– Le principali caratteristiche dell’estrattore Hurom Hu 700

Lo slow juicer Hurom Hu 700 è un estrattore di fascia di prezzo alta, caratterizzato da una serie di specifiche tecniche di elevato livello e fa parte di una linea di estrattori della Hurom realizzato con tecnologie particolarmente avanzate.

Rispetto al modello Hu 500, questo può essere definito un estrattore di seconda generazione, infatti, tutte le specifiche tecniche del modello precedente sono state migliorate per realizzare uno slow juicer che può essere considerato un top di gamma sul mercato degli estrattori.

Hurom HU700 HH-DBE-11 2G Seconda...
  • 2. Generazione « Slow Squeezing Technology »
  • 40 rpm
  • sapore natural, contenuto di nutrienti ottimale
  • nuova coclea
  • leva di regolazione quantità di polpa nel succo

(Dati da Amazon.it aggiornati il 2023-05-30 / Link affiliazioni / Immagini con API Amazon)

Perciò la valutazione delle qualità e delle specifiche tecniche di questo estrattore di succo Hurom va effettuata tenendo conto di una serie di parametri e aspetti. In particolare, è necessario prendere in considerazione i seguenti elementi:

– design e materiali di costruzione;
– tecnologia di estrazione e coclea;
– potenza del motore;
– componenti e accessori;
– facilità di lavaggio e manutenzione.

Design e materiali di costruzione

L’estetica di questo estrattore di succo è moderna ed essenziale: i colori grigio e nero da cui è caratterizzato e gli inserti trasparenti lo rendono inoltre particolarmente elegante.

L’ingombro è molto ridotto in quanto l’estrattore ha misure di 17.1×24.9×39.8 centimetri. La maggiore estensione in verticale è facilmente spiegabile considerando che questo slow juicer presenta una tecnologia di estrazione verticale.

Per quanto riguarda il peso bisogna sottolineare che questo modello non è tra i più leggeri sul mercato, pesando più di sei chili. Il peso leggermente maggiore alla media può essere giustificato se si considerano i materiali con cui è realizzato l’estrattore.

Si tratta infatti soprattutto di plastiche dure PP di ottima qualità, in grado di resistere ad urti, abrasioni e graffi.

I filtri e la coclea sono invece realizzati in Ultem, una particolare plastica eco-compatibile dotata di elevata durezza e resistenza e sempre più apprezzata nella realizzazione dei piccoli elettrodomestici.

Infine, è necessario evidenziare che tutti i materiali plastici utilizzati nello slow juicer Hurom Hu 700 sono rigorosamente privi di Bisfenolo A.

Questo materiale, solitamente indicato come BPA, è un composto plastico tossico e particolarmente nocivo, soprattutto se utilizzato per realizzare prodotti che entrano a contatto con gli alimenti.

Tecnologia di estrazione e coclea

Questo slow juicer Hurom è dotato di una tecnologia di estrazione brevettata, definita SST – Slow Squeezing Technology.

Si tratta di una modalità di estrazione che è stata utilizzata in alcuni slow juicer Horum e che permette di ottenere dalla frutta e dalla verdura fino al 35% in più di succo rispetto a modelli di altri brand. Inoltre, la Slow Squeezing Technology lascia una quantità minore di polpa residua e, soprattutto, lascia scarti più asciutti.

Il funzionamento della SST è molto semplice: la coclea pressa in maniera delicata i pezzi di frutta e di verdura inseriti all’interno dell’estrattore e, in tal modo, garantisce il mantenimento di tutti i nutrienti in essi contenuti.

La spremitura avviene in maniera lenta e, soprattutto, a freddo. L’estrazione lenta e la temperatura ambiente permettono di mantenere inalterate le vitamine (in particolare la vitamina A e la C) e gli enzimi che, essendo sensibili al calore, tendono a degradarsi in caso di estrazione a temperatura elevata.

Per quanto riguarda la coclea, è già stato evidenziato che essa è realizzata in Ultem. Essa è dotata di un doppio verso di rotazione che può essere scelto azionando l’apposita leva sul corpo motore.

Il doppio verso di rotazione rappresenta un elemento di grande utilità, soprattutto in caso di pezzi di frutta o verdura incastrati tra le eliche della coclea stessa.

Invertendo il senso di rotazione, infatti, si potranno sbloccare facilmente i residui degli alimenti senza che sia necessario smontare l’estrattore durante la lavorazione.

La potenza del motore

Il motore installato sullo slow juicer Hu 700 di Hurom è un modello monofase a induzione caratterizzato da una potenza di 150 watt. Esso presenta una garanzia di ben dieci anni, mentre tutte le altre parti dello slow juicer sono invece coperte da garanzia per soli due anni.

Il tipo di motore e la potenza che lo caratterizza sono perfetti per garantire all’estrattore una velocità bassa, di appena 42 giri al minuto. Si tratta di una delle velocità più basse che si possono trovare negli estrattori di tipo verticale, tale da assicurare un’estrazione completa del succo.

La qualità e la potenza del motore sono parametri fondamentali anche per la definizione dell’autonomia di lavoro. Un estrattore di succo, infatti, può operare per un certo periodo di tempo prima che il motore tenda a riscaldarsi e, quindi, a spegnersi automaticamente per preservare il corretto funzionamento dell’elettrodomestico.

L’estrattore Hurom Hu 700 presenta un’autonomia di lavoro di ben trenta minuti. In questo modo si potrà quindi realizzare una grande quantità di succo senza rischiare il surriscaldamento del corpo motore. Questa autonomia di estrazione è particolarmente elevata e non molto comune tra gli estrattori, anche tra quelli di elevato livello.

Infine, è necessario evidenziare che nonostante le potenza, il motore dell’Hu 700 è molto silenzioso: la sua rumorosità dichiarata è di 40 decibel.

Questo significa che sarà possibile preparare succhi ed estratti in qualsiasi momento del giorno e della notte senza dare alcun fastidio ai vicini di casa né tanto meno ai propri coinquilini.

– Non solo tecnologia: la praticità d’uso di un estrattore di succo

Hurom HU700 HH-DBE-11 2G Seconda...
  • 2. Generazione « Slow Squeezing Technology »
  • 40 rpm
  • sapore natural, contenuto di nutrienti ottimale
  • nuova coclea
  • leva di regolazione quantità di polpa nel succo

(Dati da Amazon.it aggiornati il 2023-05-30 / Link affiliazioni / Immagini con API Amazon)

Nella valutazione della qualità di un estrattore di succo è necessario ricordare che la parte tecnica non è la sola a dover essere presa in considerazione. A parità di specifiche tecniche, infatti, si può optare per un modello di slow juicer o per un altro a seconda dei componenti e degli accessori in dotazione.

La presenza di più accessori permette solitamente di realizzare differenti tipologie di succhi, più o meno densi a seconda dei gusti o delle esigenze.

Un altro aspetto da prendere in considerazione quando si valuta la qualità di un estrattore è sicuramente quello relativo alla praticità d’uso e di lavaggio. Gli estrattori di succo sono elettrodomestici complessi, dotati di un gran numero di elementi.

Nella scelta del modello che maggiormente soddisfa le proprie esigenze è necessario optare per soluzioni che possono essere montate e smontate in maniera pratica e semplice e, soprattutto, che possano essere lavate velocemente.

Di seguito perciò analizzeremo le caratteristiche pratiche dell’estrattore Hurom Hu 700 in modo da scoprire se oltre ad avere specifiche tecniche notevoli, sia anche comodo e pratico da utilizzare.

Componenti e accessori

Quando si apre la confezione dell’estrattore Hurom Hu700 la prima cosa che si nota è l’elevato numero di parti da assemblare per poter utilizzare l’estrattore. Esso è infatti caratterizzato da un gran numero di pezzi, tutti facilmente montabili.

Il montaggio è molto intuitivo ma se non si è esperti nell’assemblaggio di questo tipo di elettrodomestico può essere necessario procedere controllando attentamente il manuale d’uso presente all’interno della confezione. Questo è caratterizzato da una parte grafica molto utile perché permette il riconoscimento dei pezzi e la modalità di assemblaggio.

Gli accessori presenti all’interno della confezione sono diversi. Per prima cosa va sottolineata la presenza di due filtri a diversa grana, una sottile e una più larga.

Il filtro a grana sottile va utilizzato per la preparazione di succhi di frutta mentre quello a grana più larga può essere usato per la realizzazione di vellutate di verdura, di frullati o per la realizzazione di succhi più densi e ricchi in polpa.

Per quanto riguarda le caraffe esterne per la raccolta di succo e polpa queste sono da un litro. Più piccolo, invece, con una capienza da mezzo litro, è il contenitore per la lavorazione del succo.

Si ricorda che i succhi realizzati con l’Hu 700 di Hurom sono completamente naturali e, pertanto, vanno consumati subito e non devono essere conservati all’interno della caraffa di raccolta per tempi superiori al paio d’ore.

Bere il succo di frutta molto tempo dopo l’estrazione lo renderà più povero di nutrienti, pur lasciandone inalterato l’elevato potere dissetante.

Accessori di piccole dimensioni ma di grande utilità sono infine il tappo salva-goccia e i piedini anti-scivolo. Il primo è particolarmente utile per evitare lo sgocciolamento del succo residuo al termine delle operazioni di spremitura e per mantenere così sempre pulito il piano di lavoro.

I piedini anti-scivolo sono invece di fondamentale importanza per assicurare la massima stabilità all’estrattore durante l’uso.

Facilità di lavaggio e manutenzione

Imparare a montare e smontare in maniera rapida l’estrattore permetterà di migliorare la velocità di lavaggio dopo ogni uso. Per poter procedere con un lavaggio accurato, infatti, è necessario smontare tutti i diversi componenti.

Ognuno di essi può essere lavato sotto un getto di acqua corrente, ed i residui di frutta e verdura potranno essere eliminati aiutandosi con gli appositi spazzolini.

Fatta eccezione per i filtri, per i quali è sempre raccomandato il lavaggio a mano, gli altri elementi possono essere anche lavati in lavastoviglie, facendo uso di un programma a temperature non troppo elevate: queste, infatti, a lungo andare potrebbero rovinare le plastiche.

Assolutamente da evitare, inoltre, il contatto tra acqua e corpo motore: per la sua pulizia, infatti, si dovrà operare con un panno leggermente umido ed evitando detergenti.

La pulizia corretta dell’estrattore richiede circa cinque minuti e si consiglia sempre di non rimandare questa operazione né di effettuarla in maniera parziale ma di procedere con cura al lavaggio di ogni parte.

La garanzia dei diversi componenti dell’estrattore è di due anni ma per avere la certezza di una durata maggiore nel tempo è necessario ricordare di lavare l’estrattore dopo ogni uso. Inoltre è necessario asciugare con cura tutti i diversi componenti per evitare incrostazioni di calcare e macchie che rovinerebbero sia l’estetica che la funzionalità dell’elettrodomestico.

Se l’estrattore non viene utilizzato con frequenza si consiglia di conservarlo all’interno della confezione di acquisto o all’interno di un mobile in maniera da evitare depositi di polvere.

– Pro e contro dell’Hurom Hu 700

Nella valutazione delle caratteristiche di questo estrattore è necessario tenere conto non solo dei dati delle specifiche tecniche, ma anche su come questi possano essere considerati elementi di vantaggio o svantaggio.

Sicuramente questo modello è un elettrodomestico di elevato livello e, pertanto, gli aspetti negativi sono sicuramente limitati. Tuttavia, per assicurare una maggiore completezza nelle informazioni, è necessario prendere in considerazione tutti quegli aspetti che possano essere considerati dei pro e dei contro.

Nell’analisi dei pro e dei contro, naturalmente, bisogna ricordare che questo estrattore presenta una tecnologia verticale per cui alcuni aspetti, come ad esempio la maggiore estensione in altezza, non saranno valutati come contro essendo chiaramente una caratteristica strutturale dell’elettrodomestico stesso.

I pro: vantaggi nell’uso dell’Hurom Hu 700

Le caratteristiche tecniche del Hu 700 di Hurom, come già evidenziato, sono di alto livello ed in questa sede vogliamo evidenziare alcuni elementi che rendono questo slow juicer particolarmente vantaggioso da usare.

Per prima cosa va evidenziata la facilità d’uso. Nonostante questo estrattore sia un elettrodomestico tecnologicamente avanzato esso è molto semplice da utilizzare, proprio come i più comuni estrattori. La differenza la fanno i materiali e non la modalità d’uso.

Alcuni vantaggi nell’uso sono dati da piccoli dettagli, come la presenza del tappo anti-goccia. Questo presenta una doppia funzione.

Da un lato, infatti, permette di evitare il gocciolamento delle piccole quantità di succo che generalmente restano all’interno del tubicino di uscita.

Dall’altro, se viene inserito durante la fase di estrazione, permette di conservare il succo in all’interno dell’estrattore stesso evitandone l’ossidazione.

Infine, va sottolineato che la presenza dei due filtri e la potenza del motore permettono di ottenere diverse tipologie di succo, più o meno denso. In questo modo si potrà variare a seconda dei propri gusti o delle esigenze, potendo così realizzare bevande sempre diverse, in gusto e consistenza, ma sempre caratterizzate da un’elevata quantità di vitamine e nutrienti.

Succo da estrattore o succo di frutta confezionato?

Uno dei principali vantaggi nell’utilizzo di questo slow juicer è che esso è in grado di assicurare una lenta estrazione a freddo senza alterare le proprietà nutritive di partenza. Questo significa che le vitamine, gli enzimi e tutti i nutrienti che sono presenti nel frutto di partenza si potranno trovare inalterati anche all’interno del succo di frutta.

Viceversa, i succhi confezionati sono realizzati con una procedura di pastorizzazione che avviene a temperature elevate. Questo porta all’alterazione dei nutrienti, in particolare degli enzimi. Inoltre, le vitamine essendo volatili vengono perse nel processo di realizzazione del succo stesso.

I contro: alcuni elementi svantaggiosi

Per quanto lo slow juicer Hurom Hu 700 sia un estrattore top di gamma, si devono sottolineare alcuni piccoli dettagli che, pur non inficiando sulla bontà e la qualità del succo, possono essere considerati degli aspetti leggermente negativi.

Per prima cosa va evidenziato che il prezzo dei questo elettrodomestico è molto elevato. Naturalmente si tratta dello scotto da pagare per poter disporre di uno slow juicer top di gamma e realizzato con materiali e tecnologie avanzate. Tuttavia questo lo rende non accessibile a molte persone.

Per quanto riguarda invece l’aspetto tecnico, bisogna notare che la capienza dell’estrattore è di soli 0.5 litri. Si tratta di un volume non elevato che tuttavia non incide sulla qualità di produzione del succo.

Inoltre, considerando l’elevata autonomia di lavoro di questo elettrodomestico, in caso di necessità di potrà procedere a riempire più volte l’estrattore.

Altri piccoli dettagli che possono essere considerati degli aspetti negativi di questo slow juicer sono la mancanza di una funzione di pulizia automatica, presente in alcuni dei competitors, e la mancanza della funzione avvolgi-cavo.

– Per concludere

Hurom HU700 HH-DBE-11 2G Seconda...
  • 2. Generazione « Slow Squeezing Technology »
  • 40 rpm
  • sapore natural, contenuto di nutrienti ottimale
  • nuova coclea
  • leva di regolazione quantità di polpa nel succo

(Dati da Amazon.it aggiornati il 2023-05-30 / Link affiliazioni / Immagini con API Amazon)

Lo slow juicer Hu 700 di Hurom è uno modello di elevata qualità tecnica e sicuramente uno degli estrattori più performanti presenti oggi sul mercato.

Si tratta, come già evidenziato, di un elettrodomestico di fascia di prezzo elevata, ma considerando l’elevato livello dei materiali e delle tecnologie utilizzate non poteva essere altrimenti.

Grazie al doppio filtro, che permette di realizzare succhi, frullati e vellutate sempre diversi, questo estrattore può essere utilizzato regolarmente da tutta la famiglia. Per questo motivo si pone come un elettrodomestico molto utile a quanti hanno bambini o a tutti quanti seguono un’alimentazione sana e quanto più naturale possibile.

Serena - La Pimpa