L’Hoover Synua Plus rappresenta uno dei modelli di scopa elettrica più potenti offerti dal noto brand americano.
Con il suo design dall’aspetto particolarmente futuristico, questo aspirapolvere ciclonico si presta molto bene a essere utilizzato per le nostre pulizie domestiche, soprattutto se siamo in cerca di uno strumento in grado di pulire la casa in maniera generale e che non si limiti ai soli pavimenti.
Se sentite di rientrare in questa categoria di persone, la scopa elettrica Hoover Synua Plus potrebbe realmente fare al caso vostro e, per questo motivo, vi consigliamo caldamente di leggere con attenzione la recensione che le abbiamo dedicato.
Certi del fatto che ne resterete soddisfatti, vi auguriamo buona lettura.
– Hoover sy71 sy01011: la nostra recensione
- Tecnologia multiciclonica: la tecnologia...
- Filtro EPA lavabile: ottimo per chi soffre di...
- Facile da svuotare: svuota il contenitore della...
- Spazzola per parquet: la scopa elettrica con filo...
- Tutto in Uno: Il tubo flessibile integrato e gli...
(Dati da Amazon.it aggiornati il 2023-12-08 / Link affiliazioni / Immagini con API Amazon)
Quella che ci apprestiamo a presentare è per l’appunto la nostra personale recensione in merito a questo modello di scopa elettrica Hoover. Lo scopo è quello di descrivere il prodotto analizzandone tutti gli aspetti: da quelli strutturali, a quelli più tecnici e funzionali.
Non mancheremo, tuttavia, di rilevare eventuali difetti o mancanze, proprio al fine di risultare il più obiettivi possibile. Cominciamo quindi con il discutere gli aspetti estetici di questa scopa.
1. Aspetti estetici e strutturali
Come abbiamo già anticipato nell’introduzione, dal punto di vista estetico questa scopa elettrica presenta un aspetto decisamente avveniristico.
Disponibile in un colore sulle tonalità del caffè, essa si compone infatti di un corpo centrale molto tecnologico e compatto che, nella sua parte superiore, si snoda in un praticissimo bastone portante dotato di una comoda impugnatura. In quella inferiore, invece, troviamo la classica spazzola rettangolare motorizzata, di cui ci occuperemo in seguito.
Per quanto concerne il suo peso, occorre sottolineare che non si tratta di uno dei modelli più leggeri del mercato: con i suoi 4,1 Kg, infatti, si attesta tra le scope elettriche dotate di una discreta mole, visto e considerato che il mercato ne mette a disposizione alcune che pesano quasi la metà. In merito alla leggerezza, pertanto, possiamo dire che in commercio è presente di meglio.
2. Sistema di contenimento della polvere e alimentazione
Per quanto concerne il sistema sfruttato da questa scopa per contenere la polvere raccolta, occorre sottolineare che abbiamo a che fare con un modello dotato di serbatoio integrato.
Esso, nello specifico, offre due enormi lati positivi: il primo è dato dal fatto di non necessitare l’acquisto di sacchetti di ricambio, con conseguenti vantaggi dal punto di vista economico; il secondo, invece, riguarda la sua capienza, pari all’incredibile valore di 1,2 litri.
In sostanza abbiamo a che fare con un serbatoio integrato capiente tanto quanto il classico sacco di raccolta, per non dire di più.
Altro grande lato positivo offerto da questa scopa elettrica è dato dal fatto che, pur trattandosi di un modello dotato di cavo (che, in quanto tale, viene alimentato tramite una presa elettrica), esso è in grado di garantire un raggio d’azione della bellezza di 8 metri.
Si tratta di una misura eccezionalmente notevole, che capita di rado di riscontrare in una scopa elettrica con cavo e che garantirà a chiunque utilizzi questo modello una libertà di movimento quasi massima.
3. Spazzola motorizzata e accessori
Riprendiamo ora il discorso relativo alla spazzola motorizzata che avevamo anticipato nella prima sezione, specificando meglio il suo utilizzo. Essa, come accade per la maggior parte delle scope facenti parte di una fascia di prezzo medio – bassa, è pensata unicamente per la pulizia delle superfici orizzontali, nello specifico i pavimenti duri e i tappeti.
Degno di nota, tuttavia, è il fatto che questa scopa sia stata dotata di un pratico kit di accessori presente all’interno della confezione, grazie al quale è possibile andare a pulire anche altre zone della casa.
Più precisamente, abbiamo: la classica bocchetta pensata per le fessure e gli angoli più difficilmente raggiungibili; una spazzola a pennello appositamente studiata per essere passata sui mobili; la spazzola parquet extra il cui utilizzo è insito nel suo nome; e, dulcis in fundo, una comodissima prolunga da 50 cm. Una dotazione davvero degna di nota, quindi.
4. Tecnologia e prestazioni
Dopo aver analizzato gli aspetti più “superficiali” della nostra scopa elettrica Hoover, vediamo ora di capire finalmente come se la cava quando è in azione.
La risposta è: nient’affatto male.
Abbiamo infatti a che fare con un motore potente, che funziona a 750 watt a fronte di un consumo annuo molto ridotto.
La potenza di aspirazione offerta da questo strumento è quindi assai notevole e, grazie alla tecnologia ciclonica di cui è dotato, è in grado di separare dall’aria ben il 97% della polvere in essa contenuta: un risultato da top di gamma, insomma.
Anche in merito al sistema di filtraggio utilizzato da questa scopa non c’è nulla di negativo da dire. Essa è infatti dotata di ben due filtri, dei quali uno di tipo HEPA, mentre l’altro è un micro – filtro ad altra densità. Entrambi facilmente lavabili, lavorando insieme offrono un sistema di filtraggio potente ed efficace.
Dall’analisi delle sue caratteristiche tecniche e strutturali, si evince quindi che quella con cui abbiamo a che fare è senz’altro un’ottima scopa elettrica, quantomeno a livello generale.
Con la nostra recensione, tuttavia, abbiamo anche voluto mettere in luce quelli che sono i suoi inevitabili difetti e punti di debolezza, com’è giusto che sia. La domanda da porci a questo punto è: si potrebbe trovare il modo di migliorarli o eliminarli?
Rispondiamo nel prossimo paragrafo.
– Hoover Synua Plus: come potrebbe essere migliorata?
Come si evince chiaramente dalla recensione che abbiamo proposto, la scopa elettrica Synua Plus possiede, accanto a tutte le sue indubbie qualità, anche qualche piccolo difetto potenzialmente migliorabile.
Vediamo nello specifico cosa c’è che non va e come si potrebbe porre rimedio.
1. Peso
È vero che 4 Kg non sono poi così tanti, è vero che esistono scope elettriche ancora più pesanti ma, poiché il nostro obiettivo è quello di migliorare, allora diventa innegabile il fatto che togliere almeno 1 Kg potrebbe costituire un buon compromesso, consentendo a questo modello a marchio Hoover di compiere un vero e proprio balzo di qualità e ponendosi così all’altezza di tutte quelle scope elettriche che riescono ad attestarsi sui 3 Kg.
Per quanto la nostra scopa riesca a essere maneggevole anche con il suo chilo in più, infatti, perdendolo ci guadagnerebbe soltanto, divenendo ancora più comoda da sollevare e spostare.
2. Posizione di parcheggio
Una questione che non è emersa dalla recensione, ma che ci teniamo comunque a specificare qui, è quella legata alla posizione di parcheggio.
La nostra Hoover, infatti, non è assolutamente in grado di rimanere in piedi da sola e, per questo motivo, ogniqualvolta dovremo interromperne l’utilizzo, necessiteremo per forza di un punto d’appoggio contro il quale collocarla.
Si tratta, questo, di un aspetto indubbiamente secondario, ma che denota una certa difficoltà nel suo utilizzo. Se essa fosse in grado di reggersi in piedi da sola, infatti, diventerebbe tutto molto più semplice e la scopa stessa ne guadagnerebbe in qualità.
3. Tecnologia ciclonica e sistema di filtraggio
Sotto questo aspetto, apparentemente, non vi sarebbe nulla da dire ma, a voler essere proprio pignoli, qualcosa da migliorare la si riscontra anche qui. Nella recensione abbiamo infatti detto che, grazie all’ottima tecnologia ciclonica di cui fa uso, questa scopa è in grado di separare dall’aria fino al 97% di polvere.
Si tratta di un valore indubbiamente più che soddisfacente, ma è pur vero che alcuni modelli riescono a filtrare addirittura quasi il 100% dei granelli, attestandosi a un valore di poco sotto.
In una sua eventuale versione 2.0, anche la nostra Hoover dovrebbe puntare a questo eccezionale risultato, cui è legata anche la classificazione per quanto concerne la riemissione della polvere nell’aria.
Grazie al suo doppio sistema di filtraggio, in cui uno dei due filtri è di tipo HEPA, questa scopa riesce infatti a trattenere la polvere molto bene ma, purtroppo, non ai livelli massimi.
Qualche granello di polvere, infatti, le sfuggirà sempre e, per quanto pochissimi possano essere, ciò non la rende il modello più consigliato per le persone sofferenti di gravi forme di allergia. Migliorare questo aspetto e pensare anche alla loro salute, dunque, potrebbe renderla una scopa davvero perfetta.
– Conclusione
- Tecnologia multiciclonica: la tecnologia...
- Filtro EPA lavabile: ottimo per chi soffre di...
- Facile da svuotare: svuota il contenitore della...
- Spazzola per parquet: la scopa elettrica con filo...
- Tutto in Uno: Il tubo flessibile integrato e gli...
(Dati da Amazon.it aggiornati il 2023-12-08 / Link affiliazioni / Immagini con API Amazon)
Arrivati a questo punto, viene lecito porsi una semplice domanda: la scopa elettrica Hoover Synua Plus è degna di un acquisto da parte nostra, a fronte dei difetti che abbiamo riscontrato?
La risposta è sì, quantomeno in attesa che venga creata questa sua fantomatica versione 2.0. In virtù del suo costo di fascia medio – bassa, infatti, possiamo affermare che essa svolge comunque un lavoro molto buono e che possiede caratteristiche davvero notevoli.
I difetti che abbiamo riscontrato, infatti, per quanto innegabili, non sono sufficienti a sconsigliarne l’acquisto, a meno naturalmente di non rientrare nella categoria già citata degli allergici gravi.
In questo caso, tuttavia, esistono specifici strumenti da utilizzare per la pulizia della casa e parliamo comunque di casi molto particolari. Se siamo persone normali, che di fronte alla polvere arrivano al massimo a lasciarsi scappare un piccolo starnuto, non c’è alcun motivo di privarci di questa scopa.
Se, pertanto, l’idea di acquistarla si sta lentamente facendo strada dentro di noi, assecondiamola pure e utilizziamo questo strumento per dare libero sfogo al nostro odio contro la polvere.
>> Scopri la nostra super-classifica delle Scope Elettriche <<
- La migliore macchina da cucire Lidl per i tuoi lavori di sartoria - 26 Novembre 2023
- Assicurazione casa: cosa copre e cosa non copre la polizza standard - 24 Novembre 2023
- Come scegliere una candela profumata? Alcuni suggerimenti - 24 Novembre 2023