Le cucine mini, come suggerisce la parola stessa, sono cucine di dimensioni molto piccole: perfette se hai problemi di spazio e vivi in un appartamento di grandezza ridotta, oppure se vuoi sfruttare al massimo lo spazio a disposizione all’interno di una casa vacanza, che magari usi occasionalmente.

Al giorni d’oggi, la cucina non riveste più l’importanza di un tempo. I ritmi frenetici cui siamo sottoposti e il fatto di lavorare sempre fuori casa ci obbligano a mangiare spesso fuori e a sfruttare la cucina solo per la colazione (che spesso consumiamo al bar) e per la cena.

Possedere una cucina di grandi dimensioni, pertanto, in molti casi non è più strettamente necessario. Le cucine compatte, al contrario, offrono il vantaggio di assolvere la stessa funzione delle loro “colleghe” più grandi, occupando pochissimo spazio in casa. Se l’argomento t’incuriosisce, ti consigliamo di proseguire con la lettura, poiché stiamo per svelarti tutti i segreti di questi ambienti in miniatura.

– Cucine mini: cosa sono e a cosa servono

Le cucine mini, chiamate anche cucine monoblocco, si presentano come dei mobili che fungono da vero e proprio angolo cottura: parliamo pertanto di una soluzione “smart” che nulla ha da invidiare alle cucine tradizionali.

Questi mobili sono infatti dotati di tutti gli arredi che possono servire in cucina, come per esempio: lavello monovasca, fornello classico o piastra a induzione, minifrigorifero, cappa di aspirazione, scolapiatti e vani portaoggetti. E questo solo per quanto riguarda i modelli base.

Queste cucine per piccoli spazi risultano dunque l’ideale per gli appartamenti di dimensioni particolarmente ridotte, come per esempio i monolocali e, in generale, per tutte gli ambienti in cui è necessario ottimizzare lo spazio, fornendo alle persone la possibilità di muoversi liberamente e di usufruire del mobile – cucina ogniqualvolta ne hanno la necessità.

cucina di piccole dimensioni

– Tipologia di cucine mini

Le cucine mini non sono ovviamente tutte uguali, bensì ne esistono di diverse tipologie. Il mercato, a questo proposito, offre un’ampia varietà di scelta, riuscendo così a venire incontro a tutte le esigenze dei consumatori. Di seguito ti elenchiamo le tre principali categorie disponibili in commercio, fornendoti anche degli esempi di prodotti fra cui scegliere.

1. Cucine mini monoblocco

Questa prima tipologia è quella più comunemente utilizzata. Essa si presenta come un blocco unico che può essere posizionato contro la parete senza il bisogno di fermi o tasselli, né di piastrelle paraschizzi.

Un brand molto noto e famoso per realizzare mini cucine di questo tipo è Respekta, i cui prodotti sono tra i più richiesti e apprezzati del mercato. Un esempio? Il modello Pantry, che si presenta come un unico, minuscolo blocco di dimensioni corrispondenti a 60 x 100 x 87,5 cm, caratterizzato da un piano superiore comprensivo di lavandino e fornello a gas, a sua volta sorretto da un mobile a due ante realizzato in legno bianco.

(Dati da Amazon.it aggiornati il 2023-03-22 / Link affiliazioni / Immagini con API Amazon)

Sempre sulla tonalità del bianco è anche un altro modello dello stesso marchio, di dimensioni lievemente maggiori ma ugualmente contenute: 150 x 60 x 200 cm. Esso comprende una parte inferiore composta da frigorifero comprensivo di freezer, lavandino e piano cottura; e una superiore con forno microonde da incasso. Realizzata in vetro laccato, questa mini cucina si presenta semplice ed elegante, perfetta per creare un angolo cottura minimal chic.

No products found.

Infine, per tutti coloro che ritengono il bianco un colore un po’ troppo comune, Respekta ha creato la cucina monoblocco KB150WRMI, caratterizzata da un vivace color rosso fiamma. La struttura del prodotto è pressoché identica a quella del modello precedente, incluse le dimensioni pari a 150 x 60 x 200 cm. A cambiare, pertanto, è soltanto la tonalità: perfetta se ambisci a conferire al tuo appartamento una nota di colore acceso, dotandolo di una cucina decisamente particolare!

No products found.

2. Cucine mini a scomparsa

Una variante della categoria precedente è quella delle minicucine a scomparsa, chiamate anche cucine monoblocco a scomparsa. A livello strutturale appaiono infatti identiche a quelle che ti abbiamo appena descritto, ma con un’importante differenza: sono ubicate all’interno di un armadio che, una volta chiuse le ante, le fa “scomparire”, minimizzando al massimo la loro presenza.

Un esempio che vale per tutti è il modello ‎SKWC di Respekta, realizzato nelle tonalità del bianco e del grigio argento. Esso si presenta per l’appunto come un semplice armadio che, una volta aperto, rivela al proprio interno una vera e propria cucina in miniatura completa di tutto: due piastre cottura, un frigorifero, un lavandino e perfino qualche scaffale. Le dimensioni del prodotto ammontano a ‎67 x 104 x 193 cm e lo rendono la scelta ideale per chi apprezza le cucine dal fascino discreto e minimalista.

Respekta - Blocco cucina con...
  • Blocco cucina contenuto in armadio, colore: bianco...
  • Corpo e ante dell’armadio di colore grigio...
  • Frigorifero con protezione termica.
  • 2 piastre cottura in vetroceramica.
  • Scaffali, viteria e guarnizioni per il montaggio.

(Dati da Amazon.it aggiornati il 2023-03-22 / Link affiliazioni / Immagini con API Amazon)

3. Cucine mini con i pensili

L’ultima categoria di cucine di piccole dimensioni è quella delle minicucine con i pensili. Si tratta di una soluzione che imita in tutto e per tutto la cucina tradizionale, riducendone drasticamente le dimensioni.

Un primo esempio è dato dal modello MK 100 WOS di Respekta, che si presenta come un vero e proprio mini angolo cottura comprensivo di fornello a due piastre, lavandino, frigorifero e mobiletto in legno bianco. Tutto questo compreso nelle ridottissime misure di ‎1000 x 600 x 870 cm.

respekta MK 100 WOS - Minicucina, con...
  • Minicucina con piano cottura in vetro ceramica
  • Piano cottura a 2 piastre
  • Frigorifero con protezione termica
  • Guarnizione scarico e scolo
  • Mobiletto in legno, colore bianco

(Dati da Amazon.it aggiornati il 2023-03-22 / Link affiliazioni / Immagini con API Amazon)

Il secondo esempio è sempre dello stesso brand ed è il modello KB 150 WWC. Anche in questo caso il bianco rappresenta il colore dominante e la struttura del prodotto simula in tutto e per tutto quella di una normale cucina: nella parte inferiore troviamo il lavello, il piano cottura e il frigorifero; in quella superiore tre armadietti pensili ubicati ad altezze differenti, a imitazione di una scacchiera. Le dimensioni del prodotto ammontano a 60 x 150 x 84,8 cm.

respekta Luis Cucina, Legno...
  • Cucina singola bianca
  • Piano in vetroceramica
  • Lavello da incasso standard in acciaio inox
  • frigorifero
  • Armadietti superiori

(Dati da Amazon.it aggiornati il 2023-03-22 / Link affiliazioni / Immagini con API Amazon)

cucina mini monoblocco

– I vantaggi delle minicucine

Nella progettazione della cucina sei tu che devi stabilire se optare per un modello tradizionale o buttarti sulle cucine mini. La decisione dipende in primo luogo dal numero di vantaggi offerto da questa tipologia di modelli che, come scoprirai a breve, supera di gran lunga quello degli svantaggi. I benefici offerti dalle cucine di piccole dimensioni sono infatti principalmente tre, vale a dire:

  • GUADAGNO DELLO SPAZIO: le loro ridottissime dimensioni ti permettono di godere di tutti i confort di una cucina tradizionale in un solo metro di lunghezza. Questa soluzione rende la cucina mini perfetta per i monolocali, ma anche per gli appartamenti più ampi, nel caso in cui tu preferisca dedicare lo spazio ad altro.
  • VERSATILITÀ: i modelli di cucine mini che ti abbiamo mostrato solo soltanto dei piccoli esempi. Il mercato offre infatti una grande quantità di soluzioni, tutte personalizzabili a seconda dei tuoi gusti e delle tue esigenze.
  • FACILITÀ DI PULIZIA: date le loro ridottissime dimensioni, queste cucine si presentano anche molto facili e veloci da pulire, il che è senz’altro un vantaggio apprezzabile.

L’unico “svantaggio” offerto dalle minicucine, se tale può definirsi, è il fatto che appartengono a un settore ancora poco richiesto, quantomeno per quanto concerne le grandi aziende. Ecco il motivo per cui noi per primi ti abbiamo proposto modelli provenienti da Amazon, dove le possibilità di scelta sono sicuramente maggiori.

– I prezzi delle minicucine

E arriviamo infine a trattare la questione di maggior interesse, ossia i costi delle cucine mini. Noi possiamo indicarti dei prezzi puramente indicativi, che tengono come punto di riferimento i modelli base, composti da almeno un lavello, un piano cottura, un frigorifero, una cappa di aspirazione e qualche vano di contenimento.

In linea generale, i modelli di questo tipo partono da una fascia compresa tra i 530 e i 550 euro. I prezzi delle cucine a scomparsa, invece, tendono a salire ulteriormente, fino a toccare i 600 e i 750 euro. Un ulteriore e cospicuo aumento riguarda poi le minicucine realizzate da aziende specializzate, caratterizzate da una maggiore personalizzazione e da una qualità più elevata: se ambisci a modelli di questo tipo, pertanto, devi mettere in conto un preventivo che supera i 1000 euro.

mini cucina

– Conclusione

Se sei una persona che tende a servirsi poco della cucina e che apprezza le soluzioni “smart”, allora ti abbiamo appena servito su un piatto d’argento la soluzione perfetta! Le cucine mini sono infatti pensate proprio per acquirenti come te: persone che mangiano spesso fuori, o che vogliono ottimizzare gli spazi in casa optando per una cucina semplice e funzionale.

Se poi abiti in un monolocale o in un appartamento di piccole dimensioni, allora sei davvero destinato a una minicucina! Senza poi trascurare il fatto che i modelli a scomparsa sono particolarmente “ad effetto” e non mancheranno di stupire i tuoi ospiti con la loro simpatica originalità.

 

 

Serena - La Pimpa