia possibile accendere o spegnere le luci da remoto, oppure regolarne l’intensità, così come si possano aprire e chiudere i sistemi oscuranti.
I nuovi interruttori
Un impianto realizzato con l’utilizzo di questi nuovi interruttori smart, ovviamente, permette di accedere a tutte le funzionalità da remoto, controllando così luci, prese e tapparelle, singolarmente o a gruppi. Tutto avviene tramite una App dedicata, ma c’è di più.
Con i nuovi interruttori controllare la vostra casa sarà ancora più facile perché ogni comando potrà essere inoltrato vocalmente tramite Apple Siri o Google Home.
Il cuore di un impianto di questo tipo è il Gateway, un dispositivo discreto di interfaccia radio-Wi-Fi, che va installato a muro e si pone come ponte di comunicazione tra i vari dispositivi e la vostra connessione internet. Non c’è dunque necessità che ogni presa e ogni interruttore siano direttamente connessi, perché risponderanno alla App grazie al Gateway. In questa maniera se desiderate spostare una presa o un interruttore sarete liberi di farlo senza troppi problemi.
Questi interruttori di nuova generazione, volendo, possono essere comunque utilizzati in modo tradizionale. Peraltro, la loro compatibilità con le serie precedenti rende possibile senza alcun disagio la sostituzione dei vecchi interruttori di cui mantengono le dimensioni.
Senza contare che i nuovi pulsanti sono bellissimi e praticissimi anche da azionare in maniera tradizionale, in quanto “full touch”. Essi sono infatti in grado di rispondere ai comandi se toccati in un punto qualsiasi dell’intera superficie, con un movimento del tasto che è sia assiale che basculante.
Le tende intelligenti
Sempre in ambito illuminazione, sebbene con accezione differente, un’altra importante novità riguarda i sistemi oscuranti ed in particolar modo le tende utilizzate su lucernari e finestre ricavate in copertura.
L’automazione di questi elementi, difficilmente raggiungibili “manualmente”, non è di certo una novità. Oggi però vengono proposte tende intelligenti, in grado di aprirsi e chiudersi in totale autonomia, in base all’intensità della luce naturale esterna.
Con queste tende, non solo si garantisce un’illuminazione ideale degli ambienti mansardati, aumentandone il confort visivo e la vivibilità, ma si ottiene anche un buon risparmio energetico, poiché, evitando inutili surriscaldamenti, si riesce a limitare l’utilizzo dei condizionatori e dunque le emissioni di CO2 in atmosfera.
Cresce il risparmio energetico grazie alla domotica
In effetti, domotica significa anche e soprattutto risparmio energetico. Creando una sinergia tra impianti, elettrodomestici e sistemi di gestione della casa, si riesce ad ottenere un significativo miglioramento dell’efficienza, che porta ad un sensibile risparmio economico. Le applicazioni più ovvie in tal senso, nonché quelle che riscuotono maggior successo, riguardano senza dubbio gli elettrodomestici.
Tantissime le novità che puntualmente si affacciano sul mercato. Tra le tante citiamo i frigoriferi capaci di riconoscere i cibi, controllarne lo stato di conservazione e consigliare all’utente il punto migliore in cui posizionarli per ottenerne un mantenimento ottimale.
Lavatrici e lavastoviglie che calcolano da sole la quantità di detergente e la distribuiscono con precisione, scegliendo di volta in volta il programma di lavaggio più consono. Tutto ovviamente volto a ridurre gli sprechi ed a facilitare la vita, anche perché ogni cosa è programmabile e sempre gestibile da remoto.
Concludendo
Anche quelle innovazioni che, di primo acchito, non sembrano rivoluzionarie, se pensate in relazione alla casa intelligente, possono assumere una grande rilevanza, specie quando sono in grado di venire in soccorso alle persone disabili, o anziane, aiutandole ad essere autonome in molte operazioni della vita quotidiana, per compiere le quali, diversamente, avrebbero bisogno d’aiuto.
Anche in tal senso la domotica sta portando avanti grandi innovazioni. Attendiamo gli sviluppi e iniziamo a goderci le novità 2019!