Siete pronti a mandare ufficialmente in pensione i metri a nastro e le carte millimetrate?
Il distanziometro laser è, di fatto, lo strumento perfetto, pratico e soprattutto funzionale, ideale per professionisti ma anche per amanti del fai da te, che hanno bisogno di prendere misure, siano esse semplici oppure complesse, ma estremamente precise.
Si tratta di un prodotto digitale che ricorda nella forma un palmare, piccolo e compatto (la maggior parte entrano praticamente in un taschino), dotato di un piccolo display e di tasti funzione per ottenere le informazioni necessarie fornite dai rilevamenti metrici. La rilevazione avviene semplicemente sfruttando l’innovazione della luce laser.
Puntando il metro laser verso un determinato oggetto (muro, pavimento, colonna o altri oggetti fisici), si attiva un raggio rosso (assolutamente non nocivo) che, combinando il tempo intercorso tra l’emissione ed il ritorno del raggio riflesso, ne calcola la distanza. Con questo piccolo strumento si possono ottenere tutta una serie di misure utili, dalle più semplici come le distanze lineari, i volumi o le angolazioni, alle ben più complesse triangolazioni e funzioni Pitagora.
Tra tutti gli strumenti da lavoro che si trovano in commercio, i metri laser rappresentano, dunque, un efficace aiuto per rilevare differenti tipi di misure: distanze (lineari, continue e anche medie), superfici e volumi, ma anche dimensioni ed angolazioni, il tutto in maniera rapida, semplice e soprattutto precisa senza troppi svolti di memoria per fare i calcoli.
Questo particolare prodotto si rivela così particolarmente utile sui cantieri, oltre che in ambienti di edilizia, progettazione, arredamento o fai da te per lavori in casa oppure negli uffici.
Il misuratore di distanza laser è sicuramente più adatto se dovete determinare distanze molto elevate, per le quali un semplice metro non sarebbe sufficiente, o nel caso dobbiate effettuare numerose rilevazioni, anche complesse.
In questo caso lo strumento di misurazione laser appare l’ideale per velocizzare queste operazioni e soprattutto risulta un ottimo aiuto per ottenere stime perfette in pochi istanti. Via penne e fogli su cui annotare le misure e largo a sistemi di memorizzazione integrata che consentono di fare le rilevazioni e tenerle in memoria.
– Distanziometro laser, quale scegliere
In commercio esistono svariati modelli di misuratore laser che hanno funzioni più i meno complesse e dotazione differenti. Per questo è importante analizzarne nel dettaglio le caratteristiche. Non tutti i modelli hanno, infatti, le stesse funzionalità. Ci sono apparecchi per misurare semplicemente la lunghezza, l’area o il volume mentre altri che permettono di eseguire complessi calcoli di geometria.
Scegliere il miglior misuratore laser non è perciò così semplice come si potrebbe pensare senza conoscerne le caratteristiche più rilevanti. Conoscendo bene questo particolare strumento si è in grado di sfruttarne al massimo le potenzialità ricavandone grandi benefici sul luogo di lavoro.
DISTANZA MASSIMA – Sempre tenendo conto delle proprie esigenze, che devono far scegliere lo strumento più adatto, è bene sapere che la distanza massima misurabile è una caratteristica fondamentale. In commercio esistono apparecchi più o meno costosi che raggiungono distanze massime differenti.
Si passa per ciò da metri laser che hanno una distanza massima di 20 metri a congegni che arrivano a calcolare distanze fino ai 250 metri. Ovviamente un prodotto in grado di misurare distanze fino a 250 metri avrà un costo superiore rispetto ad uno fino a 50 metri.
PRECISIONE – Un aspetto rilevante che un metro laser deve assolutamente possedere è l’elevata precisione di calcolo nella misurazione. Un buon prodotto deve avere un margine di imprecisione molto basso.
Parlando in numeri, ricordatevi che l’ideale rimane tra +/- 1 millimetro e +/- 2 millimetri nelle misurazioni lineari e +/- 1 e 3 gradi nelle misurazioni degli angoli. Diffidate perciò di strumenti che abbiano una precisione della distanza di misurazione per difetto superiore ai 2 millimetri o superiore ai 3 gradi nel caso si parli di misurazione angolare.
FUNZIONI – Le funzioni integrate sono una delle caratteristiche fondamentali per scegliere il miglior distanziometro laser per i tuoi lavori. Le funzioni principali, come le misurazioni lineari, medie, di volume e superficie e le angolazioni, si trovano in quasi tutti i modelli in commercio, sono invece le funzionalità aggiuntive più o meno complesse che fanno la differenza nelle prestazioni, e spesso anche nel prezzo.
Tra le funzionalità accessorie più particolari ci sono la misurazione continua (che consente di effettuare le misurazioni mentre si è in movimento), l’impostazione della Tara (che consente di togliere le misure nel caso si usi un supporto di appoggio per prendere la misura), addizione e sottrazione, la funzione di calcolo Pitagora e la memorizzazione delle misurazioni (almeno 10 misure da tenere in memoria, ideale sarebbero 20 memorizzazioni).
Molto utile anche la funzione che permette di determinare l’intera superficie delle pareti di una stanza senza dover annotare i risultati parziali. Semplicemente vengono rilevate le misure delle lunghezze delle pareti, che possono essere sommate o sottratte e l’altezza dell’ambiente. O ancora la speciale funzione Trapezio, attraverso la quale è possibile determinare velocemente e con estrema precisione l’inclinazione dei tetti e le superfici delle facciate di edifici ed abitazioni molto alti.
Tra le funzioni optional avanzate ci sono il Bluetooth e le App dedicate, per poter trasmettere le misurazioni ed i dati rilevati ad altri dispositivi digitali come smartphone e tablet ed il display touch screen. Il prodotto che cercate non deve necessariamente avere tutte le funzioni sopra citate, ma conoscere quali siano e a cosa servano vi sarà utile per sapere se vi sono utili e quindi dovranno essere attive nel dispositivo che andrete a scegliere.
PESO E MISURE – Si tratta di un aspetto utile ma non fondamentale nella scelta del miglior dispositivo. La maggior parte dei metri laser è piccolo e compatto (della grandezza di uno smartphone per intenderci), in grado di stare nel palmo di una mano ed essere riposto in un taschino o in una piccola borsa. Anche il peso è decisamente irrisorio ed oscilla tra 100 e 200 grammi.
Quasi tutti i dispositivi di misurazione laser sono piccoli, compatti e leggeri, in grado di essere portati in una borsa da lavoro o in un taschino, e sono dotati di impugnatura ergonomica per consentire una presa comoda anche in situazioni di lavoro estreme. La scocca è normalmente resistente ed antiurto, ma tenete conto di come e dove lavorate e se lo ritenete opportuno preferite i modelli impermeabili e resistenti all’acqua.
Tutti i modelli in commercio funzionano a batteria (a seconda del dispositivo necessitano di 2 oppure 3 pile, normalmente già all’interno del dispositivo che acquistate) ma accertatevi che in dotazione ci siano accessori che vi saranno di sicuro aiuto sul lavoro. I più importanti sono la custodia protettiva ed il cinturino da polso per un trasporto confortevole e sicuro.
Garanzia e manuale di istruzioni in lingua italiana non dovrebbero infine mai mancare nella dotazione ufficiale del prodotto che andrete ad acquistare, accertatevi che il kit li comprenda.
– UNA SELEZIONE DEI MIGLIORI MISURATORI LASER
Dopo avere illustrato nel dettaglio le maggiori caratteristiche tecniche ed il funzionamento specifico di questo strumento professionale, entriamo nel dettaglio della guida passando in rassegna i migliori distanziometro laser che si trovano in commercio, per qualità, recensioni dei consumatori e soprattutto rapporto qualità – prezzo.
Online si trovano numerosi prodotti, da poche decine di euro fino a qualche centinaia: scopriamo dunque insieme quali sono i migliori acquistabili.
1. Misuratore Laser Bosch Professional 0601072500 GLM 50
- Diodo Laser 635 NM Classe 2
- Raggio d'azione 0.05-50 metri
- Display retroilluminato
(Dati da Amazon.it aggiornati il 2023-04-01 / Link affiliazioni / Immagini con API Amazon)
Il modello GLM 30 Professional, messo su mercato dall’azienda multinazionale tedesca Bosch, è tra i migliori metri laser in commercio. Sono gli stessi consumatori ad apprezzare questo prodotto estremamente semplice da utilizzare, per la tastiera intuitiva, per le numerose funzionalità e soprattutto per l’elevata precisione di misurazione. GLM Professional è disponibile in differenti versioni che si basano sulla lunghezza di misurazione massima.
7 le versioni acquistabili: fino a 30 metri, fino a 40 metri, fino a 50 metri, fino a 150 metri, fino a 250 metri e le due versioni 50 metri e 100 metri con l’aggiunta di bluetooth e app. Dal punto di vista estetico il misuratore laser Bosch ha il display tra i più grandi della categoria, in bianco e nero, da ben 2,0 pollici ed un’illuminazione che consente una leggibilità ottimale dei dati.
La struttura è robusta e resistente, con indice di protezione contro polvere e acqua IP54, ideale per chi impiega questo prodotto in cantiere. Piccola e leggera, ha un’impugnatura in Softgrip, su tutta la circonferenza, che garantisce una presa ottimale anche per lunghi periodi. Tecnicamente il GLM Professional ha un campo di misurazione da 0,05 a 30 metri con una precisione di rilevazione della misura che oscilla tra +/- 1,5 millimetri, registrata in appena 0,5 secondi.
In dotazione con l’acquisto del misuratore laser Bosch la custodia protettiva e 2 batterie da 1,5 V (AAA). Con il GLM Professional si possono prendere misure lineari, medie, di volumi e aree e verificare l’angolazione dei muri.
Tra le funzionalità aggiuntive ci sono anche la livella digitale (che consente le misurazioni in asse) e l’impostazione della tara (nel caso si utilizzi una base di appoggio che non deve essere conteggiata).
Tramite la funzione AutoSum, è inoltre in grado di effettuare automaticamente la somma dei valori di misurazione. Le varianti da 50 metri e 100 metri consentono il trasferimento dati via bluetooth ed il collegamento con lo smartphone attraverso un’applicazione. Il dispositivo è in grado di regolarsi sullo spegnimento, disattivandosi dopo 5 minuti di inutilizzo.
VANTAGGI – Il GLM è la soluzione intelligente per misurazioni professionali e non. Piccolo, leggero e confortevole da impugnare; display di facile lettura, orientabile e con retro illuminazione per una facile lettura; molteplici funzionalità (misurazioni lineari, aree, volumi, diagonali e angoli nonché livellamento), trasferimento rapido dei dati nelle versioni dotate di bluetooth.
SVANTAGGI – Solo le versioni da 50 metri e da 100 metri sono dotate di Bluetooth per il trasferimento dei dati su altri dispositivi digitali come smartphone e tablet.
2. Suaoki S9 60m Telemetro Distanziometro Laser Professionale
- ▲ALTA PRECISIONE: precisione: ±1,5mm (accurate...
- ▲MISURA MULTIFUNZIONALE: distanza individuale e...
- ▲DISPLAY LCD: il display LCD retroilluminato con...
- ▲DIMENSIONE IDEALE: 123g, 115 x 52 x 32,5 mm, il...
- ▲CONFEZIONE: 1x metro laser 60m, 2x pila AAA, 1x...
(Dati da Amazon.it aggiornati il 2023-04-01 / Link affiliazioni / Immagini con API Amazon)
L’azienda giapponese Suaoki lancia sul mercato il distanziometro laser professionale S9 60 metri, uno strumento multifunzione per misure professionali e fai da te, in grado di rilevare distanze individuali e continue (minimo / massimo), volume, area, dimensioni, altezza e Pitagora.
Questo distanziometro è in assoluto il più venduto online, grazie anche al fatto che risulta estremamente semplice da usare ed il margine d’errore nelle misurazioni (cioè la precisione del misuratore) è di +/- 1,5 millimetri, accurate a 3 cifre decimali, mentre la distanza massima rilevabile raggiunge i 60 metri.
Questo lo rende un prodotto altamente versatile, utilizzabile sia in ambienti interni che esterni, molto consigliato in rapporto ad altri prodotti della stessa fascia di prezzo. Esteticamente è piccolo e compatto (misura 115 x 52 x 32,5 millimetri) ma soprattutto leggero, ideale per tutte le condizioni di lavoro anche quelle più impegnative.
È impermeabile e resistente agli urti grazie alla scocca in gomma rafforzata con grado di protezione IP54, contro acqua, polvere, fango ed intemperie, che ne garantisce una lunga durata. In dotazione vengono fornite una custodia protettiva impermeabile realizzata in resistente nylon, 2 batterie AAA (non ricaricabili ma che garantiscono una notevole durata fino a 5000 misurazioni) per il funzionamento immediato, un piccolo cacciavite ideale per rimuovere il coperchio del vano batterie per la loro sostituzione, nonché un dettagliato manuale di istruzioni per conoscere le modalità di utilizzo delle funzioni.
Per quanto riguarda le funzioni, il Suaoki S9 è in grado di rilevare, oltre alla distanza, l’area di una superficie, i volumi, le angolazioni, visualizza le unità imperiali e metriche, nonché la funzione Pitagora che permette di calcolare in modo indiretto altezze o lunghezze di elementi misurabili con difficoltà.
Questo particolare modello offre inoltre la possibilità di effettuare addizioni e sottrazioni in maniera automatica direttamente dal dispositivo. Il misuratore laser S9 ha inoltre una memoria integrata in grado di salvare fino ad un massimo di 20 misurazioni. Il display LCD retroilluminato è di facile lettura, sufficientemente ampio per mostrare tutte le informazioni necessarie, quali dati di misurazione e livello della batteria.
Il modello Suaoki S9 è disponibile anche in altre due versioni, con misurazione fino a 40 metri oppure con misurazione fino a 100 metri. Quello che vi proponiamo noi, fino a 60 metri, rappresenta un buon compromesso nell’acquisto di un prodotto di elevata qualità ad un prezzo davvero concorrenziale.
VANTAGGI – Memoria interna in grado di salvare fino a 20 misurazioni; leggerezza e maneggevolezza; resistenza del prodotto che lo rendono anti-polvere, anti-scossa ed impermeabile, grazie ai materiali con cui è realizzato e delle dotazioni di protezione con cui viene venduto; svariate funzioni di misurazioni e calcolo con cambio delle unità imperiale/metrica e tre punti di riferimento.
SVANTAGGI – Non è dotato di apposito foro a vite per poter installare il dispositivo su un treppiedi, nel caso si debbano compiere misurazioni in piano. Inoltre lo schermo non è tra i più grandi della categoria.
3. Leica 790656 Misuratore Laser, 120 m
- Distanziometro laser estremamente robusto resiste...
- ermetico e resistente a polvere e getti d'acqua...
- Smart Horizontal Mode per misurare distanze...
- Display chiaro, illuminato a 4 righe
- Misure precise da angoli, scanalature o da bordi -...
(Dati da Amazon.it aggiornati il 2023-04-01 / Link affiliazioni / Immagini con API Amazon)
Il marchio Leica è stato il primo ad introdurre sul mercato il primo distanziometro laser portatile che sfruttava la tecnologia reflectorless. Era il 1993 e dopo oltre vent’anni l’azienda è ancora leader nella produzione di strumenti di misurazione topografica. Il distanziometro laser Leica modello 790656 è tra i più piccoli e compatti della categoria. Le misure parlano da sole: appena 12,2 x 3,1 x 5,5 centimetri che lo rendono un dispositivo portatile a tutti gli effetti.
Anche i materiali con cui è realizzato sono di notevole qualità, in grado di renderlo impermeabile e resistente agli urti anche con cadute da altezze fino a 2 metri. Il display digitale è retroilluminato, ciò significa che i dati rilevati possono essere letti anche in condizioni di luce esterna non ottimale. Per quanto riguarda la precisione nella misurazione Leica conferma di produrre dispositivi eccellenti di qualità superiore.
La precisione della misurazione ha infatti uno scarto esiguo, tra i più bassi in commercio, appena +/- 1 millimetro. Un margine di errore praticamente irrilevante. Il metro laser 790656 ha una distanza misurabile fino a 120 metri, un raggio di azione decisamente alto tra i prodotti in vendita. Le funzioni di cui dispone questo metro laser sono molto ampie, utili nel caso di lavori professionali. Tra quelle base ci sono la distanza, l’area di una superficie ed il volume di un ambiente chiuso e le angolazioni.
La funzione Pitagora può, invece, essere impiegata per calcolare la dimensione di un elemento raggiungibile con difficoltà. Per ottenere questa misurazione sarà sufficiente effettuare alcuni rilevamenti di base ed il metro laser combinerà automaticamente le misure per ottenere il valore richiesto. Nel caso si necessiti di memorizzare più misurazioni per poterle riutilizzare apprezzerete, allora, la memoria integrata in grado di salvare fino a 20 misurazioni per evitare di trascriverli su fogli di carta.
Rispetto ad altri modelli, Leica 790656 è dotato di inclinazione a 360°, una modalità estremamente utile che consente di effettuare misurazioni estremamente precise anche di piani inclinati, sempre molto complicati a rilevare.
Non va tralasciato, infine, lo smart horizontal mode, una funzione che misura con accuratezza e precisione la distanza di un punto orizzontale anche in presenza di ostacoli.
Per quanto riguarda, invece, accessori e dotazioni, il Leica 790656 è alimentato a batterie, 2 di tipo AAA, non ricaricabili che vengono fornite nel kit di acquisto. Oltre a queste ultime, per sfruttare al massimo le potenzialità dell’apparecchio, la casa produttrice fornisce una pratica custodia protettiva che può essere addirittura attacca alla cintura, impermeabile e soprattutto resistente alla polvere; un cinturino per portare il dispositivo al polso ed un manuale di istruzioni in versione CD-rom che illustra nel dettaglio le numerose funzioni dello strumento.
I feedback dei consumatori verso questo prodotto sono estremamente positivi, ma tra gli svantaggi che vengono sottolineati, considerato anche il rapporto qualità-prezzo, c’è la mancanza di un dispositivo bluetooth integrato. Quest’ultimo risulta estremamente utile per condividere dati, misurazioni e calcoli sul proprio smartphone.
VANTAGGI – Tra i vantaggi assodati di questo distanziometro laser c’è l’estrema precisione nella rilevazione delle misure (+/- 1 mm) tra i più precisi in commercio e la misurazione della distanza molto ampia, fino a 120 metri. Anche il peso e le dimensioni ridotte lo rendono un strumento pratico e maneggevole. La memoria integrata consente il salvataggio di ben 20 misurazioni e la dotazione aggiuntiva di inclinometro a 360° per misurazioni in ogni situazione.
SVANTAGGI – Se cercate un dispositivo che possa trasferire i dati rilevati ad altri dispositivi portatili come personal computer, tablet oppure smartphone allora questo prodotto non fa per voi. Non è infatti dotato di funzione Bluetooth pure essendo uno strumento dotato di molteplici funzioni. Inoltre il diplay è statico e non ruota per poter leggere i dati anche in orizzontale.
4. Bosch PLR 50 C Laser Connect
- Misurazione precisa: il dispositivo di misura...
- Facile da usare: il display touchscreen a colori...
- Modalità di misurazione: lunghezza, calcolo...
- Funzione guida: le animazioni integrate spiegano...
- Connettività MeasureOn App: Facile trasferimento...
(Dati da Amazon.it aggiornati il 2023-04-01 / Link affiliazioni / Immagini con API Amazon)
Bosch è leader nella produzione di strumenti ed utensili da lavoro e il misuratore laser PLR 50. C’è un esempio di strumento preciso nelle misurazioni ed intuitivo nella lettura dei dati. Grazie a questo modello lunghezze, altezze, distanze e soprattutto inclinazioni possono essere misurate con estrema precisione +/- 2 millimetri.
Il Laser Connect Bosch è in grado di misurare distanze fino a 50 metri, con modalità di misurazione continua grazie alla funzione “Min/Max” e di effettuare calcoli integrati per ottenere dati su lunghezze, superfici e volumi, nonché misurazione indiretta di lunghezze e altezze in un solo rilevamento.
Tra le funzioni in dotazione c’è anche il sensore di inclinazione integrato: questo permette di misurare con estrema precisione le inclinazioni ed il livellamento degli oggetti. Il Bosch PLR 50 può misurare su 3 punti di riferimento: estremità anteriore, estremità posteriore ed infine piastra di riscontro.
Il punto di forza del PLR 50 sono senza ombra di dubbio le dotazioni accessorie, uniche nel loro genere, che lo rendono versatile. Tra queste ci sono il Bluetooth (che consente di trasferire i dati e le misurazioni dal metro laser ad un tablet o ad uno smartphone), il display a colori, retro illuminato e touch screen con comandi intuitivi (pulsanti funzioni guida) e l’App integrata “PLR Measure & Go” realizzata da Bosch per la condivisione dei dati tra più dispositivi digitali personali.
La casa produttrice tedesca fornisce questo particolare modello di metro laser con una serie di accessori in dotazione: 3 batterie LR03 da 1,5 V (AAA), un cinturino di trasporto per polso ed una custodia protettiva resistente e impermeabile. Tra gli svantaggi di questo modello Bosch, secondo quanto rivelano i consumatori, c’è la scarsa memoria integrata del dispositivo. Si possono infatti salvare solo gli ultimi 10 rilevamenti di misurazione, un numero un po’ esiguo se si pensa che si tratta di uno strumento di lavoro.
VANTAGGI – Misurazione di distanze fino a 50 metri, il display a colori (estremamente raro nella categoria), funzione Bluetooth, display touch screen e l’App integrata “PLR Measure & Go” per lo scambio di dati dal dispositivo ad altri apparecchi digitali tipo smartphone e tablet.
SVANTAGGI – Nella sua categoria è quello “meno preciso”, se così si può dire. Il margine di errore nelle misurazioni è infatti di +/-2 millimetri, un margine decisamente accettabile ma se si vuole spaccare il capello gli altri sono più precisi.
5. Tacklife S2 60m Telemetro Laser
No products found.
Tacklife S2 60 è lo strumento ideale per la misurazione nei lavori di ristrutturazione, montaggio dei mobili, progettazione e disegno, antincendio, costruzione di edifici, urbanistica o giardinaggio. Piccolo e pratico, facile da utilizzare con tutte le funzioni di misurazioni necessarie per compiere al meglio il lavoro. La distanza massima misurabile è di tutto rispetto, fino a 60 metri, ottimale per compiere rilevazioni sia in ambienti interni sia esterni.
La precisione della misurazione ha uno scarto di +/- 2 millimetri come altri modelli simili. Oltre alle classiche misurazioni di superficie, lineari e di volume, questo misuratore laser è dotato di ben 3 modalità di misurazione Pitagora. Quest’ultima consente di calcolare, infatti, la lunghezza della terza linea di un rettangolo triangolo, nonché i calcoli diretti ed indiretti dall’addizione e dalla sottrazione. Un’ulteriore funzione di cui è dotato, che non tutti posseggono, è il sensore elettronico di inclinazione integrato.
Al posto della classica bolla, che consente di visualizzare il valore dell’angolo in tempo reale, il sensore riesce a calcolare la lunghezza della terza linea attraverso il teorema del coseno. Particolarmente interessante, per coloro che compiono misurazioni in ambito progettistico ed edilizio, la funzione di determinazione dell’altezza di un muro partendo dalla sua base e della conseguente misurazione dell’angolo dello spigolo.
Tacklige S2 permette, inoltre, di calcolare la misura lineare singola, media o continua dell’area, il volume e i perimetri, oltre all’auto misurazione sia orizzontale che verticale. E’ in grado di soddisfare le esigenze più elevate grazie al sensore angolare elettronico incorporato che aggiunge due funzioni estremamente utili: l’auto livello e l’auto altezza. L’ampio schermo LCD da 2,0 pollici con retroilluminazione consente una facile e pratica lettura dei dati in ogni situazione di luce.
È inoltre dotato di uno speciale tasto funzione indipendente “Mute” per isolare i rumori d’ambiente durante l’utilizzo dello strumento. Il dispositivo è anche a risparmio energetico visto che è in grado di spegnersi automaticamente dopo 180 secondi di inattività.
Questo particolare metro laser può essere, inoltre, installato su un treppiede (non in dotazione, ma acquistabile separatamente) grazie ad un apposito foro a vite di 1/4 pollici, con alloggiamento per cavo e scocca ultra resistente agli urti grazie al design sagomato e in protezione IP54 che ne garantiscono una lunga durata.
L’azienda produttrice, con l’acquisto di questo strumento, fornisce in dotazione tre batterie AAA da 1,5 volt, il manuale di istruzioni per l’utilizzo anche in lingua italiana, una custodia per trasportare in sicurezza il dispositivo e un cinturino da polso. E’ importante ricordare che l’azienda fornisce una garanzia di 24 mesi sul prodotto e assistenza dedicata in caso di malfunzionamenti.
VANTAGGI – Si tratta di un prodotto di medio alta qualità proposto da Tacklife. Il modello S2 misura su distanze fino a 60 metri, ha ben 3 modalità di misurazione Pitagora, sensore elettronico di inclinazione integrato, tre unità di misura supportate: metri, piedi e inc, schermo LCD da 2,0 pollici con sfondo nero e numeri bianchi grandi per una facile lettura, tasto mute per attutire i rumori d’ambiente e possibilità di poterlo installare su un treppiede.
SVANTAGGI – Anche questo modello ha una precisione della misurazione per difetto di +/- 2 millimetro. Inoltre la luce del laser è decisamente poco visibile quando si lavora in ambienti esterni alla luce diretta del sole.
– Considerazioni finali sui metro laser
E’ chiaro che il distanziometro laser è uno strumento versatile e particolarmente pratico, ideale in svariati campi di utilizzo, dai lavori di ristrutturazione ai cantieri edili, dalla progettazione e disegno nell’ambito arredamento e architettura, fino al montaggio mobili, hobbistica e giardinaggio. Uno strumento piccolo, pratico e leggero (non supera mai i due etti di peso), di facile utilizzo che consente di accorciare i tempi di lavoro.
Effettuare delle misurazioni con il metro laser è in realtà molto più veloce che con gli strumenti tradizionali, sicuramente più preciso e anche meno faticoso. Effettuare misurazioni con un semplice metro a nastro può infatti richiedere tempo e fatica, e spesso per alcuni dati occorre farsi aiutare da una seconda persona. Il metro laser cancella tutte queste fastidiose complicazioni e rende il lavoro più facile e molto meno stressante.
In fase di acquisto, oltre alle funzioni di ciascun prodotto, valutate attentamente il prezzo ma anche la qualità e le recensioni degli utenti che l’hanno acquistato prima di voi. Tenete anche conto della marca del dispositivo, visto che spesso le aziende produttrici rispecchiano la qualità dei prodotti e sono la miglior garanzia sul mercato. Come per ogni altro prodotto, esistono i marchi leader del mercato (come Bosch e Leica) che spiccano per professionalità, funzioni aggiuntive e qualità del prodotto.
Abbiate perciò un occhio di riguardo a questo aspetto: nella stessa fascia di prezzo, infatti, è sempre meglio preferire modelli di marchi noti in grado di garantire prestazioni di qualità ed una migliore ed adeguata assistenza. I servizi accessori e l’assistenza post vendita devono farvi riflettere prima di compiere un acquisto. Le migliori marche prese in considerazione nella guida offrono infatti un servizio di assistenza alla clientela di qualità, in grado di sostituire pezzi rotti o riparare malfunzionamenti in tempi brevi e compresi nel prezzo di acquisto.
Valutate attentamente dunque che l’assistenza della marca dai voi scelta sia vicina a voi o che almeno abbia un numero telefonico da poter contattare in caso di necessità. Il misuratore di distanza laser, che sia utilizzato in ambito lavorativo oppure hobbistico, deve essere funzionale ed adeguato alle nostre esigenze. In quest’ottica prodotti più semplici, con funzioni base e misurazioni limitate avranno costi inferiori, rispetto a quei modelli con applicazioni, funzioni aggiuntive e misurazioni ad ampio raggio e con precisione maggiore.
Evitate di giudicare solo ed esclusivamente in base all’aspetto economico, ma prestate attenzione alle vostre reali necessità, a tutte le funzioni del modello che vi interessa e alla qualità generale del prodotto, oltre che all’aspetto economico. Per fare questo sfruttare i feedback forniti dagli acquirenti che hanno acquistato il prodotto prima di voi, in questo modo potrete effettuare paragoni e confronti su aspetti positivi e negativi.
Spesso nelle recensioni dei consumatori si possono apprendere pregi e difetti che solo con l’utilizzo continuo dello strumento emergono. Questi ultimi possono farci così scegliere in maniera adeguata il dispositivo da acquistare.
- Come pitturare una parete colorata: trucchi e consigli utili - 6 Marzo 2023
- Imbiancare casa in occasione di sgomberi e traslochi: cosa fare? - 14 Febbraio 2023
- Pitturare a strisce per una parete fantasiosa e originale - 10 Febbraio 2023