Conosci lo slogan “Less is more”? Tradotto in italiano, suona più o meno come “Meno è più”, e rappresenta la filosofia alla base dell’arredamento minimalista. Questo stile, basato su un’estetica semplice ed essenziale, sta letteralmente spopolando all’interno delle case, coinvolgendo tutti gli ambienti.

Le cucine minimal, in particolare, sono molto richieste e il motivo è da attribuire alla sobria eleganza che le caratterizza e che va a beneficio dell’intera estetica della casa. La domanda è: come si presenta l’arredamento minimalista di una cucina? Scopo del nostro articolo è proprio quello di rispondere a questa domanda, svelandoti tutti i trucchi e i segreti per arredare con stile la tua cucina minimal!

– Come arredare correttamente una cucina minimalista

Partiamo subito da un presupposto importante: arredare un qualsiasi ambiente della casa secondo un certo stile non significa affatto dover frenare la propria creatività per seguire i “dettami” dello stile in questione. Al contrario, significa rielaborare tali dettami secondo il proprio gusto e la propria fantasia.

Di conseguenza, i consigli che stiamo per darti sono semplicemente degli spunti da cui trarre ispirazione per realizzare il perfetto arredamento minimal per la tua cucina.

Cucine con colori semplici e a tinta unita

Nell’ottica di un arredamento minimalista, anche i colori devono fare la loro parte, mantenendosi il più possibile semplici e neutri. Le cucine caratterizzate da questo stile, pertanto, rinunciano alle tonalità allegre e vivaci in favore dei toni più pacati dell’ocra, del beige e del marrone.

Anche il bianco e il nero sono colori particolarmente apprezzati dallo stile minimal, magari usati in contrasto tra loro o con le tonalità precedenti. Il risultato sarà dunque dello di una cucina dall’eleganza sobria e delicata, caratterizzata da tinte riposanti e da un’atmosfera piacevolmente soffusa.

cucina minimalista colori
Credits: Pinterest

Arredi essenziali e privi di maniglie

Per quanto riguarda l’arredamento vero e proprio, le cucine minimaliste sono caratterizzate dalla presenza di pochi mobili essenziali, dalle linee semplici e discrete. Ciò esclude ovviamente qualsiasi maniglia: antine e sportelli devono apparire il più possibile “invisibili” e, di conseguenza, prevedere un tipo di apertura che non necessiti di maniglie e/o pomelli.

Esattamente come lo stile moderno, inoltre, anche quello minimalista predilige le cucine con isola o penisola, a patto che tale complemento sia efficacemente collocato nello spazio, in maniera da non risultare “ingombrante”. Da qui la possibilità di realizzare una cucina open space: una soluzione moderna e accattivante, che si sposa particolarmente bene con lo stile minimal.

cucina minimalista arredamento
Credits: Pinterest

Materiali leggeri e “invisibili”

Per realizzare la tua cucina in stile minimal non puoi certo servirti di materiali pesanti e caratterizzati da un forte impatto visivo. Al contrario, la soluzione migliore è quella di optare per materiali leggeri e “invisibili”, in grado di suggerire un’idea di purezza e continuità con i mobili e i pensili presenti.

Via libera quindi a vetro, cristallo e algidi metalli come l’acciaio inox: tutti materiali caratterizzati da tonalità trasparenti o neutre e, in quanto tali, perfetti per un arredamento minimalista. L’acciaio, e il metallo in generale, può essere usato anche per i dettagli, come per esempio le gambe di tavolo e sedie.

Il vetro può essere sfruttato per il piano del tavolo o, nell’ambito di una cucina open space, anche per dare vita a un’elegante e impalpabile parete divisoria. Per i piani di lavoro, infine, risulta ottimo il corian, la cui estetica si presenta molto simile a quella del marmo bianco.

cucina minimalista materiali
Credits: Pinterest

Elettrodomestici discreti e “senza fili”

Come ogni cucina che si rispetti, anche quella minimalista necessita degli elettrodomestici, il cui compito è quello di riuscire a integrarsi perfettamente con questo stile dall’estetica essenziale.

La soluzione migliore, pertanto, è quella di optare per elettrodomestici dalle superfici in metallo e/o caratterizzati da colori semplici e neutri, prestando molta attenzione a non lasciare alcun cavo in vista.

Lo stile minimalista, essendo caratterizzato da un’eleganza semplice ed essenziale, non ammette gli antiestetici fili della corrente, che devono quindi essere accuratamente nascosti. Così facendo, infatti, la resa finale sarà all’insegna dell’ordine e della semplicità, rispecchiando in pieno i dettami dell’arredamento minimal.

cucina minimalista elettrodomestici
Credits: Pinterest

– Cucine minimaliste: i migliori brand dai quali trovarle

Se ambisci a una cucina minimalista per la tua casa, non dovrai necessariamente progettartela da solo, ma potrai optare per una soluzione molto più semplice: quella di acquistarla già pronta dai brand specializzati. Le marche di cucina presenti sul mercato sono infatti davvero tante, al punto che non è affatto facile individuare le migliori (o le più convenienti!).

Ecco perché noi di Casina Mia abbiamo cercato e selezionato per te alcuni dei brand più noti, suddividendoli in due categorie: quelli di maggior pregio e quelli con il miglior rapporto qualità – prezzo. A te il compito di scegliere la tua marca preferita!

Brand cucine di pregio

  • L’Ottocento, brand di stampo “artigianale” specializzato in cucine dal sapore vagamente retrò;
  • Scavolini, la cui cucina è “la più amata dagli italiani”;
  • Toncelli, marchio toscano specializzato nella realizzazione di cucine componibili dal design particolarmente accattivante.

Brand cucine low cost

  • Mondoconvenienza, un nome, una garanzia (per il tuo portafoglio, ma anche per la qualità delle cucine proposte!);
  • Ikea, leader dell’arredamento a basso prezzo;
  • Gran Casa, un altro brand famoso per le sue cucine caratterizzate da un ottimo rapporto qualità – prezzo.

– Conclusione

Tra tutti gli stili di arredamento, quello minimalista è probabilmente il più facile da gestire. Improntato ai valori della semplicità e dell’essenzialità, si caratterizza per la sobria eleganza che conferisce agli ambienti. Le stanze arredate in stile minimal sono infatti contraddistinte da un fascino discreto e suggestivo e sono perfette per tutti coloro che non amano i fronzoli o gli arredi eccessivi.

Le cucine minimaliste, in particolare, figurano tra gli ambienti più amati arredati con questo stile. Vuoi perché sono più facili da gestire, vuoi perché vanno di moda, fatto sta che stanno prendendo molto piede all’interno delle abitazioni. Se anche tu rientri tra i fan dell’arredamento minimalista, pertanto, ora sai come realizzarlo per la tua cucina, tenendo sempre nella massima considerazione gusti e preferenze personali.

Scarica la guida gratuita di Abitativo®

Eliana Tagliabue