Se in cucina non hai rivali e cucinare, più che una passione, per te è uno stile di vita, allora non dovresti accontentarti di una cucina qualunque, bensì puntare a una da vero chef. Le cucine professionali per la casa, del resto, non rappresentano un’utopia, ma un progetto più che fattibile, a patto ovviamente di sapere come realizzarlo.
In questa piccola guida ti sveleremo cosa serve in una cucina professionale: quali sono gli elementi che non possono mancare, gli elettrodomestici migliori e gli attrezzi indispensabili. Vuoi scommettere che, tempo zero, trasformeremo la tua cucina nel regno incontrastato di un vero chef?
Indice
– Cucina da chef: come crearla nella tua casa
Le cucine da chef, per certi versi, non sono molto diverse dalle antiche botteghe dei pittori: luoghi nei quali maestri dal talento indiscusso come Michelangelo, Leonardo e Raffaello creavano capolavori immortali. Per poterlo fare, tuttavia, avevano la necessità di disporre di un luogo appositamente allestito per lo scopo, comprensivo di tutti gli attrezzi fondamentali.
Un discorso di questo tipo vale anche per gli chef: per cucinare i loro capolavori del gusto, hanno bisogno di disporre di una cucina di un certo tipo, attrezzata con una serie di strumenti che consenta loro di liberare tutta la propria creatività e ingegno culinario.
Cucine di questo tipo, pertanto, sono tipiche dei ristoranti. Ma cosa succede nel momento in cui ne vuoi creare una simile all’interno della tua casa? Ebbene, come ti abbiamo già spiegato, si tratta di un progetto più che fattibile: il segreto consiste semplicemente nel sapere con precisione quali sono gli strumenti giusti, procurandoteli uno per uno.
– Come allestire una cucina professionale in casa: cosa serve?
Per vantare una cucina nella quale sentirti un vero chef, è di fondamentale importanza procurarti elettrodomestici, attrezzi e strumenti giusti. Vediamo insieme quali sono.
Piano cottura per chef
Uno dei segreti più importanti dell’alta cucina risiede nei tempi di cottura delle pietanze. Affinché un piatto riesca nel migliore dei modi, infatti, è fondamentale rispettarne le tempistiche quando è sul fuoco. La domanda è: quale fuoco? Di base hai due scelte:
- il fornello a gas;
- il piano a induzione.
Il fornello a gas rappresenta una soluzione eccellente anche nelle cucine da chef. Semplice da usare e particolarmente economico, non richiede difficoltà nella regolazione della fiamma, che di fatto è immediata. Funziona con pentole di qualsiasi materiale, così come anche in caso di black out elettrico.
Di contro, il piano a induzione consente di non disperdere il calore, concentrandolo dove serve e velocizzando i tempi di cottura. Oltre a questo, garantisce la massima sicurezza, evitando qualsivoglia fuga di gas così come eventuali scottature.
Tutto questo, però, al prezzo di un notevole consumo energetico, tanto che il normale contatore a 3 kW, in una cucina da chef, potrebbe risultare insufficiente. Ti ricordiamo inoltre che, se decidi di optare per l’induzione, potrai utilizzare solo tegami con fondo in ferro o in acciaio.
Elettrodomestici professionali
La scelta dei giusti elettrodomestici è d’importanza fondamentale nelle cucine professionali per la casa. Va da sé, naturalmente, che alcuni risulterebbero troppo ingombranti per l’ambiente domestico, quindi puoi tranquillamente scartarli in favore dei seguenti:
- lavastoviglie;
- tostapane;
- friggitrice;
- robot da cucina;
- frullatore/minipimer/mixer.
Come vedi, si tratta di elettrodomestici pratici e funzionali nonché, come nel caso della lavastoviglie, piuttosto scontati. Il loro sapiente utilizzo, unitamente al tuo grande talento da chef, ti permetteranno di cucinare come se fossi nella cucina di un ristorante stellato.
Attrezzi da cuoco
Un cuoco senza i suoi attrezzi è come un pittore senza i suoi pennelli. Ecco perché è d’importanza fondamentale sapere quali sono quelli giusti, ovviamente ragionando nell’ottica di una cucina da chef per la casa, dove lo spazio a disposizione non sarà mai come quello di un ristorante.
Anche per gli attrezzi, pertanto, vale lo stesso discorso degli elettrodomestici: ti basta dotarti di quelli imprescindibili e lasciare che le tue mani capaci da chef facciano tutto il resto. In una cucina professionale, infatti, non dovrebbero mai mancare:
- padelle in alluminio, perfette per condurre il calore in modo omogeneo, con manici lunghi in grado di distanziarle dagli altri tegami;
- set di coltelli, comprensivo di modelli in grado di tagliuzzare qualsiasi alimento: dalla carne al pesce, senza naturalmente dimenticare frutta, verdura e pane;
- forbici da cucina;
- bilancia;
- tester cottura, da sfruttare soprattutto per i tuoi piatti dolci;
- tagliere;
- pinze in acciaio inossidabile;
- cocotte di ghisa, ottime per tenere al caldo i piatti dopo la cottura nel forno.
L’importanza dei materiali
L’ultimo, ma non meno importante fattore sul quale ti devi concentrare per realizzare una cucina professionale per la casa riguarda i materiali: sia quelli della cucina in sé, sia i materiali dei rivestimenti.
Nel primo caso, i materiali che vanno per la maggiore sono l’acciaio inox e il vetro. Il primo, noto per la sua grande resistenza e solidità, è in grado di sopportare qualsiasi carico, oltre a essere un materiale 100% igienico.
L’unico svantaggio è dato dal suo prezzo particolarmente elevato, specialmente se si tratta di acciaio di buona qualità (che è esattamente quello che serve in una cucina da chef!).
Il vetro è invece un materiale molto più elegante e dall’estetica piacevolmente minimalista ma, inutile specificarlo, non avrà mai la resistenza dell’acciaio e tenderà a sporcarsi con maggiore facilità.
Altrettanto importante, se non di più, è il materiale di rivestimento del pavimento. In quanto chef, sarai solito trascorrere in cucina molto tempo, camminando velocemente sul pavimento.
Quest’ultimo, pertanto, dev’essere rivestito con un materiale funzionale e antiscivolo, impermeabile ai liquidi e in grado di non attirare germi e batteri. Esempi perfetti, in questo senso, sono le pavimentazioni in ceramica o linoleum.
– Ispirazioni per la tua cucina professionale
Allora, sei pronto a trasformare ufficialmente la tua normale cucina in una a prova di chef? Le soluzioni che ti abbiamo proposto, oltretutto, non andranno a influenzare negativamente l’estetica generale dell’ambiente e, a riprova di quanto ti stiamo dicendo, t’invitiamo a dare un’occhiata alle nostre ispirazioni, rispettivamente dedicate a una cucina professionale in acciaio inox e a una cucina professionale in vetro. Quale delle due vedi meglio in casa tua?
Scarica la guida gratuita di Abitativo®