Sapere come scegliere un frigorifero da incasso rappresenta il primo passo per effettuare un acquisto consapevole e intelligente. Questo elettrodomestico riveste infatti una grande importanza e ha il vantaggio di integrarsi perfettamente con l’arredamento della cucina, contribuendo all’estetica della cucina e permettendoti di guadagnare spazio prezioso.

Prima di precipitarsi a comprarlo, tuttavia, è bene tenere conto di alcuni fattori molto importanti, nonché dei vantaggi e degli svantaggi offerti da questa particolare tipologia di frigorifero. Nella guida di oggi ti parleremo proprio di questo: come riconoscere il frigorifero da incasso perfetto per te tra i tanti modelli disponibili sul mercato.

– Frigorifero a incasso: caratteristiche e aspetti di cui tenere conto

Iniziamo subito con il precisare una cosa: se decidi di acquistare un frigorifero a incasso, avrai a disposizione una capienza piuttosto scarsa. Questo perché, trattandosi di un modello che si basa sulle dimensioni standard della cucina, potrà offrirti una capacità contenitiva di massimo 280 litri: un valore che risulta appena sufficiente per una famiglia di tre persone.

Se, al contrario, sei single o vivi in coppia, allora ben venga questo acquisto! Ricordati però che, anche in questo caso, ci sono dei fattori di cui devi necessariamente tenere conto e dai quali dipende la tua futura soddisfazione. Vediamo insieme quali sono.

  • CAPIENZA: come ti abbiamo già spiegato, la capienza massima di un frigorifero a incasso arriva al massimo a 280 litri. Questa misura si riferisce alla capacità lorda dell’intero frigorifero e occorre tener conto che già 100 litri costituiscono un valore più che buono per una sola persona. Il consiglio è quello di basarti sulle tue personali esigenze, scegliendo una capienza adeguata ma non eccessiva, onde evitare inutili sprechi.
  • CLASSE ENERGETICA: questo fattore è di fondamentale importanza, in quanto va a incidere direttamente sui tuoi futuri consumi. È sempre meglio spendere un po’ di più e puntare a un frigorifero di classe A o superiore, piuttosto che risparmiare scegliendo un modello più vecchio e di classe più bassa. I soldi spesi in più durante l’acquisto, infatti, li recupererai successivamente con gli interessi, quando ti renderai conto del grande risparmio che avrai guadagnato. Considera infatti che i frigoriferi a incasso di classe A ti permettono di risparmiare fino al 30 – 40% sui consumi: valore che sale al 50 – 60% per quelli di classe A+ e oltre.
  • RUMOROSITÀ: visto e considerato che un frigorifero a incasso funziona H24, è bene che ti accerti che non produca troppo rumore e, per farlo, è sufficiente che leggi il valore in decibel riportato sull’etichetta: sei si aggira intorno ai 50 db allora può andar bene.
  • SISTEMA DI VENTILAZIONE: quando acquisti il tuo frigorifero da incasso, assicurati che sia dotato di un sistema di ventilazione “no frost”. In questo modo, non solo garantirai la perfetta conservazione degli alimenti, ma impedirai anche la formazione della brina (evitandoti di conseguenza le seccanti operazioni periodiche di sbrinamento). In alternativa, puoi puntate direttamente al sistema “multi air flow”, che mette a disposizione vani con temperature specifiche progettati per determinati alimenti (es. i vani a 0° per la conservazione della carne).
  • DOPPIO TERMOSTATO: la presenza di due termostati, uno per il frigo e l’altro per il freezer, ti permetterà di regolare separatamente le due temperature, guadagnando un ulteriore risparmio sui consumi energetici.
  • SPIE E SUONI: la presenza di spie luminose e/o sonore potrebbe esserti utile se ritieni di essere una persona distratta. Questi segnali possono infatti fornirti informazioni indispensabili come una momentanea mancanza di corrente o il fatto di aver chiuso male lo sportello del frigo. In questo modo, saprai sempre quando si verifica qualche imprevisto e non ti farai mai trovare impreparato.
  • ACCELERATORE DI FREDDO: hai presente quei periodi in cui ti ritrovi il frigo strapieno di roba? Ti è mai capitato di tirare fuori un alimento rimasto in fondo e renderti conto che non si è affatto conservato? Si tratta di un’eventualità che si verifica spesso quando si riempie il frigorifero fino a farlo scoppiare. Ecco perché la presenza di un acceleratore di freddo risulta ottimale, permettendoti di aumentare il freddo del frigo pur mantenendone costante la temperatura.

Queste che ti abbiamo elencato sono le caratteristiche tecniche principali di cui devi tenere conto nel momento dell’acquisto del tuo frigorifero da incasso. Ricorda però che l’aspetto tecnico non è l’unica cosa che conta e che, se vuoi essere certo di fare una scelta azzeccata, devi tenere presente anche altri fattori, evitando di commettere errori che potrebbero farti pentire del tuo acquisto.

frigorifero da incasso caratteristiche

– Quale frigorifero da incasso comprare?

Una volta appreso quali sono i parametri tecnici da tenere a mente nella scelta di un frigorifero da incasso, devi effettuare una valutazione d’insieme, cercando d’immaginarti il frigo come se fosse già all’interno della tua cucina. il punto di forza di questa tipologia di frigorifero è il fatto che, una volta che l’avrai piazzato, s’integrerà perfettamente con l’arredamento della cucina.

Questo, naturalmente, a patto che tu ne scelga uno in grado d’integrarsi. Dunque, occhio allo stile! Se la tua è una cucina ultra moderna, ricca di accessori hi-tech, sarà necessario acquistare un frigorifero che rispecchi questa tendenza; al contrario, se hai optato per uno stile rustico e naturale, dovrai puntare a tutt’altro tipo di frigo.

In alternativa, puoi risolvere la questione alla radice scegliendo di far pannellare l’esterno del frigo secondo lo stile dei mobili preesistenti. In questo modo, il tuo frigorifero da incasso avrà esattamente il loro stesso aspetto, integrandosi perfettamente con l’arredamento della tua cucina.

In aggiunta allo stile esterno, tuttavia, devi considerare anche quello interno del frigorifero da incasso. In altre parole, devi osservare attentamente com’è fatto dentro. Gli scomparti presenti sono sufficienti per le tue esigenze? I cassetti per la frutta e la verdura sono facili e veloci da aprire? È presente una cella freezer per fare il ghiaccio?

Questi sono tutti particolari cui devi prestare attenzione nel momento in cui scegli il modello da comprare e, ovviamente, non scordarti di prendere le misure dello spazio che hai a disposizione in cucina, così da non rischiare di portarti a casa un modello troppo grande o uno troppo piccolo.

Scopri i migliori modelli di frigorifero da incasso!

– Come installare e montare un frigorifero da incasso

Se deciderai d’installare da solo il tuo nuovo frigorifero da incasso, dovrai ovviamente basarti sul manuale d’istruzioni in dotazione e seguire attentamente tutti i vari passaggi. Non si tratta di un’impresa impossibile: occorre soltanto un po’ di pazienza e manualità ma, a ripagarti della fatica, ci penserà la soddisfazione di aver fatto tutto da solo.

Gli strumenti che ti servono per cominciare sono un avvitatore o un cacciavite, insieme a una livella a bolla d’aria. Il primo passaggio da fare consisterà ovviamente nell’incassare il frigorifero all’interno del suo alloggiamento: ricordati, a questo proposito, di attaccare subito la spina, poiché farlo dopo ti risulterà molto più complicato. Una volta che l’avrai sistemato, dovrai accertarti che sia posizionato correttamente, regolandone eventualmente i piedini. Successivamente, dovrai registrare il frigo servendoti della livella e verificare l’apertura e chiusura dello sportello.

Fatto questo, dovrai servirti delle viti in dotazione per agganciarlo all’alloggiamento, fissandole sia nella parte superiore che in quella inferiore. L’ultimo passaggio, infine, riguarda lo sportello, che dovrai fissare anch’esso a quello del mobile contenitore, così da aprire e chiudere entrambi con un solo gesto.

frigorifero da incasso stile

– Quali sono le misure dei frigoriferi da incasso?

Come ti abbiamo già spiegato, le misure dei frigoriferi a incasso osservano uno standard ben preciso, che può tuttavia essere soggetto ad alcune piccole variazioni. Ciò accade perché questi frigo non sono tutti uguali e, a seconda della loro struttura, possono presentare dimensioni leggermente differenti.

In linea di massima possiamo dire che i frigoriferi da incasso combinati presentano un altezza di 200 cm, mentre quelli dotati di due porte sono di dimensioni inferiori, attestandosi sui 170 – 180 cm. A restare invariate, invece, sono la larghezza e la profondità, che si mantengono sempre tra i 60 e i 70 cm.

– Le tipologie di frigorifero da incasso

In commercio è possibile trovare diverse tipologie di frigoriferi da incasso, in grado di venire incontro a tutte le esigenze. Principalmente, è possibile raggrupparle tutte in tre macro – tipologie, che sono: i frigoriferi monoporta, i frigoriferi doppia porta e i modelli combinati. Vediamole insieme.

  • FRIGORIFERI MONOPORTA: si tratta della tipologia più semplice. Come il loro stesso nome lascia facilmente intuire, possiedono un unico sportello e sono solitamente sprovvisti del congelatore, presentando tutt’al più solo una piccola cella. Rientrano in questa tipologia anche i mini frigo sottopiano, perfetti se stai cercando un frigorifero da incasso di dimensioni particolarmente compatte.
  • FRIGORIFERI A DOPPIA PORTA: questa seconda tipologia raggruppa tutti quei modelli dotati di una doppia apertura. La prima, quella in basso, dà accesso al frigorifero vero e proprio; la seconda, di solito posizionata in alto, è invece quella del congelatore.
  • FRIGORIFERI COMBINATI: simili ai precedenti, si compongono anch’essi di un frigo e di un congelatore, che consiste in un semplice vano posizionato nella parte inferiore del frigorifero.

Come puoi intuire tu stesso, ad ogni tipologia di frigorifero corrisponde un utilizzo differente. I monoporta, per esempio, sono l’ideale se hai la necessità di consumare giornalmente alimenti freschi; i modelli combinati, al contrario, ti offrono anche la possibilità di congelare il cibo e risultano dunque perfetti se hai l’abitudine di fare scorte di alimenti per consumarli più avanti nel tempo.

frigorifero da incasso doppia porta

– Frigorifero da incasso: come garantirgli una perfetta manutenzione

Qualunque sia il tipo di frigorifero da incasso che acquisterai, devi mettere in conto di dedicargli una manutenzione periodica per garantirne il corretto funzionamento nel lungo periodo e per evitare inutili sprechi. Un frigorifero tenuto male, infatti, finirebbe per non svolgere il suo lavoro in maniera efficace, con conseguente spreco di alimenti (che andrebbero inevitabilmente a male) e di consumi energetici.

Manutenere un frigorifero è in realtà abbastanza semplice, quindi non ti si richiede un lavoro particolarmente oneroso. Se per esempio scegliessi di acquistare un modello “no frost”, come ti abbiamo suggerito, il tempo da dedicare alla manutenzione si ridurrà drasticamente, in quanto eviterai a prescindere la formazione del ghiaccio. Se, al contrario, decidessi di acquistare un frigorifero a incasso sprovvisto di questa funzione, dovrai cercare di prevenire la formazione della brina e, se non ci riuscissi, adoperarti per eliminare il ghiaccio stratificato. In questo modo eviterai che il tuo frigorifero possa danneggiarsi rischiando di guastare gli alimenti in esso conservati.

A prescindere da questo, tuttavia, qualsiasi modello di frigorifero necessita di un minimo di cure e, in particolar modo, non devi mai fargli mancare una doverosa pulizia: sia all’esterno che all’interno. Per quanto riguarda la parte esterna, concentrati soprattutto sul retro, dove c’è la serpentina: si tratta di un’area molto delicata, che devi provvedere a tenere pulita dalla polvere che tenderà ad accumularsi. Una volta fatto questo, potrai procedere con la pulizia dell’interno del frigo, servendoti a tua discrezione dei classici sgrassatori o di prodotti naturali quali il bicarbonato o l’aceto di vino.

Ricordati che dovrai pulire singolarmente ogni singolo ripiano e vaschetta, con una particolare attenzione a quelle della frutta e della verdura, che andranno lavate con acqua corrente e detersivo. Accertati anche che non via sia muffa sulla guarnizioni ed eventualmente lavala via con l’aiuto di un po’ di bicarbonato o candeggina. Una volta terminate queste operazioni, potrai rimontare tutti i pezzi interni del frigorifero e ricollegare la spina.

Se quella della pulizia ti sembra un’operazione lunga e pesante, sappi che ti viene richiesto di farla non più di due o tre volte l’anno. Parliamo pertanto di poche pulizie annuali, ma che sono di fondamentale importanza per garantire al tuo frigo una vita lunga ed efficiente.

frigorifero da incasso pulizia

– Quanto costa un frigorifero da incasso?

Arriviamo ora al punto dolente della situazione: il prezzo. Se hai deciso di acquistare un frigorifero a incasso, devi inevitabilmente tenere conto di spenderci un po’ di soldi, a maggior ragione se vuoi basare il tuo acquisto sui fattori che ti abbiamo illustrato, come per esempio quello relativo alla classe energetica.

La questione è molto semplice: maggiori saranno gli optional del tuo frigorifero, più elevato sarà il suo prezzo. Devi però tenere a mente che non stiamo parlando di un capriccio momentaneo, ma di un elettrodomestico d’importanza fondamentale, che dovrai usare tutti i giorni per gli anni a venire.

Parlando di numeri, la fascia di prezzo di un frigorifero da incasso si aggira tra i 300 e i 1000 euro, arrivando anche a costi superiori per i modelli di maggior pregio. Va da sé che nessuno vuole farti i conti in tasca, ma tieni presente che optare per un modello economico potrebbe paradossalmente procurarti perdite di denaro con l’andar del tempo.

In che modo? Per esempio andando a incidere negativamente sui tuoi consumi domestici, con conseguente aumento delle bollette. Oppure spendendo un patrimonio in manutenzione o, ancora peggio, ritrovandoti con un frigorifero rotto a distanza di pochi anni con la conseguenza di doverne già acquistare un altro. Vale davvero la pena correre questi rischi solo per risparmiare qualche centinaio di euro in fase d’acquisto?

– Conclusione

Scegliere un buon frigorifero da incasso richiede tempo, concentrazione e dedizione. Molti, infatti, sono i parametri da tenere in considerazione: da quelli meramente estetici a quelli tecnici, senza ovviamente trascurare il fattore prezzo.

Il frigorifero rappresenta infatti un elettrodomestico fondamentale, senza il quale è praticamente impossibile stare. Acquistarne uno che rispecchi determinate caratteristiche significa fare un’assicurazione sul futuro, regalandosi un prodotto di qualità destinato a farci compagnia per tanti anni.

Scopri i migliori modelli di frigorifero da incasso!

Serena - La Pimpa