Hai mai pensato di farti la doccia davanti alla finestra? No, non è una follia degna del peggiore esibizionista, bensì un trend d’arredamento che sta prendendo sempre più piede all’interno delle abitazioni, soprattutto quelle di piccole dimensioni.

Se ci pensi, infatti, una doccia con la finestra all’interno ti permetterebbe di risparmiare un sacco di spazio prezioso, in quanto sfrutteresti un’unica parete per entrambe le cose. Ciò, a maggior ragione, se vivi in un monolocale.

Se temi per la tua privacy, puoi stare tranquillo: in questa guida ti sveleremo le migliori soluzioni di doccia con finestra, proponendoti anche qualche idea di design per rendere il tuo progetto il più sicuro ed elegante possibile!

– Doccia con finestra all’interno: pro e contro di questa soluzione

L’idea d’installare un box doccia con finestra ha iniziato a farsi largo in fase di ristrutturazione dei vecchi bagni, che spesso si presentavano lunghi e stretti, oltre che dotati della classica vasca.

Sempre più persone, tuttavia, prediligono di gran lunga la praticità della doccia, motivo per cui, approfittando dei lavori di ristrutturazione, chiedono d’installarne una nuova in sostituzione della vasca da bagno.

Ed è proprio in questo contesto che ha iniziato a farsi largo la possibilità di sperimentare la soluzione della doccia con finestra che, come tutti i progetti che si rispettino, presenta dei pro e dei contro. Vediamoli insieme.

Vantaggi della doccia con finestra

I principali vantaggi derivanti da questa soluzione sono ovviamente di natura pratica in quanto, come ti abbiamo già spiegato, ti permetterebbe di guadagnare un sacco di spazio prezioso, che potresti così destinare ad altri usi.

Ciò vale soprattutto per un bagno con la finestra in fondo che, con l’installazione di un bel box doccia, ne guadagnerebbe anche dal punto di vista estetico. Considera inoltre che una doccia di questo tipo di permetterebbe di realizzare un piatto doccia di una misura più ampia, godendo così di un comfort maggiore quando ti lavi.

L’estetica rappresenta un ulteriore punto a favore della finestra nella doccia poiché, trattandosi di un’opzione sempre più richiesta in fase di ristrutturazione di un bagno moderno, sono state studiate soluzioni di design di tutto rispetto, in grado di conferire alla tua stanza dal bagno un’atmosfera di charme ed eleganza.

Svantaggi della doccia con finestra

Per quanto riguarda gli svantaggi di questa soluzione, sono anch’essi legati a questioni pratiche. Alcune persone, per esempio, la ritengono un’opzione troppo poco funzionale (o troppo innovativa?), affermando che la doccia, in questo modo, diviene più scomoda da pulire.

Il fatto di essere così vicina a una parete che dà sull’esterno, inoltre, non riesce a convincere i più tradizionalisti, senza poi contare il fatto che il box tende a sporcarsi più facilmente e la finestra a sviluppare muffa tra gli infissi.

Prima di decidere da che parte schierarti, tuttavia, è bene che tu abbia presente nel dettaglio come si realizza concretamente una finestra nel box doccia. Una volta che sarai in possesso di tutte le informazioni, infatti, ti risulterà molto più facile capire se questa soluzione faccia o meno al caso tuo.

doccia con finestra
Credits: pinterest.com

– Come costruire un box doccia con finestra: i parametri da rispettare

Nel momento in cui decidi di dotare il tuo bagno di una doccia con finestra all’interno, devi necessariamente rispettare alcuni parametri di costruzione. In questo modo, infatti, ti eviterai fastidiosi problemi futuri e, soprattutto, tutelerai la tua privacy. Cerchiamo quindi ci capire quali caratteristiche deve possedere la finestra contenuta in un box doccia.

  • INFISSI: il primo problema che dovrai affrontare è relativo ai suoi infissi, che devono essere realizzati con un materiale impermeabile o, quanto meno, resistente all’acqua. Le soluzioni ideali sono dunque materiali come il PVC e l’alluminio, che non rischieranno di danneggiarsi a contatto con l’acqua. Il legno è invece da evitare, data la sua grande delicatezza.
  • POSIZIONE: anche la posizione della finestra è ugualmente importante, poiché se da un lato dovrebbe consentire l’ingresso della luce, dall’altro sarebbe bene proteggerla il più possibile dagli schizzi d’acqua, così da non costringerti a doverla asciugare ogni volta che ti fai la doccia. Un’eccellente soluzione, in questo caso, è data dalla costruzione di una nicchia in muratura, all’interno della quale andrai a posizionare la finestra che, in questo modo, sarà molto più protetta (oltre che esteticamente più elegante!).
  • ISOLAMENTO TERMICO: essendo collocata su una parete che dà sull’esterno, la finestra sarà soggetta a fastidiose infiltrazioni d’aria e, di conseguenza, dovrai fare in modo di garantirle un ottimo isolamento termico. Lo svantaggio, tuttavia, è quello di incorrere nel problema opposto e soffrire di una scarsa aerazione, con conseguente formazione di umidità e muffa. L’installazione di un sistema di ventilazione a parte potrebbe costituire un’ottima soluzione.

Una volta risolto il problema della finestra, dovrai occuparti di un’altra questione ugualmente importante, se non di più: il mantenimento della tua privacy. All’inizio dell’introduzione ti abbiamo provocatoriamente chiesto se ti faresti mai una doccia davanti alla finestra. Ebbene, per poterla fare in tutta serenità devi ovviamente utilizzare i giusti accorgimenti, che sono:

  • VETRI OSCURATI/SMERIGLIATI: scegliere dei vetri oscurati per la tua finestra potrebbe rivelarsi una soluzione perfetta, se non fosse che in questo modo andrai a bloccare anche la luce, vanificando così la resa finale del progetto. Un’eccellente alternativa è data dai vetri smerigliati ma, se non dovessero sembrarti sufficienti, puoi optare per un’altra, diffusissima soluzione.
  • TENDE: l’acquisto di apposite tende per finestre dentro la doccia potrebbe rivelarsi la soluzione migliore. In commercio puoi trovarne di vari tipi: dalle classiche veneziane, a quelle in tessuto impermeabile, che ti daranno la possibilità di alzarle e abbassarle a seconda delle tue esigenze. In più, oltre a tutelare la tua privacy, fungeranno al contempo da protezione aggiuntiva per i vetri della finestra.
doccia con finestra
Credits: pinterest.com

Ora che hai appreso la teoria alla base dei box doccia con finestra all’interno, sei pronto a entrare più nel merito della questione, valutando insieme a noi qualche idea di design per il tuo bagno!

– Doccia con finestra: idee di design

Di seguito ti presentiamo alcune idee di design per realizzare la tua doccia con finestra. Si tratta di tre soluzioni ugualmente strategiche ed eleganti e sarai tu a stabilire quale di esse potrebbe fare al caso tuo.

Doccia Walk-In per un arredamento minimal

Se ambisci a un arredamento minimalista ed essenziale, la doccia Walk-In è esattamente ciò che fa al caso tuo! Ciò che caratterizza questo elegante box doccia è infatti l’essenzialità della sua struttura, composta da una sola parete frontale (spesso realizzata in vetro o cristallo) che separa la zona doccia dal resto del bagno, mentre ai lati rimane completamente aperta.

Per usare questo tipo di doccia, pertanto, non dovrai aprire alcuno sportello, ma entrarvi direttamente, all’insegna della massima semplicità. Questa soluzione, accompagnata da una finestra interna, permette di potenziare al massimo l’effetto della luce che entra all’interno del bagno, rendendolo ancora più ampio e luminoso.

doccia con finestra walk in
Credits: pinterest.com

Doccia saloon per i bagni stretti

Se il tuo bagno si presenta particolarmente angusto, potresti sfruttare questa sua caratteristica a tuo vantaggio, optando per una bella doccia saloon. Il suo nome si deve all’apertura di cui è dotata, formata da due porticine affiancate che si aprono esattamente come le porte di un saloon del vecchio West.

Il vantaggio di questa soluzione è che “relegherà” la zona doccia nella parete con finestra in fondo al bagno, come se fosse rinchiusa in una sorta di nicchia. Oltre a questo, sarai libero di scegliere se installare o meno il piatto doccia, certo del fatto che la porta a saloon tratterrà efficacemente l’acqua all’interno dello spazio doccia, evitandoti di trasformare il bagno in un pantano.

doccia con finestra saloon
Credits: pinterest.com

Doccia con vasca per soddisfare ogni bisogno

Come certamente ricorderai, all’inizio ti abbiamo spiegato che la doccia con finestra ha iniziato a diffondersi in concomitanza con le ristrutturazioni dei vecchi bagni, andando a sostituire la vasca preesistente. Questo, tuttavia, non significa affatto che i due elementi non possano convivere tra loro.

Se non sei disposto a rinunciare al tuo rilassante bagno caldo serale, non c’è assolutamente alcun motivo di farlo. La soluzione, in questo caso, è quella di mantenere la tua adorata vasca da bagno, costruendole sopra una cabina comprensiva di box doccia. Si tratta di una soluzione sempre più richiesta, in quanto unisce alla praticità della doccia il relax del bagno caldo nella vasca.

doccia con finestra e vasca
Credits: pinterest.com

– Conclusione

Di docce per i bagni ne esistono davvero tantissime tipologie, ma il modello che prevede una finestra al suo interno è probabilmente quello più particolare. Magari non hai mai pensato di adottare questa soluzione per il tuo bagno ma, se possiede tutti i requisiti giusti, perché non farlo?

Devi arredare casa? Inizia con il piede giusto!

Scarica gratis la guida di Abitativo®

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Lucilla De Luca