Adottare l’industrial style in cucina significa arredarla con uno stile suggestivo nato a New York negli anni Ottanta: un periodo nel quale gli edifici e i capannoni industriali abbandonati iniziarono ad essere convertiti per uso residenziale.

Ciò portò alla nascita di un vero e proprio stile d’arredamento di carattere industriale, tutt’oggi apprezzato e adottato soprattutto nei loft e negli open space.

Uno degli ambienti in cui viene maggiormente sfruttato è per l’appunto la cucina. Le cucine moderne in stile industriale si presentano infatti particolarmente stilose e accattivanti, a patto di saperle arredare nel modo giusto. Prosegui con la lettura per scoprire come fare!

– Come si presenta una cucina in stile industriale?

Lo stile industriale rappresenta un affascinante connubio tra nuovo e vecchio. Accanto ai moderni tubi a vista, tipici delle fabbriche e delle industrie, figurano infatti romantici mobili in legno, caratterizzati da un nostalgico aspetto vissuto.

Questo originale dualismo rende il design delle cucine industrial particolarmente suggestivo, al punto che l’estetica di questi ambienti è pressoché unica nel suo genere. Ma quali sono, esattamente le caratteristiche di una cucina industriale? Vediamole insieme.

Legno, metallo e cemento: la tripletta dello stile industrial

Il legno rappresenta uno dei materiali prediletti dello stile industrial, sebbene non venga mai usato da solo. Gli altri due materiali principali di questa corrente sono infatti il metallo, come ad esempio il ferro, il rame e l’alluminio, e il cemento (o l’effetto cemento), usato soprattutto per la texture delle pareti.

Naturalmente sei tu che devi decidere come abbinare tra loro questi materiali: una soluzione vincente potrebbe essere quella di realizzare pareti in cemento su un pavimento a effetto legno, arricchendo l’ambiente con qualche moderna finitura in metallo.

cucine industrial style

Grigio e nero: i colori delle cucine industrial

Per quanto riguarda i colori dello stile industriale, si registra una netta predilezione per il grigio e il nero, che rappresentano le tonalità predilette da questa corrente americana.

Il loro utilizzo, tuttavia, può essere “inframmezzato” da toni più accesi, come ad esempio il rosso terroso, magari usato per realizzare una suggestiva parete di mattoni a vista.

Tutto dipende dalla resa estetica finale che ti aspetti di ottenere: puoi infatti optare per una cucina in puro stile industriale, o per una che strizza l’occhio allo stile country!

cucine industrial style colori

Elettrodomestici freestanding vs cappa a vista

Il dualismo tipico dello stile industriale diviene prepotentemente evidente nella contrapposizione tra due elementi fondamentali: i moderni elettrodomestici freestanding contrapposti a una cappa da cucina dal design vagamente retrò.

Lo stile industriale, diversamente dagli altri, tende infatti a mostrare il più possibile. La cappa, pertanto, non dev’essere un modello incassato o integrato, bensì una cappa da cucina classica che si presenti bene in vista.

cucine industrial style cappa

A questo tocco retrò si contrappone però l’uso dei moderni elettrodomestici a libera installazione, con tanto di tubi e cavi in vista che fanno molto “stile industriale”.

Gli accessori che fanno la differenza

In una cucina, gli accessori sono come la ciliegina sulla torta: inserendo quelli giusti, possono contribuire enormemente al risultato finale, a maggior ragione se l’obiettivo è quello di realizzare una cucina moderna in stile industriale.

Ma quali sono gli accessori adatti a questo stile? Sicuramente tutti quelli che hanno un sapore vagamente retrò: vecchi fusti di birra, catini, pentole in rame, lampadari dal design antico sono tutte soluzioni in grado di fare la vera differenza.

Molto, in questo caso, dipende anche dalla tua personale creatività. Gli accessori di una cucina industriale sono molto simili a quelli di una cucina vintage, e il modo migliore di procurarteli è quello di “saccheggiare” le bancarelle dell’usato.

cucine industrial style accessori

– Cucina industrial style: a quali brand rivolgersi per realizzarla

Per poter realizzare una bellissima cucina moderna in stile industriale, è di fondamentale importanza rivolgersi ai brand giusti. Contrariamente a quanto tu possa credere, cucine di questo tipo non sono monopolio esclusivo dei marchi di lusso ma, al contrario, è possibile trovarle anche presso brand di fascia più bassa. Scopriamo insieme quali sono gli uni e quali gli altri.

Brand low cost

  • Ikea: un nome, una garanzia. Da Ikea potrai infatti trovare numerosi mobili e accessori in stile industrial, con i quali sbizzarrirti a creare la tua personale cucina in questo stile;
  • Stosa: un marchio piuttosto noto che, tra le sue collezioni, ne offre una ispirata proprio allo stile industriale.

Brand di fascia medio – alta

  • Scavolini: “la più amata dagli italiani”, anche e soprattutto per le sue bellissime cucine industrial style;
  • Febal: un brand specializzato nella produzione di cucine industrial in legno;
  • Snaidero: il marchio perfetto se la tua cucina industrial verrà realizzata all’interno di un open space.

– Consigli conclusivi: come trasformare una cucina moderna in una cucina industrial

Arredare una cucina moderna secondo i dettami dello stile industriale non è una missione impossibile. Quand’anche non avessi voglia di effettuare una ristrutturazione completa, infatti, puoi puntare tutto sugli accessori.

Come ti abbiamo già spiegato, del resto, sono proprio questi ultimi a fare la vera differenza, il che li rende l’elemento più importante degli arredi in stile industriale e non solo.

E, per dimostrartelo, puoi dare un’occhiata a queste tre bellissime cucine industrial style, una delle quali progettata per un open space. Ce n’è forse una in particolare che t’intriga?

cucine industrial style

cucine industrial style

cucine industrial style

Scarica la guida gratuita di Abitativo®

Eliana Tagliabue