Optare per una cucina di colore grigio significa fare una scelta decisamente strategica. Il grigio rappresenta infatti la tonalità neutra per antonomasia, si sposa con qualsiasi altra tinta ed è probabilmente il colore meno sporchevole che ci sia. Sfruttarlo come base per gli abbinamenti cromatici della cucina, pertanto, non può che rivelarsi una soluzione vantaggiosa!

Ciò nonostante, per poter creare una resa estetica elegante, anche un colore gestibile come il grigio necessita di qualche piccola accortezza. Nella guida di oggi, pertanto, ti sveleremo come arredare una cucina grigia in maniera stilosa e accattivante, attraverso una serie di consigli e idee di design.

– Cucine moderne grigie: come abbinare correttamente i colori

Come ti abbiamo già accennato, il vantaggio principale del grigio è dato dalla sua gestibilità. Trattandosi di una tinta piacevolmente neutra, si abbina praticamente con qualsiasi altra tonalità, a patto ovviamente di saper bilanciare correttamente i colori.

Se vuoi andare sul sicuro, senza starti a preoccupare troppo del risultato finale, puoi optare per esempio per una cucina grigia e bianca. Questo perché il bianco è un altro colore che si sposa con tutto e, abbinato al grigio, può dare vita a notevoli rese estetiche senza metterci particolare impegno.

cucina grigia e bianca

Per quanto le cucine moderne bianche e grigie figurino tra le soluzioni più quotate, ad ogni modo, non rappresentano certo l’unica opzione. Uno degli aspetti positivi del grigio, infatti, è dato dalla sua capacità di stare bene anche da solo.

L’effetto “total grey” difficilmente stanca, soprattutto se punterai a giocare con le varie sfumature di questa tonalità. Potrai, cioè, tenere come base una cucina grigio scuro e arricchirla con dettagli più chiari; o, viceversa, puntare direttamente a una cucina grigio chiaro e sfumare via via verso tonalità più scure.

cucina grigia

Sempre restando nell’ambito dei colori freddi, sappi che vanno molto di moda anche le cucina grigie e nere: un abbinamento decisamente elegante, sebbene alcune persone lo ritengano troppo “spento”. Il vantaggio del grigio, ad ogni modo, è il fatto di essere in grado di creare mirabili effetti di contrasto se usato in concomitanza con colori sgargianti. Non ci credi? Allora dà un’occhiata a questa bellissima cucina grigia e gialla!

cucina grigia e gialla

Come puoi vedere, gli elementi principali che la contraddistinguono sono due:

  • l’adozione di una tonalità scura di grigio, che si avvicina al nero;
  • l’inserimento di elementi in legno.

Questo materiale, grazie alle calde sfumature che lo caratterizzano, è perfetto per vivacizzare la freddezza del grigio, dando vita a raffinate rese estetiche.

Del resto, in una cucina grigia il colore delle pareti è molto importante: realizzarle in legno significa colorarle con toni caldi e soffusi, che si sposano magnificamente con qualunque tonalità di grigio.

Potrai quindi optare per cucine in legno e grigio chiaro, oppure buttarti su tonalità più scure come quelle che caratterizzano le cucine in grigio e rovere; o, ancora, optare per un rovere chiaro come colore delle pareti della cucina.

Questo perché, quando si usa il legno, non vi è davvero alcun limite agli abbinamenti e alle combinazioni che si possono realizzare!

cucina grigia e legno

Gli abbinamenti dei colori della cucina, tuttavia, non rappresentano certo l’unica questione a cui fare attenzione: occorre anche individuare il giusto arredamento, a seconda dello stile che si desidera conferire all’ambiente.

– Cucina di colore grigio: quali sono gli stili d’arredamento che la valorizzano meglio?

Una volta stabiliti i migliori abbinamenti di colore per la tua cucina in grigio, devi individuare lo stile d’arredamento in grado di valorizzarla meglio. Questo perché ogni colore trova la migliore modalità d’espressione in determinati stili d’arredo che, nel caso delle cucine in grigio, sono tre:

  • lo stile minimal;
  • lo stile scandinavo;
  • lo stile industrial.

Cucina minimalista di colore grigio

La cucina minimalista arredata sui toni del grigio rappresenta la massima espressione dell’eleganza sobria e discreta.

Il suo principale punto di forza è dato infatti da un arredamento semplice ed essenziale, caratterizzato da un mobilio privo di maniglie o pomelli in favore delle più discrete chiusure a scomparsa.

Poiché parliamo di uno stile estremamente attuale, si registra una forte predilezione per gli arredi contemporanei, come per esempio il piano a isola e il fornello a induzione: due elementi che sono caratteristici di questo tipo di cucina grigia.

cucina grigia minimal

Cucina scandinava di colore grigio

Più che di cucina grigia, nello stile scandinavo sarebbe più opportuno parlare di cucina bianca e grigia. Il bianco rappresenta infatti la tonalità dominante di questo stile d’arredamento proveniente dal Nord Europa, che riprende gli stilemi dello stile minimalista rielaborandoli però in chiave decisamente più elegante.

Le cucine scandinave presentano infatti un colore principalmente bianco, spesso arricchito da dettagli in grigio. Il mobilio, anche in questo caso, è spoglio ed essenziale, vivacizzato però da qualche pianta decorativa e dall’utilizzo del legno. Una grande importanza viene conferita alla luce naturale, motivo per cui si riscontra quasi sempre la presenza di ampie finestre.

cucina grigia scandinava

Cucina industrial di colore grigio

Lo stile industrial viene adottato soprattutto nell’ambito dei loft e degli open space. Qui troviamo spesso cucine moderne color grigio antracite: una tonalità particolarmente richiesta da questo peculiare stile d’arredamento che, come il suo stesso nome suggerisce, trae origine dagli arredi industriali.

Le cucine grigie industrial si caratterizzano infatti per travi e tubi a vista, in special modo sul soffitto. Gli elementi in legno acquisiscono anche qui un certo rilievo, accompagnati da complementi d’arredo vintage che richiamano gli anni Settanta. Gli elettrodomestici presentano spesso un design retrò e sono ben accetti tutti gli accessori dal sapore industriale (es. fusti, catini, attrezzi, ecc…).

cucina grigia industrial

– Perché scegliere una cucina di colore grigio

Come ti abbiamo già spiegato all’inizio, una cucina di colore grigio rappresenta una soluzione enormemente vantaggiosa. Parliamo infatti di una tonalità che si abbina con tutto, al punto che non avrai alcun problema a trovare un colore da abbinare al grigio. In questo modo scongiurerai anche l’unico svantaggio di questa tinta, ossia la sua freddezza che, agli occhi di alcune persone, potrebbe farla apparire spenta e monotona.

Oltre a questo, c’è poi da considerare il lato pratico della faccenda, vale a dire l’ottima gestibilità del grigio. Tra tutti i colori per le pareti delle cucine, infatti, il grigio è senz’altro quello meno sporchevole, motivo per cui non dovrai precipitarti a pulire ogniqualvolta si formerà una piccola macchia o si depositerà della polvere. Il grigio, infine, è anche un colore estremamente elegante, sobrio e discreto: perfetto se ambisci a una resa estetica raffinata ma improntata alla semplicità.

Scarica la guida gratuita di Abitativo®

Eliana Tagliabue