La Dyson v8 absolute rappresenta la miglior scopa elettrica facente parte della serie v8.
Essa, infatti, possiede caratteristiche tali da renderla uno dei migliori modelli della Dyson in generale e, in particolare, il migliore in assoluto per quanto concerne la serie di cui fa parte. Del resto, ciò si evince facilmente anche dal suo stesso nome “absolute”, che non è certamente stato scelto a caso.
Questa scopa elettrica dalle caratteristiche così positive, dunque, si è resa meritevole di una recensione tutta sua, allo scopo di presentarla sotto la luce migliore e, al contempo, evidenziare i suoi eventuali svantaggi e punti di debolezza.
- 40 minuti di Autonomia
- Batteria a Litio, raddoppia l'autonomia
- Motore digitale V8 silenzioso; acustica ripensata...
- Contenitore piu spazioso del 30% per coprire le...
- Perfettamente bilanciato per pulire in alto e in...
(Dati da Amazon.it aggiornati il 2023-12-03 / Link affiliazioni / Immagini con API Amazon)
Se siete curiosi di conoscere tutti i suoi segreti, dunque, questo è il posto giusto per farlo: proseguite nella lettura e, una volta che sarete giunti alla fine, avrete modo di scoprire se questo è il modello di scopa elettrica che stavate cercando.
– Dyson v8: breve presentazione della serie
Come abbiamo affermato poc’anzi, la scopa elettrica che stiamo ora prendendo in esame fa parte della serie Dyson denominata v8, alla quale abbiamo dedicato un’intera recensione che potete trovare sul nostro portale.
Ciò nonostante, allo scopo di conoscere con maggiore precisione questo aspirapolvere ricaricabile, potrebbe risultare utile ricordare brevemente quelli che sono i tratti distintivi che accomunano tutti i prodotti facenti parte di questa serie, in maniera tale da cominciare già a farci un’idea in merito al tipo di modello con cui abbiamo a che fare.
Partiamo quindi con un breve elenco di quelle che sono le cosiddette specifiche di serie, che sono per l’appunto riscontrabili in tutte le scope elettriche contraddistinte dalla sigla v8. Di esse evidenzieremo anche cos’è cambiato rispetto alla serie precedente, la v7, a testimonianza di quanto la Dyson rappresenti un brand in continua evoluzione.
Specifiche della serie v8:
- Batteria: i modelli di scope elettriche v8 presentano una batteria davvero notevole, realizzata ovviamente con gli ioni di litio, vale a dire il materiale migliore con cui si possa costruire questo tipo di strumento. Essa è in grado di offrire un’autonomia di quaranta minuti che, nello specifico, corrispondono a ben dieci minuti in più rispetto alle scope della serie v7, che arrivano al massimo a toccare la mezz’ora.
- Serbatoio: la capienza offerta dal serbatoio v8 non si è minimamente modificata rispetto a quella dei contenitori della v7. Parliamo sempre dei canonici 0,54 litri: un valore non particolarmente elevato, dunque, da cui ne consegue la necessità di doversi occupare spesso dello svuotamento del serbatoio. C’è però da dire che, fortunatamente, non si tratta di un’operazione particolarmente complicata ma, al contrario, è semplice e veloce.
- Peso e struttura fisica: le scope elettriche facenti parte della serie v8 non presentano un peso particolarmente elevato, né molto dissimile dalle loro “colleghe” v7. Parliamo di valori che si aggirano sempre intorno ai due chili e mezzo, attestandosi poco sopra o poco sotto.
-
Silenziosità del motore: la caratteristica fondamentale del motore v8 rispetto a tutti i modelli precedenti, v7 incluso, è quella di essere stato appositamente ideato per generare il minor rumore possibile. Parliamo quindi di un motore che ha il merito di presentarsi decisamente silenzioso, con conseguente beneficio per chiunque la utilizzi. In merito invece alla sua potenza e al tipo di tecnologia ciclonica di cui fa uso, ne discuteremo più avanti, vale a dire nel momento in cui proporremo la recensione della v8 absolute.
Questi che abbiamo appena elencato rappresentano dunque i tratti distintivi delle scope elettriche Dyson v8, delle quali la absolute è senz’altro la più importante.
L’unico altro prodotto degno di nota di questa serie è infatti la Dyson v8 animal plus che, rispetto alla sua collega, si distingue per il fatto di possedere una finalità molto specifica, vale a dire quella di pulire i peli lasciati in giro dagli animali domestici.
A parte questo, comunque, anch’essa possiede più o meno le stesse caratteristiche tecniche e strutturali della absolute, della quale ci apprestiamo ora a parlare in maniera più approfondita.
– Dyson absolute: la nostra recensione
- 40 minuti di Autonomia
- Batteria a Litio, raddoppia l'autonomia
- Motore digitale V8 silenzioso; acustica ripensata...
- Contenitore piu spazioso del 30% per coprire le...
- Perfettamente bilanciato per pulire in alto e in...
(Dati da Amazon.it aggiornati il 2023-12-03 / Link affiliazioni / Immagini con API Amazon)
Giunti a questo punto, dopo avervi presentato un breve elenco di quelle che sono le caratteristiche specifiche che accomunano tutte le scope elettriche della serie v8, è finalmente il tempo di presentare il modello cui è dedicata questa guida, vale a dire la v8 absolute.
Procederemo quindi con la nostra recensione, suddividendola in due parti: nella prima enunceremo e tratteremo nello specifico le caratteristiche, le funzionalità e i numerosi vantaggi offerti da questa scopa elettrica. Nella seconda, invece, valuteremo gli eventuali svantaggi e punti di debolezza che la caratterizzano e come potrebbero essere migliorati.
Cominciamo!
1. Dyson v8 absolute: caratteristiche, vantaggi e punti di forza
Una struttura leggera ed ergonomica
Dal punto di vista prettamente strutturale, la Dyson v8 absolute si presenta molto bene, con una struttura affusolata e un manico decisamente ergonomico.
Come tutte le scope elettriche facenti parte di questo brand, anch’essa è sormontata, nell’estremità superiore, da un pratico e compatto serbatoio e, in quella inferiore, dalla potente spazzola rettangolare motorizzata.
Per quanto concerne invece il design estetico, possiamo dire che è stato pensato per fa sì che questo prodotto salti subito all’occhio: il lungo bastone portante si presenta infatti dipinto di un decisamente acceso giallo oro, in grado di catturare all’istante l’attenzione dell’osservatore.
Degno di nota è poi il fatto, sempre per quanto concerne la questione della struttura, che abbiamo a che fare con una scopa elettrica molto leggera e, di conseguenza, comodissima da sollevare e spostare.
Nel paragrafo dedicato alle specifiche tecniche della serie v8, infatti, abbiamo detto che tutte le sue scope presentano un peso che si aggira poco sotto o poco sopra ai due chili e mezzo e la nostra absolute, con i suoi 2,63 Kg, non fa certo eccezione.
Pesando così poco, dunque, pulire con questo strumento non sarà affatto faticoso ma, al contrario, potremo farlo senza alcun problema anche nel caso in cui dovessimo trasportarlo da un piano all’altro.
Per quanto concerne la sua struttura più “tecnica”, parliamo, come si è già detto, di una scopa elettrica Dyson senza sacco e, in quanto tale, dotata di serbatoio.
Nel paragrafo precedente, dedicato alle caratteristiche di serie, abbiamo dimostrato che esso non brilla particolarmente per capienza: parliamo infatti di 0,54 litri, un valore medio basso che, di conseguenza, ci porterà a doverlo svuotare spesso.
Ad ogni modo, il solo fatto che esso sia presente rappresenta comunque un indubbio vantaggio, che ci porterà a non dover mai acquistare sacchetti di ricambio per la raccolta della sporco, in quanto questa funzione è già pienamente assolta dal nostro bravo serbatoio.
Della questione in merito alla sua scarsa capienza, ad ogni modo, ce ne occuperemo in maniera più approfondita nella sezione successiva.
Una batteria a lunga durata
Come abbiamo già precedentemente affermato, quello con cui ci ritroviamo ad aver a che fare è una scopa elettrica con batteria al litio. Essendo un aspirapolvere Dyson senza fili, infatti, la absolute funziona solo grazie alla presenza della batteria integrata che, paragonata alla precedente versione della serie v7, è davvero una signora batteria.
Essa è in grado di garantire un’autonomia continua di ben quaranta minuti filati, che corrispondono a dieci minuti in più rispetto a quella dei modelli v7, i quali non erano in grado di andare oltre la mezz’ora.
Questo nuovo tipo di batteria, invece, è anche dotato di un comodo e pratico grilletto posto sull’impugnatura della scopa, che serve per avviare la nostra scopa e mantenerne attivo l’utilizzo.
Nel momento in cui verrà rilasciato, la scopa si spegnerà in automatico, con conseguente risparmio dell’autonomia della batteria che, in caso contrario, finirebbe sprecata negli inevitabili tempi morti.
Occorre sottolineare che, come per qualunque modello di scopa elettrica presente sul mercato, anche la absolute è inevitabilmente soggetta all’abbassamento del proprio livello di autonomia man mano che si aumenta quello della potenza.
Sfruttata al livello massimo, per esempio, l’autonomia scenderà da quaranta minuti a sette: si tratta di una caratteristica che non può essere cambiata in alcun modo, anche perché la potenza massima viene sfruttata davvero molto raramente e solo in presenza di sporco più che ostinato.
Una potenza ciclonica silenziosa
Come abbiamo già accennato in merito alle specifiche tecniche della serie v8, la Dyson absolute ha il merito di fare uso di un motore potente ma, allo stesso tempo, particolarmente silenzioso, la cui acustica è stata pensata proprio per generare il meno rumore possibile e migliorare la qualità del suono.
Questo, come si è detto, non va tuttavia a influire sulla sua potenza, che rappresenta sicuramente il fiore all’occhiello di questo prodotto.
Grazie ai suoi quindici cicloni disposti su due file differenti, infatti, la absolute è in grado di generare una potenza di aspirazione pari a 22 AW, il che significa, in parole semplici, che essa sarà in grado di catturare una notevole quantità di polvere.
Una volta aspirata, inoltre, la sporcizia verrà filtrata dai due pratici filtri di cui questa scopa è dotata, disposti l’uno della parte anteriore del corpo macchina e l’altro in quella superiore, entrambi rimovibili e lavabili senza alcun problema.
Un ricco kit di accessori
Altra caratteristica vantaggiosa presente in questo modello della serie Dyson v8 è dato dal suo ricchissimo kit di accessori, che ne fa una scopa elettrica davvero molto versatile. Esso, nello specifico, è composto dai seguenti strumenti:
- spazzola direct drive: formata da setole rigide di nylon, possiede la capacità di penetrare a fondo nei tappeti, rimuovendo con efficacia anche lo sporco più ostinato. Utilissima anche per la moquette, rappresenta uno degli accessori migliori.
- Spazzola a rullo morbido: si tratta della spazzola che troviamo già agganciata al corpo macchina ed è specializzata nella rimozione della sporcizia dai pavimenti e, in generale, dalle superfici più dure. Altamente efficace, è lo strumento principale della Dyson absolute.
- Mini turbospazzola: piccola, pratica e compatta, è stata espressamente pensata allo scopo di rimuovere i capelli e la sporcizia nelle zone più ostinate.
- Bocchette: all’interno della confezione di questa scopa si trovano svariate bocchette, ciascuna con una diversa funzione. C’è quella a lancia, specializzata nella pulizia degli angoli e delle fessure; quella 2 in 1, dotata di un morbido pennello; e, infine, una bocchetta con setole morbide pensata per la pulizia delle superfici più delicate, come per esempio i nostri divani o i sedili dell’automobile.
A questa strumentazione, occorre poi aggiungere l’immancabile stazione di ricarica a muro che, da un lato, ha la funzione di ricaricare la batteria e, dall’altro, di fungere da punto d’appoggio per la nostra scopa che, specifichiamo, non è in grado di reggersi in piedi da sola, in quanto non possiede la cosiddetta “posizione di parcheggio”.
Ora che abbiamo esposto la recensione dettagliata della Dyson v10 absolute, è tempo di passare ad affrontare la questione successiva: si tratta di un modello che presenta anche dei difetti? E, in questo caso, in che modo potrebbero essere migliorati?
Ce ne occupiamo nel prossimo paragrafo.
2. Dyson v8 absolute: difetti e svantaggi
Già dall’analisi di quelle che sono le sue caratteristiche più vantaggiose, abbiamo comunque riscontrato la presenza di qualche piccolo difetto, che porta inevitabilmente a degli svantaggi.
Fermo restando che la v8 absolute rientra a pieno titolo, e meritatamente, tra i modelli top di gamma, è pur vero che si può sempre fare di meglio e, anche nel suo caso, sono presenti specifiche che possono essere migliorate.
Vediamo insieme quali sono.
-
Capacità del serbatoio: il primo elemento negativo che salta agli occhi e del quale abbiamo già ampiamente parlato, è la capacità del serbatoio che, come si è detto, è la stessa per tutte le scope elettriche facenti parte della serie v8. 0,54 litri è effettivamente un po’ poco e, pertanto, la prima miglioria da apportare potrebbe consistere nell’aumentare il suddetto valore, allo scopo di rendere lo svuotamento del serbatoio un’operazione un po’ meno frequente.
- Autonomia della batteria: l’autonomia della batteria è un’altra caratteristica che potrebbe essere migliorata. Nonostante quaranta minuti rappresentino senz’altro un’ottima tempistica, soprattutto se paragonati ai trenta della serie v7 e ai venti della v6, l’obiettivo è quello di fare ancora di più, portandola per esempio all’ora completa, con conseguente tempo in più per poter utilizzare la nostra scopa.
- Potenza del motore e tecnologia ciclonica: anche sotto questo aspetto, per quanto la Dyson v8 absolute offra davvero molto, si potrebbe migliorare ancora qualcosa. Siamo certi, infatti, che davvero non sia possibile aumentare ulteriormente le prestazioni del motore? Magari dotandolo di tre differenti livelli di aspirazione (ricordiamo che la v8 absolute ne offre soltanto due) e, di conseguenza, aumentando anche la sua potenza aspirante? Inutile dire che migliorando la scopa sotto questo aspetto se ne deriverebbero vantaggi davvero notevoli.
E ora arriviamo alla fatale domanda: è possibile che tutte queste migliorie siano già state apportate?
Siamo proprio sicuri che la Dyson, da brand professionale e attento qual è alle esigenze dei propri consumatori, non ci abbia ancora pensato?
No, infatti. Non è possibile.
La risposta a questi miglioramenti ha già un nome e si chiama Dyson v10 absolute.
Essa, infatti, altro non è se non la versione 2.0 della nostra Dyson v8 absolute e possiede tutte le sue stesse caratteristiche, ma migliorate nella maniera che abbiamo già suggerito. Nel suo caso, infatti, la capacità del serbatoio è salita 0,76 litri e l’autonomia della batteria arriva effettivamente a toccare i sessanta minuti filati.
In merito alla potenza del suo motore e della tecnologia ciclonica della quale si sere, invece, non c’è nulla da dire, salvo il fatto che parliamo dello strumento per le pulizie domestiche in assoluto più potente che la Dyson abbia mai ideato.
Mai come nel suo caso, infatti, l’appellativo “absolute” è pienamente giustificato, quanto meno finché il brand non inventerà qualcosa di ancora più potente (e si può star certi che lo farà).
A questo punto, si potrebbe pensare che la Dyson v8 absolute non sia meritevole di essere acquistata, non se paragonata alla sua versione 2.0., attualmente già in commercio.
Ma sarà davvero così?
Rispondiamo nella conclusione.
– Conclusione
Siamo finalmente giunti alla conclusione di questa nostra guida, nella quale abbiamo presentato uno dei prodotti migliori facenti parte del brand Dyson, vale a dire la scopa elettrica Dyson v8 absolute.
Di essa abbiamo dettagliatamente elencato tutte le sue caratteristiche specifiche, mettendo anche in luce quelli che sono i suoi indubbi vantaggi e lati positivi.
Nel contempo, tuttavia, abbiamo ritenuto nostro dovere evidenziare anche i suoi piccoli svantaggi, mostrando come essi siano già stati del tutto eliminati in quella che è la versione 2.0 della nostra scopa, ossia la Dyson v10 absolute.
A questo punto, la tentazione sarebbe quella di lasciar perdere la v8 per concentrarsi esclusivamente sulla decisamente più “futuristica” v10.
Il consiglio che vi diamo, tuttavia, è quello di non correre troppo e di riflettere innanzitutto sul tipo di strumento di cui avete bisogno: la nostra v8 absolute, infatti, offre già delle prestazioni straordinarie, idonee anche per un’abitazione di medie dimensioni.
Ritenete davvero che quaranta minuti di autonomia non siano sufficienti?
O che nella vostra casa si accumuli talmente tanta sporcizia da necessitare di un serbatoio capiente quanto quello della v10?
La Dyson v8 fornisce già un eccellente servizio e a un costo nettamente inferiore rispetto a quello della sua collega. Magari riflettete su questo prima di prendere la vostra decisione finale.
>> Scopri tutti i modelli Top di gamma nella nostra Superguida <<
- La migliore macchina da cucire Lidl per i tuoi lavori di sartoria - 26 Novembre 2023
- Assicurazione casa: cosa copre e cosa non copre la polizza standard - 24 Novembre 2023
- Come scegliere una candela profumata? Alcuni suggerimenti - 24 Novembre 2023