La serie di scope elettriche denominata Dyson v6 rappresenta forse una delle serie più complete e mirate ideate dal brand inglese. Questo perché ciascuno dei prodotti di cui è composta è stato specificatamente pensato e realizzato allo scopo di rispondere a una particolare esigenza.
Tutti noi, infatti, siamo ben consci del fatto che la nostra casa non sempre necessita di una pulizia generalizzata ma, al contrario, in alcuni casi può avere bisogni specifici, che vanno dal fatto di doversi occupare di pavimenti particolarmente delicati a quello di eliminare una particolare tipologia di sporcizia, come per esempio i peli dei nostri animali.
[letsreviewunique title=”Dyson v6 animalpro” affiliate=”Prezzo Amazon,https://amzn.to/2ElRh5B” accent=”#d6315d” final_score=”84″ format=”3″ skin=”1″ animation=”1″ design=”4″ main_image=”1813″][/letsreviewunique]La serie Dyson v6, dunque, nasce proprio con l’intento di proporre una serie di scope elettriche che possano rispondere a questo tipo di bisogni così specifici. Ciascuna di quelle che andremo ad esaminare, infatti, si contraddistingue per una determinata qualità, utilizzata sia per darle il nome, che per distinguerla dalle altre sue “colleghe”.
Prima di passare all’analisi dettagliata di ogni singolo modello, tuttavia, è bene farsi un’idea generale della serie v6, esaminando quelle che sono le sue caratteristiche specifiche. Se l’argomento risulta di vostro interesse, dunque, v’invitiamo a proseguire con la lettura.
– Dyson v6: caratteristiche generali e specifiche tecniche della serie
Come abbiamo affermato poc’anzi, trattandosi di una serie che raggruppa più scope elettriche, la Dyson v6 presenta inevitabilmente delle caratteristiche generali che si riscontrano in ciascuno dei suoi modelli e delle determinate specifiche tecniche comuni a tutti i prodotti in essa presenti.
La nostra analisi, quindi, non può che partire da questi aspetti, esaminandoli uno per volta al fine di capire che cosa accomuna tutte le scope targate v6.
1. Struttura fisica e design estetico
Dal punto di vista strutturale, le scope elettriche facenti parte di questa serie si presentano praticamente identiche.
Cambiano le caratteristiche relative al design estetico, ovviamente, ma la loro struttura fisica è sempre la stessa e si presenta composta da: un lungo bastone portante, stretto e affusolato; il serbatoio posizionato nell’estremità superiore e, naturalmente, la pratica spazzola rettangolare posizionata in quella inferiore.
Il peso è più o meno simile in quasi tutti i modelli, attestandosi sotto i due chili e mezzo, ad eccezione di una scopa in particolare (che esamineremo in seguito), che arriva invece a superare i 4 Kg.
2. Batteria
In merito alla questione relativa alla batteria, c’è da osservare che questa serie difetta un po’. Tutti i modelli che la compongono, infatti, sebbene siano stati dotati di una batteria realizzata con materiali di qualità (nello specifico gli ioni di litio), presentano il demerito di offrire un’autonomia piuttosto scarsa.
Parliamo infatti di soli venti minuti di utilizzo continuo, ovviamente alla velocità più bassa. Se, infatti, si avvertisse il bisogno di ricorrere alle velocità più elevate, allora l’autonomia si ridurrebbe ulteriormente.
Questo, pertanto, rappresenta il più evidente svantaggio e vero punto di debolezza di questa serie di scope elettriche, a fronte anche della loro tempistica di ricarica che, nella quasi totalità dei modelli, arriva a toccare le cinque ore.
Cinque ore per ottenere una carica completa che, una volta accesa la scopa, durerà soltanto venti minuti non è esattamente un valore da top di gamma, ma tant’è. È anche vero che uno dei modelli riesce a scendere alle tre ore e mezza, mantenendo però la medesima, scarsa autonomia.
3. Serbatoio
Trattandosi di una scopa elettrica Dyson senza sacchetto, la v6 è stata inevitabilmente dotata di serbatoio. Esso, nello specifico, non si presenta particolarmente capiente: parliamo infatti di una capacità pari a 0,4 litri, un valore medio basso, quindi, che ci costringerà inevitabilmente a svuotarlo con regolare frequenza.
Occorre però sottolineare che si tratta di un procedimento alquanto semplice e veloce, tale da farci risparmiare molto tempo e, al contempo, garantirci un sicuro risparmio economico dettato dal fatto che non dovremo mai spendere soldi nell’acquisto dei sacchetti di ricambio.
4. Tecnologia ciclonica e potenza pulente
Arriviamo finalmente a presentare quello che è il vero punto di forza di questa serie, ossia il suo innovativo motore digitale, denominato per l’appunto v6 e meritevole da aver dato il nome all’intera serie.
Esso possiede infatti il merito di macinare la bellezza di 110.000 giri al minuto, andando a occupare uno spazio veramente piccolo. Gli amanti della Disney ricorderanno senz’altro la celebre frase del genio di Aladdin: “Fenomenali poteri cosmici in un minuscolo spazio vitale”.
Ecco, essa si adatta perfettamente anche alla descrizione di questo motore formidabile, che ha anche il merito di servirsi di un’avanzata tecnologia ciclonica.
Essa, infatti, viene denominata tecnologia 2 tier radial e si serve dell’aiuto di ben quindici cicloni ideati per lavorare in simultanea al fine di separare l’aria dalle particelle di sporco in essa contenute e che, come si è detto, finiscono poi per essere raccolte dal serbatoio.
Queste, in sostanza, sono le caratteristiche generali e le specifiche tecniche che contraddistinguono questa serie di scope elettriche senza fili Dyson.
Ora che ci siamo fatti un’idea generale in merito a ciò con cui abbiamo a che fare, è tempo finalmente di passare a esaminarle una per una, presentando di ciascuna caratteristiche specifiche e particolarità atte a distinguerle l’una dall’altra.
– Scopa elettrica Dyson v6: i modelli della serie
Se siete arrivati fino a questo punto, è perché siete evidentemente interessati a scoprire quali sono i modelli di scope elettriche che compongono questa serie. Ebbene, noi ve ne presenteremo quattro, che corrispondo ai modelli principali, quelli più conosciuti e utilizzati.
Nulla, infatti, impedisce la possibilità che la serie v6 possa arricchirsi di nuovi prodotti, magari ulteriormente migliorati.
Nel frattempo, i quattro di cui ci apprestiamo a parlare sono senz’altro meritevoli di attenzione e, proprio per questo, di ciascuno di essi potete trovare la recensione specifica sul nostro portale.
Per questa ragione, in questa sede ci limiteremo a una presentazione generale, rimandandovi alle suddette recensioni nel caso in cui vogliate avere qualche informazione in più sulle singole scope.
Cominciamo!
1. Dyson v6 animalpro
- Dyson
- Elettronica
(Dati da Amazon.it aggiornati il 2023-11-27 / Link affiliazioni / Immagini con API Amazon)
Come s’intuisce dal suo stesso nome, la peculiarità di questa scopa elettrica è data dal fatto di essere stata pensata per pulire il pelo degli animali.
Prima di passare però a occuparci di questa sua funzione così specifica, è giusto spendere due parole anche in merito al suo design estetico che, come abbiamo precedentemente affermato, le consente di distinguersi dagli altri modelli facenti parte di questa serie.
Essa, infatti, si presenta pitturata in un decisamente inusuale colore viola, che la rende meritevole d’attenzione già solo al primo sguardo.
Per il resto, come si è detto, possiede tutte le già citate caratteristiche tipiche di questa serie, con l’aggiunta del fatto che il pacco accessori Dyson v6 di cui è stata dotata è stato ideato per pulire e rimuovere in maniera efficace il pelo degli animali domestici.
In che modo?
Per capirlo, è sufficiente dare un’occhiata all’elenco di oggetti presenti all’interno della confezione.
Essi sono: la bocchetta a lancia, ideata per la pulizia degli angoli e delle fessure e la spazzola multifunzione, anch’essa progettata per andare a pulire nelle zone della casa difficilmente raggiungibili; ma, soprattutto, l’ottima turbo spazzola, il cui scopo è proprio quello di raccogliere con grande efficacia il pelo dei nostri animali domestici e, all’occorrenza, anche i nostri capelli.
Come possiamo vedere, dunque, questa scopa trova il proprio punto di forza nell’accessorio che le ha dato il nome e il suo acquisto è pertanto consigliato a tutti coloro che si ritrovano a dover convivere con uno o più animali domestici.
Occorre però specificare una cosa, al fine di essere il più obiettivi possibile: di tutti i modelli della serie v6, questo è in assoluto il più pesante.
Come abbiamo già accennato nel paragrafo relativo alle specifiche di serie, infatti, tutte le scope v6 presentano un peso che, seppur si differenzia fra i vari prodotti, è sempre e comunque inferiore ai due chili e mezzo. Nel caso della animalpro, tuttavia, esso sale sopra ai 4, attestandosi sui 4,12 Kg.
Ciò rappresenta un inevitabile svantaggio del quale si deve inevitabilmente tener conto (per saperne di più su questo modello).
2. Dyson v6 total clean
(Dati da Amazon.it aggiornati il 2023-11-27 / Link affiliazioni / Immagini con API Amazon)
Parlando di questo aspirapolvere a batteria Dyson ci riferiamo a un prodotto pensato per realizzare una pulizia efficace su qualsiasi tipo di pavimento. Del resto, l’appellativo “Total clean” non gli è certamente stato dato per caso.
La forza pulente e la sua grande versatilità rappresentano infatti i punti di forza, nonché le specificità di questa scopa elettrica.
Come per il modello precedente, tuttavia, essa è in grado di attirare l’attenzione già dalla prima occhiata che le si rivolge: se la animalpro era stata infatti colorata di viola, per la total clean è stato invece scelto un bel rosso brillante, che non passa certo inosservato.
Arriviamo ora a parlare del vero punto di forza di questo prodotto, vale a dire il suo pacco accessori.
Nella versione base, esso si compone dei seguenti strumenti: spazzola multifunzione 2 in 1 che, insieme alla bocchetta a lancia, è specializzata nella pulizia delle zone della casa più difficilmente raggiungibili, come gli angoli e le fessure; la classica spazzola motorizzata che troviamo già attaccata al bastone portante, da sfruttare per la pulizia dei pavimenti e, infine, un’altra spazzola definita Up Top.
La novità, tuttavia, sta nel fatto che della total clean ne esistono diverse versioni, una delle quali dotata di accessori pensati per la pulizia dei pavimenti più delicati, come per esempio quelli con il parquet o le piastrelle.
Se, pertanto, il vostro scopo è quello di trovare una scopa elettrica che risponda a esigenze di pulizia molto specifiche, allora questo è il modello che fa per voi (Approfondimenti sul modello).
3. Dyson v6 slim
- Dyson V6 Slim Origin Aspirateur Balai....
(Dati da Amazon.it aggiornati il 2023-11-28 / Link affiliazioni / Immagini con API Amazon)
Come afferma il suo stesso nome, questa scopa elettrica facente parte della serie v6 deve alla propria snellezza e maneggiabilità il suo vero punto di forza. Con i suoi 2,04 Kg essa rappresenta infatti il modello più leggero dell’intera serie e, non a caso, è stata quindi denominata “slim”.
Anche il suo design estetico, caratterizzato dalle tonalità neutre e delicate del grigio, sembra voler confermare ulteriormente l’impressione d’”impalpabilità” trasmessa da questa scopa, ideale per tutti coloro che vogliono fare le pulizie senza alcuna fatica.
La slim, infatti, non presenta particolari specifiche a livello di pulizia, vale a dire che non è stata pensata per pulire una particolare tipologia di sporco o di superficie.
Essa è idonea a essere sfruttata in un appartamento che necessita soltanto di una semplice pulizia di base, eseguita però senza alcuna fatica, forti del fatto di avere tra le mani uno strumento dalla leggerezza e maneggiabilità davvero uniche.
Se, pertanto, non possedete esigenze particolari, ma vi preme acquistare una scopa elettrica snella, leggera e di facile utilizzo, allora la Dyson v6 slim è senz’altro il prodotto giusto per voi (recensione completa).
4. Dyson v6 cord free
- Dyson V6 Cordfree Aspirateur Balai....
(Dati da Amazon.it aggiornati il 2023-11-27 / Link affiliazioni / Immagini con API Amazon)
Con la Dyson v6 cord free siamo infine giunti a presentare l’ultimo modello facente parte di questa serie. Anche in questo caso, ci troviamo di fronte a una scopa elettrica piuttosto discreta, molto simile alla precedente.
Con i suoi 2,11 Kg di peso, infatti, supera di poco la slim e, proprio come questa, è stata realizzata nelle tenui e delicate tonalità del grigio, ossia quanto di più lontano esista per colpire l’attenzione visiva.
Del resto, il punto di forza della cord free non sta certo nel suo design estetico. A differenza delle sue “colleghe”, infatti, questa scopa, pur presentando la medesima batteria con la stessa, misera autonomia di soli venti minuti, possiede in compenso tempi di ricarica più rapidi.
Nel suo caso, infatti, non parliamo più delle cinque ore standard della serie v6, bensì di sole tre ore e mezza: questa, dunque, rappresenta la caratteristica principale di questo modello, atta a distinguerlo da tutti gli altri.
Per il resto, infatti, la cord free non brilla sotto nessun altro aspetto, presentando tutte le specifiche di serie di cui abbiamo già ampiamente parlato e che sono riscontrabili anche nelle altre scope elettriche v6.
Del resto, il suo stesso nome non evidenzia abilità particolari, salvo il fatto di essere per l’appunto senza fili, caratteristica che contraddistingue però anche tutti gli altri prodotti di questa serie (più informazioni sul modello).
– Conclusione
Siamo giunti alla fine di questa nostra guida, nella quale vi abbiamo presentato la serie di scope elettriche Dyson v6. Ci auguriamo di aver raggiunto il nostro scopo, permettendovi di farvi un’idea precisa dei modelli che la compongono e magari di essere riusciti anche a farvi interessare a qualcuno di questi in particolare.
Come abbiamo già precedentemente affermato, nel caso in cui una di queste scope elettriche sia stata in grado di suscitare il vostro interesse, non ci resta che rimandarvi alla sua recensione specifica, dove avrete modo di soddisfare la vostra curiosità in maniera decisamente più completa.
>> Scopri tutti i modelli Top di gamma nella nostra Superguida <<
- La migliore macchina da cucire Lidl per i tuoi lavori di sartoria - 26 Novembre 2023
- Assicurazione casa: cosa copre e cosa non copre la polizza standard - 24 Novembre 2023
- Come scegliere una candela profumata? Alcuni suggerimenti - 24 Novembre 2023