Sapere come disporre la cucina rappresenta il primo passo per ottenere un ambiente ordinato e perfettamente organizzato.
Più nello specifico, è importante conoscere la corretta disposizione degli elettrodomestici in cucina, in modo che non risultino ingombranti e siano sempre a portata di mano quando servono.
Nella guida di oggi, pertanto, ti sveleremo quale dev’essere la loro posizione in cucina, così da garantirti un locale sempre efficiente, a maggior ragione se sei solito usarlo con una certa frequenza.
– Disposizione degli elettrodomestici: dove collocarli a seconda della funzione che svolgono in cucina
Gli elettrodomestici non sono certo tutti uguali e, oltre a variare per struttura e dimensioni, rivestono anche un’importanza diversa a seconda della funzione che svolgono.
Se per esempio possiedi un frullatore, con il quale sei solito prepararti deliziose centrifughe, per quanto possa esserti indispensabile, non potrai mai considerarlo alla pari del frigo. Se dovessero rompersi entrambi, per esempio, a mandarti nel panico sarebbe la rottura del frigorifero, più che quella del frullatore.
Discorsi di questo tipo possono aiutarti a capire come disporre correttamente i tuoi elettrodomestici in cucina, tenendo conto non solo delle loro misure, ma anche e soprattutto della loro importanza, nonché dell’uso che ne fai.
Frigorifero
Cominciamo subito da questo importantissimo elettrodomestico, la cui presenza in cucina è a dir poco fondamentale. A prescindere che si tratti di un modello a incasso o a libera installazione, l’ideale sarebbe quello di collocarlo di fianco al lavandino. Si tratta di una posizione decisamente strategica, che ti permetterà di lavare velocemente gli alimenti tolti dal frigo.
L’ideale sarebbe ovviamente quello di poter contare su un piano di lavoro inserito tra frigo e lavandino, così da poter appoggiare senza problemi tutto ciò che ti serve. Da evitare, al contrario, una collocazione che prevede frigo e forno vicini, in quanto il calore emanato da quest’ultimo potrebbe danneggiare il frigorifero.
Forno classico e a microonde
Per quanto riguarda il forno classico, è possibile valutare due opzioni differenti: posizionarlo sotto i fuochi, com’era tradizione fino a qualche anno fa, o inserirlo all’interno di una più comoda colonna.
Se decidi di orientarti verso quest’ultima soluzione, tuttavia, vale quanto affermato prima: evita di disporre la colonna frigo vicino alla colonna forno.
Diverso è invece il discorso del forno a microonde, che fa parte della categoria dei piccoli elettrodomestici. L’ideale sarebbe infatti quello di posizionarlo accanto al forno tradizionale (o nella stessa colonna), creando così una piacevole composizione. Molto, tuttavia, dipende anche dalla frequenza con cui lo utilizzi.
Lavastoviglie
Questo è probabilmente l’elettrodomestico più facile da posizionare. Puoi decidere, per esempio, di sistemare la colonna della lavastoviglie accanto a quella del forno e del microonde, in quanto sono tutti elettrodomestici che emanano calore. La cosa davvero importante, tuttavia, è quella d’inserire la lavastoviglie sotto o di fianco al lavandino, così da evitare di sgocciolare acqua quando carichi i piatti sporchi.
In alternativa, se non possiedi la lavastoviglie (magari perché vivi da solo, o perché sei un acceso sostenitore del lavaggio a mano), potresti pensare di sfruttare lo spazio inoccupato per posizionare la lavatrice.
Studiando orari precisi per il bucato, diversi da quelli in cui cucini, potrai contare su un ambiente che profuma sempre di detersivo e, soprattutto, non dovrai occupare il bagno con questo ingombrante, seppur fondamentale, elettrodomestico.
Piccoli elettrodomestici
Oggi come oggi, i piccoli elettrodomestici rivestono la stessa importanza di quelli grandi. Del resto, come faresti a sopravvivere senza il tuo piccolo robot da cucina tutto fare? O senza l’indispensabile macchinetta del caffè che usi ogni mattina prima di andare al lavoro? L’unica decisione da prendere riguarda per l’appunto il loro posizionamento: è meglio lasciarli tutti in vista o riporli in un’apposita antina, tirandoli fuori soltanto al bisogno?
Di base non esiste una scelta giusta e una sbagliata, in quanto dipende tutto dal tipo di utilizzo che fai di ogni singolo elettrodomestico. Se, per esempio, non rinunci mai al tuo espresso mattutino, allora dovrai necessariamente riservare un posto fisso alla macchinetta del caffè.
Se ogni fine settimana ti regali una colazione golosa a base di toast imburrati, allora potrai anche riporre il tostapane nella credenza, tirandolo fuori soltanto nei weekend ed evitando così di occupare inutilmente dello spazio prezioso. Il concetto è chiaro, insomma. La praticità e la funzionalità devono essere messe al primo posto, ma sempre nel rispetto dell’ordine generale dell’ambiente.
– Conclusione
La corretta disposizione degli elettrodomestici in cucina rappresenta un passo fondamentale nell’ambito di un progetto d’arredamento. Una cucina ordinata non solo è più efficiente e funzionale, ma anche migliore a livello estetico.
L’ideale, pertanto, è non lasciare nulla al caso, optando piuttosto per un posizionamento strategico dei tuoi elettrodomestici, così da averli sempre a portata di mano e, allo stesso tempo, sfruttarli per rendere la tua cucina più bella ed elegante.
Scarica la guida gratuita di Abitativo®
- Dormire in stile British: una moda che non conosce crisi - 27 Maggio 2023
- Sostenibilità in cucina: idee per realizzarla - 26 Maggio 2023
- Porta TV di design: come scegliere il mobile perfetto - 24 Maggio 2023