Tra tutte le scope elettriche disponibili sul mercato, la Dyson v7 motorhead spicca senz’altro per l’originalità del suo nome.

Qualsiasi appassionato di musica metal, infatti, avrà certamente notato che il nome di questa scopa è molto simile a quello di una nota band londinese, vale a dire i Motörhead, celebre proprio per proporre musica hard e heavy metal.

Grazie a una tale omonimia, questa scopa elettrica ricaricabile Dyson parte già con il piede giusto, attirando inevitabilmente l’attenzione su di sé.

[letsreviewunique title=”DYSON MOTORHEAD” affiliate=”Prezzo Amazon,https://amzn.to/2GZ1CYN” accent=”#d6315d” final_score=”95″ format=”3″ skin=”1″ animation=”1″ design=”4″ main_image=”25813″][/letsreviewunique]

Il nome, naturalmente, non è certo l’unica caratteristica interessante del prodotto e, al fine di conoscerlo più a fondo, abbiamo deciso di proporre la sua recensione, cercando di capire cosa si nasconda dietro questa scopa denominata in modo così suggestivo.

Se anche voi siete curiosi di scoprirne di più, quindi, v’invitiamo caldamente a proseguire con la lettura.

>> Controlla gli altri modelli del brand <<

– Scopa elettrica Dyson v7 motorhead: caratteristiche tecniche e strutturali

Al fine di conoscere con attenzione questo modello di scopa elettrica che si presenta in maniera tanto originale, partiremo con l’analisi di quelle che sono le sue caratteristiche tecniche e strutturali.

Queste ultime, in particolare, verranno trattate per prime, poiché è risaputo che l’aspetto esteriore di un oggetto è la prima cosa in grado di catturare lo sguardo dell’osservatore.

1. Design e struttura esterna

La scopa elettrica Dyson v7 motorhead presenta un design particolarmente accattivante, atto a renderla gradevole già dalla prima occhiata. Essa, infatti, è realizzata in un brillante color viola, con il quale è stato dipinto il suo lungo e affusolato bastone portante, terminante nella classica spazzola rettangolare.

La parte superiore, invece, è riservata al serbatoio, la cui presenza è determinata a causa della mancanza del sacco di raccolta.

L’aspetto generale, quindi, è quello di una scopa particolarmente comoda e maneggevole e questa sensazione viene immediatamente confermata nel momento in cui si va a osservare il suo peso, che ammonta a soli 2,33 Kg.

Parliamo quindi di una misura davvero esigua, che rende l’utilizzo di questo strumento davvero molto pratico e immediato, grazie alla grande facilità che si riscontra nel sollevarlo e spostarlo.

2. Batteria e serbatoio

Trattandosi di una scopa elettrica senza fili Dyson, il suo funzionamento è legato alla presenza della batteria. Si tratta di una caratteristica comune a tutti i modelli di questa serie, come per esempio la Dyson v7 fluffy, altra scopa elettrica recensita sul nostro portale e che, proprio come la Motorhead, presenta un nome decisamente originale.

Nel caso della Motorhead, abbiamo a che fare con una batteria agli ioni di litio che funziona a una potenza di 21 volt. Ciò significa che si tratta di un modello particolarmente potente, tale da garantire un’autonomia di ben trenta minuti filati.

Ci riferiamo, naturalmente, a un utilizzo della scopa alla sua velocità più bassa, poiché più ne aumenteremo la potenza, più l’autonomia inevitabilmente si abbasserà. Degno di nota, comunque, è il fatto che la batteria riesca a ricaricarsi completamente in sole tre ore e mezza, consentendo così un utilizzo giornaliero reiterato.

Per quanto concerne il suo serbatoio, invece, esso possiede una capacità di contenimento della sporcizia pari a 0,54 litri: parliamo quindi di un valore medio alto, non dissimile da quello delle altre scope elettriche facenti parte di questa serie.

Ricordiamo inoltre che una scopa elettrica dotata di serbatoio è, in generale, migliore rispetto a una dotata di sacco: in quest’ultimo caso, infatti, dovremo necessariamente mettere in conto di spendere periodicamente soldi nell’acquisto dei sacchetti di ricambio, cosa che ci viene invece evitata dalla provvidenziale presenza del serbatoio.

3. Motore e potenza pulente

Nel momento in cui si acquista una nuova scopa elettrica, conoscere la potenza del motore e l’efficacia della sua pulizia è una questione fondamentale. In questo specifico caso, ci troviamo di fronte a un motore veramente efficace, in grado di compiere la bellezza di 110.000 giri al minuto e di muovere fino a quindici litri d’aria al secondo.

Un risultato davvero eccellente, raggiunto anche per merito della notevole tecnologia ciclonica di cui esso fa uso. Parliamo infatti di quindici differenti cicloni disposti su due file, in grado di sfruttare, all’occorrenza, anche una speciale modalità Power che, pur riducendo la durata della batteria a soli sei minuti, eliminerà anche lo sporco più ostinato.

4. Accessori e versatilità

Per quanto concerne la versatilità di questa scopa elettrica, occorre subito specificare che, nonostante essa sia dotata di un ottimo kit di accessori, non presenta funzionalità speciali come nel caso, per esempio, della Dyson v7 animal extra.

Quest’ultima, infatti, è degna di nota per il fatto di essere specializzata nella raccolta del pelo degli animali e, in quanto tale, è particolarmente consigliata ai possessori di animali domestici. La Motorhead, invece, offre una pulizia di tipo più generalizzato, sebbene altamente efficace.

Nel kit degli accessori presente all’interno della sua confezione, troviamo infatti i seguenti strumenti: una micro spazzola pensata per pulire gli spazi più ristretti e, in quanto tali, difficilmente raggiungibili; una bocchetta a lancia per eliminare la polvere che si deposita negli angoli e, infine, per la pulizia di pavimenti e tappeti, abbiamo l’ottima spazzola rettangolare che troviamo agganciata al corpo macchina.

Come si può vedere, dunque, questo prodotto non offre specifiche abilità in una particolare tipologia di sporco, ma si concentra su quello generale, prediligendo quindi una pulizia più classica.

– Dyson Motorhead: la nostra opinione

No products found.

Ora che conosciamo nello specifico tutte le sue caratteristiche tecniche e strutturali, comprensive di vantaggi e lati positivi, possiamo stabilire con relativa sicurezza se si tratta di un prodotto consigliato oppure no.

Dyson v7 Motorhead: perché acquistarla

Come si evince chiaramente dall’analisi delle sue caratteristiche tecniche e strutturali, la scopa elettrica Dyson v7 Motorhead offre davvero notevoli vantaggi che la rendono decisamente idonea a un eventuale acquisto.

Al di là del nome suggestivo con il quale è stata chiamata, che già di suo basta ad attirare l’attenzione, essa possiede una forza pulente davvero encomiabile, grazie alla tecnologia 2 Tier Radial e al motore dotato di quindici cicloni.

Inoltre la sua spazzola rettangolare motorizzata, come abbiamo potuto vedere, può anche essere sostituita da strumenti di pulizia più mirati, permettendole di avere il 75% di potenza pulente in più rispetto a una scopa della stessa gamma.

La Motorhead rappresenta la soluzione ideale per qualsiasi tipologia di appartamento: dal semplice monolocale a quello dotato di più stanze, anche di una certa ampiezza: grazie alla sua eccezionale batteria agli ioni di litio, infatti, questa scopa è in grado di realizzare una pulizia completa ed efficace nel tempo concessole dalla ricarica, vale a dire trenta minuti filati.

Parliamo di una buona tempistica, che consente di pulire in maniera ottimale senza l’ansia di vedere la scopa scaricarsi da un momento all’altro.

Se poi ciò dovesse accadere, magari perché decidiamo di utilizzarla a una potenza

Giunti a questo punto, è tempo di esprimere la nostra personale opinione circa questa scopa elettrica dal nome squisitamente metal.

maggiore, sarà sufficiente riagganciarla alla sua base di ricarica (compresa nel kit degli accessori) e, in sole tre ore e mezza, essa sarà di nuovo pronta all’utilizzo.

Dyson v7 Motorhead: punti di debolezza

Se ci soffermiamo a guardare solo i suoi vantaggi e lati positivi, questa scopa rappresenta senz’altro un modello consigliato. È pur vero, tuttavia, che il suo utilizzo rivela anche qualche piccolo punto di debolezza, di cui è giusto parlare per una questione di correttezza e obiettività.

Come abbiamo già accennato nel paragrafo dedicato all’analisi delle sue caratteristiche, la Motorhead è una scopa pensata per una pulizia di tipo generalizzato, quindi non per specifiche tipologie di sporco.

Sebbene, data la sua indubbia potenza, sia in grado di raccogliere anche i capelli e il pelo degli animali, non lo farà mai bene quanto le sue “colleghe” pensate specificatamente per questo tipo di sporcizia. Da ciò se ne deduce che, se ci ritroviamo la casa impregnata di ciocche di pelo, forse questo non è il modello più consigliabile per noi.

Sempre legato a questo discorso, c’è poi il fatto che il kit di accessori non ne offre di specifici dedicati alla pulizia di pavimenti in piastrella o parquet: se, pertanto, i nostri pavimenti rientrano proprio in una di queste due categorie, allora è meglio lasciar perdere e concentrarsi su modelli differenti.

Altro punto a sfavore è dato dall’assenza del filtro HEPA, che rappresenta il top in fatto di filtraggio della polvere: ciò significa che, se in casa sono presenti persone sofferenti di una qualche forma di allergia, sarebbe bene scegliere un modello di scopa elettrica che possa aiutarle a stare meglio e, sfortunatamente, la Motorhead non è in grado di fornire questo servizio.

– Conclusione

In conclusione non c’è molto altro da dire. Quella che abbiamo proposto, in questa nostra piccola guida, è una scopa elettrica dal nome senz’altro accattivante, con caratteristiche indubbiamente molto positive, ma che non è in grado di venire incontro alle esigenze di tutti.

Questo non significa che non sia modello consigliato: molto semplicemente, si tratta di uno strumento adatto a chi non presenta esigenze specifiche, ma necessita soltanto di un buon prodotto atto a realizzare una pulizia generale della casa e nulla di più.

Se siete persone allergiche (o in casa sono presenti persone che lo sono), se possedete degli animali domestici o pavimenti che necessitano di una cura particolare, allora è meglio evitare questo acquisto e prediligere modelli che facciano maggiormente al vostro caso.

>> Prosegui la lettura con la superguida alle scope elettriche <<

Serena - La Pimpa