Tra tutte le scope elettriche disponibili sul mercato, l’Electrolux zb5022 è un modello che spicca in maniera speciale per via di una sua particolarità, tale da renderlo unico o, quantomeno, unico rispetto alle scope elettriche ideate da altri brand.
Questo, tuttavia, non è il solo motivo per cui abbiamo deciso di dedicargli una recensione, in quanto esso presenta anche numerose altre caratteristiche degne di nota, che siamo ansiosi di farvi conoscere.
- Autopulizia del rullo spazzola grazie alla...
- Prodotto in Europa
- Posizione di parcheggio verticale autonomo
- Manovrabilità a 180° e luci LED frontali
- Colore bianco
(Dati da Amazon.it aggiornati il 2023-05-29 / Link affiliazioni / Immagini con API Amazon)
Allo scopo di farvi scoprire quali sono e, ovviamente, anche di svelare la sua famosa caratteristica distintiva, v’invitiamo a leggere con attenzione la nostra guida, tramite la quale vi illustreremo dettagliatamente com’è fatto e come funziona questo innovativo prodotto a marchio Electrolux.
– Electrolux zb5022: la nostra recensione
Come abbiamo precedentemente affermato, lo scopo della nostra recensione è quello di presentare nel dettaglio questa scopa elettrica a marchio Electrolux, facendovi conoscere tutti i suoi segreti e, in particolare, quello che contribuisce a renderla così unica. Se siete curiosi di scoprire tutto ciò che la riguarda, quindi, v’invitiamo caldamente a proseguire con la lettura.
1. Aspetti strutturali e funzionali
L’Electrolux ultrapower è una scopa elettrica che si presenta dotata di una struttura particolarmente solida e dall’aspetto decisamente professionale. I suoi colori sulle tonalità del bianco enfatizzano ulteriormente le sue linee severe, a partire dal lungo e pratico bastone portante che si allarga nel corpo centrale, per poi terminare nella spazzola rettangolare motorizzata.
Tutto questo al peso di soli 2,6 Kg, che la rendono un modello veramente leggero e maneggevole.Dal punto di vista funzionale, invece, occorre sottolineare che si tratta di una scopa elettrica senza sacco e, in quanto tale, dotata di serbatoio.
Esso, nello specifico, possiede una capacità di 0,8 litri: un valore che arriva a sfiorare il litro e offre quindi una grande quantità di spazio. In generale, pertanto, possiamo affermare che per quanto riguarda la sua struttura e funzionalità, la nostra ultrapower parte già piuttosto bene.
2. Alimentazione
Riguardo all’alimentazione di questa scopa elettrica, occorre sottolineare che si tratta di un modello senza cavo e quindi dotato di batteria, nello specifico la batteria è realizzata con gli ioni di litio ed è in grado di garantire ben sessanta minuti filati di autonomia, a fronte di sole tre – quattro ore per raggiungere la carica completa.
Anche sotto questo aspetto, dunque, la nostra Electrolux ne esce senz’altro vincente, poiché non sono molti i prodotti di questo tipo che riescono a lavorare per un periodo di tempo così lungo e, per di più, a ricaricarsi in una manciata di poche ore.
L’unico piccolo appunto che si potrebbe fare, ma proprio a voler essere molto pignoli, riguarda la potenza della batteria, che ammonta a 21,6 V.
Si tratta di un valore di livello medio, non particolarmente elevato (seppure nemmeno bassissimo) ed è giusto sottolineare che in commercio sono disponibili scope elettriche che funzionano ad una potenza più alta.
3. Tecnologia e sistema pulente
Come ogni scopa elettrica top di gamma, anche la nostra Electrolux basa il proprio sistema di pulizia sulla tecnologia ciclonica, grazie alla quale è in grado di aspirare una notevole quantità di polvere.
Non solo: essendosi guadagnata una bella A nella classe relativa all’efficienza energetica, la polvere aspirata verrà saldamente trattenuta all’interno della scopa, evitando così una sua eventuale e potenzialmente nociva reimmissione nell’aria che respiriamo.
Come ogni scopa elettrica degna di questo nome, inoltre, anche la nostra ultrapower è dotata di filtri, dei quali però non è dato conoscerne la tipologia.
Ciò potrebbe rappresentare uno dei suoi pochi punti di debolezza, in quanto è risaputo che il sistema di filtraggio migliore in assoluto è quello di tipo HEPA, ma nulla lascia intendere che questa scopa lo possieda.
Senza la presenza di questo tipo di filtro, dunque, il suo lavoro di trattenimento della polvere, per quanto buono possa essere, si rivelerà sempre e comunque inferiore rispetto a quello svolto da una scopa dotata di filtro HEPA. Senza poi contare il fatto che, in assenza del filtro in questione, non potrà mai essere un prodotto consigliato alle persone allergiche.
4. Versatilità
Per quanto concerne l’aspetto della versatilità, è giusto fa notare che la nostra Electrolux non brilla particolarmente o, per meglio dire, tutto dipende dall’utilizzo che s’intende farne.
Abbiamo infatti a che fare con una scopa pensata esclusivamente per la pulizia delle superfici orizzontali che, oltre ai classici pavimenti duri, funziona bene anche sulla moquette e sui tappeti.
Ciò è possibile grazie alla sua ottima spazzola motorizzata, che svolge il proprio lavoro in maniera egregia, a patto, però, di limitarsi alle suddette superfici orizzontali.
All’interno della confezione non è infatti presente alcun accessorio, il che rende la nostra scopa un pochino carente sotto l’aspetto della versatilità.
Aggiungere qualche bocchetta e spazzola di ricambio sarebbe stata un’ottima idea per migliorarne l’utilizzo, rendendola idonea anche per la pulizia di altre zone della casa e, di conseguenza, trasformando la nostra Electrolux un prodotto decisamente più completo.
Da ciò che si evince finora, abbiamo a che fare con una scopa elettrica che, tutto sommato, potrebbe risultare degna di un acquisto.
Essa, infatti, non presenta mancanze tanto gravi da renderla sconsigliata e, al contempo, è in grado di offrire notevoli prestazioni, soprattutto per quanto concerne la durata della sua batteria e la capacità di contenimento del serbatoio.
Nell’introduzione, tuttavia, abbiamo parlato di una caratteristica unica o, quantomeno, decisamente speciale, che permette a questa scopa elettrica di distinguersi da quelle facenti parte di altri brand. Di che si tratta? Ne parliamo nel prossimo paragrafo.
– Electrolux ultrapower: la scopa che si pulisce da sola
- Autopulizia del rullo spazzola grazie alla...
- Prodotto in Europa
- Posizione di parcheggio verticale autonomo
- Manovrabilità a 180° e luci LED frontali
- Colore bianco
(Dati da Amazon.it aggiornati il 2023-05-29 / Link affiliazioni / Immagini con API Amazon)
Ebbene sì. La caratteristica più interessante di questa scopa elettrica senza fili Electrolux è proprio il fatto che è in grado di pulirsi da sola: una caratteristica indubbiamente particolare, che non tutti i prodotti di questo tipo sono in grado di offrire.
In realtà, questa di cui stiamo parlando, è una tecnologia appositamente sviluppata dal brand Electrolux e che pertanto non si limita al modello di scopa elettrica che stiamo prendendo ora in esame.
Degno di nota, tuttavia, è il fatto che questa scopa in particolare abbia saputo trasformarlo in un vero e proprio punto di forza, tale da permetterci di soprassedere sulle sue piccole mancanze. Ma vediamo di scoprire, più nel dettaglio, in cosa consista questo suo sistema autopulente.
Brush Roll Clean: il sistema di pulizia che guarda al futuro
Con il termine “Brush Roll Clean” s’intende un innovativo sistema di pulizia ideato per ripulire il rullo della scopo elettrica o, per meglio dire, per far sì che essa stessa sia in grado di pulirselo da sé.
Com’è noto, infatti, il rullo presente all’interno di questi strumenti di pulizia, a forza di raccogliere sporcizia da terra (in particolare peli e capelli) finisce inevitabilmente per impregnarsene, andando così a compromettere il proprio funzionamento. Ciò è facilmente evitabile con l’attuazione di una periodica ed efficace pulizia, incombenza che solitamente spetta a noi.
Il brand Electrolux, invece, ha ideato questo pratico sistema di pulizia che funziona tramite un pedale: il nostro unico compito sarà quello di premerlo per qualche secondo e, come per magia, capelli, peli, fibre e tutto lo sporco presente sul rullo della nostra scopa verrà immediatamente sminuzzato e aspirato.
Si tratta di un sistema altamente tecnologico, che porta le scope facenti parte del brand Electrolux a proiettarsi nel futuro, in un’era in cui i prodotti per la pulizia della casa non avranno bisogno di alcuna manutenzione, in quanto saranno in grado di gestirsi in totale autonomia.
Il prossimo passo, sotto questo aspetto, potrebbe essere quello d’ideare un sistema automatico anche per lo svuotamento del serbatoio, in maniera tale da eliminare definitivamente anche quest’altra noiosa incombenza. E chissà che questo marchio non riesca a inventarlo per davvero.
– Conclusione
Con questa nostra piccola guida, abbiamo voluto presentarvi una scopa elettrica davvero speciale, in grado addirittura di pulirsi da sola. Ciò è merito del geniale brand che l’ha ideata, vale a dire l’Electrolux.
Come abbiamo già specificato, questo sistema è riscontrabile anche in altre scope elettriche facenti parte di questo marchio, ma quella che abbiamo preso in esame, in particolare, rappresenta forse il miglior esempio in tal senso.
In conclusione possiamo quindi affermare che la Electrolux ZB5022 è senz’altro un modello che vale la pena acquistare, grazie alle numerose qualità da esso possedute.
In merito ai piccoli difetti e mancanze che abbiamo riscontrato, infatti, possiamo confermare che essi non sono così gravi da sconsigliare l’acquisto di questa scopa.
Se, pertanto, l’idea di possedere una scopa elettrica in grado di pulirsi da sola sta iniziando lentamente a farsi strada dentro di voi, v’invitiamo caldamente a prenderla seriamente in considerazione, certi del fatto che questo prodotto non potrà che regalarvi delle grandi soddisfazioni.
- Come arredare una terrazza lunga e stretta - 18 Maggio 2023
- La soluzione per risparmiare gli spazi: scale da interno su misura a Milano - 17 Maggio 2023
- Hand lettering: la nuova tendenza che conquista i giovani - 27 Marzo 2023