– Gel monofasico: cos’è?
Il gel monofasico è uno degli elementi principali che viene utilizzato nella manicure e nella nail art. Tecnicamente, può essere considerato come uno smalto dalla composizione un po’ differente, che ne garantisce una durata maggiore.
Per garantire una corretta applicazione e una lunga durata, tuttavia, esso ha bisogno di essere trattato, ossia riscaldato alla luce di lampade a raggi ultra-violetti. Proprio per la necessità di utilizzo di una fonte riscaldante in grado di fissarlo all’unghia, il gel monofasico viene anche chiamato, sebbene più raramente, gel foto-indurente.
La praticità del gel è che esso può essere utilizzato in diversi contesti, ossia sia sulle unghie allo stato naturale, non trattate che su unghie sulle quali sia stata effettuata la ricostruzione.
Tuttavia, come si vedrà più avanti, per poter procedere a un’applicazione corretta è necessario disporre di una serie di strumenti specifici per l’applicazione e il riscaldamento del gel stesso.
Bisogna ricordare che il gel monofasico, per quanto molto più semplice e rapido da utilizzare rispetto al bi-fasico e tri-fasico va comunque applicato con la massima attenzione, attendendo i tempi necessari per la corretta polimerizzazione e, come si vedrà in seguito, facendo attenzione all’utilizzo della giusta lampada per un fissaggio corretto e duraturo.
Monofasico, bifasico e trifasico
La praticità dell’utilizzo del gel mono-fasico va cercata soprattutto nella maggiore velocità di applicazione che, a sua volta, viene permessa dalla struttura stessa del gel.
Questo prodotto, infatti, essendo caratterizzato da un’unica fase, necessita di una sola ed unica applicazione per ottenere il risultato finale.
La differenza con gli altri tipi di gel per unghie, rispettivamente il bi-fasico e il tri-fasico, è quindi ben evidente proprio perché il mono-fasico richiede minor tempo di applicazione essendo caratterizzato da un solo composto.
Viceversa, il bi- e il tri-fasico richiedono rispettivamente due e tre prodotti. Va sottolineato, inoltre, che a differenza del monofasico, gli altri due tipi di gel sono maggiormente utilizzati per la ricostruzione vera e propria delle unghie.
Più avanti verrà velocemente illustrata anche la differenza di applicazione dei diversi tipi di gel a seconda che si debba procedere con una ricostruzione oppure si debba semplicemente procedere con l’applicazione del polish per nail art.
Perché scegliere il gel monofasico
Considerando che in commercio esistono diversi tipi di gel che hanno le stesse funzioni, può venire spontaneo chiedersi perché si dovrebbe scegliere un prodotto monofasico rispetto a quello trifasico.
La risposta, come si può immaginare, è molto semplice: quello monofasico è molto più facile da applicare e, pertanto, più idoneo a quanti amano realizzare da soli la propria manicure.
Infatti, i gel monofasici prevedono l’applicazione di un unico elemento sull’unghia, che può variare per colore o densità ma che è in grado di assicurare un perfetto risultato. Nell’applicazione del gel mono-fase è importante ricordare che il risparmio di tempo è uno degli elementi che ha reso così apprezzato questo tipo di gel.
Tuttavia, va specificato che solo quando si è veramente esperti nell’utilizzo di questo prodotto si potrà effettivamente avere un risparmio di tempo nella stesura e nell’applicazione con la giusta tecnica.
Come valutare la qualità del prodotto
Tra le numerose tipologie di gel monofase è fondamentale porre attenzione soprattutto alla qualità del prodotto: scegliere il gel monofasico non significa puntare a un prodotto di scarsa qualità.
Per questo motivo prima dell’acquisto è necessario valutare non solo la qualità del prodotto tramite la scheda tecnica ma anche le recensioni e i commenti di quanti ne hanno già fatto uso.
Quest’ultimo aspetto è fondamentale quando si opera con questo tipo di prodotto: da un lato, infatti le qualità tecniche, ossia la composizione e la densità, possono essere riportate tra le informazioni tecniche del prodotto, mentre l’effettivo risultato che si potrà ottenere nelle diverse tecniche ed applicazioni può essere conosciuto solo tramite prove.
Per questo, la lettura delle recensioni lasciate online permetterà di assicurarsi che un determinato prodotto sia effettivamente idoneo alle diverse tecniche, applicazioni ed esigenze. In tal modo non si rischierà di trovarsi con un prodotto completamente differente da quello che ci si aspettava.
– Come si usa
Giè è stato accennato al fatto che per poter utilizzare il gel monofasico è necessario disporre di una lampada specifica, a ultra-violetti, che garantisca il perfetto indurimento del gel per una durata maggiore nel tempo. Di seguito, verranno illustrati i diversi passaggi necessari per una corretta applicazione di questo prodotto per unghie.
Va ricordato che, come per tutti i prodotti estetici, in commercio esistono molti differenti tipi di gel monofasico: se le modalità di applicazione e utilizzo sono praticamente identiche per tutti i gel di tipo mono-fasico, i risultati possono tuttavia essere differenti a seconda del brand e della qualità del gel stesso.
Cosa serve per l’applicazione del gel monofase
Per poter applicare in maniera corretta il gel monofase sulle unghie non si può disporre solo del gel e della lampada per l’indurimento.
Bisogna, invece, avere a portata di mano tutto l’occorrente per la preparazione dell’unghia: le prime volte, potrà quindi essere necessario acquistare un kit per gel monofasico in modo da avere tutti gli attrezzi e i prodotti necessari per una perfetta stesura del gel e realizzazione della manicure.
Di seguito, quindi, verranno elencati i prodotti necessari per poter usare al meglio il gel monofase su unghia naturale. Pertanto, si dovrà disporre di:
- gel monofase del brand e della densità preferita;
- lampada Ultra-violetto con wattaggio specifico;
- primer per unghie;
- solvente;
- bastoncino in legno d’arancio e lima;
- cotone idrofilo;
- smalto (o meglio smalti);
- cleaner.
La corretta preparazione dell’unghia è fondamentale per poter operare su un’unghia pulita, liscia e senza irregolarità che potrebbero poi danneggiare il perfetto risultato finale.
Eventuale smalto rimasto da una precedente manicure va eliminato, così come vanno eliminate le cuticule ed eventuali pellicine. L’unghia va quindi pulita alla perfezione per garantire una perfetta aderenza del gel.
L’applicazione del gel monofasico
Come già evidenziato, prima di procedere all’applicazione del gel è necessario preparare le unghie, pulendole da eventuali rimanenze di smalto proveniente da una manicure precedente.
Prima della stesura del gel è conveniente utilizzare un primer, da stendere sulle unghie. Per assicurare una corretta asciugatura del primer è possibile inserire le mani nel catalizzatore a ultra-violetti in modo da velocizzare il processo di asciugatura stessa e garantire una maggiore omogenizzazione dell’asciugatura.
Il gel va steso proprio come uno smalto, facendo attenzione a variare, a seconda della densità del gel stesso, la quantità da stendere. Per avere la certezza di un lavoro preciso, si potrà optare per un gel monofasico autolivellante che assicura la massima omogeneità nella stesura.
Quando la prima mano è pronta andrà posizionata sotto la lampada per procedere all’asciugatura. A seconda del tipo di lampada, sia essa a ultra-violetti o a LED, i tempi necessari per l’asciugatura potranno variare tra i due minuti ai circa trenta secondi.
Quando il gel è asciutto si potrà passare all’applicazione dello smalto, in tutti i colori e le decorazioni che si vogliono. Una volta che tutto lo smalto sia asciutto si può procedere a un’ulteriore stesura del gel monofasico: in tal modo si potrà garantire alle unghie una lucentezza maggiore e una durata più elevata nel tempo.
I migliori gel monofase, se applicati in maniera corretta rispettando tutti i tempi di asciugatura, hanno una durata di quattro settimane.
Cosa suggeriscono gli esperti
Se non si è pratiche dell’applicazione del gel monofasico perché si è alle prime esperienze è fondamentale seguire qualche tutorial che permetta di imparare non solo le modalità di applicazione ma anche qualche trucchetto per migliorare la stesura e ottenere un risultato più brillante e duraturo.
Alcuni, ad esempio, suggeriscono di fare una prima stesura molto leggera di gel proprio come si opera in caso di stesura della base. Questa prima passata può anche non essere catalizzata ma è necessario assicurarsi che sia perfettamente asciutta prima di procedere al passaggio successivo, ossia quello di realizzazione della struttura vera e propria.
Questa, naturalmente, andrà limata e polimerizzata utilizzando la lampada specifica per il gel usato.
Infine, è importante ricordare che il gel monofasico è perfetto per la realizzazione di manicure veloci e sicuramente molti gel monofasici sono migliori di prodotti tri-fase di dubbia provenienza e produzione.
A parità di prodotti di qualità, tuttavia, è fondamentale ricordare che se anche il risultato finale di una manicure fatta con due gel differenti può essere paragonabile, la tenuta, la robustezza e la resistenza del gel monofase è sempre inferiore a quella di un prodotto tri-fase.
Questo aspetto va tenuto in considerazione per una corretta valutazione del prodotto che si è acquistato.
– L’importanza della lampada
Quando si utilizza il gel monofasico è fondamentale utilizzare una lampada per il riscaldamento del gel stesso per una migliore adesione. Nella maggior parte delle guide per l’utilizzo del gel monofase si parlerà di lampade a ultra-violetti per l’indurimento (o meglio per la catalizzazione) del gel stesso.
Tuttavia, quando si acquista il gel, è fondamentale assicurarsi che esso sia un gel uv, ossia per utilizzo con lampade ultra-violette.
Sul mercato, infatti, esistono anche gel per LED. La differenza di tecnologia per le due lampade si riflette anche sulla composizione del gel: i gel che induriscono con lampade a ultra-violetto e quelli che invece catalizzano con lampade LED sono differenti.
Questo punto è fondamentale perché spesso si pensa di poter utilizzare indifferentemente le due lampade. Si tratta di un errore visto che, come evidenziato, i gel presentano composizioni differenti.
Non bisogna quindi pensare di usare una lampada a LED in caso di gel realizzato per catalizzazione tramite ultra-violetti e viceversa.
L’unica possibilità che si ha di utilizzare l’una o l’altra lampada è che il gel sia realizzato appositamente per essere utilizzato con entrambe. In tal caso si potrà valutare, a seconda del tempo a disposizione o, soprattutto, in base a quale sia il tipo di lampada di cui si dispone, come catalizzare il gel.
La scelta della lampada e del gel
Per comprendere il corretto funzionamento delle lampade e perché i diversi tipi di gel necessitano di tipi di lampade differenti è necessario sapere che i gel monofasici sono realizzati con polimeri che reagiscono in maniera differente al calore. Alcuni gel, infatti, si catalizzano in maniera corretta anche se sottoposti ai raggi diretti del sole.
Le radiazioni ultra-violette, infatti grazie alla specifica frequenza, danno inizio a reazioni chimiche che portano a una trasformazione del gel che si solidifica legando in maniera molto ben strutturata garantendo un’elevata resistenza e solidità del gel.
Dal risultato finale non è possibile riconoscere se il gel utilizzato sia di tipo uv o led: questo significa che la preferenza nell’applicazione dell’uno o dell’altro tipo spesso è esclusivamente soggettiva.
Spesso, inoltre si parla di risparmio di tempo nell’utilizzo del gel per lampade LED, tuttavia è bene sottolineare che nell’arco di tutta la ricostruzione o della manicure, il tempo totale che si può risparmiare è molto limitato, essendo di appena pochi minuti su operazioni che, talvolta, durano anche diverse ore.
Quello che invece si deve considerare è il risparmio economico: le lampade a ultra-violetti, infatti, durano molto di meno rispetto a quelle a LED e necessitano pertanto di cambi di lampadine più frequenti rispetto ai LED.
Quanti fanno un utilizzo frequente di queste lampade, pertanto, possono trovare più comodo optare per modelli che, alla lunga, permettono un maggiore risparmio economico.
– Gel ricostruzione unghie e gel monofase: quali sono le differenze?
Quando si parla di gel per unghie è bene fare attenzione a non confondere tutti i diversi tipi di prodotti che vanno utilizzati nelle differenti operazioni necessarie ad assicurare una corretta salute e bellezza delle unghie.
Ad esempio è importante saper riconoscere quali siano i prodotti per la ricostruzione delle unghie e come e quando questi vadano utilizzati.
Il gel monofasico, ad esempio, non è necessariamente un prodotto per la ricostruzione ma può essere utilizzato tranquillamente sull’unghia naturale, dopo una semplice applicazione del primer per garantire una maggiore protezione all’unghia stessa.
Le differenti tipologie di gel per ricostruzione
Non è facile districarsi nel mondo dei gel per la ricostruzione: essi, infatti, sono veramente moltissimi e si differenziano per tipologie, per caratteristiche chimiche, per qualità, per durata e, naturalmente, per il prezzo.
A differenza dei gel monofasici, i prodotti per la ricostruzione non sono così semplici da utilizzare ed è necessaria una buona padronanza sia delle tecniche per la ricostruzione, sia delle tipologie di gel.
Questi, infatti, cambiando la composizione, cambiano anche la densità e la viscosità che, a loro volta, influenzano la tecnica da utilizzare per la ricostruzione stessa.
I gel per la ricostruzione non vanno acquistati senza avere una buona conoscenza del problema e delle modalità di risoluzione dello stesso.
Non si può pensare, infatti, di acquistare un gel e poi usarlo su tutti i tipi di unghie da ricostruire: viceversa, in base al tipo di operazione che si dovrà effettuare sarà necessario scegliere un tipo di gel con caratteristiche chimiche e tecniche idonee per la realizzazione di quella particolare tecnica che si dovrà usare per ottenere un buon risultato finale.
Non solo ricostruzione: gel base, lucidanti e sigillanti
La conoscenza dei diversi tipi di gel per unghie permette di realizzare delle manicure perfette e altrettanto durevoli operazioni di nail art.
Per questo motivo, quando si effettua una ricostruzione o quando si opera sull’unghia naturale, è fondamentale conoscere le diverse tipologie di gel che si possono utilizzare e, soprattutto, avere una perfetta consapevolezza di quando sia meglio utilizzare un tipo e quando un altro.
Pertanto, è bene sapere che al di là dei prodotti specifici per la ricostruzione ci sono gel che vengono utilizzati soprattutto per migliorare la tenuta del colore, oppure per assicurare un effetto estetico più accentuato in determinati contesti.
I gel di base, ad esempio, siano essi più o meno fluidi, vengono utilizzati con successo prima di procedere alla french manicure.
I gel lucidanti, come si può comprendere dal nome, permettono di rifinire la manicure garantendo un effetto lucido o opalescente a seconda del tipo di gel. I gel sigillanti, infine, uniscono alla lucidatura anche un importante effetto di sigillaree l’unghia ricostruita, garantendo così una maggiore durata e resistenza alla stessa.
– Vantaggi e svantaggi del gel monofase
Quando si decide di utilizzare il gel monofase, lo si fa spesso pensando alla sua praticità, ossia al fatto che esso permette, con un unico prodotto, di ottenere un risultato ideale per le unghie sia in caso di unghia naturale che ricostruita.
Tuttavia, è bene sottolineare che questo tipo di prodotto non è perfetto e presenta alcuni svantaggi. Di seguito, verranno illustrati brevemente i pro e i contro di questo tipo di prodotto.
Gel monofase: i pro
Come già evidenziato, la praticità d’uso è sicuramente il principale vantaggio dei gel monofase. Tuttavia esso non è l’unico. Per prima cosa bisogna infatti sottolineare il risparmio economico che si ottiene usando questo tipo di prodotto.
Infine, anche il risparmio di tempo per la stesura di un unico prodotto anziché di tre come avviene per il tri-fasico, per quanto minimo rispetto alla realizzazione totale della manicure, è sicuramente un aspetto da prendere in considerazione.
Un altro interessante aspetto è quello relativo alla possibilità di scegliere differenti densità del gel a seconda del tipo di utilizzo che se ne vuole fare.
Gli aspetti negativi del gel monofase
Per quanto molto apprezzato da quanti fanno uso di prodotti per le unghie, va sottolineato che i gel monofasici presentano anche degli aspetti negativi, soprattutto se paragonati ai prodotti di ricostruzione vera e propria.
Ad esempio, per quanto riguarda la resistenza nel tempo, i monofase non superano le quattro settimane. Naturalmente, se si usa il gel per una semplice nail art questo tempo è più che sufficiente ma per quanto riguarda invece le operazioni di ricostruzione è invece un tempo inadeguato.
Un aspetto che deve essere necessariamente inserito sia tra gli aspetti positivi che negativi è quello relativo alla densità. Questa, infatti, può essere utilizzata in modo erroneo e dare vita a risultati non appropriati.
Per questo motivo, è fondamentale imparare a scegliere con cura la densità del gel visto che quelli liquidi dovranno essere lavorati in tempi molto rapidi per non rischiare colature antiestetiche e, soprattutto, principale causa di distacco dall’unghia.
Prodotti singoli o kit?
Nella scelta del gel, inoltre, è necessario valutare, a seconda delle esigenze specifiche, se possa essere necessario acquistare solo il gel oppure un’intero kit, che comprenda anche tutti gli strumenti necessari per una completa manicure.
Quando non si ha nessun tipo di prodotto, ossia non si hanno gli strumenti per le diverse operazioni come la preparazione dell’unghia o per la micro nail art, si potrà scegliere un kit completo, fatto non solo dal gal monofasico. I kit possono essere differenti tra di loro a seconda del brand o della linea di prodotti che si utilizzano.
– 4 MIGLIORI GEL MONOFASICI
Nella scelta del gel monofasico è importante valutare una serie di caratteristiche sia del gel stesso che del tipo di intervento che si deve fare.
Nello specifico, se quando viene utilizzato sulle unghie naturali, ossia non per una vera ricostruzione ma solo per migliorare la procedura di nail art, è fondamentale scegliere un gel a bassa o media densità mentre, in caso di utilizzo per la ricostruzione, la densità va valutata in base al tipo di intervento da effettuare.
Quanti non hanno una buona conoscenza del mercato dei gel per unghie potranno trovare un po’ di difficoltà nella scelta visto il numero veramente elevato di prodotti presenti, alcuni di ottima qualità, altri di livello leggermente inferiore ma comunque molto buoni.
Naturalmente, è fondamentale stare alla larga da gel monofasici scadenti che potrebbero non solo compromettere il lavoro dal punto di vista estetico, ma anche creare problemi di salute all’unghia stessa.
1. Gel UV monofase in fibra di vetro UV gel Clear di Sun Garden Nails
- Gel in fibra di vetro UV viscoso medio per la...
- La proprietà levigante automatica di questo gel...
- Con questo gel UV in fibra di vetro ottieni una...
- La lucentezza duratura è garantita con questo gel...
- Il colore trasparente di questo gel UV conferisce...
(Dati da Amazon.it aggiornati il 2023-09-28 / Link affiliazioni / Immagini con API Amazon)
Questo gel monofase è un prodotto particolarmente idoneo sia alle meno esperte che alle onicotecniche professioniste. Si tratta infatti di un gel con una particolare formulazione, con fibra di vetro di qualità fine.
Questo permette al gel di aderire in maniera molto stabile all’unghia e, soprattutto, di assicurare una resistenza elevata nel tempo.
Può essere utilizzato indifferentemente sia per le unghie delle mani che per quelle dei piedi, sia per la realizzazione di una semplice manicure o pedicure che per la ricostruzione che, infine, per decorazioni, realizzazione di stiletti e nail art di ogni tipo. Il barattolino è da 30 millilitri.
Il gel catalizza se sottoposto esclusivamente a raggi ultra-violetti. Pertanto, questo prodotto non è idoneo all’utilizzo con lampade a LED. La durata della polimerizzazione completa è garantita in due minuti.
Per quanto riguarda le caratteristiche tecniche, il Gel UV monofase in fibra di vetro UV gel Clear di Sun Garden Nails è un prodotto trasparente e proprio per questo motivo si presenta come altamente versatile, idoneo quindi sia per la nail art che per la ricostruzione.
La sua densità è media, garantendo in tal modo una facile modellazione. Inoltre, questo gel è auto-livellante: questo significa che anche le meno esperte saranno in grado di ottenere una risultato perfetto, e soprattutto senza che sia necessario un utilizzo eccessivo della lima.
Come si utilizza il Gel UV monofase in fibra di vetro UV gel Clear di Sun Garden Nails
La particolare formulazione di questo prodotto permette un utilizzo rapido e semplice e, soprattutto, assicura di non avvertire il classico senso di calore sull’unghia che si sente con gel di altra composizione e tipologia.
Le modalità di utilizzo sono molto semplici: per quanti non hanno mai fatto uso di questo prodotto si consiglia di seguire alla lettera quanto riportato sulle istruzioni d’uso.
Prima dell’utilizzo è bene pulire l’unghia in modo da avere la sicurezza di una massima aderenza. Una volta steso si potrà facilmente procedere con la limatura nella forma preferita e, successivamente, con la colorazione.
La densità media permette un utilizzo molto vario del gel e garantisce la possibilità di stendere strati sottili senza troppa difficoltà.
2. Gel Monofase per ricostruzione delle unghie e primer di Nded
- Il cleaner di NDED è un prodotto speciale,...
- Consente inoltre la pulizia del gel fresco sui...
- Il Cleaner permette di sgrassare l' unghia dopo la...
- Questo sgrassante (Clean Off Solution) serve anche...
- Sgrassatore NDED Made in Germany.
(Dati da Amazon.it aggiornati il 2023-09-28 / Link affiliazioni / Immagini con API Amazon)
Questo gel viene venduto in associazione con un primer per una perfetta combinazione di prodotti in grado di assicurare un risultato professionale. Il gel è di tipo monofasico e presenta una viscosità media.
Il barattolo è da cinquanta millilitri e assicura un gran numero di applicazioni. Il primer è perfetto per preparare le unghie prima dell’utilizzo del gel stesso.
Il prodotto si distingue sul mercato per la composizione, che lo rende sicuro e a norma di legge.
Progettato e realizzato in Germania, è dotato di certificazioni riconosciute ed è un prodotto regolarmente utilizzato anche dagli onicotecnici professionali. Non presenta elementi tossici ma è garantito in tutto e per tutto per un utilizzo completamente sicuro e a norma di legge.
Il gel va utilizzato esclusivamente con lampade a ultra-violetti e non è adatto alla polimerizzazione tramite lampade LED. Il tempo necessario per una corretta catalizzazione è di due minuti.
Se si desidera ottenere una brillantezza maggiore si potrà optare per una durata maggiore della permanenza al di sotto della lampada, senza tuttavia superare i tre minuti.
3. Gel Monofase UV/LED per ricostruzione unghie di Outlet Nails
No products found.
Questo gel monofase è caratterizzato da una composizione polimerica di ultima generazione, in grado di poter essere utilizzata indifferentemente sia con lampade a ultra-violetto che con LED.
I tempi di polimerizzazione, naturalmente, sono differenti: in caso di utilizzo di lampade uv, infatti, si dovranno attendere i classici due minuti mentre con la lampada LED l’attesa potrà variare tra i trenta e i sessanta secondi a seconda dello spessore, ossia della quantità di gel steso.
Il gel asciugato presenta una colorazione totalmente trasparente, anche se al momento dell’applicazione può sembrare che presenta delle sfumature tendenti al violetto.
Inoltre, la protezione contro i raggi solari assicura il mantenimento della trasparenza evitando anti-estetici ingiallimenti causati dalle interazioni dei raggi solari come si può verificare in prodotti di minore qualità.
Questo gel è prodotto in Germania ed è garantito e certificato. Prima dell’utilizzo è sempre consigliabile utilizzare un primer. La sua lavorazione è molto semplice: il prodotto, infatti, è auto-livellante permettendo quindi una minore necessità di utilizzo della lima e una più rapida realizzazione della forma che si intende dare all’unghia.
La qualità elevata del gel ne garantisce una perfetta adesione all’unghia e una lunga durata nel tempo.
4. Gel UV Monofasico Trasparente di Beauty Space Nails
- densità media, autolivellante
- non cola ai bordi, pinzabile, ultrabrillante
- si possono eseguire più dita contemporaneamente...
- Trasparente
(Dati da Amazon.it aggiornati il 2023-09-28 / Link affiliazioni / Immagini con API Amazon)
Questo prodotto presenta una serie di interessanti qualità, tra cui sicuramente quello di avere una densità e viscosità medie che ne assicura un’elevata semplicità nella stesura e, allo stesso tempo, un’ottima facilità nella lavorazione.
L’elevata stabilità ne permette una lavorazione contemporanea su più dita: questo gel, infatti, non cola ed è autolivellanteriducendo i tempi di lavorazione e di utilizzo della lima.
Si tratta di un un prodotto tedesco, realizzato seguendo con la massima scrupolosità tutte le direttive relative alla sicurezza di questi prodotti estetici. Pertanto, il Gel UV Monofasico Trasparente di Beauty Space Nails è garantito e certificato secondo la norma ISO 9001:2008 e la DIN EN ISO GMP Cosmetic-22716.
Come utilizzare il Gel UV Monofasico Trasparente di Beauty Space Nails
Questo prodotto è perfetto per essere usato sia dalle meno esperte che dai professionisti delle unghie. Prima dell’applicazione è necessario preparare l’unghia e stendere su di essa un primer.
Successivamente, il gel di Beauty Space Nails potrà essere utilizzato sia per la base che per la bombatura che, infine per il top. Essendo auto-livellante, permetterà di realizzare la giusta forma in maniera molto rapida.
La polimerizzazione va effettuata preferibilmente con lampade a ultra-violetto. Bisogna sottolineare che le lampade a LED non sono idonee alla catalizzazione di questo prodotto che, pertanto, non si asciugherà nel modo corretto se inserito sotto questo tipo di lampada.
Oltre alle lampade uv, tuttavia, è possibile ottenere ottimi risultati anche con altri tipi di lampade, come quelle di tipo CCFL o a diodi.
– Per concludere
L’utilizzo di un gel monofasico per la ricostruzione o per la base di una nail art è sicuramente molto conveniente perché permette di risparmiare, in termini di tempo, sull’applicazione di questo tipo di prodotto.
Quando si deve scegliere il tipo di gel da utilizzare, tuttavia, è fondamentale porre attenzione al modello, ossia alle caratteristiche tecniche e alla qualità del gel stesso.
A seconda del tipo di utilizzo e del risultato che si vuole ottenere bisognerà quindi scegliere tra soluzioni più o meno dense, trasparenti o colorate, da utilizzare con lampade a ultra-violetto, a LED o adatte ad entrambe le tipologie di lampade.
Naturalmente, uno dei primi elementi che bisogna prendere in considerazione è l’elevata qualità del prodotto, che deve essere realizzato secondo quanto richiesto le direttive e le norme per la produzione di prodotti per l’estetica e dotato delle necessarie certificazioni che ne garantiscono la sicurezza d’uso.
- Camera da letto: alcuni consigli utili per scegliere l’armadio giusto - 5 Settembre 2023
- Stili e materiali nell’Interior Design: idee per rinnovare casa - 25 Agosto 2023
- Il miglior detersivo lavatrice profumato: per un bucato sempre perfetto e fresco - 16 Agosto 2023