La fibra di cellulosa viene largamente impiegata nell’ambito dell’architettura sostenibile, in qualità di materiale naturale degli edifici “green”. Molti si chiedono infatti come costruire una casa ecologica e la risposta è da ricercare nella filosofia alla base della sua realizzazione.
Per potersi definire realmente ecosostenibile, infatti, un’abitazione dev’essere interamente composta da materiali 100% naturali, tra i quali figurano anche le fibre di cellulosa in veste di isolanti termici.
Nell’articolo di oggi, pertanto, cercheremo di spiegarti come funziona l’isolamento con la cellulosa, quali sono i vantaggi offerti da questo materiale e come viene impiegato nell’ambito dell’edificazione di una casa ecologica.
– La fibra di cellulosa in bioedilizia: descrizione del materiale e relativi impieghi
Universalmente nota per le sue grandi proprietà termoisolanti, la fibra di cellulosa si è guadagnata un posto di tutto rispetto nel settore dell’architettura green o bioarchitettura.
Ottenuta dalla carta di giornale riciclata, la cellulosa in fiocchi rappresenta il formato più tipico in cui è possibile trovare questo materiale, nonostante esistano anche i pannelli in fibra di cellulosa e la versione in grani. Trattata con sali di boro al fine di renderla ignifuga e immune dall’attacco di insetti e roditori, la cellulosa viene impiegata in bioedilizia in qualità di isolante termico naturale.
Più nello specifico, viene compressa per insufflazione in apposite intercapedini di muri, tetti e pavimenti, ma anche posata sui solai. Grazie ad apposite tecniche, è infatti possibile distribuire uniformemente il materiale senza l’impiego di giunti, ottenendo così uno strato isolante perfettamente omogeneo.
E ottenere questo strato è di fondamentale importanza, in quanto una casa correttamente isolata consuma meno riscaldamento in inverno (con conseguente risparmio economico!) e si mantiene più fresca d’estate: una caratteristica che, viste le sempre più frequenti ondate di caldo africano, è diventata pressoché imprescindibile.
Adottare un isolante termico in cellulosa significa pertanto poter contare su un’abitazione caratterizzata da un perfetto efficientamento energetico e il merito è solo di questo straordinario materiale ecologico, che si stende con facilità sia all’interno delle intercapedini delle pareti, sia nel sottotetto, isolando così perfettamente la casa e proteggendola dagli sbalzi termici stagionali.
Qual è la funzione della fibra di cellulosa e come viene usata
Come abbiamo ampiamente chiarito, la fibra di cellulosa funziona come ottimo isolante termico naturale e ha dunque la funzione di proteggere la casa tanto dal surriscaldamento quanto dall’eccessivo raffreddamento.
La sua posa avviene senza alcuna opera muraria, in maniera semplice e veloce, a prescindere dalle dimensioni dell’edificio da isolare. Un discorso, questo, che vale sia nel caso in cui sia necessario inserire il materiale nelle intercapedini delle pareti, sia quando si tratta invece d’isolare un solaio.
In quest’ultimo caso, infatti, non vi è alcuna necessità di scoperchiare il tetto. Occorre semplicemente che il tecnico riesca a penetrare fisicamente nella parte sottostante o, in alternativa, effettuare il procedimento praticando un semplice foro che verrà poi richiuso al termine del lavoro.
Come si può facilmente intuire, pertanto, isolare con la cellulosa è una soluzione in grado di offrire numerosi vantaggi, dei quali la velocità del processo rappresenta forse uno di quelli meno importanti.
– Fibre di cellulosa: perché vengono usate come isolante e quali vantaggi offrono
Arrivato a questo punto, dovresti ormai aver capito quanto sia vantaggioso usare la fibra di cellulosa come isolante naturale. Questo, tuttavia, non rappresenta certo l’unico aspetto positivo del materiale. Andiamo quindi a scoprire insieme quali sono gli altri.
1. Isolamento dal caldo e dal freddo
Partiamo ribadendo per l’ennesima volta questo fondamentale vantaggio e offrendo al contempo qualche dato numerico. Ipotizzando una densità della messa in opera compresa tra i 55 e i 60 km/m3, la fibra di cellulosa riuscirà infatti a ridurre del 70% il calore entrante in casa. Di contro, nella stagione invernale, tutto quel calore verrà invece piacevolmente trattenuto.
2. Protezione da muffa e umidità
Grazie alle sue ottime proprietà igrometriche, la fibra di cellulosa riesce a immagazzinare l’acqua presente nell’aria, restituendola quando l’ambiente diventa più secco. In questo modo, la tua casa godrà sempre dei giusti livelli di umidità e non rischierà mai di essere vittima della muffa.
3. Ignifuga e repellente
Grazie ai trattamenti ai quali viene sottoposta, la cellulosa riesce a contrastare efficacemente il fuoco e, allo stesso tempo, a sviluppare proprietà fungicida, respingendo in modo naturale insetti e roditori.
4. Isolamento acustico
Come ti abbiamo già accennato, la cellulosa non isola solo a livello termico, ma anche a livello acustico. Essendo infatti un materiale fonoassorbente, respinge agevolmente le onde sonore presenti all’esterno, evitando che entrino in casa tua disturbando il tuo riposo e la tua concentrazione.
Come puoi vedere tu stesso, pertanto, isolare la tua casa con la cellulosa rappresenta una soluzione enormemente vantaggiosa e pressoché esente da difetti. Questo, ovviamente, a patto di far eseguire l’operazione da personale realmente qualificato ed esperto nell’utilizzo dei materiali naturali della bioedilizia.
Persino il materiale più sano può infatti diventare nocivo se viene maneggiato da tecnici impreparati. Ergo, il modo migliore di ottenere il tuo isolante in cellulosa è quello di rivolgerti a un’impresa specializzata in architettura sostenibile, anche per evitare spiacevoli sorprese a livello di prezzo.
– Fibre di cellulosa isolante in bioedilizia: quanto costano?
Il costo delle fibre di cellulosa viene calcolato sulla base del lavoro da fare. Ciò significa che dipende tutto dalle parti della casa che intendi isolare, dalle loro dimensioni, dal quantitativo di cellulosa che verrà utilizzato e, ovviamente, dalla manodopera impiegata.
Il vantaggio è che si tratta di uno dei trattamenti più economici della bioedilizia, in quanto il suo prezzo si aggira tra i 15 e i 20 euro al metro quadrato. Va da sé, naturalmente, che la cosa migliore è sempre quella di farsi fare un preventivo da imprese specializzate, vale a dire formate da tecnici esperti nell’edilizia green.
Questa rappresenta infatti l’unica maniera di ottenere un lavoro eseguito a regola d’arte, a maggior ragione se l’isolamento con la cellulosa rappresenta soltanto una delle varie fasi di costruzione della tua casa ecologica. Per scoprire quali sono tutte le altre, infatti, t’invitiamo a visionare questo video:
Guarda il video sulle case ecologiche in paglia
- Quali sono le più grandi preoccupazioni quando si ristruttura casa? - 27 Settembre 2023
- Come fare la lavatrice: guida completa e consigli pratici - 25 Settembre 2023
- Disgorgante naturale fai da te: ricette efficaci e sostenibili - 24 Settembre 2023