Acquistare la migliore cyclette professionale significa tenere conto sia di fattori tecnici che di parametri soggettivi. Elementi come sella e manubrio, volano o la struttura stessa della bicicletta sono tutti estremamente importanti, ma non andrebbe mai dimenticato il fatto che una cyclette professionale da casa deve anche risultare comoda e maneggevole.
Queste sono infatti le caratteristiche principali dei modelli di cyclette che vi proponiamo in questa guida, contraddistinti da un ottimo rapporto qualità prezzo. La Racer 23 di Diadora Fitness, per esempio, è una fantastica spin bike perfetta per l’utilizzo casalingo; il modello Home Trainer di Ultrasport, invece, è disponibile in diverse colorazioni.
IMMAGINE | PRODOTTO | DETTAGLI | ||
---|---|---|---|---|
Best Seller
![]() |
Best Seller
|
|
Controlla Prezzo | |
Qualità-Prezzo
![]() |
Qualità-Prezzo
|
|
Controlla Prezzo | |
Più Sportiva
![]() |
Più Sportiva
|
|
Controlla Prezzo |
Infine, quelli di voi che soffrono di problemi alla schiena troveranno particolarmente soddisfacente una cyclette professionale pensata appositamente per loro. Proseguite con la lettura per scoprirla insieme a tutti gli altri modelli.
– MIGLIORI CYCLETTE PROFESSIONALI: LA NOSTRA CLASSIFICA
Sul mercato esistono molti differenti tipi di cyclette professionali che, in base agli accessori, al design o alla tecnologia a disposizione, possono offrire un rapporto qualità prezzo più o meno conveniente.
Di seguito, pertanto, vi proponiamo la nostra personale classifica delle migliori cyclette professionali attualmente in commercio, tutte caratterizzate da un adeguato rapporto qualità prezzo. A voi il compito di stabilire quale tra queste bici da camera faccia maggiormente al caso vostro.
1. Racer 23 di Diadora
- Peso gruppo volano 23 kg
- Regolazione manubrio e sella in orizzontale e in...
- Rilevazione cardiaca palmare con tecnologia...
- Ideale per spinning in casa
- Comodo display multi-funzione
(Dati da Amazon.it aggiornati il 2023-10-03 / Link affiliazioni / Immagini con API Amazon)
Questa cyclette professionale firmata Diadora Fitness è un modello da spinning di alta qualità, caratterizzata da un volano del peso di 23 chili che assicura un’ottima stabilità rendendola un modello professionale perfetto per essere utilizzato anche in casa. Si tratta di una perfetta spin bike per chi è vuole seguire un programma di training intenso senza andare in palestra, con un elevato consumo di calorie e un lavoro sul sistema cardiovascolare di elevato impatto.
A seconda dei livelli di resistenza dell’allenamento, questa cyclette professionale da spinning permette di selezionare differenti intensità di pedalata, rendendola più o meno dura a seconda che si opti per la funzione pianura, discesa o salita. Robusta e resistente, è omologata per supportare fino a un peso massimo di 120 chili.
Chi ha bisogno di seguire programmi specifici per quanto riguarda la durata di tempo, il conteggio di calorie o la distanza percorsa potrà scegliere tra le diverse impostazioni che possono essere visualizzate sul display durante la pedalata.
La regolazione dei diversi parametri avviene invece sul computer che, essendo integrato al manubrio, può essere facilmente regolato anche durante l’allenamento stesso. In tal modo sarà sempre possibile controllare il proprio training e, allo stesso tempo, variare eventuali condizioni di allenamento.
Sempre sul manubrio sono poi presenti i sensori per la rilevazione della frequenza cardiaca, per allenamenti da realizzare tenendo sempre sotto controllo lo sforzo che si compie.
La sella è confortevole e regolabile e permette di pedalare a lungo senza sentirsi a disagio e senza sforzi eccessivi sulla schiena.
A seconda della propria altezza, infatti, sarà possibile regolare sia la sella che il manubrio per trovare la posizione di massimo comfort. Quest’ultimo, inoltre, presenta una doppia possibilità di regolazione, ossia verticale e orizzontale.
I diversi programmi di allenamento, per un totale di 8 livelli di resistenza, possono essere impostati utilizzando velocità differenti oppure regolando la resistenza. Basterà infatti girare l’apposita manopola per regolare differenti pendenze e difficoltà nella pedalata.
Per riuscire a sopportare al meglio anche gli allenamenti più duri e intensi, questo modello di cyclette spin bike è caratterizzato da un pratico porta-borraccia che permette di poter bere senza dover interrompere l’allenamento, proprio come quando si pedala in strada. Può quindi essere considerata una perfetta alleata per il proprio allenamento casalingo quotidiano.
Nel caso vogliate una panoramica più approfondita su questa cyclette professionale Diadora vi invitiamo a leggere la nostra recensione della Diadora Racer 23.
2. Cyclette Recumbent BRX di Toorx
- Cyclette semi-allungata per accedere alla...
- Peso massimo dell’utente supportato:
- Ruota d'inerzia:
- Pannello di controllo sul manubrio:
- Informazioni fornite dal pannello di controllo:...
(Dati da Amazon.it aggiornati il 2023-10-02 / Link affiliazioni / Immagini con API Amazon)
Questa cyclette orizzontale è stata progettata per quanti hanno necessità di svolgere un’attività fisica ma per problemi di schiena non possono sostenere a lungo la posizione verticale della cyclette classica. Si tratta di un modello di dimensioni medio-grandi, avendo misure pari a 130x63x97 centimetri.
Il peso è di poco meno di trenta chili. Può essere utilizzata da un gran numero di persone grazie al sellino regolabile sia in altezza che lungo il livello orizzontale, in modo da assicurare sempre la corretta distanza dai pedali. Questo modello è omologato per sostenere pesi fino a 110 chili.
Sedersi sulla cyclette è molto semplice e per questo motivo può essere una scelta perfetta per persone più anziane, sovrappeso o con difficoltà motorie. La sella è molto comoda e confortevole e lo schienale leggermente reclinato assicura una postura corretta che non crei tensioni sulla schiena.
A seconda delle esigenze, una volta seduti sulla cyclette, sarà possibile impostare una diversa resistenza, ruotando la manopola. La Cyclette Recumbent BRX di Toorx presenta otto differenti resistenze, per poter svolgere lavori di massima intensità.
Il manubrio è doppio, e va scelto a seconda del lavoro che si intende svolgere. Si potrà quindi utilizzare il pratico elemento ai fianchi della sella, che permette anche di misurare le pulsazioni grazie alla presenza di un sensore.
Oppure si può optare per il manubrio standard, che permette di pedalare con le braccia tese in avanti, facendo così lavorare anche i muscoli delle spalle e delle braccia.
Il display di questa spin bike è ampio e permette di visualizzare differenti parametri, dalla distanza percorsa al tempo di training, dalle pulsazioni della frequenza cardiaca alla velocità fino alle calorie bruciate. Tre pratici pulsanti alla base del display permettono di impostare e richiamare i diversi parametri a seconda delle esigenze del momento.
La cyclette professionale Recumbent BRX di Toorx viene consegnata smontata e va assemblata. All’interno della confezione sono riportati i diversi elementi e un kit per il montaggio. Inoltre, è presente il manuale di istruzioni che permette di montare la cyclette in poco tempo e senza grosse difficoltà, anche in caso di completa inesperienza nel fai-da-te.
Per scoprire tutte le altre caratteristiche di questa cyclette recumbent di alta qualità, tra le migliori cyclette professionali in commercio, vi consigliamo di leggere la nostra recensione completa della Cyclette Recumbent BRX di Toorx.
3. Cyclette professionale SX400 di Sportstech
- Volante controbilanciato 22 kg + fase di...
- Console multifunzione di alta qualità con diversi...
- Console compatibile APP + Supporto per...
- Braccioli imbottiti per gli allenamenti estesi in...
- Misure assemblata: (L x l x h) 1250 x 540 x...
(Dati da Amazon.it aggiornati il 2023-10-02 / Link affiliazioni / Immagini con API Amazon)
Questo cyclette di alta qualità si colloca anch’essa tra le migliori cyclette professionali disponibili sul mercato. Parliamo infatti di una spin bike di elevata qualità: scelta perfetta per chi è alla ricerca di qualcosa di più di un semplice mezzo di allenamento. Si tratta, infatti, di un modello da spinning, progettato quindi per un training aerobico ad alta intensità che permette di far lavorare al meglio un gran numero di fasce muscolari.
Può essere utilizzata sia da principianti che da professionisti, perché caratterizzata da un gran numero di funzioni e programmi che permette di trovare la giusta soluzione di training per ogni esigenza.
Presenta caratteristiche tecniche avanzate: il volano bilanciato è da 22 chili e garantisce un’elevata stabilità durante la pedalata, anche in caso di velocità molto alte. La resistenza è silenziosa e variabile e può essere cambiata senza che sia necessario interrompere l’allenamento.
Il sedile è regolabile ed è di tipo sportivo; i pedali sono antiscivolo e di tipo universale. I braccioli del manubrio possono essere utilizzati sia per un’impugnatura classica che per una posizione aerodinamica: essendo imbottiti assicurano il massimo comfort in entrambe le scelte.
L’elevata tecnologia associata a questa cyclette professionale permette di svolgere allenamenti intensi e, allo stesso tempo, smart. Grazie all’ampio display, infatti, si potranno tenere sempre sotto controllo tutti i dettagli del training, dalla frequenza cardiaca ai chilometri percorsi, dalla velocità al tempo.
Inoltre, è possibile connettere il tablet o lo smartphone alla console in modo da registrare tramite una app specifica per il fitness o il biking tutte le informazioni relative all’allenamento.
Per un’esperienza di training completamente multimediale, inoltre, è possibile connettersi con la funzione Google Maps Incorporate, che permette di realizzare allenamenti per le strade di tutto il mondo grazie anche al display Street View.
Il rilievo della frequenza cardiaca è preciso ed accurato e avviene sia tramite i sensori presenti sul manubrio che grazie al cinturino da agganciare al polso che funge da cardio-frequenzimetro. Il controllo del battito è fondamentale per definire tutti quegli allenamenti basati soprattutto sulla frequenza cardiaca e non sulla velocità o sui chilometri percorsi.
L’elevata tecnologia di questa cyclette professionale si sposa alla perfezione con la qualità e il comfort. Il sellino è stato progettato in modo da essere compatibile con ogni tipo di esigenza: può essere inoltre inclinato in maniera differente a seconda delle esigenze personali o di training. Inoltre, per una massima sicurezza nella pedalata, la Cyclette professionale SX400 di Sportstech è dotata di pedali antiscivolo con cinghia di fissaggio. La cinghia è regolabile in modo da garantire a tutte le misure di piede di poter trovare alloggio e tenuta.
I ciclisti che hanno bisogno di simulare un allenamento indoor possono utilizzare scarpe specifiche grazie al sistema SPD-Click.
Questo modello di cyclette presenta dimensioni ampie, misurando infatti 125x54x125 centimetri. Il peso è di circa cinquanta chili di cui trenta sono di volano. Il carico massimo che può sopportare è di 150 chili.
Pur non essendo una cyclette pieghevole, può essere facilmente spostata grazie alla presenza di ruote nella parte anteriore.
4. Cyclette da Allenamento Home Trainer di Ultrasport
- MARCHIO PERFETTO PER IL FITNESS : Da oltre 15 anni...
- F-BIKE ALLENATORE DOMESTICO : Cyclette pieghevole,...
- FACILE DA ALLENARE : Indoor cycling con la...
- COMPATTO ALLENATORE DA CASA: grazie al suo design...
- FUNZIONE DISPLAY LCD : La fitness bike è dotata...
(Dati da Amazon.it aggiornati il 2023-10-03 / Link affiliazioni / Immagini con API Amazon)
Questa cyclette professionale è un modello perfetto per quanti sono alla ricerca di una soluzione leggera, dal design innovativo e che permetta di scegliere tra diverse colorazioni. Si tratta infatti di una spin bike disponibile in argento, in nero e in nero e argento.
La principale caratteristica di questa cyclette professionale è che si tratta di un modello ripiegabile, ossia una cyclette pieghevole. Pertanto può essere la soluzione perfetta per quanti non hanno a disposizione molto spazio in casa.
Quando non devono allenarsi, quindi, possono riporre la cyclette dietro a una porta o nel ripostiglio piegandola in due. In tal modo le misure della cyclette si riducono da 80.5×43.5×112 centimetri a 43x45x131. Il peso è di appena 14 chili.
Al di là del design e della praticità questa cyclette professionale si distingue anche per le prestazioni. Dotata di sedile regolabile, può sostenere fino a cento chili di peso. La difficoltà nella pedalata può essere regolata grazie a otto differenti resistenze, da selezionare utilizzando una specifica manopola da ruotare manualmente.
Le funzioni che possono essere controllate tramite l’ampio display LCD sono varie. Si possono quindi tenere sotto controllo la durata del training, la velocità di pedalata, le calorie consumate, la distanza percorsa e la frequenza cardiaca.
Quest’ultimo può essere misurato grazie al sensore presente sul manubrio che rileva il battito quando si appoggia il pollice sul sensore stesso. Il corretto funzionamento del display è garantito dalla presenza di due pile di tipo AA incluse nella confezione.
Questa cyclette pieghevole verticale è una soluzione perfetta per quanti sono alla ricerca di un tipo di lavoro cardio-vascolare a basso o medio impatto. Inoltre assicura un buon lavoro muscolare lungo tutta la gamba, ma anche a livello lombare e addominale e garantisce il rinforzo delle spalle.
Per avere maggiori informazioni su questa cyclette pieghevole vi consigliamo di leggere la nostra recensione della Ultrasport Cyclette.
Oggi i programmi di training da svolgere a casa sono sempre più frequenti e prevedono allenamento a corpo libero o con la cyclette. Scegliere tra le migliori cyclette da casa non è sempre facile visto che si devono prendere in considerazione una serie di elementi che vanno dalla comodità ed ergonomia del sellino alle funzioni che offre la cyclette, dai programmi di allenamento fino, naturalmente, al prezzo.
Tuttavia, l’ampia scelta di modelli oggi presenti sul mercato permette di poter trovare, senza troppa difficoltà, il modello che meglio si adatta alle proprie esigenze.
Il primo elemento da prendere in considerazione è la tipologia di cyclette. Infatti, esistono sul mercato molti tipi differenti di cyclette professionali per il training, che si differenziano non solo nella forma ma anche nel tipo di allenamento per il quale sono state realizzate.
Si possono distinguere quindi le cyclette professionali verticali e orizzontali, da spinning o mini-bike. Vediamo quali sono le caratteristiche dei vari modelli e quali gli allenamenti che permettono.
Cyclette verticali
Possono essere definite le cyclette professionali classiche, ossia quelle che da più tempo sono presenti sul mercato e che, probabilmente, rappresentano la prima scelta di un gran numero di persone.
Permettono di stimolare soprattutto i muscoli delle gambe e rappresentano una soluzione perfetta per chi cerca un training di tipo aerobico.
Molto facile da utilizzare, proprio per la tipica somiglianza con le biciclette da città, è indicata anche per lavori di riabilitazione o per quanti hanno problemi di leggera insufficienza venosa.
Cyclette orizzontale
Si tratta di un modello moderno, che è stato progettato per permettere anche a chi soffre di problemi lombari o di postura di poter pedalare a lungo e senza problemi.
I pedali, infatti, non sono posizionati verticalmente rispetto alla seduta ma più in avanti, come nei pedalò e permettono di allenare in maniera blanda anche gli addominali. Viene detta anche cyclette reclinata o recumbent.
Cyclette da spinning
Si tratta di un mezzo di allenamento più avanzato rispetto ai modelli precedenti e infatti viene molto apprezzato anche dai ciclisti, che talvolta la usano quando il brutto tempo impedisce loro di allenarsi in strada.
La cyclette professionale da spinning raggiunge velocità maggiori e garantisce un lavoro molto più intenso, ma può essere utilizzata anche per sessioni blande.
Mini-bike
Questa piccola cyclette portatile è caratterizzata da un corpo con i pedali che possono essere utilizzati sia per allenare le gambe che le braccia. Può essere infatti usata a terra, pedalando mentre si sta seduti su una sedia o posizionata su un tavolo e usarla quindi per un buon allenamento di braccia e spalle.
Si tratta di una soluzione particolarmente indicata per le persone anziane e per quanti hanno difficoltà a salire e scendere dal sellino della cyclette.
– Materiali, display, programmi e accessori
Quando si opta per un tipo di cyclette o un’altra è importante valutare non solo il modello ma anche i materiali di costruzione e, soprattutto, il peso massimo che può sostenere. Questo dato è fondamentale sia per un corretto utilizzo da parte di persone sovrappeso che per avere le giuste informazioni sull’effettiva resistenza e robustezza della cyclette stessa.
Si può infatti chiaramente comprendere che un modello in grado di sostenere un peso di 100 chili sarà meno robusta e stabile rispetto a uno che garantisce il sostegno fino a 120 o 150 chili. Le informazioni sul massimo peso che una cyclette può reggere sono riportate sulla scheda informativa.
I programmi e le informazioni riportate sul display
Oggi anche le cyclette più semplici presentano un display digitale sul quale vengono riportate alcune informazioni base, come la velocità, il tempo e le calorie bruciate. Una cyclette professionale offre tuttavia display molto più completi, che forniscono un maggior numero di informazioni.
Uno degli elementi che non manca mai è ad esempio il rilevamento della frequenza cardiaca . Una cyclette professionale da casa, infatti, presenta quasi sempre un sensore sul manubrio che, tramite la pressione delle mani, rileva il numero di battiti. In questo modo si potrà regolare il tipo di lavoro che si vuole svolgere, più o meno intenso, ossia che porta a raggiungere un numero maggiore o minore di battiti.
Le cyclette professionali permettono inoltre di impostare diversi programmi di allenamento, basati su specifici livelli di resistenza, per effettuare training sempre differenti a seconda delle giornate o delle esigenze. Si potranno quindi selezionare le varie impostazioni in base alla durata dell’allenamento, al numero di calorie che si vogliono bruciare o alla distanza da percorrere.
Inoltre, a seconda del grado di preparazione e del tipo di allenamento, sarà necessario selezionare un diverso grado di resistenza, ossia impostare una differente difficoltà nella pedalata.
Infine, a seconda del livello della cyclette, tutte le informazioni riportate sul display potranno essere richiamate pigiando diversi tasti o il display stesso in caso di modello touch-screen, per poter controllare tutti i dati necessari ad avere un quadro completo del training svolto, dai chilometri percorsi alla velocità minima, massima e media, dalla frequenza cardiaca al numero di calorie bruciate.
Gli accessori
Una delle particolarità delle moderne cyclette professionali è che oltre a disporre di interessanti tecnologie che permettono di controllare in ogni momento il proprio training e quindi lo stato di forma, sono dotate anche di un gran numero di accessori che rendono l’allenamento sempre più pratico, piacevole e funzionale.
Un particolare elemento molto pratico è ad esempio il vano porta-oggetti che permette di avere sempre a portata di mano oggetti che possono servire durante l’allenamento, dall’asciugamano alla bottiglia d’acqua e sali al telefono.
I modelli più tecnologici, infine, presentano diverse connettività, dalle porte USB al bluetooth, per connettere il proprio smartphone al software della cyclette, ossia ai programmi di allenamento. Ancora, alcuni modelli permettono di associare il dispositivo smart alla cyclette per sentire la musica senza dover utilizzare auricolari che, in caso di sedute molto intense, possono risultare scomodi e fastidiosi.
– I componenti di una cyclette che vanno sempre presi in considerazione
La scelta di una cyclette professionale comporta la conoscenza di alcune importanti parti tecniche di questo tipo di mezzo di allenamento.
Il volano
Il primo elemento da valutare è il volano, ossia il disco metallico connesso ai pedali che permette di garantire una corretta stabilità nella rotazione, ossia nella velocità che si raggiunge pedalando.
I volani più pesanti sono maggiormente affidabili, soprattutto quando si utilizza la cyclette a velocità elevate. Inoltre, volani ben strutturati assicurano una maggiore stabilità alla cyclette che, anche durante le pedalate più intense, resterà ben salda al suolo.
Il peso di un volano nei modelli di cyclette di tipo amatoriale non supera i sette chili mentre nel caso di modelli professionali e da spinning il volano supera i quindici chili.
La resistenza
Un altro importante elemento della cyclette è dato dai livelli di resistenza, ossia quell’elemento che permette di incrementare la difficoltà della pedalata simulando una salita.
La maggior parte delle cyclette presenta 8 livelli di resistenza: la differenza tra i modelli basic e quelli professionali, tuttavia, sta nella tipologia di resistenza che può essere meccanica, magnetica o elettromagnetica.
Le resistenze meccaniche sono tipiche delle cyclette più economiche e, per quanto funzionali, possono essere rumorose. Le resistenza magnetiche ed elettromagnetiche, invece, assicurano una minore rumorosità e una maggiore fluidità nei movimenti dei pedali, nonostante la simulazione della salita.
La sella
Non tutte le selle delle cyclette professionali sono uguali. Alcune, infatti, sono progettate sullo stile dei sellini delle mountain-bike, ossia sono sottili e allungate mentre altre sono molto più simili alle city-bike, essendo più confortevoli e ampi. Scegliere un tipo di sellino o l’altro è fondamentale per avere la certezza di poter passare diverso tempo sulla propria cyclette in pieno comfort.
Va sottolineato che i sellini più ampi oltre ad essere più comodi per quanti non sono abituati ad andare in bici sono spesso più ergonomici e garantiscono un maggiore sostegno anche per la schiena.
Un altro importante aspetto che riguarda la sella è la possibilità di essere regolata a diverse altezze, in modo da poter essere utilizzata da un maggior numero di utenti.
Il manubrio
I manubri delle cyclette possono essere di diverso tipo. Alcuni riproducono abbastanza fedelmente il manubrio delle biciclette e presentano anche delle leve simili ai freni che possono essere utilizzate per la ginnastica alle mani, impostandone la resistenza a seconda delle esigenze.
Altri, invece, sono semplici appoggi sui quali, tuttavia, possono essere presenti dei sensori per la rilevazione della frequenza cardiaca. Indipendentemente dal tipo di manubrio che si sceglie è importante optare per modelli regolabili, in modo da avere la sicurezza di una corretta posizione durante il proprio allenamento.
L’ingombro
Quando si sceglie la cyclette da tenere in casa è bene valutare con attenzione non solo il peso o la presenza di rotelline alla base per eventuali spostamenti, ma anche l’ingombro.
A seconda dello spazio che si ha a disposizione, infatti, si potrà scegliere un modello o un altro. Se da un lato le cyclette più piccole sono le mini-bike, quelle che invece occupano un maggiore spazio sono le recumbent, ossia i modelli orizzontali.
Tuttavia, anche le cyclette da spinning e quelle verticali, soprattutto se di tipo professionale, possono presentare dimensioni notevoli, sia in lunghezza che in larghezza.
Prima di procedere all’acquisto, quindi, è importante controllare con attenzione le dimensioni dello spazio in cui andrà inserita la cyclette.
Quando la cyclette si usa raramente o quando si ha necessità di spazio, si può optare per i modelli richiudibili. Si tratta di soluzioni perfette per quanti non hanno un posto specifico in cui poter tenere la cyclette ma che presentano un leggero difetto nella stabilità.
La struttura richiudibile, infatti, deve essere necessariamente più leggera e avere un volano poco pesante per poter garantire la massima praticità e una maggiore facilità negli spostamenti.
– La scelta dei modelli
Come visto già in apertura, esistono differenti tipologie di cyclette che si differenziano, oltre che per i costi e per la qualità, soprattutto per i modelli.
Come fare a scegliere tra una cyclette di tipo verticale classica o una da spinning?
E quanti preferiscono posizioni più comode o hanno problemi a salire sul sellino, vanno orientati verso i modelli orizzontali o verso cyclette da terra?
Proviamo a definire al meglio le differenze, non solo di forma e dimensioni ma soprattutto di tipo di training che si possono fare con questa o quella cyclette professionale.
Cyclette verticale o da spinning?
Queste due tipologie di cyclette sono molto differenti tra di loro sia per la forma che per il tipo di lavoro che può essere svolto su di esse. Un’altra importante differenza è inoltre data dalla fascia di prezzo.
Le spin bike, infatti, sono tra quelle più costose sul mercato in quanto caratterizzate da una tecnologia più elevata. Va subito specificato, in ogni caso, che nessuno di questi modelli può essere paragonato al lavoro che viene svolto da un ciclista su strada, anche se la spin bike presenta alcune caratteristiche che vi si avvicinano molto.
I ciclisti che vogliono pedalare in casa, ossia allenarsi quando fuori è cattivo tempo, utilizzano infatti un differente tipo di strumento, detto rullo.
La cyclette verticale è, come già accennato, il modello classico di cyclette, ossia quella che oltre ad essere presente sul mercato da più tempo rappresenta anche quella più simile alla bicicletta classica, quella da passeggio.
La posizione è quindi eretta, anche se alcune cyclette permettono di pedalare appoggiando al manubrio anche le braccia, ossia assumendo una posizione che assomiglia maggiormente a quella di un ciclista professionista.
Presentano sellino regolabile in modo da assicurare una corretta postura della pedalata, che venga effettuata con una quasi completa distensione di una delle due gambe mentre l’altra è piegata.
Il lavoro che viene svolto con questo tipo di cyclette è molto completo, visto che prevede l’uso dei muscoli delle gambe, delle braccia, degli addominali, delle spalle e della schiena.
Proprio per questo motivo, quando si utilizza la cyclette verticale è fondamentale assumere la giusta postura visto che, viceversa, si rischia di creare tensioni nel collo e nelle spalle, nonché alla bassa schiena.
La bici da spinning è uno strumento di allenamento che, per quanto possa essere utilizzato sia da chi è alle prime armi che da atleti di livello avanzato, è sicuramente più idoneo a quanti già sono ben allenati.
Il motivo è molto semplice e sta proprio nella filosofia della spin bike. Essa, infatti, è stata progettata per allenamenti da svolgere a ritmi sostenuti, ossia per pedalare velocemente e tenere monitorata la frequenza cardiaca.
Non solo: a differenza della cyclette classica, la bici da spinning permette di effettuare pedalate anche stando in piedi senza perdere il ritmo o la velocità. Questa possibilità è offerta dalla particolare progettazione delle spin bike realizzata per imprimere la velocità di rotazione tramite la pedalata che agisce direttamente sul volano.
Optare per la bici da spinning è naturalmente una scelta molto personale ma è importante ricordare che essa non è consigliata a quanti hanno bisogno di pedalare in modo blando, quanto piuttosto per chi vuole impegnarsi in un training aerobico di media o alta intensità.
Dal punto di vista tecnico, va sottolineato che le bici da spinning sono realizzate con materiali molto leggeri, ma altrettanto forti e resistenti. Tuttavia, proprio per le differenti modalità di pedalata e per la maggiore intensità di lavoro che permettono di svolgere, sono mediamente più rumorose rispetto alle cyclette classiche.
Infine, va sottolineato un altro particolare: il maggiore sforzo che si effettua quando si pedala su una cyclette da spinning può portare a una serie di tensioni, soprattutto in quanti non sono molto abituati al particolare tipo di movimento che si effettua con questa cyclette.
Si possono quindi notare tensioni ai tendini o alle ginocchia, soprattutto se non si inizia l’attività fisica in maniera graduale.
Cyclette orizzontale o mini-bike?
La cyclette verticale e quella da spinning rappresentano due strumenti di allenamento perfetti per quanti sono perfettamente idonei fisicamente, ossia possono mantenere a lungo le posizioni non sempre comode per pedalare restando seduti su un sellino che, per quanto ergonomico e comodo, non permette una posizione pienamente rilassante.
La cyclette orizzontale e le mini-bike o pedaliere presentano un aspetto in comune, ossia possono essere utilizzate anche da quanti hanno problemi alla schiena e, pertanto, hanno bisogno di posizioni più confortevoli durante la pedalata.
La cyclette orizzontale, ad esempio, presenta come principale punto di forza proprio quello relativo a una postura più comoda. La presenza di uno schienale non è la sola caratteristica vincente della cyclette orizzontale ma rappresenta sicuramente un elemento che garantisce una più corretta distribuzione degli sforzi e una diminuzione della tensione.
Il lavoro delle gambe è leggermente più intenso rispetto a quello previsto dal modello verticale e vengono maggiormente coinvolti i glutei.
Inoltre, come già sottolineato, la particolare seduta permette di evitare tensioni sulla schiena rendendo questo tipo di strumento di training perfetto per quanti hanno dolori in questa parte del corpo.
A trovare un grande beneficio nell’uso di questo tipo di cyclette sono anche le persone che hanno problemi alle articolazioni delle ginocchia visto che anche in questo caso le tensioni e gli sforzi a loro carico sono molto minori.
Va sottolineato che, tuttavia, questi modelli sono solitamente più ingombranti rispetto a quelli verticali per cui richiedono un maggiore spazio in casa per il loro utilizzo. A differenza dei modelli verticali, infatti, che spesso si trovano anche in versione cyclette pieghevole, questi difficilmente possono essere compattati e posizionati dietro una porta.
Le mini-bike o pedaliere sono invece un mezzo di allenamento progettato specificamente per quanti non possono tenere in casa una cyclette per problemi di spazio ma non vogliono rinunciare alla possibilità di un training comodo in ogni momento della giornata.
Le dimensioni piccole non devono ingannare: i modelli più professionali di questo tipo di cyclette rappresentano infatti una soluzione perfetta per quanti vogliono allenarsi in maniera blanda ma costante pur non avendo ampi spazi a disposizione.
Permettono di pedalare a diverse velocità e in molti casi si possono regolare anche diverse resistenze. Inoltre, dopo aver fatto l’allenamento con le gambe, le pedaliere possono essere posizionate su un tavolo o una sedia ed essere utilizzate per un training di braccia e spalle.
Il controllo della velocità può essere valutato guardando il piccolo display presente sul corpo della mini-bike: a seconda dei modelli e delle dimensioni del display possono essere riportati differenti valori, dalla velocità al tempo di pedalata fino alle calorie bruciate e alla frequenza cardiaca.
Scegliere una mini-cyclette professionale significa optare per un modello che presenta una resistenza magnetica o elettrica. La prima è quella che permette di allenarsi effettuando una pedalata regolabile, più o meno pesante a seconda delle esigenze.
Questo significa naturalmente un allenamento completo e consistente sia per le gambe che per le braccia e un lavoro muscolare più o meno intenso a seconda della resistenza che si imposta.
La mini-cyclette elettrica, invece, rappresenta uno strumento più di tipo riabilitativo che di training. Esso, infatti, permette un movimento delle gambe senza che sia necessario effettuare sforzi, visto che il movimento dei pedali non viene attivato dal lavoro del muscolo ma in modo elettronico.
In questo modo si potrà mantenere attivo il tono muscolare ma non effettuare un vero e proprio allenamento. Proprio per questo motivo, questo tipo di cyclette è molto adatta a quanti hanno difficoltà a deambulare o sono in fase riabilitativa in seguito a infortuni o incidenti.
– Perché acquistare una cyclette per l’home training
Chi è un appassionato del movimento o chi deve fare sport per motivi di salute ma non ha il tempo di recarsi regolarmente in palestra può trovare nell’acquisto di una cyclette a casa un doppio giovamento. Da un lato, infatti, avrà sotto mano un importante strumento di allenamento per non saltare nessuna seduta; dall’altro potrà avere la certezza di un importante risparmio economico.
La cyclette professionale da casa, infatti, può essere considerata come un vero e proprio investimento sportivo e per la salute.
Naturalmente, acquistare la miglior cyclette non basta: è fondamentale utilizzarla regolarmente per poter trarre i benefici di salute e di allenamento che essa può offrire. Per questo motivo è necessario valutare con attenzione la propria motivazione prima di scegliere il tipo di cyclette che si vuole acquistare.
Sono in molti, infatti, a dire di avere acquistato la miglior cyclette e poi di non averla mai utilizzata perché la considerano noiosa. Oggi, però, è possibile puntare su modelli che permettono di pedalare divertendosi.
Molte moderne cyclette, infatti, presentano un sostegno specifico per tablet o smartphone in modo da poter pedalare mentre si chatta, si gioca o si guarda un film o una serie TV. In questo modo non si potrà più trovare la scusa della noia!
La cyclette rappresenta anche un valido allenamento alternativo per quanti praticano il running: nei giorni di freddo intenso o di pioggia, piuttosto che saltare un allenamento può essere una buona soluzione optare per l’acquisto di una cyclette.
Più di un tapis roulant, infatti, la cyclette rappresenta una soluzione perfetta perché più compatta e, soprattutto, permette di allenarsi in maniera differente, dando la possibilità di utilizzare fasce muscolari diverse o in maniera varia rispetto all’allenamento di running.
La cyclette è uno strumento di training molto importante anche per le persone più anziane che hanno bisogno di effettuare una continua ma blanda attività fisica per mantenere una buona efficienza cardiaca e un tono muscolare.
In inverno, quando piove e fa freddo, molte persone anziane che sono solite fare sane passeggiate sono costrette a restare in casa senza poter effettuare nessun tipo di movimento. In tal caso, puntare su cyclette orizzontali o mini permette di assicurare un’attività fisica costante anche quando non si può uscire.
– Per concludere
Una cyclette professionale può essere una soluzione perfetta per quanti vogliono tenersi in forma a casa senza andare in palestra. Naturalmente, a seconda delle proprie esigenze e dell’attività fisica che si vuole svolgere è importante optare per un modello di cyclette anziché un altro.
Per essere certi di acquistare la miglior cyclette, pertanto, vanno presi in considerazione diversi parametri, ma soprattutto va valutato chi deve utilizzare lo strumento e che tipo di utilizzo ne deve fare. In questo modo si potrà avere la certezza di una scelta consapevole, ossia di un ottimo investimento sulla salute.
Un altro importante fattore da considerare al momento dell’acquisto è relativo alla marca. Se si vuole acquistare una cyclette professionale è importante puntare a brand noti e specializzati nella progettazione e realizzazione di macchinari sportivi.
In questo modo si potrà avere la certezza di scegliere, a parità di prezzo con cyclette di brand non specializzati, un modello qualitativamente superiore, in grado di garantire una maggiore affidabilità e durata nel tempo.
Inoltre, rivolgendosi a brand specializzati si può essere certi di una migliore assistenza tecnica in caso di bisogno e, spesso, di una garanzia più lunga del classico anno di utilizzo.
- Mobilità domestica: verso un design accessibile e funzionale - 28 Settembre 2023
- Camera da letto: alcuni consigli utili per scegliere l’armadio giusto - 5 Settembre 2023
- Stili e materiali nell’Interior Design: idee per rinnovare casa - 25 Agosto 2023