Pensare a cucine di colore rosa potrebbe facilmente procurarti un rigurgito acido. Il rosa è infatti una tinta che ispira un senso di tenerezza e “coccolosità”: è il colore dello zucchero filato, degli orsetti delle bambine e, in generale, di tutto ciò che richiama l’infanzia.
Al di là del fatto che non ci sarebbe nulla di male nel rievocare questo magico periodo della tua vita attraverso l’arredamento di casa (quantomeno di una stanza), il rosa possiede in realtà un significato molto più profondo, tale da renderlo un colore perfetto per l’arredamento della cucina.
Non ci credi? E allora ti consigliamo di proseguire con la lettura di questa guida, all’interno della quale troverai una serie di preziosi consigli per arredare con il rosa la tua cucina, rivalutando completamente questo colore tanto incompreso.
– Come arredare una cucina con il rosa: i segreti di questo colore
Come ti abbiamo anticipato poc’anzi, il rosa è una tonalità dal significato molto profondo. Proprio come il verde, rappresenta la speranza e, grazie alle sue nuance delicate, è in grado d’ispirare sensazioni positive quali gentilezza, protezione e tranquillità: tre sentimenti che, in un ambiente conviviale come la cucina, non dovrebbero mai mancare.
Dunque perché non arredarla con un colore in grado di suscitare questo tipo di emozioni? Del resto, arredare con il rosa significa proprio questo: dare vita ad abbinamenti stilosi volti a migliorare l’estetica dell’ambiente, trasmettendo al contempo sensazioni positive. E i modi di farlo si sprecano davvero.
Nel caso in cui il rosa fosse il tuo colore preferito, per esempio, potresti pensare di optare per un effetto “total pink”. Il problema, tuttavia è che una soluzione tanto radicale potrebbe facilmente stancarti con l’andar del tempo. Molto meglio, pertanto, abbinare il rosa a un altro colore: magari a una tonalità neutra come il grigio, il beige o l’intramontabile bianco.
Il colore che andrai ad abbinare al rosa (a prescindere da quale sia) dovrebbe infatti fungere da contrasto, andando così a spezzare la “monotonia” della tinta principale. Potresti pertanto adottarlo per i pensili e/o mobili bassi, mantenendo il rosa per le sole pareti. E l’adozione di un piano cucina in legno (che magari richiami il parquet del pavimento) ti eviterà di creare uno stacco eccessivo.
Il bello di arredare un ambiente con un unico colore di base, oltretutto, è che puoi decidere anche il tipo di finitura da conferire alla tonalità in questione: meglio un rosa laccato o un rosa opaco? Una risposta definitiva di fatto non esiste, in quanto molto dipende dalla resa finale che vuoi ottenere.
Se, per esempio, prediligi un effetto “soft”, allora devi indubbiamente puntare sul rosa opaco. Viceversa, se ambisci a qualcosa di più evidente, allora ben venga il rosa laccato, perfetto per dipingere la superficie degli elettrodomestici.
Il bello del rosa, tuttavia, è il fatto di essere disponibile in una molteplicità di nuance e tonalità diverse: rosa shocking, fuxia, rosa antico e cipria, per esempio, sono tutte sfumature che puoi tranquillamente adottare per l’arredamento della tua cucina, a patto ovviamente di sapere come fare e, soprattutto, di avere un’idea dello stile che vuoi conferire all’ambiente.
– Cucine rosa: è tutta una questione di stile
Contrariamente a quanto potresti pensare, arredare con il rosa è una soluzione che funziona nell’ambito di numerosi stili: da quelli più moderni a quelli più anticati. Il già citato rosa laccato, per esempio, è perfetto per lo stile moderno, magari per conferire un tocco “chic” a una cucina hi-tech.
Questa, tuttavia, non è certo l’unica resa che puoi ottenere con questo colore, a maggior ragione se deciderai di declinarlo nelle sue varie nuance. Andiamo quindi a scoprire insieme quali sono gli stili che meglio si adattano a una cucina rosa.
Cucina rosa shabby chic
Nello stile shabby chic predominano i delicati colori pastello, che conferiscono all’ambiente un’atmosfera elegante e ricercata. Le cucine arredate secondo questo stile ricordano infatti le raffinate dimore di campagna inglese e sono caratterizzate da arredi retrò.
Il rosa, in questo caso, viene utilizzato nelle sue nuance più chiare e delicate, come ad esempio il cipria. Anche il classico color pastello va benissimo, purché non si presenti troppo scuro.
Cucina rosa country
Il country rappresenta la versione “meno elegante” dello stile shabby chic. Per quanto questi due stili d’arredamento abbiano infatti dei punti in comune, il country ha un sapore più rustico e genuino, prediligendo tonalità più accese come il rosso e l’arancione. Tonalità alle quali è tuttavia possibile contrapporre un tenue rosa pallido.
Questa soluzione è infatti l’ideale per conferire a una cucina country un tocco di eleganza. Il rosa, in questo caso, dev’essere obbligatoriamente associato a elementi in legno e tutti i mobili dipinti in questo colore devono possedere un design squisitamente retrò.
Cucina rosa moderna
Se gli stili finora elencati non fossero di tuo gusto, magari perché prediligi gli arredamenti contemporanei, allora sarai felice di sapere che il rosa si sposa benissimo anche con le cucine moderne, a patto ovviamente di abbinarlo con i colori giusti. Per un effetto davvero “wow”, infatti, potresti optare per le nuance più scure di questo colore, come ad esempio il fuxia.
O, in alternativa, mantenere una tonalità pastello accesa, abbinandola però a un colore di contrasto piuttosto forte, come ad esempio il grigio antracite. Per valorizzare ulteriormente questo ensemble, dovrai inoltre dotarti di un mobilio dalle linee minimaliste ed essenziali, accompagnato da elettrodomestici di stampo moderno.
– Pro e contro delle cucine rosa
Arredare una cucina con il rosa significa fare una scelta poco convenzionale, adottando un colore a tutt’oggi incompreso. Come ti abbiamo ampiamente dimostrato, tuttavia, una volta capito il reale significato di questa tonalità, non si può che restarne sedotti, soprattutto se la si abbina con i colori e gli arredamenti giusti.
Gli unici svantaggi offerti da una cucina rosa, pertanto, sono quelli causati da soluzioni sbagliate. Ma, grazie ai consigli che ti abbiamo offerto, è un rischio che tu non corri di certo, motivo per cui puoi tranquillamente rivoluzionare la tua cucina arredandola con questo bellissimo colore.
Scarica la guida gratuita di Abitativo®
- Come pulire lo scarico del lavandino: guida completa alla pulizia delle tubature - 29 Settembre 2023
- Porte invisibili: guida all’arte del design nascosto - 28 Settembre 2023
- Siepi fiorite resistenti al freddo: scopri le varietà ideali per il tuo giardino - 26 Settembre 2023