– Le principali caratteristiche dello slow juicer KitchenAid
L’estrattore di succo KitchenAid è uno dei moderni elettrodomestici realizzati dal noto brand americano. Questo nasce nel 1919 come marchio che propone idee rivoluzionarie per la cucina, con la progettazione di piccoli elettrodomestici tra cui i mixer.
Oggi, KitchenAid è tra i più noti del settore e ha dato ampio spazio a diversi modelli di elettrodomestici come i robot da cucina o gli estrattori di succo.
In questa recensione prenderemo in considerazione due differenti prodotti del brand: l’estrattore di succo modello Artisan 5KVJ0111 e l’accessorio per robot 5KSM1JA.
Quest’ultimo non è un estrattore di succo completo, ma rappresenta un accessorio per i robot da cucina della KitchenAid realizzato proprio per realizzare succhi vivi di elevata qualità.
Va sottolineato che dal punto di vista tecnico, ossia per quanto riguarda la tecnologia di estrazione, i due prodotti sono equivalenti. Completamente differenti, come si vedrà in seguito, sono invece il design ed il corpo macchina.
La tecnologia di estrazione
Per quanto riguarda la tecnologia di estrazione, questa è comune a entrambi i prodotti e si tratta di una estrazione lenta che viene realizzata in due diverse fasi.
Durante la prima fase, la frutta e la verdura vengono macinati dalla lama in acciaio inox che si muove a bassa velocità e si ottiene così una prima estrazione.
Nella seconda fase la vite speciale che caratterizza l’estrattore procede a una masticazione che permette la completa separazione tra fibre e succo.
In tal modo viene garantita la completa estrazione di un succo vivo di elevata qualità e ricco di sostanze nutritive.
A differenza di quanto accade in altri estrattori di frutta e verdura, la tecnologia utilizzata dalla KitchenAid garantisce l’estrazione di un’elevata quantità di succo.
La bassa velocità dell’estrazione, inoltre, evita l’ossidazione mantenendo inalterate le proprietà nutritive degli alimenti e, soprattutto, la formazione di schiuma che si crea soprattutto quanto l’estrazione avviene in maniera rapida.
L’importanza dei filtri
Una delle caratteristiche principali di un estrattore di succo professionale è quella di poter realizzare differenti tipologie di succo, più o meno denso, da scegliere a seconda dei gusti e la possibilità di realizzare succhi a densità differente è data dai filtri in dotazione.
Sia il modello Artisan 5KVJ0111 che l’accessorio da robot modello 5KSM1JA presentano ben tre differenti filtri. Il primo, a fori fini, va utilizzato per realizzare succhi più acquosi e senza fibre. Questo tipo di succo è perfetto soprattutto per quanti devono seguire una dieta povera di fibre o per quanti preferiscono bevande poco dense.
Il secondo filtro presenta invece fori medi e permette di realizzare succhi di frutta più densi. Infine, il terzo filtro ha fori grandi e va usato soprattutto per preparare vellutate di verdura, smoothies, salse e confetture.
Se da un lato la tecnologia di estrazione e il numero e uso dei filtri è comune sia allo slow juicer Artisan 5KVJ0111 che all’accessorio per robot da cucina, va tuttavia evidenziato che questi due estrattori sono tuttavia elettrodomestici differenti, ognuno con le proprie caratteristiche peculiari.
– Estrattore di succo ad alta potenza Artisan 5KVJ0111
- Lama in acciaio inossidabile
- Tubo di inserimento extra largo con tramoggia
- Tre livelli di polpa selezionabili: poca polpa,...
- Dal design compatto
- Con comando di arresto
(Dati da Amazon.it aggiornati il 2023-05-29 / Link affiliazioni / Immagini con API Amazon)
Questo slow juicer di KitchenAid è un modello di fascia di prezzo media, realizzato con materiali e tecnologie di ottima fattura. Presenta un design moderno, che evidenzia un’elevata eleganza sia nelle forme che nel colore.
A questa tonalità accesa si alterna la trasparenza dei materiali plastici con cui sono realizzate la camera di estrazione e le caraffe per la raccolta di succo e polpa.
Per meglio comprendere le caratteristiche tecniche di questo slow juicer, nella nostra recensione prenderemo in considerazione i principali aspetti meccanici ed estetici dell’elettrodomestico. In particolare, valuteremo:
– il design e le dimensioni;
– i materiali;
– il motore;
– i componenti e gli accessori;
– la facilità di pulizia e di manutenzione.
Il design e le dimensioni
L’estrattore di succo Artisan 5KVJ0111 presenta dimensioni compatte, con misure di 29x17x45.5 centimetri e un peso di poco più di undici chili. Come si può facilmente comprendere da questi numeri, l’estrattore presenta una coclea verticale, e un tubo di inserimento degli alimenti che si sviluppano in altezza.
Per quanto riguarda il tubo per l’inserimento di frutta e verdura, esso presenta dimensioni ampie permettendo così una facile introduzione all’interno della camera di estrazione.
Non sarà pertanto necessario sminuzzare frutta e verdura ma si potrà procedere anche con tagli grossolani o, in alcuni casi, con l’inserimento di frutti interi. Questo permetterà di velocizzare la preparazione dell’estratto.
I materiali
Questo slow juicer di KitchenAid è realizzato principalmente in due differenti tipologie di materiali. Il corpo motore è infatti in acciaio inox e metallo presso-fuso e questo permette di comprendere anche il peso leggermente superiore alla media degli estrattori di simili dimensioni.
La camera di estrazione, le caraffe ed altri accessori sono invece realizzati in materiali plastici. A questo proposito è bene evidenziare subito che si tratta di plastiche dure di ottima qualità e, soprattutto, prive di bisfenolo A, ossia BPA-free.
Si ricorda, infatti, che il bisfenolo A è un componente di alcuni materiali plastici ma che presenta un’elevata tossicità se utilizzato nelle plastiche ad uso alimentare.
Il motore
Il motore è caratterizzato da una potenza di 250 watt. Per quanto riguarda il voltaggio, invece, esso è pari a 220 volt, valore standard per impianti elettrici domestici. I consumi dell’estrattore lo classificano come elettrodomestico di classe A.
Il numero di giri al minuto di questo modello è pari ad ottanta: si tratta di uno dei valori più alti previsti tra gli estrattori di succo, ma comunque perfettamente nel range di definizione di uno slow juicer verticale. Questi elettrodomestici, infatti, presentano solitamente un numero di giri compreso tra quaranta e ottanta.
Il motore è inoltre dotato di funzione reverse. Questo significa che il senso di rotazione può essere invertito tramite l’apposito pulsante. Si tratta di una funzione molto pratica perché permette di sbloccare eventuali pezzi di frutta o verdura più fibrose che possono restare incastrati tra le eliche della vite. Usando la funzione reverse si evita di sforzare il motore e, soprattutto di surriscaldarlo.
La temperatura del corpo motore è fondamentale: per poter avere la certezza di un succo vivo e ricco di elementi nutritivi, infatti questo estrattore di succhi a freddo KitchenAid assicura il mantenimento della temperatura ambiente per la realizzazione di succhi che non siano alterati.
– Non solo tecnologia: gli aspetti pratici dell’estrattore Artisan 5KVJ0111
Nella valutazione della qualità di un estrattore di succo non si deve considerare solo l’aspetto tecnologico, ossia i materiali utilizzati, il motore e la tecnologia di estrazione.
Un importante fattore è infatti dato dalla praticità d’uso, dalla presenza di accessori che permettono un utilizzo più ampio dell’elettrodomestico e, infine, dalla comodità con cui esso può essere regolarmente lavato.
Per quanto riguarda quest’ultimo punto, infatti, va evidenziato che gli estrattori di succo devono essere lavati dopo ogni utilizzo per evitare che residui di frutta e verdura restino tra le eliche della vite o all’interno della coclea o della camera di estrazione.
Pertanto, nella valutazione delle caratteristiche sarà fondamentale prendere in considerazione la semplicità di lavaggio.
Componenti e accessori
Questo estrattore presenta un gran numero di componenti e accessori che permettono di realizzare succhi ed estratti sempre differenti. Già si è parlato dei tre filtri per la realizzazione di bevande a densità differente.
Va evidenziato che all’interno della confezione sono presenti anche due diverse brocche, una per la raccolta del succo e l’altra per la polpa e gli scarti.
La caraffa per la raccolta del succo ha dimensioni di 800 millilitri e indicatori per una più precisa misurazione della quantità di succo estratto. La caraffa presenta un coperchio ed è realizzata in materiali plastici BPA-free. Anche la caraffa per la polpa è in plastica senza bisfenolo A. Non presenta tuttavia il coperchio e ha dimensioni leggermente maggiori.
Un altro accessorio in dotazione è il pratico spazzolino per la pulizia dei filtri. Si tratta di uno spazzolino speciale, realizzato con setole bianche in grado di assicurare la completa rimozione dei residui di frutta e verdura da filtri e coclea.
L’estrattore dispone inoltre di un filtro per la schiuma, che permette, nel momento in cui si versa il succo nel bicchiere, di trattenere l’eventuale schiuma che si può formare con l’uso di alcuni frutti. Questo filtro è in materiale zincato.
Infine, va evidenziata la pratica custodia per i filtri. Quando questi non vengono utilizzati, infatti, per garantire loro la massima sicurezza e pulizia è fondamentale riporli in un luogo sicuro. KitchenAid per questo estrattore propone una custodia in tela bianca, arricchita dal ricamo del logo del brand.
Facilità di pulizia e manutenzione
L’estrattore Artisan 5KVJ0111 di KitchenAid è completamente smontabile: questo particolare ne rende molto pratica la pulizia in ogni sua parte. Tutti i componenti in plastica vanno lavati sotto l’acqua corrente evitando l’uso di spugne abrasive o detergenti troppo aggressivi.
Il lavaggio dei filtri andrà effettuato usando lo spazzolino specifico: questo strumento rende l’estrattore facile da pulire anche nelle parti più complesse come i filtri.
Meglio procedere sempre con il lavaggio a mano dopo ogni utilizzo e non optare per il lavaggio in lavastoviglie. In tal modo si potrà avere la sicurezza di una maggiore durata nel tempo dei componenti e si eviterà una precoce opacizzazione delle plastiche.
Il corpo motore va invece lavato con un panno leggermente umido, dopo aver tolto la presa dall’alimentatore. Questa parte non va mai posta a contatto diretto con l’acqua.
Per quanto riguarda la manutenzione va evidenziato che tutte le diverse parti dovranno essere asciugate attentamente dopo il lavaggio e riposte in un luogo asciutto e coperto, per evitare l’impolveramento. L’estrattore può essere conservato anche all’interno della confezione se non viene utilizzato con frequenza.
– Accessorio per robot da cucina 5KSM1JA
- Prodotto in Italia
- Facile da usare
- Prodotto di qualita
- Prodotto ottimo
(Dati da Amazon.it aggiornati il 2023-05-29 / Link affiliazioni / Immagini con API Amazon)
KitchenAid è un marchio noto soprattutto per i diversi modelli di robot da cucina super-accessoriati. Chi è in possesso di un robot KitchenAid può infatti scegliere di dotarlo del pratico accessorio estrattore, per realizzare succhi di frutta, estratti di verdura, vellutate e molto altro.
Prima di acquistare tale accessorio è però necessario assicurarsi che esso sia compatibile con il proprio robot KitchenAid.
Acquistando l’estrattore da connettere al robot si potranno realizzare succhi di frutta di differente tipologia: l’elemento estrattore, infatti, dispone di tre differenti filtri a differente dimensione di fori per la realizzazione di succhi più o meno densi.
Per connettere l’estrattore al robot basta seguire i quattro semplici step riportati all’interno delle istruzioni: va ricordato che il collegamento tra estrattore e robot va effettuato esclusivamente a robot spento.
Le caratteristiche tecniche dell’estrattore per robot
Questo estrattore per robot è caratterizzato dall’avere solo la camera di estrazione mentre manca il corpo motore. Il motore, infatti, è posizionato all’interno del robot che permetterà di regolare la velocità dei giri per l’estrazione.
Per avere un estratto puro è fondamentale seguire quanto riportato all’interno delle istruzioni per non selezionare una velocità eccessiva o troppo bassa.
Per quanto riguarda le dimensioni, l’accessorio estrattore presenta misure di 23.5×32.1×33.8 centimetri e pesa poco più di due chili. Quando viene utilizzato, a queste misure vanno naturalmente aggiunte quelle del robot, che possono essere diverse a seconda del modello.
L’estrattore per robot di KitchenAid è realizzato completamente in materiali plastici BPA-free. All’interno, la lama in acciaio inox e la vite senza fine procedono all’estrazione in due fasi, come previsto dalla tecnologia estrattiva proprietaria del brand.
La lama procede infatti con il pre-taglio permettendo al succo di essere raccolto all’interno della caraffa. Successivamente, la vite senza fine girando procede alla masticazione, ossia alla completa separazione del succo dalla polpa e dai materiali di scarto.
Accessori in dotazione
Quando si procede all’acquisto di questo componente è necessario sapere che esso viene venduto con alcuni pratici accessori, fondamentali per la realizzazione di succo vivo di alta qualità.
Per prima cosa, quindi, vanno segnalati i tre differenti filtri, con fori di differente dimensione. Quando non vengono utilizzati, i filtri possono essere conservati nell’apposita sacca di tela con logo.
Presente, all’interno della confezione, anche lo spazzolino per il lavaggio dei filtri. Va sottolineato che le setole di questo spazzolino sono realizzate in modo da garantire la giusta durezza che permette la rimozione dei residui di frutta e verdura senza danneggiare in alcun modo il filtro stesso.
Infine, vengono forniti in dotazione anche il tubo per l’inserimento degli alimenti all’interno della camera di estrazione e la caraffa per la raccolta della polpa. Si tratta di una caraffa da un litro, realizzata in plastica BPA-free.
Pulizia e manutenzione
L’estrattore per robot è molto semplice da pulire e manutenere. Le diverse parti di cui è composto possono essere tutte smontate per un lavaggio totale sotto l’acqua corrente. Va evitato l’uso di spugne abrasive o di detergenti troppo aggressivi che potrebbero rovinare le plastiche.
I filtri vanno puliti esclusivamente con l’apposito spazzolino in dotazione, evitando altri tipi di spazzole o spugne. Va evidenziato che i diversi elementi – ad eccezione dei filtri – possono essere lavati anche in lavastoviglie.
Bisognerebbe tuttavia evitare programmi a elevate temperature che potrebbero opacizzare la plastica della camera di estrazione. Il corpo del robot va invece lavato usando una spugna leggermente inumidita o comunque seguendo le indicazioni specifiche per il modello in uso.
Per quanto riguarda la manutenzione, questa è molto semplice: dopo il lavaggio ogni elemento va asciugato con cura e conservato all’interno della confezione originale o in altri ambienti coperti. L’estrattore non dovrebbe mai essere conservato già montato sul robot.
– Per concludere
Questi due estrattori della KitchenAid sono uguali per quanto riguarda la tecnologia di estrazione, la scelta dei materiali e alcune caratteristiche tecniche come ad esempio i filtri, le dimensioni della camera di estrazione o del tubo per l’inserimento degli alimenti.
La principale differenza tra i due è data tuttavia dall’essere uno un elettrodomestico completo e l’altro un accessorio compatibile con la maggior parte dei robot del brand.
Sicuramente, quindi, quanti già dispongono di un corpo macchina potranno trovare molto più pratico acquistare il solo accessorio piuttosto che tutto l’elettrodomestico.
Indipendentemente dalla scelta, tuttavia, è importante ricordare che si potranno realizzare sempre moltissime ricette con l’estrattore KitchenAid.
Infatti, parlare di un semplice estrattore può essere un po’ riduttivo visto che i tre differenti filtri in dotazione per entrambi i modelli permettono di preparare succhi sempre differenti non solo in gusto, ma anche in densità. Inoltre, ci si potrà cimentare nella preparazione di salse e marmellate per un’alimentazione sempre varia e naturale.
- Come arredare una terrazza lunga e stretta - 18 Maggio 2023
- La soluzione per risparmiare gli spazi: scale da interno su misura a Milano - 17 Maggio 2023
- Hand lettering: la nuova tendenza che conquista i giovani - 27 Marzo 2023