Già fortemente conosciuta dagli amanti dell’arte e della calligrafia, l’hand lettering si fa spazio anche tra giovani e bambini con tanti nuovi metodi per realizzare le lettere con stile e grafiche differenti.

Il lettering è un ambito della grafica e della scrittura, ma si differenzia dall’arte della calligrafia e dalla tipografia: si tratta dello studio delle lettere, a partire dalla scelta del font alla realizzazione a mano di ogni singola lettera fino alla composizione di una parola o una frase.

Questo studio fu inizialmente apprezzato, approfondito e utilizzato dai grafici per la realizzazione di marchi e materiale pubblicitario per le aziende. Oggi, l’hand lettering ha conquistato anche i più piccoli, che possono sviluppare quest’attività creativa grazie ai numerosi set lettering per principianti disponibili in commercio, come quelli Giotto.

Come funziona l’arte del lettering

Cimentarsi in questa nuova attività creativa non è altro che un nuovo metodo per sviluppare la propria fantasia e studiare le conoscenze di base di una vera e propria arte grafica. Come anticipato, l’hand lettering rappresenta un’attività perfetta da svolgere assieme a bambini e ragazzi per incentivare lo sviluppo della manualità e della fantasia sia all’interno degli istituti scolastici che a casa.

Gli strumenti necessari per l’hand lettering sono diversi in base al tipo di risultato che si vuole ottenere, tra i principali troviamo: il righello, la carta, penne, acquerelli, matite, maschere lettering e pennelli.

Il righello rappresenta uno strumento indispensabile per ogni progetto perché si utilizza per disegnare le griglie e creare un piano di lavoro su cui realizzare le lettere. Basta tracciare delle righe dritte distanziate tra di loro nella giusta misura.

Anche la carta rappresenta un materiale fondamentale per l’hand lettering, tuttavia è bene considerare che esistono diverse tipologie di carta da poter utilizzare in base alle proprie abilità e allo stile di lettering che si vuole realizzare. I set hand lettering per principianti solitamente contengono al loro interno dei semplici fogli A4 da stampa, assieme alla carta millimetrica per cimentarsi anche nel disegno a mano libera.

Hand lettering per principianti: le fasi da conoscere

Quando ci si è procurati tutto il materiale per dare inizio a questa nuova attività creativa, bisogna capire le principali fasi da seguire, che sono:

  • Scelta del font: è importante scegliere lo stile più adatto con cui realizzare le lettere o crearne uno nuovo per dare sfogo alla creatività (perfetto per realizzare nuovi stili assieme ai bambini);
  • Prendere le misure delle lettere e stabilire lo spazio tra una lettera e l’altra: questo è possibile aiutandosi con il righello o la carta millimetrata;
  • Tracciare le lettere a matita e inizia a comporre la scritta;
  • Ripassare le lettere con la penna e lascia asciugare l’inchiostro;
  • Colorare le lettere e lasciar asciugare nuovamente.

A questo punto si può scegliere se tenere il lavoro realizzato a mano o scansionarlo al pc per salvare la creazione, pubblicarla sui social o continuare il lavoro di grafica su appositi programmi.

L’arte di saper disegnare e dare forma a nuove lettere, parole e frasi è molto importante per far sviluppare anche nei più piccoli la capacità di concentrare l’attenzione al messaggio che si vuole trasmettere, tenendo conto del lato estetico di ogni parola.

L’attività dell’hand lettering è importante per apprendere e mettere in pratica equilibrio e armonia, tecnica e personalità, calma e mano ferma.

Serena - La Pimpa