– Dalla moka allo slow juicer Bialetti

Scegliere un estrattore di succo Bialetti significa optare per un elettrodomestico realizzato da un brand ricco di storia. La Bialetti nasce infatti nel 1919 e in breve tempo diventa un brand noto in tutto il mondo.

La fama dell’azienda arriva durante il periodo del dopoguerra con la produzione e l’esportazione delle prime macchine da caffè moka. Sull’onda del successo di questo primo prodotto sono nati molti altri piccoli elettrodomestici Bialetti, sempre caratterizzati da un’elevata qualità dei materiali utilizzati e delle tecnologie innovative, arricchite dal marchio del Made in Italy.

Tra i diversi elettrodomestici non poteva mancare una linea di estrattori di succo per la realizzazione di bevande ricche di vitamine e nutrienti, perfette per ogni stagione dell’anno.

(Dati da Amazon.it aggiornati il 2023-03-23 / Link affiliazioni / Immagini con API Amazon)

Tra questi, di particolare rilievo è il modello Red di Bialetti il cui nome, come si può facilmente comprendere, deriva dal colore stesso che è stato pensato per questo modello: il rosso.

Red Bialetti

Le principali caratteristiche di questo estrattore Bialetti sono l’essere un elettrodomestico compatto, pratico e, soprattutto, caratterizzato da un design unico, moderno ed elegante.

Red di Bialetti presenta dimensioni pari a 17x25x47 centimetri e pesa cinque chili, si tratta di dimensioni relativamente compatte che si sviluppano maggiormente in altezza, proprio come in tutti i modelli di estrattori verticali.

Per quanto riguarda invece la potenza del motore, questo slow juicer presenta un motore da 150 watt, che rappresenta una potenza media per i motori di questo tipo di elettrodomestico.

Come si vedrà in seguito, questo valore di potenza del motore sarà in grado di assicurare un’interessante autonomia di lavoro. Questo parametro è molto importante, perchè è legato al tempo in cui un estrattore può funzionare in maniera continua senza che si verifichino riscaldamenti del motore.

– Le specifiche tecniche dell’estrattore di succo Red Bialetti

(Dati da Amazon.it aggiornati il 2023-03-23 / Link affiliazioni / Immagini con API Amazon)

Gli estrattori di succo si differenziano tra di loro per una serie di caratteristiche, sia estetiche che, soprattutto, legate alle specifiche tecniche. Quando si acquista un estrattore, spesso lo si fa perché attratti dal design.

Anche se l’aspetto estetico è importante, è molto più importante ricordare che sono soprattutto le caratteristiche tecniche che devono essere prese in considerazione.

Nello specifico, la valutazione della qualità di uno slow juicer, va fatta attraverso alcuni parametri, tra cui soprattutto:

– necessità personali;
– il design;
– i materiali;
– la potenza del motore;
– la tecnologia di estrazione;
– il tipo di coclea;
– gli accessori e componenti;
– la facilità di pulizia e manutenzione;
– la garanzia

Questi elementi sono fondamentali per valutare le differenze di qualità tra di diversi modelli, ma anche per comprendere quale tipo di estrattore possa essere più idoneo alle proprie esigenze.

Perciò nel corso della nostra recensione, analizzeremo i parametri appena descritti in modo da comprendere l’elevata qualità di questo estrattore che si pone come un modello di fascia di prezzo media.

Necessità personali

La scelta della tecnologia di estrazione può rappresentare un aspetto prettamente soggettivo. Le diverse tecnologie di estrazione, infatti, permettono di realizzare succhi di gusto e consistenza differente.

Conoscere questo particolare permetterà di scegliere il modello estrattore non solo in base a dimensioni o design, ma anche al tipo di succo che si preferisce, più acquoso o più denso.

Un altro parametro di scelta che può essere considerato soggettivo, è relativo all’ingombro. Quando non si ha molto spazio a disposizione, infatti, si tenderà a selezionare sempre il modello con dimensioni più compatte, a parità di altre caratteristiche tecniche.

In altri casi, invece, soprattutto quando si fa un utilizzo frequente dello slow juicer, la preferenza andrà a quello che permette un più veloce lavaggio.

Il design

Red è un modello che si estende soprattutto in altezza, essendo un estrattore di tipo verticale. Si presenta con un design molto moderno, dal caratteristico colore rosso metallizzato che da anche il nome all’elettrodomestico stesso.

Oltre al corpo rosso, si distinguono la camera di estrazione, trasparente, e il tubo per l’inserimento di frutta e verdura, di colore nero.

Una terna di colori molto elegante che permette a questo estrattore verticale Bialetti di poter essere tenuto in esterno, fisso su un piano d’appoggio, come un vero e proprio accessorio d’arredo.

Il tubo per l’inserimento di frutta e verdura presenta dimensioni XL, con un diametro di 75 millimetri che permette un inserimento semplice e veloce di ogni tipo di frutta o di verdura. Non sarà quindi necessario tagliare gli alimenti in pezzi troppo piccoli a meno di casi specifici che verranno evidenziati in seguito.

L’estensione in altezza potrebbe presentare un problema se si deve conservare l’elettrodomestico all’interno di un mobile che non dispone di tutto lo spazio necessario. Non si tratta di un problema di difficile risoluzione visto che questo modello è completamente smontabile per cui può essere conservato smontato.

I materiali

Questo estrattore Bialetti è realizzato con materiali di alta qualità, tutti a norma di legge e realizzati appositamente per garantire la massima sicurezza nell’utilizzo a scopo alimentare. Il corpo dello slow juicer è in acciaio inox verniciato in rosso.

Gli altri componenti sono realizzati in plastiche dure, altamente resistenti agli urti o alle abrasioni.

Nonostante l’elevata resistenza, i diversi componenti non sono adatti al lavaggio alle elevate temperature. Come si vedrà in seguito, quindi, questo estrattore non va inserito in lavastoviglie.

– Estrattore di succo e centrifuga: due tecnologie a confronto

Prima di presentare le altre caratteristiche tecniche che vanno prese in considerazione per meglio comprendere la qualità di uno slow juicer, è necessario comprendere quale sia la tecnologia alla base di un estrattore.

Gli estrattori di succo sono degli elettrodomestici che permettono una lenta spremitura di frutta e verdura per trarre la massima quantità di succo.

Sul mercato esistono due principali elettrodomestici che permettono di ottenere succhi freschi da frutta e verdura: gli estrattori e le centrifughe. Si tratta di strumenti completamente agli antipodi per concezione d’uso e tecnologia applicata.

Mentre le centrifughe, infatti, operano soprattutto sulla velocità di centrifugazione, gli estrattori sono elettrodomestici che fanno della lentezza il loro punto di forza.

Un estrattore di succo opera solitamente a velocità comprese tra i 40 e gli 80 giri al minuto mentre le centrifughe superano di molto le migliaia di giri. Grazie a queste basse velocità, lo slow juicer riesce a produrre succhi molto più completi dal punto di vista nutrizionale.

L’elevata velocità di estrazione delle centrifughe porta infatti a incrementare l’ossidazione dei principali componenti di frutta e verdura generando così un succo dissetante, ma a basso contenuto nutritivo e di vitamine.

La migliore qualità del succo ottenuto da un estrattore è garantita non solo dalla velocità ma anche dagli altri parametri tecnici che sono stati elencati in precedenza e di cui parlerà in maniera dettagliata nei seguenti paragrafi.

In questo modo, alla fine della lettura di questa guida, si potrà avere un’idea chiara sulle qualità generali di un buon modello di estrattore e, in particolare, sulle caratteristiche tecniche dello slow juicer Red di Bialetti.

La potenza

Già è stato evidenziato che Red di Bialetti è disponibile in diverse versioni. A seconda della versione selezionata, l’estrattore sarà caratterizzato da un motore da 150 o da 220 watt.

Il motore è di tipo DC, ossia a corrente continua, ed è stato scelto per una serie di motivi. Va comunque sottolineato che presenta alcuni limiti: tra cui quella di tendere al riscaldamento. Tuttavia, per il tipo di caratteristiche specifiche di questo estrattore, il motore è in grado di svolgere alla perfezione il proprio lavoro.

Bisogna poi evidenziare che l’installazione di questo tipo di motore è alla base dell’interessante prezzo dell’estrattore, che ha infatti un costo altamente concorrenziale.

Una caratteristica importante è inoltre la bassa rumorosità: questo estrattore può essere azionato in qualsiasi ora del giorno e della notte senza dare fastidio alcuno a coinquilini o vicini di casa. Sulla scheda tecnica, tuttavia, non sono riportati i dati specifici relativi ai decibel emessi durante il lavoro.

Infine, lo slow juicer Red è dotato di una funzione inverter: nel caso in cui pezzi di frutta o verdura più fibrosa restassero incastrati nel filtro, non permettendo la giusta rotazione della coclea, basterà quindi invertire il senso di rotazione per sbloccare il tutto. In questo modo si eviterà anche di sovraccaricare il motore evitandone il surriscaldamento.

Per ovviare a questo tipo di problema, in ogni caso, è fondamentale tagliare la frutta e la verdura in pezzi di dimensioni ridotte, soprattutto quando si tratta di alimenti ad elevata quantità di fibre e non di frutta o verdura succosa e morbida.

L’estrazione a freddo

Per una corretta estrazione del succo è necessario che il corpo motore non si riscaldi. Il riscaldamento, infatti, porta a una variazione delle caratteristiche nutritive del succo che si ossida e perde parte delle vitamine o degli enzimi.

Per questo motivo, l’estrattore a freddo Bialetti è stato progettato in modo tale da assicurare un corretto mantenimento della temperatura del motore.

Il basso numero di giri che viene richiesto per l’estrazione e che per il modello Red di Bialetti è pari a 65 al minuto, assicura inoltre uno sforzo adeguato del motore anche in caso di frutta e verdura ad elevato contenuto di fibra.

Si deve inoltre ricordare che la potenza del motore è strettamente connessa non alla velocità di estrazione, che è solitamente bassa, quanto piuttosto all’autonomia di lavoro. Quello dell’autonomia di lavoro è un parametro molto importante soprattutto quando si preparano grandi quantità di succo.

Va però ricordato che il miglior modo per bere un succo ricco di nutrienti è di berlo subito dopo la preparazione: le vitamine infatti, sono altamente volatili e molti nutrienti tendono ad ossidarsi velocemente. Per questo motivo, non si consiglia la conservazione dei succhi per più di un paio d’ore.

Infine, come già sottolineato, la potenza del motore è fondamentale per evitare il riscaldamento eccessivo del corpo macchina e garantire una corretta estrazione a freddo. Quest’ultima è un’ulteriore elemento fondamentale per assicurare la conservazione di tutti gli elementi nutritivi del succo.

La tecnologia di estrazione

Gli estrattori di succo possono prevedere differenti tipologie di tecniche di estrazione, che fanno uso o meno di lame. Red di Bialetti è caratterizzato da una tecnologia di spremitura che non prevede la presenza di lame.

In tal modo gli elementi nutritivi non vengono stressati dal taglio e i succhi ottenuti mantengono tutte le caratteristiche essenziali necessarie per garantire non solo gusto, ma anche un elevato contenuto di vitamine ed enzimi.

L’estrazione senza lame avviene solitamente per spremitura lenta: per comprendere l’elevata capacità estrattiva di questo tipo di tecnica basti pensare che Red di Bialetti assicura l’ottenimento di una quantità di succo superiore del 30% circa rispetto alle migliori centrifughe.

Tipo di coclea

Red è uno slow juicer a coclea verticale. Questo significa non solo un design che si sviluppa maggiormente in altezza, garantendo un ingombro minimo sul piano d’appoggio, ma anche una serie di caratteristiche specifiche che permettono di distinguere questo tipo di modello da quelli a coclea orizzontale.

Grazie alla sua coclea verticale, il modello Red Bialetti è in grado di assicurare estrazioni perfette soprattutto in caso di frutta morbida e poco fibrosa. Per la verdura e la frutta più fibrosa è necessario ricordare di tagliare in pezzi più piccoli gli alimenti prima di inserirli nell’estrattore.

Un altro punto di forza degli estrattori verticali come Red è proprio relativo alla facilità con cui gli alimenti possono essere inseriti all’interno dello slow juicer.

Il tubo è solitamente di ampie dimensioni e permette quindi di introdurre la frutta e la verdura – in particolare quella più morbida – anche se tagliata in pezzi gr

ossolani. Questo significa che la procedura di preparazione del succo è più rapida.

Per quanto riguarda il succo ottenuto utilizzando Red di Bialetti, va infine evidenziato che esso è mediamente più denso e corposo rispetto a quello che si può ottenere con estrattori di tipo orizzontale. La differente tipologia di estrazione, infatti, assicura un maggiore passaggio di fibre e polpa rendendo così il succo più denso.

La scelta della coclea, quindi, influenza anche la qualità del succo ottenuto: oltre a un problema di gusto, naturalmente, varia leggermente anche la composizione.

Se si deve seguire una dieta ricca di fibre è conveniente quindi optare per un estrattore a coclea verticale. Viceversa, quanti dovranno seguire una dieta povera di fibre, avranno bisogno di usare un modello orizzontale, che restituisce succhi più acquosi.

– La praticità nell’utilizzo

Uno dei punti di forza di questo elettrodomestico è sicuramente la praticità d’uso. Chi fa un utilizzo continuo dello slow juicer ha necessità di trovare modelli che siano facili da usare, che presentino accessori pratici e, soprattutto, che possono essere lavati in maniera rapida.

Di seguito, perciò valuteremo gli ultimi tre aspetti relativi alle caratteristiche tecniche di questo estrattore Bialetti, ossia quelle che maggiormente influenzano la praticità d’uso e, pertanto, invogliano maggiormente alla realizzazione dei succhi.

Accessori e componenti

Red Bialetti è un estrattore che viene venduto da assemblare. Sul manuale di istruzioni sono riportate le descrizioni particolareggiate di tutti i diversi componenti che permettono la realizzazione del succo.

In dotazione sono presenti inoltre i due pratici recipienti, uno per la raccolta del succo e l’altro per gli scarti di polpa. Entrambi i recipienti presentano un volume da un litro.

Di fondamentale importanza è anche lo spazzolino per la pulizia del filtro. Si tratta di uno spazzolino specifico, caratterizzato da una durezza delle setole tali da garantire la corretta eliminazione dei residui all’interno dell’estrattore e tra i fori del filtro stesso.

Va conservato con cura visto che rappresenta un elemento molto importante per la corretta pulizia dell’estrattore.

Tra gli accessori in dotazione, inoltre, va segnalato il piccolo ricettario con spazio dedicato alle note personali che si trova alle ultime pagine del manuale d’uso. Si tratta di un ottimo punto di partenza per poter prendere ispirazione per ricette di succhi sempre nuovi e diversi.

Facilità di pulizia e manutenzione

Quando si sceglie un estrattore per la realizzazione dei propri succhi è fondamentale  valutare la facilità con cui esso può essere lavato dopo ogni uso. L’estrattore Red di Bialetti è caratterizzato da un’elevata semplicità delle modalità di pulizia.

Dopo ogni utilizzo è necessario procedere al lavaggio in maniera immediata, per evitare che la frutta o la verdura secchino creando maggiore difficoltà nella pulizia.

Per prima cosa, quindi, va staccata la spina dalla presa della corrente e si dovranno smontare i diversi componenti. Questi possono essere lavati tutti sotto l’acqua corrente tranne il corpo motore.

La pulizia del corpo motore deve essere effettuata con un panno morbido appena umido: per motivi di sicurezza va assolutamente evitato qualsiasi contatto del corpo motore con l’acqua corrente.

Gli altri elementi, come detto, possono essere lavati sotto acqua corrente a temperatura non troppo elevata. Il lavaggio dovrebbe essere effettuato con spugne morbide e non abrasive e con detergenti a bassa alcalinità.

Già si è detto della presenza dello spazzolino che permette di eliminare ogni residuo e permette una pulizia profonda dell’estrattore. Il lavaggio in lavastoviglie è sconsigliato, visto che le alte temperature possono danneggiare le plastiche.

Dopo il lavaggio, l’estrattore Red va asciugato con cura e nuovamente assemblato per essere sempre pronto all’uso.

Garanzia

Questo elettrodomestico presenta una garanzia standard di due anni. Sul libretto delle istruzioni sono riportati tutti i termini relativi alla garanzia: prima dell’uso è importante controllarli per avere la certezza di usare l’apparecchio in maniera corretta.

La garanzia copre i difetti di fabbricazione e parte dalla data di acquisto che può essere trovata sullo scontrino. In caso di malfunzionamenti per problematiche precedenti l’acquisto, la Bialetti garantisce la sostituzione dell’elettrodomestico in maniera completamente gratuita.

Non sono invece coperti da garanzia i problemi causati da uso improprio, errata installazione, utilizzo di prese di corrente non compatibili o utilizzo professionale dell’elettrodomestico che, si ricorda, è un prodotto ad uso domestico e privato.

Il manuale di istruzioni

Red di Bialetti è dotato di un pratico e completo manuale di istruzioni disponibile in cinque lingue (Italiano, Inglese, Francese, Tedesco e Spagnolo). All’interno si possono trovare non solo le modalità di installazione dell’elettrodomestico, ma anche tutte le informazioni utili per il corretto uso e la realizzazione di succhi sempre perfetti.

La descrizione dell’elettrodomestico è molto dettagliata, sia tramite grafica che tramite schede tecniche che definiscono i nomi, le dimensioni e le caratteristiche tecniche di ogni componente.

Vengono poi riportate tutte le specifiche relative all’uso, al lavaggio, alla manutenzione e alla garanzia. Nella parte finale del manuale, come già riportato, è disponibile un piccolo ricettario con una serie di pagine bianche per le note personali.

– Problemi, cause e soluzioni

Quando si utilizza regolarmente un elettrodomestico come l’estrattore è necessario sapere che possono nascere dei problemi di maggiore o minore importanza. Comprenderne le cause e trovare la soluzione giusta permetterà di garantire una maggiore durata nel tempo dell’elettrodomestico.

Per questo motivo, all’interno del manuale d’uso viene riportato un paragrafo intero sui possibili problemi che si possono riscontrare, soprattutto quando si è alle prime esperienze con gli estrattori e non si conoscono bene le corrette modalità per un funzionamento corretto e adeguato.

Nella maggior parte dei casi, infatti, i problemi più comuni derivano da un non corretto assemblaggio dei componenti: l’estrattore presenta delle misure di sicurezza che non ne permettono l’uso se non sono assemblate in maniera corretta tutte le diverse parti.

Il corretto posizionamento dell’estrattore

Per poter funzionare in maniera corretta, lo slow juicer Bialetti deve essere poggiato su un piano di lavoro orizzontale. Una superficie non regolare potrebbe causare vibrazioni eccessive e, alla lunga, problemi al motore.

Per questo motivo è importante utilizzare lo slow juicer esclusivamente su tavoli o ripiani orizzontali e non su superfici di fortuna.

L’estrattore è comunque dotato di piedini anti-scivolo che garantiscono una perfetta stabilità all’elettrodomestico. In caso di vibrazione eccessiva, la presenza dei piedini garantirà una maggiore stabilità: in ogni caso per abbassare i livelli di vibrazione è necessario tagliare la frutta e la verdura, soprattutto quella più fibrosa, in parti più piccole.

– Per concludere

(Dati da Amazon.it aggiornati il 2023-03-23 / Link affiliazioni / Immagini con API Amazon)

L’estrattore Red di Bialetti si pone come una soluzione particolarmente indicata per quanti fanno un uso regolare di questo elettrodomestico per la preparazione di succhi di frutta ed estratti di verdura.

La sua versatilità permette di realizzare ricette sempre nuove con i prodotti di stagione, assicurando un perfetto connubio tra idratazione e salute.

I punti di forza di questo estrattore sono sicuramente il design, giovanile e moderno e la facilità d’uso.

Per questo motivo questo elettrodomestico è consigliato soprattutto all’uso quotidiano, per la preparazione di succhi per bambini e ragazzi ma anche per tutti quanti vogliono trarre il meglio da alimenti come frutta e verdura.

Serena - La Pimpa