“I giocattoli non sono davvero così innocenti come sembrano. Giocattoli e giochi sono il preludio a idee serie”.

Queste parole del designer Charles Eames rappresentano il desiderio, suo e di sua moglie Ray Eames, di creare un oggetto di design a carattere ludico. Una vera e propria opera d’arte in formato giocattolo.

Ci riescono nel 1945, anno in cui i due designer danno vita all’Eames Elephant di Vitra, un simpatico elefantino in legno che si trasforma ben presto in una vera e propria icona di design. Ma qual è la sua storia? Scopriamola insieme!

– Eames Elephant di Vitra: l’elefantino di design che ha rivoluzionato il compensato

Tra le tante cose che accomunavano e avvicinavano i designer Charles e Ray Eames ve n’erano due particolarmente importanti: un grande amore per i giocattoli e un debole per gli elefanti. La creazione dell’Eames Elephant rappresenta pertanto il perfetto connubio tra queste due esigenze.

Realizzato in legno di compensato, l’elefantino degli Eames ha reso questo materiale il preferito dei designer di mobili di tutto il mondo. La sua produzione è avvenuta interamente con attrezzature progettate e costruite nell’Eames Office, per poi essere presentato al mondo intero nel 1945.

Il primo prototipo è stato donato a Lucia Eames, l’unica figlia della coppia dei designer, ed è attualmente ancora in suo possesso. Solo di tanto in tanto, l’elefantino viene esposto nei musei in occasione di mostre specifiche, che offrono ai fortunati visitatori la possibilità di ammirare questo bellissimo giocattolo di design.

Eames Elephant di Vitra
Credits: Eames Office, LLC, Vitra

– Charles e Ray Eames: chi sono i designer che hanno creato l’Eames Elephant di Vitra

Charles Eames (1907–1978) e Bernice Alexandra Kaiser (1912–1988), poi divenuta Ray Eames quando si è sposata con Charles nel 1941, erano una coppia di designer attivi a Los Angeles a partire dagli anni Quaranta.

Inizialmente si sono dedicati alla sperimentazione delle tecniche di modellazione tridimensionale del legno multistrato, con l’obiettivo di produrre delle sedute confortevoli vendute a un prezzo accessibile. Durante la Seconda Guerra Mondiale, invece, iniziano a costruire barelle e stecche per le gambe, realizzate anch’esse in legno multistrato e fabbricate in grandi quantità per la marina militare statunitense.

Il 1953 è l’anno della svolta. In quel periodo, infatti, la coppia di designer conosce Willi Fehlbaum, fondatore e creatore del brand Vitra. L’imprenditore sta infatti affrontando un viaggio negli Stati Uniti, quando entra in contatto per la prima volta con le bellissime sedute Eames, delle quali s’innamora.

Questo consente ai coniugi Eames di affermarsi definitivamente nel campo del design, intrecciando un sodalizio duraturo con il brand Vitra, che s’impegna a commercializzare moltissime delle opere dei due artisti, tra le quali figura anche l’Eames Elephant.

Eames Elephant Vitra
Credits: EN Wikipedia

– Vitra: il brand che ha commercializzato l’Eames Elephant

La storia del brand Vitra inizia proprio dal già citato incontro del suo fondatore con la coppia di designer formata da Charles e Ray Eames, nel 1953. Il profondo e duraturo sodalizio che ne deriva, infatti, contribuisce a plasmare in maniera definitiva la filosofia di Vitra che, da quel momento in poi, trasforma i coniugi Eames nei suoi due “autori” di punta.

L’espressione “autori” non è certo usata a caso. Questo è infatti il termine che Vitra è solito usare per tutti i designer con i quali ha avviato una collaborazione. Gli artisti che hanno lavorato per il brand sono infatti tantissimi, ma nessuno di loro è riuscito a lasciare un segno indelebile come i coniugi Eames, i quali hanno influenzato positivamente il marchio attraverso valori importanti quali la sostenibilità del design e il potere della progettazione.

Ancora oggi, a distanza di molti anni dalla morte dei due artisti, Vitra ne conserva un affettuoso ricordo. L’Eames Elephant di Vitra, in particolare, continua a essere prodotto in versioni di plastica dipinte in una molteplicità di colori diversi.

– Eames Elephant: dove acquistarlo online

Simbolo del carattere ludico che contraddistingueva il design degli Eames, questo simpatico elefantino ha letteralmente fatto la storia nel mondo dei giocattoli per bambini e degli oggetti decorativi per la casa.

Se, pertanto, stai accarezzando l’idea di acquistarlo per casa tua, puoi tranquillamente trovarlo sugli store online di note catene come La Rinascente, o su e-commerce specializzati in prodotti di design come Made in Design e Feel Design.

Così facendo, arricchirai la tua cosa con un prodotto d’interior design dall’aspetto buffo e allegro ma, al contempo, potrai vantare di possedere un’icona del settore creata da due dei designer più famosi della storia.

Simone Pierdominici