La caratteristica principale di un buon divano, qualcuno potrebbe dire, è l’omogeneità del colore e della fantasia che lo veste. Tutti noi siamo abituati ad un’idea di divano che si sposa con cromature uniche, indifferentemente dal materiale di cui è composto.

Eppure, il design moderno suggerisce altre soluzioni, qualcosa di innovativo ed originale in grado di sconvolgere la nostra tradizionale veduta rispetto ad un elemento d’arredo così importante.

Scopriamo insieme come l’alternativa del divano bicolore potrebbe rappresentare una vera e propria svolta per il vostro arredamento.

La particolarità dei due colori

Naturalmente quando si pensa ad un divano con doppio colore qualcuno potrebbe avanzare l’ipotesi di una divisione netta tra le cromature del nostro elemento d’arredo. In realtà, l’abbinamento tra i due colori avviene in maniera graduale e ponderata.

Logicamente vi è una tonalità preponderante che caratterizza tutta la forma dell’arredo mentre la seconda tonalità viene utilizzata per riempire le particolarità del divano, regalando un effetto incorniciante e del tutto innovativo.

L’accoppiata dei colori può avvenire in diverse modalità: in alcuni modelli la struttura del divano propone una tonalità di colore mentre i cuscini ed i rivestimenti si presentano con una cromatura differente.

In altri modelli, i cuscini da seduta riprendono il colore della struttura mentre i braccioli, i poggia testa ed i cuscini da schienale hanno fantasia propria.

La maggior parte degli abbinamenti, come è logico pensare, vengono realizzati per valorizzare il design del divano, ma anche la tipologia di stanza nella quale verrà collocato.

Ma quali sono i colori ed i materiali più utilizzati nella realizzazione di questi prodotti innovativi? Scopriamolo insieme.

La pelle ed il tessuto: il materiale del bicolore

Scovare il divano bicolore che fa per voi in realtà potrebbe rivelarsi un passatempo piacevole e semplice. La caratteristica bicolore viene applicata, soprattutto, alle varianti in pelle e tessuto. Le opzioni di questi materiali lasciano spazio a forme classiche in grado di coadiuvare perfettamente tra loro tonalità cromatiche differenti.

Per quanto riguarda la pelle, le soluzioni più adottate sono la differenziazione tra il colore principale e quello dato alla scocca.

In questa variante, le cromature più utilizzate riprendono lo stile moderno: il bianco si lega a colori più scuri come il blu notte o viene abbinato a tonalità più tenui come il beige e il grigio.

Per quanto riguarda il tessuto, invece, la gamma di colori è decisamente più varia e spazia dalle tonalità più fredde come il blu ed il viola a quelle più calde ed accese come il rosso ed il giallo. Naturalmente la scelta che andrete a fare dovrà essere in linea con l’arredamento della stanza in cui il vostro nuovo divano bicolore verrà posizionato.

Perché scegliere il divano bicolore

Qualcuno potrebbe non capire la necessità di avere un divano bicolore nel proprio ambiente domestico. A livello di manifattura, optare per un divano con due colori o a tinta unica non cambia minimamente.

E’ logico che operare questo tipo di scelta va ad intaccare il semplice quanto preponderante mondo del design e dell’arredamento dal mero punto di vista dell’immagine. Le opzioni qualitative di questo prodotto sono in tutto e per tutto eguali al parente stretto monocromatico.

Tuttavia, la scelta di un divano bicolore assolve pienamente l’impegno di stravolgere i canoni tradizionali dell’arredamento, sfruttando la sua ambivalenza in rapporto all’ambiente che lo circonda.

Appare scontato che la scelta di un elemento d’arredo simile potrebbe rivoluzionare il vostro spazio, creando delle sinergie con l’ambiente che, altrimenti, non sarebbero mai sorte.

Il semplice binomio di colori, distribuiti equamente su tutta la forma dell’arredo, suggeriscono un’eleganza nuova, frutto di abbinamenti continui e ripetuti in cerca dell’accoppiata vincente.

La posizione del vostro divano bicolore dovrà essere pensata in modo da potergli garantire lo sfoggio di entrambe le cromature. La vostra idea dovrà necessariamente sposarsi con ciò che già precedentemente era stato inserito all’interno del vostro salotto.

Da qui, dunque, l’esigenza di optare per colori in linea con il resto degli arredi, l’accortezza di selezionare un divano dalle giuste dimensioni, che non vada ad intaccare l’armonia della vostra stanza.

La personalizzazione del vostro divano bicolore

In base a ciò che è stato detto finora, risulta palese come la vostra ricerca del divano bicolore perfetto ruoti intorno alla fortuna di trovare il modello ideale per il vostro ambiente. Tuttavia, molte aziende che producono e propongono divani bicolore, oggi scelgono di rendere accessibile un servizio decisamente interessante: la personalizzazione delle cromatura.

Questo servizio, come si evince dal nome, permette al cliente di selezionare il modello di divano bicolore che più si sposa con le sue esigenze e di personalizzarne i colori.

Naturalmente, la gamma di queste tonalità non potrà prevedere un’infinita disponibilità di campioni eppure, poter scegliere tra 8/10 dieci varianti di abbinamento vi renderà il compito assai meno arduo.

Ricordate, quindi, di consultare i rivenditori che adottano questo servizio per poter disporre di maggiori alternative nella scelta del vostro divano bicolore.

Pietro Marchi