Per quanto le cucine attuali siano perlopiù caratterizzate da un design essenziale e minimalista, vi sono ancora persone che apprezzano il fascino rustico e gli ambienti campagnoli. Ecco perché, se anche tu sei innamorato di questo stile suggestivo, dovresti sentirti libero di abbracciare la filosofia delle cucine in muratura rustiche, adottandola per casa tua.

Ma in cosa consiste, esattamente, questa filosofia? O, più semplicemente, come si arreda una cucina rustica in muratura? Obiettivo della nostra guida è proprio quello di fornirti le risposte che cerchi, illustrandoti i migliori progetti di cucine in muratura rustiche e aiutandoti a a trovare l’ispirazione giusta per il tuo!

– Il fascino delle cucine in muratura rustiche

Le cucine in muratura rustiche rievocano il fascino intramontabile dei casali di campagna e sono perfette per creare un’atmosfera calda e accogliente in casa, anche per merito dei materiali e dei colori che le caratterizzano. Le loro origini sono antiche e strettamente legate alla storia delle abitazioni rurali, quando le persone vivevano ancora all’interno di comunità agricole.

I primi esempi di questa tipologia di cucina erano costruiti principalmente utilizzando materiali locali, come pietra o mattoni fatti a mano. Tali materiali erano infatti abbondanti e rappresentavano quindi una scelta molto pratica per la costruzione di cucine resistenti e durevoli. Spesso, inoltre, venivano dotate di caminetti e forni a legna: due elementi fondamentali per cucinare il cibo e riscaldare lo spazio, fornendo calore durante i mesi più freddi.

cucine in muratura rustiche

Nel corso dei secoli, con l’evoluzione delle tecniche di costruzione e l’accesso a una maggiore varietà di materiali, le cucine in muratura rustiche hanno subito cambiamenti e adattamenti. Tuttavia, l’aspetto tradizionale e l’atmosfera accogliente sono rimasti pressoché invariati, dando così vita a un vero e proprio stile d’arredo tutt’oggi apprezzato.

Vantaggi estetici e funzionali delle cucine in muratura rustiche

Le cucine rustiche in muratura sono caratterizzate da una serie di vantaggi estetici e funzionali in grado di renderle senza tempo, che comprendono:

  • Un’estetica tradizionale e accogliente: le cucine in muratura rustiche creano un’atmosfera calda, accogliente e tradizionale che molte persone trovano affascinante. Il loro aspetto rustico e autentico aggiunge infatti un tocco di charme e personalità all’ambiente domestico.
  • Durabilità: i materiali utilizzati nelle cucine in muratura, come il mattoncino o la pietra, sono noti per la loro durabilità. Queste cucine sono infatti costruite per resistere nel tempo, il che significa che possono durare per molti anni.
  • Facilità di manutenzione: la manutenzione delle cucine in muratura rustiche è relativamente semplice. I loro materiali sono facili da pulire e richiedono poca manutenzione a lungo termine.
  • Spazio di lavoro ampio: le cucine in muratura rustiche tendono ad avere ampi piani di lavoro, che forniscono molto spazio per la preparazione dei cibi e la cottura. Questo è particolarmente utile se ami cucinare o se vivi insieme a una famiglia numerosa.
  • Versatilità: nonostante il loro aspetto tradizionale, le cucine in muratura rustiche possono essere personalizzate per soddisfare le esigenze e lo stile personali. È possibile aggiungere elettrodomestici moderni e accessori attuali per creare un equilibrio tra il rustico e il contemporaneo.
  • Isolamento termico: grazie a materiali pesanti come la pietra o il mattoncino, le cucine in muratura tendono a mantenere bene il calore. Questo può essere vantaggioso durante l’inverno, aiutandoti a ridurre i costi energetici e a creare un ambiente confortevole senza incidere eccessivamente sui costi della bolletta.

Come puoi intuire tu stesso, pertanto, adottare uno stile rustico per la cucina può portarti a godere di una serie d’interessanti vantaggi. Tutto questo, naturalmente, a patto di conoscere con precisione gli elementi distintivi delle cucine di questo tipo.

– Elementi distintivi di una cucina in muratura rustica

Le cucine in muratura rustiche presentano elementi distintivi molto precisi, che consentono loro di distinguersi da tutte le altre. Tali elementi riguardano ovviamente il loro design, ma anche i materiali con i quali vengono realizzate, che sono:

  • Mattoni: vera e propria icona delle cucine in muratura rustiche, possono essere sfruttati per pareti, pavimenti, nonché per la costruzione di caminetti e/o forni a legna.
  • Pietra naturale: la pietra naturale, come il granito, il marmo, il calcare o il quarzo, è spesso utilizzata per i piani di lavoro, i ripiani e i rivestimenti, con l’obiettivo di conferire alla cucina un aspetto robusto e autentico.
  • Legno: il legno è un altro elemento chiave nelle cucine in muratura rustiche. Può essere utilizzato per realizzare travi a vista, pavimenti, mobili, porte e altri elementi decorativi. Il legno massiccio conferisce inoltre un tocco di calore e tradizione.
  • Cemento: il cemento viene utilizzato per creare superfici resistenti e durevoli, come piani di lavoro o pavimenti. Può essere colorato o trattato per ottenere un aspetto rustico.
  • Ceramica: le piastrelle di ceramica sono spesso utilizzate per rivestire le pareti o il pavimento. Possono essere decorate con motivi rustici, o dipinte a mano per aggiungere dettagli decorativi.
  • Metallo: il metallo, come il ferro battuto, può essere utilizzato per gli apparecchi di illuminazione, le maniglie delle porte e altri dettagli decorativi. Serve ad aggiungere un tocco di robustezza allo stile rustico.
  • Vetro: anche il vetro può essere utilizzato in alcune parti della cucina, come le finestre o le porte delle credenze, per permettere la luce naturale di aggiungere un tocco di trasparenza.
  • Laterizio: il laterizio è un altro materiale da costruzione molto comune nelle cucine in muratura rustiche e viene utilizzato per creare archi o dettagli architettonici.
  • Gesso: il gesso può essere utilizzato per creare rivestimenti murali texturizzati o dettagli decorativi intagliati a mano.

cucine in muratura rustiche e materiali

Va da sé, naturalmente, che se intendi costruirti una cucina in muratura rustica, non sei certo obbligato ad adottare tutti questi materiali. Il segreto consiste infatti nel riuscire a realizzare un intrigante mix di alcuni di essi, in base al tipo di layout che desideri conferire all’ambiente.

Il design di questo tipo di cucine, del resto, è abbastanza “standardizzato” e comprende elementi caratteristici quali: travi a vista, forni a legna e/o caminetti, mobili in legno massiccio dall’estetica anticata e dettagli decorativi volti a enfatizzare al massimo l’atmosfera campagnola, come ad esempio la classica vecchia credenza in stile “Casa nella prateria”.

cucine rustiche con credenza

Anche per questi elementi vale la stessa regola dei materiali: la soluzione non è certamente quella di accumularli tutti a casaccio ma, al contrario, dovresti scegliere quelli più attinenti al tuo stile e sbizzarrirti a creare composizione personalizzate.

– Come personalizzare la tua cucina in muratura

Come ti abbiamo già spiegato, per quanto le cucine in muratura rustiche presentino tutte uno stile molto simile, nulla ti vieta di personalizzarle in base ai tuoi gusti e alle tue preferenze, nonché nel rispetto delle tue necessità. Del resto, le possibilità a tua disposizione si sprecano davvero! Se, per esempio, apprezzi il fascino campagnolo delle travi a vista, nulla ti vieta d’installarle sopra a un moderno piano a isola, creando così un intrigante mix tra antico e moderno.

cucine in muratura rustiche con travi

Per quanto riguarda invece l’assemblaggio dei materiali, anche qui hai a disposizione innumerevoli opzioni di personalizzazione. Una soluzione particolarmente elegante è data dalle cucine in muratura rustiche in legno, dove questo materiale viene associato a un altro altrettanto “casereccio”, come per esempio i mattoni.

cucine in muratura con mattoni

La pietra naturale, del resto, ti offre la possibilità di sbizzarrirti in molti modi, creando delle autentiche opera d’arte. Hai mai pensato alla possibilità di realizzare un “simil – caminetto” all’interno del quale inserire inserire i fornelli? Si tratta indubbiamente di un’idea audace, il cui risultato ti lascerà però a bocca aperta.

cucine muratura rustiche in pietra

Accanto all’arredo di base, è altrettanto importante inserire dettagli personalizzati, che si traducono nell’adozione di accessori a tema in grado di valorizzare e personalizzare ulteriormente le cucine rustiche in muratura. Pentole e padelle in bella vista e vasetti di piante (magari aromatiche) possono letteralmente rivoluzionare l’ambiente, ma sono perfetti anche gli oggetti artigianali realizzati a mano, che renderanno la tua cucina a dir poco unica.

cucine in muratura rustiche con accessori

– Cucine in muratura per spazi esterni

Se per l’interno della casa hai già adottato una cucina classica, potresti accarezzare l’idea di realizzare una cucina rustica in muratura per esterni. Parliamo infatti di una soluzione particolarmente vantaggiosa per tutti coloro che amano trascorrere il tempo all’aperto e desiderano possedere una zona cucina nell’area esterna della casa. Una soluzione di questo tipo ti garantisce infatti:

  • la possibilità di cucinare, mangiare e intrattenere gli ospiti all’aperto, sfruttando al massimo il clima e l’ambiente esterno;
  • la massima personalizzazione, esattamente come per quella interna;
  • un ambiente informale e piacevolmente conviviale;
  • la possibilità di disperdere gli odori all’esterno, evitando d’impestare la casa;
  • un’esperienza culinaria molto più diversificata.

cucine in muratura esterne

Va da sé, naturalmente, che una cucina in muratura rustica da esterno non è per tutti. Se sei orientato verso questa soluzione, dovresti infatti considerare alcuni importanti fattori, vale a dire:

  • Posizione: scegli la posizione migliore per la tua cucina esterna. Deve essere comodamente accessibile dalla tua area living interna e garantirti un facile accesso all’acqua e all’elettricità. Prevedi inoltre delle zone d’ombra e un modo per proteggerla dalle intemperie.
  • Spazio: determina quanto spazio hai a disposizione per realizzare la tua cucina esterna. La metratura che possiedi influenzerà infatti il layout e il numero di elementi che puoi includere ma, soprattutto, ti permetterà di capire se il progetto sia fattibile o meno.
  • Autorizzazioni edilizie: verifica se ci sono requisiti legali o autorizzazioni edilizie necessarie per costruire una cucina esterna nella tua zona. Assicurati di rispettare le normative locali e di ottenere tutte le approvazioni necessarie.
  • Protezione dagli agenti atmosferici: se la tua zona è soggetta a forti piogge o a una perenne esposizione al sole, considera l’aggiunta di coperture e/o ombrelloni per proteggere la tua cucina esterna dagli agenti atmosferici.
  • Illuminazione: pianifica un’adeguata illuminazione per la tua cucina esterna, in modo da poter cucinare e intrattenere i tuoi ospiti anche di sera. Includi luci sopra il piano di lavoro, sotto i mobili e nella zona del tavolo da pranzo.

cucina in muratura da esterno con tavolo

– Conclusione: la cucina in muratura dei tuoi sogni

Se sei arrivato a leggere fino a qui, avrai compreso quanti e quali sono gli elementi da tenere in considerazione per realizzare la perfetta cucina rustica in muratura: quella in grado di rispecchiare le tue esigenze e i tuoi gusti al 100%.

Come ultima dritta, possiamo solo consigliarti di affidare il progetto a un professionista: una persona realmente esperta e competente che, in quanto tale, ti aiuterà a capire come dev’essere la cucina in muratura dei tuoi sogni, permettendoti di farla diventare realtà.

Simone Pierdominici