Ti sei mai soffermato a pensare alla disposizione interna dell’armadio? Ci sono delle occasioni, come ad esempio i cambi di stagione, nelle quali ti viene chiesto di riordinare gli scomparti interni del guardaroba: un’incombenza che, oltre a risultarti noiosa, potrebbe anche metterti in difficoltà.
Se ti è capitato di avvertire queste sensazioni, può dipendere dal fatto che non possiedi sufficiente dimestichezza con l’allestimento interno dell’armadio: una mancanza che, peraltro, è comune a molte persone.
Ecco perché noi di Casina Mia abbiamo voluto dedicare una piccola guida a questa tematica! Il nostro obiettivo è infatti quello di svelarti tutti i trucchi relativi all’organizzazione interna dell’armadio che, quando avrai terminato di leggere il nostro articolo, per te non avrà più alcun segreto.
– Disposizione interna dell’armadio: è tutta una questione di misure
Nell’allestimento interno di un guardaroba, il primo fattore di cui devi necessariamente tenere conto riguarda le misure interne dell’armadio. Questo perché l’armadio, indipendentemente dal modello, è comunque soggetto a delle misure standard: sia nella sua parte esterna che in quella interna.
La regola di base prevede infatti di predisporre 2/3 degli interni per l’installazione delle barre appendiabiti, mentre nello spazio rimanente devono trovare posto i cassetti e le mensole. Per quanto concerne l’altezza dei singoli appendiabiti, invece, dipende tutto da quello che hai intenzione di appenderci. Più nello specifico, considera che:
- 120 cm è l’altezza prevista per giacche, pantaloni e gonne;
- 140 cm per giacconi, abiti da donna e soprabiti.
I cassetti, a loro volta, si suddividono in quelli bassi, di un’altezza compresa tra i 12 e i 15 cm, solitamente progettati per la biancheria intima; mentre per quelli di maglie e camicie l’altezza sale a 25 cm. Per quanto riguarda le mensole, infine, la loro altezza può essere variabile e basata sul modo in cui intendi utilizzarle.
Un’ultima misura che vale la pena menzionare è quella relativa alla profondità dell’armadio, che ammonta solitamente a 60 cm, quantomeno se ci atteniamo alle cifre standard.
– Organizzazione interna dell’armadio: come funziona
Dopo aver analizzato i valori relativi all’altezza del guardaroba, è tempo di svelarti come funziona una perfetta organizzazione degli spazi interni dell’armadio. Va da sé, naturalmente, che i nostri sono soltanto consigli generali da reinterpretare sulla base delle tue esigenze specifiche. Ad ogni modo, se sei in cerca di qualche spunto per allestire meglio l’interno del tuo guardaroba, eccoti servito.
Ripiani/mensole
Ogni vano dell’armadio presenta una serie di ripiani o mensole disposti ad altezze variabili, motivo per cui sei tu che dovrai decidere quali capi disporre nei vari scomparti, relegando i più ingombranti sulle mensole che ti garantiscono lo spazio maggiore.
Un consiglio ottimale, ad ogni modo, prevede di destinare i ripiani alti ad accogliere borsoni e valigie, o comunque gli oggetti e gli accessori che utilizzi con minor frequenza. Nei ripiani più bassi, al contrario, potrai invece inserire gli indumenti e gli accessori di uso quotidiano.
Cassettiere
Negli interni degli armadi guardaroba, più precisamente nella parte centrale, è sempre presente una cassettiera formata da un minimo di 4 a un massimo di 6 cassetti, a seconda del modello. La loro funzione è quella di ospitare abiti poco voluminosi, come T-shirt, pantaloncini e canotte; accessori di vario tipo e, in generale, capi di biancheria.
Appendiabiti
Gli appendiabiti servono per sistemare ordinatamente i capi d’abbigliamento più lunghi. Su di essi, pertanto, troveranno posto indumenti quali: cappotti, giacconi lunghi, abiti da donna, ma anche pantaloni e jeans appesi in lunghezza.
Come sempre, non esiste una regola fissa in merito a come utilizzare gli appendiabiti, in quanto dipende tutto dai vestiti che possiedi e da come sei più comodo a sistemarli.
Un consiglio molto utile, tuttavia, potrebbe essere quello di appendere dei divisori lungo il tubo di sostegno, così da suddividere i cappotti dagli abiti e gli abiti dai pantaloni, all’insegna di un guardaroba perfettamente organizzato.
– Qualche consiglio finale
La disposizione interna dell’armadio che ti abbiamo descritto, come abbiamo precedentemente specificato, è basata su regole standard. Nulla, pertanto, ti vieta di mettere ordine seguendo i tuoi personali criteri, magari creando da zero qualche altro scomparto.
In che modo? Molto semplicemente arricchendo lo spazio interno con scatole di cartone e organizer interni per cassetti, che ti garantiranno una disposizione degli indumenti ancora più precisa e ordinata.
Una volta che avrai raggiunto l’obiettivo, tuttavia, dovrai anche impegnarti a mantenerlo. Per quanto sia un lavoro faticoso, approfitta dei cambi di stagione per buttare i capi che non usi più, onde evitare d’ingombrare troppo gli spazi dell’armadio.
E, per garantire il perfetto stato dei vestiti che decidi di tenere, potresti adottare saponette e profumi per indumenti da inserire all’interno dei cassetti, così da averli sempre freschi e profumati.
- Dormire in stile British: una moda che non conosce crisi - 27 Maggio 2023
- Sostenibilità in cucina: idee per realizzarla - 26 Maggio 2023
- Porta TV di design: come scegliere il mobile perfetto - 24 Maggio 2023