Arredare una cucina moderna blu significa dotarla di un’atmosfera serena e rilassante, sfruttando uno dei colori più amati e richiesti nel campo dell’interior design.

Il blu, del resto, è disponibile in numerose sfumature diverse: si va dall’azzurro al blu cobalto, dal blu petrolio al celeste. Tutte nuance accattivanti e in grado di creare meravigliosi accostamenti cromatici.

Ma quali sono i migliori accostamenti da adottare in cucina? La nostra guida di oggi nasce proprio con l’obiettivo di rispondere a questa domanda, proponendoti una serie d’idee e soluzioni di design dedicate al colore blu, al fine di svelarti tutte le sue numerose potenzialità estetiche!

– Cucina moderna blu: come valorizzarla al massimo con gli abbinamenti giusti

Il blu è un colore che si presta davvero a moltissimi abbinamenti diversi. Questo è il motivo per cui ti sconsigliamo di usarlo in maniera totalitaria: da un lato perché l’effetto “total” alla lunga potrebbe stancarti; dall’altro perché le combinazioni che puoi ottenere sono talmente tante, da avere l’imbarazzo della scelta.

Dunque perché non sfruttare tutte le potenzialità creative di questo colore? Se, per esempio, vuoi massimizzare il suo effetto rilassante, allora ti consigliamo di optare per una cucina blu cobalto.

Questa nuance è in grado di richiamare i colori delle profondità marine, facendoti letteralmente “sprofondare” nella sua ipnotica bellezza. Il nostro consiglio, nello specifico, è quello di applicare la tonalità cobalto alla sola parete, adottando un colore neutro (come ad esempio il bianco) per il resto del mobilio: il risultato ottenuto ti lascerà a bocca aperta!

cucina moderna blu cobalto

Sempre rimanendo in tema di colori neutri, un’altra tonalità che sta molto bene insieme al blu è senz’altro il nero (e no, non è una questione calcistica!). Il nero è da sempre sinonimo di eleganza e si sposa molto bene con le tonalità più chiare del blu, come ad esempio l’azzurro. In questo caso potresti tranquillamente dare vita a un netto dualismo: potresti, per esempio, dipingere di nero i soli mobili bassi della cucina, per poi abbinare l’azzurro a quelli in alto, incluso il top cucina. Il risultato sarà una resa finale assolutamente wow!

cucina moderna blu e azzurro

Le tonalità che ti abbiamo proposto finora hanno la caratteristica di essere particolarmente accese, perfette per una cucina a finitura lucida. Nel caso in cui preferissi l’effetto opaco, invece, il consiglio è quello di optare comunque per una cucina in azzurro.

Questa tinta, abbinata all’effetto opaco, risulterà un po’ più “spenta”, all’insegna di una resa più soffusa. Per “scaldare” un po’ di più l’ambiente, tuttavia, potresti abbinare la cucina azzurro opaco al legno: un parquet e/o un tavolo da pranzo realizzato in questo materiale saranno sufficienti a creare un’atmosfera piacevolmente conviviale.

cucina moderna blu e legno

Infine, un’altra soluzione vincente prevede di abbinare il blu ai soli mobili bassi. L’idea, in questo caso, è quella di spostare il focus del colore sulla parte “vivibile” della cucina.

Quindi cassetti, lavastoviglie, antine e tutto ciò che risulta a portata di mano, inclusa magari una bella isola centrale. In contrasto al blu, anche in questo caso, è meglio usare colori neutri che, oltre a sposarsi benissimo con questa tinta, valorizzano al massimo la sua estetica.

cucina moderna blu con mobili bassi

– Come arredare una cucina moderna blu con il giusto stile

Quando hai a che fare con l’arredamento di una cucina moderna blu, dovresti anche individuare uno stile preciso da conferire all’ambiente. Come qualsiasi altro colore, infatti, il blu si sposa particolarmente bene con determinati stili d’arredo che, in un certo qual modo, lo “richiamano”. Noi ti sveleremo quali sono questi stili e poi sarai tu a dover stabilire se ce n’è uno di tuo gradimento.

Cucina moderna blu in stile minimal

Lo stile minimalista è indubbiamente uno di quelli più richiesti. Oltre a sposarsi con qualsiasi colore (blu incluso), si caratterizza per la presenza di arredi essenziali, come ad esempio mobili con maniglie a scomparsa, nonché per l’assenza di qualsiasi fronzolo od orpello aggiuntivo. La cucina moderna blu in stile minimal, pertanto, si presenta come un ambiente dall’eleganza discreta, che colpisce proprio in virtù della sua raffinata semplicità.

cucina moderna blu minimal

Cucina moderna blu in stile scandinavo

Benché il blu non rappresenti uno dei colori tipici dello stile scandinavo, con un po’ di creatività è possibile adottarlo anche nell’ambito di questo arredo tipicamente nordico, a patto di rispettarne gli stilemi di base.

Una cucina blu scandinava, pertanto, si presenterà molto luminosa, grazie alla presenza di grandi finestre; il suo arredamento sarà invece semplice ed essenziale, vivacizzato da qualche pianta qua e là.

Per finire, nello stile scandinavo non può mai mancare un pavimento e/o un tavolo in legno: materiale che, come abbiamo già visto, con il blu si sposa molto bene, in particolare nel caso di una cucina blu petrolio.

cucina moderna blu scandinavo

Cucina moderna blu in stile rustico

Lo stile rustico è quello che, più di tutti gli altri, punta sul fascino degli accessori. Fascino che, in questo caso, deve ovviamente presentare un aspetto “retrò” e vissuto. Il blu (o, meglio ancora, l’azzurro) dovrebbe fungere più che altro da colore di sfondo, magari sulle sole pareti. Lo stile rustico prevede infatti di creare un’atmosfera calda e conviviale, che può essere piacevolmente “spezzata” con un riposante tocco celeste.

cucina moderna blu rustica

– La cucina moderna blu è una soluzione che conviene?

Per quanto il blu rappresenti indubbiamente uno dei colori più ambiti nel campo dell’arredamento, è pur vero che in cucina non viene adottato spesso, in quanto si preferisce impiegarlo in locali più votati al relax, uno su tutti la camera da letto.

Ciò nonostante, come ti abbiamo dimostrato, una cucina moderna blu ha indubbiamente il suo perché, a maggior ragione se riletta nell’ottica di uno stile d’arredamento ad hoc. Questo solo per dirti che non esistono motivi per sconsigliarti l’uso del blu in cucina, a meno che questo colore non ti piaccia.

In tutti gli altri casi, tieni conto del fatto che parliamo di un colore freddo, che assai difficilmente ti trasmetterà l’allegria e il senso di calore tipico di tonalità più allegre come il rosso e il giallo. Ciò detto, se punti a creare un ambiente dall’atmosfera soft e rilassante, allora il blu è decisamente la nuance più adatta per la tua cucina!

Scarica la guida gratuita di Abitativo®

Eliana Tagliabue