Meglio un ferro da stiro con o senza caldaia?
Questo dilemma può realmente assumere tratti amletici quando si tratta di decidere quale tipologia acquistare per la nostra casa: la scelta di un ferro da stiro con caldaia o senza, infatti, condiziona inevitabilmente il nostro modo di stirare e, conseguentemente, anche il modo in cui si presenteranno i nostri vestiti.
Quale sarà il modello migliore?
Quale il più adatto alle nostre esigenze?
Sostanzialmente, si tratta di decidere se acquistare un modello di ferro a vapore con caldaia separata o, piuttosto un tipo di ferro che ne è sprovvisto. Una decisione nient’affatto facile, soprattutto in considerazione del fatto che non tutti conoscono le differenze tra le due tipologie e, di conseguenza, nemmeno quale si adatti di più alle loro esigenze personali.
In questa guida impareremo insieme le differenze tra i due tipi di ferro da stiro, i pro e i contro di ciascuno e quale dei due modelli sia meglio usare a seconda delle proprie esigenze.
– Ferro da stiro a caldaia e ferro da stiro senza caldaia: pro e contro di ognuno
Prima di affrontare nello specifico le caratteristiche delle due differenti tipologie di ferri da stiro, è bene innanzitutto capire che non ne esiste specificatamente uno migliore dell’altro.
Essi sono infatti strutturati per rispondere a esigenze diverse e, per decidere quale dei due faccia al caso nostro, occorre comprendere cosa ci aspettiamo che faccia per noi il nostro ferro.
Se, infatti, facciamo parte di una famiglia numerosa, con conseguente grosso ammontare di panni da stirare, allora il ferro da stiro con caldaia separata sarà senz’altro la scelta migliore: questa tipologia, infatti, è perfetta per chi si ritrova a dover stirare piuttosto frequentemente e, in generale, per chi esige un risultato il più preciso e affidabile possibile.
Il ferro da stiro con caldaia professionale ci permetterà di raggiungere facilmente il nostro obiettivo, ponendosi quindi come la scelta ideale.
Se, al contrario, siamo persone che non intendono dedicare alla stiratura più del tempo necessario, magari viviamo da soli o tutt’al più in coppia e stiriamo quando capita, allora sarà più opportuno orientarci verso un ferro da stiro professionale senza caldaia.
Questa tipologia, infatti, è nettamente più pratica e veloce della precedente, con conseguente risparmio di tempo ed energia.
Ora che abbiamo chiaro, in generale, qual è la tipologia di ferro da stiro migliore per noi e per le nostre esigenze, passiamo ad analizzare entrambi i tipi, valutandone i pro e i contro.
Ferro da stiro a caldaia
Il ferro da stiro con caldaia professionale, come si è detto, è in assoluto la tipologia che offre una migliore precisione e affidabilità sia in fase di stiratura che, visibilmente, sui panni stirati. Questo risultato è ottenuto grazie a quella che è la sua funzione più geniale, vale a dire l’autoregolazione della temperatura.
Grazie a questo optional, infatti, potremo risparmiare un bel po’ di tempo evitando di separare i panni sulla base del loro tessuto e, conseguentemente, non incorreremo mai nel rischio di bruciarli.
La presenza della caldaia, inoltre, ci consentirà di stirare per lunghi periodi di tempo senza doverci interrompere per riempire continuamente il serbatoio vuoto: una soluzione ottima per chi si trova nella condizione di dover gestire una grande quantità di panni.
D’altro canto, è pur vero che questa tipologia di ferro da stiro offre anche degli svantaggi: oltre a essere decisamente più ingombrante e pesante del ferro da stiro tradizionale, è notevolmente più costosa.
Certo, il sacrificio economico è ripagato da tutte le sue meravigliose funzionalità, dalla stiratura pressoché perfetta e dal tempo che ci fa risparmiare ma, se i panni che dobbiamo stirare non sono tanti, forse è meglio orientarsi sulla più tradizionale tipologia senza caldaia.
Ferro da stiro senza caldaia
I ferri da stiro a vapore senza caldaia sono i classici e tradizionali ferri da stiro. Rispetto alla tipologia precedente, si differenziano per il fatto di essere decisamente meno ingombranti, molto più leggeri e maneggevoli, permettendo anche di risparmiare notevolmente spazio grazie alla loro compattezza.
Sono inoltre più economici e rappresentano la scelta ideale per chi non ha particolare esigenze nello stiro, ha poco tempo a disposizione per dedicarvisi e, soprattutto, non ha molti panni da stirare.
Questo perché, rispetto al ferro a vapore con caldaia, il ferro da stiro professionale senza caldaia offre risultati meno precisi e affidabili e necessita quindi di un maggiore impegno da parte di chi stira.
Se, tuttavia, non vi sentite propriamente degli angeli del focolare e, tra tutti i lavori domestici, stirare è quello che detestate di più, allora questo è il ferro che fa per voi. Piccolo, pratico ed essenziale, non avrete problemi a utilizzarlo e, date le vostre aspettative basse, sarete più che soddisfatti dei risultati ottenuti.
– Conclusioni
Ora che abbiamo esaminato le due differenti tipologie di ferri presenti sul mercato, possiamo tornare al dilemma amletico iniziale: meglio un ferro da stiro con caldaia o senza?
La risposta, come abbiamo potuto vedere, va innanzitutto ricercata nelle nostre esigenze personali, ma anche nel nostro modo di approcciarci all’attività della stiratura dei panni.
Perché, se è vero che stirare fondamentalmente non piace a nessuno, farlo con il ferro giusto ci permetterà quantomeno di vivere la cosa con maggiore serenità, fiduciosi del fatto che il risultato ottenuto sarà quello che speravamo e che la nostra fatica verrà ampiamente ripagata.