Parlare di designer famosi significa entrare in un campo molto vasto e articolato. Cosa rende celebre un designer? Quali e quante opere deve aver realizzato nella sua vita per poter essere considerato tale? Risposte assolute a queste domande di fatto non ce ne sono.

Ciò nonostante, abbiamo individuato 7 designer famosi che hanno lasciato un segno indelebile nel settore, realizzando opere che, ancora oggi, vengono universalmente riconosciute come delle autentiche icone di design. Sei curioso di sapere chi sono? Prosegui con la lettura e lo scoprirai!

– Designer famosi nel mondo: ecco i 7 scelti da noi

Quelli che stiamo per presentarti sono 7 designers famosi che ci hanno particolarmente colpiti per la bellezza e la particolarità delle loro opere, ma non solo. Ognuno di loro, a suo modo, ha influenzato l’epoca nella quale è vissuto attraverso linguaggi espressivi affascinanti e innovativi, per i quali vengono a tutt’oggi ricordati come i migliori designer del mondo.

1. Mario Bellini

Noto soprattutto per i suoi celebri lavori architettonici, Mario Bellini è un designer milanese vincitore di numerosi premi, tra i quali figura anche il prestigioso Compasso d’Oro, che Bellini ottiene per ben otto volte.

Direttore di design nel progetto de La Rinascente, la nota catena milanese di grandi magazzini, ha lavorato anche per l’azienda Olivetti, per la quale ha creato P101, vale a dire il primo personal computer del mondo.

In qualità di esperto d’interior design, ha progettato svariati complementi d’arredo, tra i quali spiccano la poltroncina Cab 412 di Cassina e la nota serie di divani “Le Bambole”. A coronamento della sua fulgida carriera di designer, nel 2019 è stato insignito della Medaglia della Camera dei Deputati della Repubblica Italiana e del Premio Speciale alla Carriera del Salone del Mobile.

Mario Bellini designer
Credits: wikipedia.org

2. Alessandro Mendini

Designer, architetto ma anche direttore di riviste del settore: Alessandro Mendini è stato uno dei designer più prolifici d’Italia, celebre per essersi distinto tanto nel campo dell’architettura, quanto in quello del design vero e proprio. Autore di alcuni tra i più famosi edifici del mondo, come per esempio il Groninger Museum nei Paesi Bassi, Mendini ha realizzato moltissime opere afferenti al settore dell’interior design.

Un esempio su tutti è dato dalla poltrona Proust, progettata per il brand Magis e frutto di un innovativo connubio tra la pittura puntinista e quella impressionista. Riconosciuta a tutt’oggi come un’icona mondiale di design, è la perfetta rappresentazione dello spirito dell’artista che l’ha creata: uno spirito eclettico e versatile, che credeva nell’importanza di saper reinterpretare efficacemente i grandi capolavori del passato con il piglio innovativo di oggi.

3. Achille Castiglioni

Nella nostra classifica dedicata ai designer famosi nel mondo, non poteva certo mancare il grande Achille Castiglioni: un artista eclettico che amava sperimentare, distinguendosi in numerosi campi del sapere. Proveniva da una famiglia formata da talenti come lui, tanto che molte delle sue opere d’interior design portano anche la firma del fratello Pier Giacomo Castiglioni.

Vincitore del premio Compasso d’Oro per otto volte di fila, Castiglioni ha prodotto innumerevoli opere, quattrodici delle quali figurano tra le collezioni permanenti del MoMa di New York. Tra i suoi più famosi capolavori d’architettura, ricordiamo la Torre del Palazzo della Permanente di Milano, costruita con la collaborazione del fratello Pier Giacomo.

Sempre insieme a lui ha poi realizzato la famosa lampada Taccia per il brand Flos, uno dei tanti marchi con i quali ha collaborato. Noto per la sua grande umiltà, Castiglioni ha sempre adorato sperimentare e il gran numero di opere da lui prodotto testimonia non solo il suo grande talento, ma anche la forza che dimostrava di avere in caso di fallimento, rialzandosi e provandoci sempre.

Achille Castiglioni designer
Credits: EN Wikipedia

4. Giò Ponti

Famosissimo designer attivo nel periodo della Seconda Guerra Mondiale, Giò Ponti è noto soprattutto per aver progettato e costruito il grattacielo Pirelli, uno dei monumenti più celebri di Milano. Acceso sostenitore del partito fascista, ha diretto “STILE”, nota rivista di settore che rifletteva le idee politiche dell’epoca.

Nel 1934 viene insignito del Premio Mussolini per le Arti, in virtù del suo grande talento conservatore che lo portava a esaltare e a celebrare l’arte classica, da lui ritenuta la migliore in assoluto. L’edificazione del Pirellone, avvenuta negli anni Cinquanta, segna però un netto cambiamento in favore di valori più moderni che, da quel momento in poi, caratterizzano tutte le sue opere architettoniche successive.

Seppellito nel famoso Cimitero Monumentale di Milano, Ponti vanta l’iscrizione del proprio nome al Famedio: un onore post – mortem atto a celebrare il grande talento e l’amore per il design che lo hanno caratterizzato per tutta la vita.

5. Joe Colombo

Tra i più famosi designer dell’arredamento, non può certo mancare Joe Colombo: un artista assai prolifico che ha la peculiarità di aver iniziato la sua carriera in qualità di pittore. A partire dal 1953, anno in cui crea un soffitto decorativo per il Jazz Club “Santa Tecla” di Milano, inizia però ad appassionarsi al design, decidendo così di proseguire su questa strada.

Nel 1964 apre il suo primo studio da designer, cominciando a realizzare una serie di opere afferenti al campo dell’interior design. Tra di esse figurano la Minikitchen, una cucina “portatile” dal design futurista, e la bellissima poltrona Elda. Grande appassionato di design industriale, Joe Colombo ha realizzato anche un innovativo carrello chiamato “Bobby Joe”, che figura attualmente tra le collezioni permanenti del MoMA di Ney York.

joe colombo
Credits: Ignazia Favata, Wikipedia

 

6. Gaetano Pesce

Un altro illustre membro della nostra classifica dedicata ai famosi designer è senz’altro Gaetano Pesce, che ha lasciato il nostro paese per portare il design italiano negli Stati Uniti: più precisamente a New York, dove vive e risiede a tutt’oggi.

Convinto sostenitore di una poetica ibrida, volta a eliminare i confini tra le varie discipline artistiche, Pesce si è messo alla prova in svariati campi, passando con nonchalance dall’architettura al design.

Tra le sue opere più famose figurano le poltrone Up, una serie di sette sedute progettate nel 1969 per l’ex brand C&B, poi divenuto B&B (Bed & Breakfast); e il celebre divano modulare “La Michetta”, la cui struttura è ispirata a quella dell’omonimo pane milanese.

7. Vico Magistretti

Ultimo, ma non certo per importanza, designer della nostra classifica è il celebre e amatissimo Vico Magistretti, talentuoso architetto con una grande passione per l’interior design. Le sue numerose opere possono essere ammirate tutt’oggi all’interno della fondazione milanese che porta il suo nome, aperta dalla figlia Susanna per commemorare la memoria del padre.

Convinto sostenitore della tematica della casa e dell’abitare, Magistretti ha dato vita a un nuovo linguaggio espressivo a essa ispirato, che ha condizionato anche la sua carriera di architetto. Le sue opere più famose, infatti, si focalizzano proprio sull’interior design e sono soprattutto bellissime lampade, come per esempio Atollo ed Eclisse.

Degni di nota, ad ogni modo, sono anche i suoi lavori architettonici. Tra i più celebri meritano infatti di essere menzionati: il quartiere San Felice di Milano, realizzato nel 1961; e la Villa Tanimoto a Tokyo, del 1986.

vico magistretti designer
Credits: Fondazione studio museo Vico Magistretti, Wikipedia

– Dove approfondire la conoscenza dei designer più famosi nel mondo

Quella che stiamo per proporti è una vera e propria bibliografia dedicata ai 7 designer che ti abbiamo presentato. Leggendo le loro brevi descrizioni, infatti, potresti aver maturato il desiderio di saperne di più, approfondendo meglio la loro vita e il loro lavoro.

Abbiamo quindi deciso di soddisfare la tua curiosità con questo dettagliato elenco di opere, tutte facilmente reperibili su Amazon:

Mario Bellini

Offerta

(Dati da Amazon.it aggiornati il 2023-03-31 / Link affiliazioni / Immagini con API Amazon)

Offerta

(Dati da Amazon.it aggiornati il 2023-03-31 / Link affiliazioni / Immagini con API Amazon)

Alessandro Mendini

(Dati da Amazon.it aggiornati il 2023-04-01 / Link affiliazioni / Immagini con API Amazon)

(Dati da Amazon.it aggiornati il 2023-04-01 / Link affiliazioni / Immagini con API Amazon)

Achille Castiglioni

Offerta
Achille Castiglioni visionario....
4 Reviews

(Dati da Amazon.it aggiornati il 2023-04-01 / Link affiliazioni / Immagini con API Amazon)

(Dati da Amazon.it aggiornati il 2023-04-01 / Link affiliazioni / Immagini con API Amazon)

(Dati da Amazon.it aggiornati il 2023-04-01 / Link affiliazioni / Immagini con API Amazon)

Giò Ponti

Offerta

(Dati da Amazon.it aggiornati il 2023-04-01 / Link affiliazioni / Immagini con API Amazon)

Gio Ponti
  • Casciani, Stefano Casciani, Karl Kolbitz (Author)

(Dati da Amazon.it aggiornati il 2023-04-01 / Link affiliazioni / Immagini con API Amazon)

Offerta
Mobili. Antichi e moderni
  • Ponti, Gio (Author)

(Dati da Amazon.it aggiornati il 2023-04-01 / Link affiliazioni / Immagini con API Amazon)

Joe Colombo

(Dati da Amazon.it aggiornati il 2023-03-31 / Link affiliazioni / Immagini con API Amazon)

Offerta
Joe Colombo. L'abitacolo come...
  • Ottieri, Simona (Author)

(Dati da Amazon.it aggiornati il 2023-03-31 / Link affiliazioni / Immagini con API Amazon)

Gaetano Pesce

(Dati da Amazon.it aggiornati il 2023-04-01 / Link affiliazioni / Immagini con API Amazon)

(Dati da Amazon.it aggiornati il 2023-04-01 / Link affiliazioni / Immagini con API Amazon)

Vico Magistretti

(Dati da Amazon.it aggiornati il 2023-03-31 / Link affiliazioni / Immagini con API Amazon)

(Dati da Amazon.it aggiornati il 2023-03-31 / Link affiliazioni / Immagini con API Amazon)

– Conclusione

Siamo arrivati alla fine di questo piccolo excursus nel mondo del design, che ci ha permesso di presentarti quelli che, a nostro avviso, meritano di rientrare a pieno titolo nella classifica dei 7 designer più famosi nel mondo.

La caratteristica principale di questi artisti è quella di essere riusciti a mediare efficacemente tra le correnti politiche e filosofiche della loro epoca e le proprie convinzioni personali, arrivando spesso a creare dei linguaggi espressivi incredibilmente innovativi.

I volumi che ti abbiamo proposto all’interno della bibliografia sono ottimi per approfondire sia le opere che le vite di questi artisti eccezionali che, con il loro lavoro, hanno lasciato un’impronta indelebile nel mondo del design italiano.

Simone Pierdominici