Ormai, da diversi anni, siamo abituati a sentir parlare di fonti di energia rinnovabili. Quello che, solo fino ad una ventina d’anni fa, sembrava fantascienza ora è diventato una realtà.
Tra le varie fonti di energia pulita, il sole, di certo, è una di quelle che viene sfruttata con maggior frequenza, specialmente in paesi dal clima mediterraneo come l’Italia.
Prova ne è il fatto che, l’impiego di pannelli solari termici e/o fotovoltaici è oramai considerato normale, specie per le nuove costruzioni. Anche il costo di queste tecnologie, sia per ciò che concerne l’acquisto che l’istallazione e la manutenzione, con gli anni, è andato progressivamente riducendosi.
D’altro canto, quello delle risorse rinnovabili è un settore in forte espansione ed in cui si investe molto. Inevitabilmente è in questa la direzione in cui è necessario muoversi, anche perchè diventa pressante l’esigenza di migliorare la classe energetica del parco immobiliare nazionale.
Ecco allora che, una delle ultime novità del settore sono i globi solari, captatori di forma sferica, che proprio in virtù della loro conformazione promettono una maggiore efficienza rispetto ai classici pannelli “piatti”.
Vediamo allora di capire di che si tratta, se effettivamente questi elementi sono in grado di fare ciò che promettono, dove è possibile acquistarli e a che prezzo.
Globi solari: il principio che sta alla base dell’idea
I globi solari rappresentano un’evoluzione rispetto ai classici pannelli solari, che oramai da diverso tempo siamo abituati a vedere nelle nostre città, per lo più sui tetti degli edifici.
Il principio che sta alla base del loro funzionamento è il medesimo, ma la novità sta nella “geometria”.
La forma sferica consente, infatti:
- di catturare i raggi del sole indipendentemente dal meteo e dalla provenienza dei raggi stessi, a tutte le ore del giorno (sia quando il sole è alto in cielo, ma anche mentre sorge o tramonta);
- di intrappolare l’energia solare in modo tale da diminuirne la rifrazione e
- di far sì che i raggi vengano concentrati tutti in un unico punto, aumentando così esponenzialmente l’energia prodotta.
Amplificando la potenza dei raggi solari i globi dovrebbero riuscire a produrre energia anche in giornate scarsamente soleggiate, pare, persino in notturna sfruttando i raggi lunari.
Detto così le premesse sembrano ottime ed ancor più stupefacenti sono i risultati prospettati. Peraltro, tutto ciò, a fronte della prospettiva di costi inziali d’investimento e manutentivi pressoché nulli.
Ma è lecito domandarsi: quanto c’è di vero?
Quella dei globi solari è una bufala o si tratta di qualcosa di reale?
Vediamo di capirci qualcosa di più.
Globi solari: i prototipi
Uno dei primi ad avere un’intuizione “sferica” è stato l’architetto tedesco André Broessel, che dopo tre anni di sperimentazioni ha dato vita ad un sistema chiamato Rawlemon, installato poi sul tetto di un edificio di Barcellona, dove lo stesso vive.
In questo sistema, insignito nel 2013 del World Technology Network Award, al posto dei pannelli vi sono delle sfere di vetro rotanti, sorrette da un supporto in acciaio. Queste, a fronte di una minor superficie captante (circa il 75% in meno), dovrebbero essere più efficienti, garantendo un’efficienza maggiorata del 35%. Un generatore sferico, infatti, concentra i raggi solari 10 mila volte di più rispetto a un modulo piano ed inoltre il sistema suddetto, essendo dotato di un piccolo sensore, è in grado di seguire lo spostamento degli astri.
L’inventore di Rawlemon ed il suo team stanno lavorando ad una versione miniaturizzata del globo solare, in formato da scrivania o portatile, utile, ad esempio, per la ricarica di laptop o smartphone e per questo hanno lanciato una campagna di crowfunding.
È italiana, invece l’idea di Sferasol™, sviluppata in collaborazione con il Politecnico di Torino. L’azienda produttrice, che ha sede a Candiolo (TO), è l’unica che attualmente ha già messo in commercio una sfera solare termica, in grado di produrre acqua calda sanitaria e di integrare il riscaldamento domestico.
Il captatore di forma sferica, da 120 cm di diametro, sorretto da una base di 40 cm e dal design accattivante, ha una superficie complessiva di 4,5 mq. La sua geometria consente all’impianto di essere esposto alla luce solare in qualsiasi condizione meteo ed ad ogni ora del giorno. Il sistema di installazione Plug&Play rende molto semplice e veloce la messa in opera, bastano un allaccio idraulico con il circuito dell’acqua calda sanitaria ed uno elettrico per la pompa.
I globi solari che hanno avuto più eco mediatico sono, però, quelli della Cool Earth anch’essi denominati Sferasol e di circa 2-2,5 metri di diametro.
Questi globi solari fotovoltaici, hanno fatto scalpore grazie ai video disponibili su internet, ma soprattutto in virtù dell’irrisorio prezzo a cui si ipotizza potrebbero essere messi in commercio.
Costruiti con materiali leggeri e flessibili, in grado di resistere tranquillamente alla forza degli elementi atmosferici, si mostrano al sole con una faccia costituita da una pellicola trasparente, mentre la metà inferiore è ricoperta da celle fotovoltaiche ad alta capacità. In pratica funzionano come una lente di ingrandimento.
I prezzi
Probabilmente ora starete pensando: bell’idea i globi solari, ma dove acquistarli?Chiariamo subito che, oggi, non è così semplice comperarne uno!
Se provate a fare una ricerca on line non troverete molto più di quanto non vi abbiamo detto fin ora. Magari, riuscirete a farvi un’idea ancor più chiara della questione vedendo un video dimostrativo, ma null’altro.
Parlare di costi e prezzi non ha, pertanto, molto senso. Senza dubbio, quello che possiamo dirvi è che Sferasol, il prototipo di globo solare della Cool Earth, è stato pubblicizzato un paio d’anni fa, proprio facendo leva sul fatto che si sarebbe trattato di un dispositivo in grado di produrre 500 Watt di energia a fronte di soli due dollari di spesa iniziale! Se a questo aggiungiamo il fatto che anche i costi di manutenzione dichiarati sarebbero irrisori, appare chiaro che la notizia abbia suscitato l’interesse di molti.
Attualmente, però, non esiste un mercato in grado di fornirvi dei globi solari a due dollari. Per il momento l’unica cosa che, oggi come oggi, potete acquistare è un nostrano pannello solare sferico termico a circolazione forzata di Sferasol™, che installato vi costerà all’incirca 5.000 euro: ben più dei 2 dollari suddetti!
Diciamo che, probabilmente, il futuro delle energie rinnovabili ed in particolar modo quella del solare e del fotovoltaico, potrebbe plausibilmente evolvere verso la forma sferica, che almeno sulla carta risulta senza dubbio molto promettente e maggiormente performante rispetto al classico pannello piano.
Le prime intuizioni in tal senso risalgono, però, addirittura agli anni 2000, mentre è del 2016 l’eco maggiore suscitato dalla Cool Earth.
A distanza di qualche anno non si hanno ancora ulteriori notizie in merito o svolte più concrete, pertanto, per ora, non possiamo che attendere fiduciosi e vedere cosa ci riserverà il futuro ed il mercato dell’energia pulita.