Arredare una cucina in stile scandinavo significa ispirarsi a un sistema d’arredamento originario del Nord Europa, le cui caratteristiche lo hanno lentamente portato a diffondersi in tutto il mondo.

La predilezione per il bianco, l’uso dei tessuti grezzi e l’apporto massiccio di luce naturale sono soltanto alcuni dei suggestivi elementi che contraddistinguono lo stile nordico.

Se stai pensando di adottarlo per la tua cucina, pertanto, ti trovi nel posto giusto. In questa guida ti suggeriremo infatti una serie d’idee e ispirazioni a tema, che ti aiuteranno ad arredare la tua cucina scandinava con gusto e creatività!

– Come arredare le cucine in stile scandinavo: “regole” e ispirazioni

Come qualsiasi altro stile d’arredamento che si rispetti, anche le cucine dal design scandinavo sono soggette a delle “regole” ben precise. Le virgolette in questo caso sono d’obbligo, in quanto non si tratta di dogmi ferrei, bensì del semplice rispetto delle caratteristiche di base dello stile: gli elementi che lo rendono quello che è.

Nel caso dello stile scandinavo, per esempio, abbiamo a che fare con una tipologia d’arredo sorta in paesi molto freddi, nei quali il sole tramonta prestissimo e, spesso e volentieri, vi sono interi periodi caratterizzati dal buio completo.

Da qui la necessità di creare ambienti domestici il più luminosi possibile, contraddistinti da arredamenti di colore bianco e dalla presenza di grandi finestre. Una caratteristica che va di pari passo con l’amore per tutto ciò che è naturale, tessuti in primis. Ma come si traduce tutto questo nell’ambito della cucina? Scopriamolo insieme.

Cucine in stile scandinavo: via libera al “total white”… o quasi!

Se c’è uno stile nel quale il colore bianco diventa dominante, quello è proprio lo stile scandinavo! Nelle cucine nordiche è importante creare un senso di ampiezza, sfruttando l’illuminazione naturale e una tonalità come il bianco, in grado di creare a sua volta un senso di luminosità. Naturalmente sta a te decidere come abbinare il bianco: puoi ravvivarlo con qualche contrasto o, in alternativa, giocare con le sue varie nuance e sfumature (es. bianco panna, beige, grigio, ecc…).

cucine in stile scandinavo bianche

Legno e tessuti naturali: la “doppietta” delle cucine nordiche

Nella cucina in stile nordico, il legno è un materiale che riveste una grande importanza. Per esaltare al massimo questo stile, infatti, non c’è niente di meglio di un bel pavimento in legno, preferibilmente con un aspetto vagamente “grezzo”, abbinato magari a un elegante tavolo da pranzo dello stesso materiale.

cucine in stile scandinavo e legno

il legno non è ovviamente l’unico materiale naturale presente nelle cucine in stile scandinavo. Cotone, lino e tessuti grezzi rappresentano tutti possibili soluzioni, magari per decorare le finestre con tendaggi bianchi, o abbellire il tavolo con un’elegante tovaglia di lino.

Arredamento e accessori

Proprio in virtù della loro predilezione per gli spazi ampi e luminosi, le cucine in stile nordico puntano a uno stile d’arredo essenziale e minimalista, che non “intralci” l’ingresso della luce, né vada a creare un senso di claustrofobia.

Gli accessori, pertanto, dovrebbero essere pochi e semplici, in linea con lo slogan “Less is more”. Assolutamente ben vista, al contrario, è la presenza delle piante, il cui verde rigoglioso rappresenta un piacevole intermezzo visivo nella dominanza assoluta del bianco.

cucina in stile scandinavo con piante

– Cucine in stile nordico: a quali brand rivolgersi?

Per arredare una cucina nordica non è importante soltanto conoscere le caratteristiche dello stile, ma occorre anche affidarsi ai brand d’arredamento giusti: quelli che possono aiutarti a realizzare una perfetta cucina in stile scandinavo.

Nel caso in cui avessi dei dubbi o non sapessi proprio a chi rivolgerti, abbiamo deciso di fornirti noi i nomi dei migliori marchi di cucine in stile nordico, suddividendoli tra quelli a basso costo e quelli di fascia più elevata.

Brand low cost

  • Ikea: un nome che non può assolutamente mancare nel nostro elenco e che ti permette di crearti la tua personale cucina scandinava su misura, senza spendere un patrimonio;
  • Ambiente cucina: un marchio che presenta numerose collezioni dal design nordico;
  • Arredo3: un brand che offre cucine dal design molto diversificato, incluso quello scandinavo.

Brand di pregio

  • Normann Copenaghen: un marchio creato nel 1999 e specializzato in arredamento scandinavo;
  • Muuto: un brand finlandese celebre per rileggere lo stile scandinavo in chiave “pop” e accattivante;
  • Design House Stockholm: un marchio che vanta la collaborazione con i migliori designer nordici, autori di svariate cucine.

– Come valorizzare una cucina moderna con lo stile scandinavo

Come dovresti ormai aver capito, per trasformare una cucina moderna in una cucina scandinava non occorre molto: la conoscenza di base dello stile e l’aiuto del brand giusto possono già aiutare molto, ma la cosa più importante, quella che non deve mai mancare, è la tua creatività.

È solo grazie a una buona dose di creatività, infatti, che riuscirai a creare la perfetta cucina in stile nordico: quella realmente rispondente ai tuoi bisogni e alle tue necessità. E, nel caso in cui fossi in cerca di qualche ispirazione di design, puoi visionare le foto qui sotto, che abbiamo accuratamente scelto e selezionato per te!

cucine in stile scandinavo

cucine in stile scandinavo

cucine in stile scandinavo

Scarica la guida gratuita di Abitativo®

Eliana Tagliabue