Quando si è alle prese con l’arredamento della camera, la scelta del letto può rivelarsi molto più difficile di quello che si pensava. Al giorno d’oggi infatti si possono trovare vari modelli in commercio: da quelli classici ai letti contenitore, da quelli alti a quelli invece molto bassi, per non parlare poi delle misure, che non sono sempre standard. Tutti questi dettagli possono creare confusione, sicché diventa piuttosto complicato capire quale sia la tipologia di letto matrimoniale giusta per le proprie esigenze.
Nella nostra guida vi daremo alcuni consigli utili per facilitarvi la scelta e trovare il letto perfetto.
– Come orientarsi tra le varie tipologie di letto
Come orientarsi tra le varie tipologie di letto? Al giorno d’oggi le più consigliate e diffuse sono sostanzialmente due: il letto matrimoniale contenitore e quello tradizionale, che si distingue solitamente per via dell’altezza superiore dal pavimento. Proprio questa caratteristica va tenuta in considerazione al momento della scelta della tipologia di letto matrimoniale, perché se quello con contenitore offre il vantaggio di poter essere sfruttato per riporre lenzuola e via dicendo, di contro è solitamente molto vicino al pavimento. Questo potrebbe essere un problema per coloro che sono soliti utilizzare un robot aspirapolvere ad esempio, ma in generale è più scomodo per le operazioni di pulizia.
Il letto tradizionale invece si può scegliere anche molto alto rispetto al pavimento, in modo da poter passare l’aspirapolvere ed il mocio senza alcun problema ed in totale comodità. Di contro però non si può sfruttare appieno come quello contenitore, che è l’ideale per chi ha poco spazio in casa.
– Le misure del letto matrimoniale: quale scegliere?
Una volta scelta la tipologia che si preferisce e che risulta più comoda per le proprie esigenze, bisogna anche decidere le misure del letto matrimoniale. Queste infatti non sono sempre standard, anzi: esistono varie opzioni tra cui scegliere e conviene prestare attenzione perché altrimenti poi si rischia di pentirsene.
Il letto matrimoniale più piccolo è detto “alla francese” e misura 140 cm di larghezza. Si tratta di una via di mezzo tra quello che viene comunemente considerato standard e quello ad una piazza e mezza, che risulta decisamente troppo piccolo per dormire in coppia. Il letto matrimoniale alla francese è piuttosto difficile da trovare in Italia, anche perché poco richiesto. Vale la pena prenderlo in considerazione solo se si ha davvero poco spazio in camera ed altre soluzioni creerebbero un ingombro eccessivo.
Un’opzione che al contrario è spesso consigliata è quella del letto matrimoniale “standard” in Italia, che misura 160 cm di larghezza. Nel nostro Paese la scelta di modelli con queste dimensioni è decisamente ampia, così come la disponibilità di lenzuola. Bisogna infatti considerare che è difficile trovare un completo per il letto alla francese in Italia.
Infine, una misura che è sempre più popolare anche nel nostro Paese è quella del cosiddetto letto matrimoniale “king size”, largo 180 cm. Anche in questo caso però è bene ricordare che potrebbe essere più difficile trovare lenzuola e completi delle misure giuste nei vari negozi e la scelta è sicuramente più limitata.
- Bollette del gas troppo alte? Alcuni suggerimenti per risparmiare - 20 Marzo 2023
- Divano a prova di animali in poche e semplici mosse - 5 Gennaio 2023
- Come migliorare la sicurezza della piscina con stile grazie alle coperture di design - 23 Dicembre 2022