Tra tutti i prodotti che il mercato mette a disposizione allo scopo di pulire la nostra casa, spicca senz’altro la scopa elettrica Dyson dc62. La caratteristica fondamentale di questo strumento, ossia ciò che lo rende degno della nostra attenzione, è il fatto di coniugare in sé i migliori aspetti della scopa elettrica tradizionale uniti a quelli dell’aspirapolvere.
Parliamo infatti di un prodotto che possiede la maneggevolezza della prima e la potenza del secondo, rappresentando di fatto l’alleato perfetto per la pulizia della nostra casa.
Non dobbiamo mai dimenticarci, tuttavia, che il rovescio della medaglia è sempre in agguato e ciò potrebbe valere anche per questa scopa elettrica senza sacco.
No products found.
Al fine di scoprire se questo “gioiellino” possieda o meno qualche svantaggio degno di nota, abbiamo deciso di recensirlo, fornendo la nostra personale opinione sul suo funzionamento. Se siete curiosi di vedere com’è andata, dunque, v’invitiamo a proseguire con la lettura.
– Dyson dc62 aspirapolvere: caratteristiche strutturali e specifiche tecniche
La scopa elettrica Dyson dc62 si colloca sullo stesso gradino di altri due prodotti realizzati da questo brand, ossia la Dyson dc62 extra e la Dyson dc62 pro. Queste scope, infatti, presentano svariate somiglianze in grado di accomunarle, a partire dalla loro forma snella che le rende particolarmente maneggevoli.
Questo aspetto rappresenta infatti il principale vantaggio delle scope elettriche appartenenti a questa serie ma, poiché l’oggetto della nostra recensione è la dc62, ci riserviamo di trattare gli altri due modelli in recensioni dedicate specificatamente a loro.
Ora, invece, è tempo di dedicarci all’analisi delle caratteristiche della scopa elettrica di cui stiamo trattando, partendo proprio dal suo design estetico.
1. Design e struttura fisica
Come abbiamo già accennato, la vera forza della scopa elettrica dc62 sta proprio nella sua struttura incredibilmente snella e maneggevole. Essa, infatti, si presenta composta da un lungo bastone color grigio acciaio, sormontato, nella parte superiore, da un serbatoio con una capacità pari a 0,4 litri e, nella parte inferiore, da una spazzola rettangolare dual mode.
Al grigio dominante fanno da contrasto gli inserti color rosso fiamma che contribuiscono ad accentuare ulteriormente l’aspetto longilineo di questa scopa. Ciò, del resto, risulta evidente anche se ci soffermiamo ad esaminarne il peso: parliamo infatti di 2,06 Kg. Un autentico peso piuma.
2. Potenza pulente
Con i suoi 350 watt, questa scopa elettrica possiede la medesima potenza aspirante di un aspirapolvere ciclonico. Essa, infatti, si serve di questa speciale tecnologia per pulire qualsiasi tipo di sporcizia, dalla polvere alla terra, riuscendo a scorrere praticamente su qualunque superficie.
Ciò è anche merito dell’ottima spazzola rettangolare di cui è dotata che, all’occorrenza, può essere sostituita dalle bocchette presenti all’interno della confezione, trasformando questa scopa in uno strumento atto a pulire anche superfici diverse dal pavimento.
Polvere e sporcizia vengono poi raccolte all’interno del pratico e comodissimo serbatoio di cui questa scopa (che, ricordiamo, è un modello senza sacco) dispone. Esso, come si è detto, non è dotato di una capienza particolarmente elevata, il che rappresenta un po’ uno svantaggio.
Un serbatoio poco capiente, infatti, ci costringerà a svuotarlo con frequenza maggiore, sebbene si tratti di un’operazione talmente facile e veloce da richiedere una manciata di minuti per essere completata.
3. Batteria e autonomia
Oltre a essere un modello senza sacco, questa scopa è anche sprovvista di cavo, con conseguente presenza di una batteria integrata.
Per quanto essa lavori molto bene, c’è però da osservare che è dotata di un’autonomia piuttosto scarsa: parliamo infatti di soli venti minuti di utilizzo, usando una potenza di aspirazione media; man mano che la si aumenterà, infatti, l’autonomia tenderà a diminuire ancora di più, fornendo così una prestazione davvero scarsa.
L’unico lato positivo, sotto questo aspetto, è che l’utilizzo di questa scopa non andrà a gravare sui nostri consumi domestici, in quanto il prodotto si è guadagnato una bella tripla A nella classe dell’efficienza energetica.
Ora che abbiamo esaminato quelle che sono le caratteristiche tecniche e strutturali della scopa elettrica dc62, possiamo finalmente passare a esporre la recensione vera e propria. Se siete arrivati a leggere fino a qui, allora è sicuro che troverete il prossimo paragrafo particolarmente interessante.
– Scopa elettrica dc62: la nostra recensione
No products found.
Recensire un prodotto non è mai un’operazione semplice e immediata. Molte sono infatti le variabili che intervengono a condizionare l’opinione di chi scrive ed è pertanto necessario tenerne conto.
Ciò risulta tanto più vero se il prodotto in questione è una scopa elettrica come la Dyson dc62 che, pur avendo numerosi lati positivi, presenta anche qualche piccolo difetto.
Il suo acquisto è dunque consigliato?
Oppure è meglio lasciar perdere?
Vediamo di scoprirlo insieme riprendendo e analizzando tutti i suoi vari aspetti, positivi o negativi che siano, per poi esporre nella conclusione la nostra valutazione finale.
Una struttura maneggevole e un peso decisamente “piuma”
Partiamo subito riprendendo e analizzando quello che è il vantaggio maggiore e principale di questa scopa elettrica a marchio Dyson, ossia la sua struttura fisica.
Essa, come si è detto, presenta una forma decisamente longilinea e molto “slim”, tale che maneggiarla è un autentico piacere.
Piccola e compatta com’è, infatti, questa scopa potrà essere risposta praticamente ovunque, senza andare a occupare spazi eccessivi e ciò la rende perfetta anche per appartamenti di dimensioni molto piccole.
Il suo peso, inoltre, che arriva a superare di pochissimo i 2 chili, rappresenta un altro grandissimo vantaggio, in quanto ci consentirà di sfruttarla in tutta tranquillità, senza mai sentirci affaticati, forti del fatto che potremo sollevarla e spostarla a nostro piacimento.
Ragionando esclusivamente sotto questo aspetto, dunque, la scopa elettrica Dyson dc62 è un prodotto senz’altro da consigliare, in quanto si adatta perfettamente sia a una casa di grandi dimensioni e sia a una molto piccola. Senza poi contare che la sua incredibile leggerezza e maneggiabilità non può che suscitare apprezzamenti da parte di chiunque.
Una potenza pulente degna di un aspirapolvere
Un’altro aspetto che è opportuno sottolineare nuovamente riguarda la potenza pulente di questa scopa, soprattutto se vogliamo vederla come un lato positivo, che fa da contrasto ai problemi legati alla batteria.
Riteniamo infatti opportuno ricordare che la tecnologia ciclonica di questo strumento è davvero avanzata e che la sua speciale spazzola rettangolare è in grado di pulire qualsiasi superficie e, all’occorrenza, di essere sostituita con una delle bocchette presenti all’interno della confezione.
Ma, come si suol dire, “Non è tutto oro quel che luccica”, infatti pur essendo piena di lati positivi anche questa scopa presenta alcuni difetti. Nel prossimo paragrafo li andremo a vedere nel dettaglio scoprendo se la Dyson Total Clean sia un acquisto consigliato o meno.
Un serbatoio poco capiente e un’autonomia decisamente scarsa
Partiamo da quello che è forse il difetto minore, ossia la scarsa capienza del serbatoio. Come abbiamo già avuto modo di far notare, infatti, esso possiede una capacità pari ad appena 0,4 litri: un po’ poco, se si considera che questo ci metterà inevitabilmente nella condizione di doverlo svuotare con una certa frequenza.
Come abbiamo affermato prima, tuttavia, a questo piccolo svantaggio, fa da contrasto il fatto che si tratta di un’operazione estremamente semplice e che ci porterà via non più di pochi minuti.
Tutt’altro discorso è invece quello legato alla batteria che, con i suoi venti minuti di autonomia, si dimostra essere veramente scarsa.
Detto in altre parole, questo valore tempistico così ristretto ci metterà inevitabilmente nella condizione di pulire letteralmente con l’orologio alla mano, consci del fatto che la nostra scopa potrebbe abbandonarci da un momento all’altro, soprattutto se necessitiamo di sfruttarla al massimo della sua potenza.
Questo potrebbe causarci notevoli problemi in fatto di pulizia, soprattutto nel caso in cui la nostra sia una casa dotata di stanze di grosse dimensioni.
Bisogna comunque ricordarsi che stiamo parliamo di scopa elettrica top di gamma, con un’efficientissima capacità di farci risparmiare e la tripla di A che si è conquistata nella classe dell’efficienza ne è un chiaro esempio. Ciò, tuttavia, potrebbe non essere sufficiente a supplire questo grosso inconveniente dato dalla scarsa autonomia della batteria.
– Conclusione
Ora che siamo giunti alla conclusione di questa nostra piccola guida dedicata a recensire la scopa elettrica Dyson dc62, possiamo finalmente esprimere la nostra opinione finale, ossia se riteniamo questo un prodotto consigliato o meno.
A questo proposito, dobbiamo dire che esso non è sicuramente del tutto da scartare: la sua forma particolarmente affusolata e la sua notevole potenza pulente, infatti, ne fanno senz’altro un’ottima scopa elettrica. D’altro canto, tuttavia, non è nemmeno possibile ignorare i problemi connessi all’uso della batteria e al piccolo serbatoio di cui dispone.
Come fare, dunque?
Ebbene, diciamo che la Dyson dc62 rappresenta il prodotto ideale per appartamenti davvero molto piccoli, monolocali o bilocali, poiché in questo caso l’autonomia della batteria non arriverà a costituire un problema.
In tutti gli altri casi, invece, ossia in quelli relativi a case dotate di numerose stanze e magari anche di dimensioni discrete, allora è meglio lasciar perdere e optare per prodotti con altre caratteristiche.
- Come arredare una terrazza lunga e stretta - 18 Maggio 2023
- La soluzione per risparmiare gli spazi: scale da interno su misura a Milano - 17 Maggio 2023
- Hand lettering: la nuova tendenza che conquista i giovani - 27 Marzo 2023